Palermo. Dal 5 al 7 Giugno presso il complesso di Sant’Anna a Palermo, sede della Galleria d’arte moderna si terrà la fiera dell’editoria indipendente “Marina di Libri”. Nata da un’idea del Centro commerciale naturale “Piazza Marina & dintorni”, la fiera è organizzata e promossa in collaborazione con le case editrici Sellerio e Navarra e la sponsorizzazione di Unicredit. Le case editrici presenti quest’anno saranno 49.
Per l’edizione di quest’anno, la sesta in ordine di tempo, sarà presente l’emerito scrittore Andrea Camilleri.
Il ritorno dello scrittore di Vigata (cui a fianco sono annunciate presenze del calibro Giorgio Fontana, Francesco Piccolo, Michela Murgia) entusiasma già da adesso il pubblico. Si annuncia infatti numerosa la partecipazione all’evento, in vista della sua apertura prevista per l’appunto il 5 Giugno.
L’evento presentato da Giorgio Manzini accoglierà lo scrittore empedoclino in una veste promozionale. Lo scrittore di fatto, torna a Palermo per presentare la nuova indagine del commissario Montalbano “La giostra degli scambi”.
Come tutte le ferie, che vedono la letteratura e dunque la promozione libraria centrale, “Marina di Libri” promuove con i suoi incontri, i cambiamenti dell’editoria (relativi oggi all’avvento del digitale). Dall’influenza della distribuzione sul mercato editoriale all’importanza che oggi acquisiscono i premi letterari per il destino di vita di un libro sino alla diffusione dei nuovi linguaggi e al rapporto oggi tra letteratura e nuovi media.
Si parlerà anche di social reading, della famosa letteratura in un tweet, di premi letterari. Torna infine anche lo speaker’s corner, ovvero lo spazio dedicato agli autori emergenti. A ciascuno verranno concessi dieci minuti per far conoscere al pubblico i propri lavori.
L’evento che si prospetta essere di buon auspicio per la promozione culturale italiana, oltre ai sopracitati ospiti, potrà contare della presenza di numerosi altre firme della società letteraria contemporanea. Fra cui: Vincenzo Pirrotta (“La caduta degli dei”), Piero Melati (“Vivi da morire”), Giorgio Vasta, Antonio Manzini e Alessandro Robecchi (che parleranno dei loro anti-investigatori Schiavone e Monterossi), le finaliste del premio Rapallo Letizia Muratori, Valentina Durbano e Carmen Pellegrino, il vincitore dello Strega 2014 Giorgio Fontana. Infine Marco Cubeddu, Fulvio Abbate e Roberto Alajmo.
Dalila Ferreri