Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2604 di 2798
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2604)

Non solo associazione mafiosa ma anche droga: nell’ambito dell’inchiesta “Montagna” è emerso che il ricavato del traffico di cocaina, hashish e marijuana sarebbe servito per foraggiare le famiglie di Cosa Nostra, sostenendo soprattutto le spese per i detenuti.

In tale contesto avrebbe assunto un ruolo di riferimento Giuseppe Quaranta, 50 anni, di Favara, “che – si legge nell’ordinanza cautelare – come esponente della famiglia mafiosa di Favara e rappresentante pro tempore della famiglia mafiosa di Santa Elisabetta, ha rivestito il ruolo di direttore e promotore dell’organizzazione occupandosi, in prima persona, dell’attività di reperimento della sostanza stupefacente attingendo, tra gli altri, a tre canali di approvvigionamento rappresentati da diversi fornitori, tra le famiglie mafiose di San Cataldo e di Comiso, e la criminalità organizzata calabrese. E Quaranta ha diretto e gestito la successiva attività di distribuzione della sostanza stupefacente tra i singoli sodali che egli selezionava e a cui affidava il compito della distribuzione finale ai consumatori”. E poi, altra fonte di approvvigionamento finanziario sarebbero state le estorsioni, in particolare sui lavori pubblici. 

Il contenuto di un’intercettazione svela finanche i consigli su come praticare l’estorsione, poca rigidità, più elasticità, e le parole intercettate tra due affiliati sono: “Certi negozi vogliono fatto lo sconto. Se dobbiamo prendere sempre il coltello, quelli saltano il vallone e se ne vanno dall’altra parte. In sostanza ci deve essere la molla…stringi e allarghi…come l’elastico!”.

Le indagini dei Carabinieri hanno documentato pretese estorsive, da 2mila a 20mila euro, a danno di 27 imprese appaltatrici di opere pubbliche con importo elevato. Delle 27, almeno 10 sarebbero state assecondate. E a fronte di ciò sono stati compiuti numerosi attentati intimidatori. Bersaglio privilegiato sarebbero state le imprese del settore edile e del movimento terra, non solo della provincia di Agrigento ma anche di Palermo, Caltanissetta, Messina, Enna e Ragusa. E ad oggi, secondo gli esiti investigativi appena sfociati nei mandati di cattura, ecco quali sarebbero i rispettivi capi all’interno del costituito mandamento di Santa Elisabetta, che sarebbe capeggiato da Francesco Fragapane. E al suo fianco, Pasquale Fanara, Stefano Valenti, Giuseppe Quaranta e Luigi Pullara a Favara, Antonino Vizzì a Raffadali, Calogerino Giambrone, Vincenzo Giambrone e Salvatore La Greca a Cammarata e San Giovanni Gemini, Giuseppe Nugara a San Biagio Platani, e Giuseppe Spoto a Bivona, Giuseppe Scavetto a Casteltermini, Salvatore Di Gangi a Sciacca, Giovanni Gattuso a Castronovo di Sicilia.

Teleacras

L’inchiesta dei carabinieri che ha portato all’arresto di 56 mafiosi agrigentini che ha svelato legami tra le cosche locali e la mafia di tutte le province di tutta la Sicilia e le ‘ndrine calabresi ha un padre nobile ed ha un nome e cognome; Andrea Azzolini, tenente colonnello dei Carabinieri, già comandante del Reparto operativo di Agrigento.

E’ lui che ha firmato l’informativa che oggi è divenuta ordinanza di custodia cautelare dando origine al blitz “Montagna” che ridisegna la nuova mappa mafiosa di tutta la provincia di Agrigento e i collegamenti con i clan siciliani e calabresi.

Tre anni di permanenza ad Agrigento, due dei quali dedicati a questa delicatissima indagine svolta con un gruppo affiatato di carabinieri, oggi comandato dal tenente colonnello Rodrigo Micucci che ha coordinato la fase esecutiva del blitz.

Azzolini oggi comanda il battaglione del 13 reggimento “Friuli Venezia Giulia” ed in questo momento si trova a Baghdad in missione di pace.

Durante la sua permanenza ad Agrigento Azzolini non ha solo firmato l’informativa che oggi ha portato all’arresto di 56 persone. E’ suo anche il rapportone, oggi sulle pagine di tutti i giornali, su Girgenti acque che ha portato la Procura di Agrigento ad indagare oltre settanta persone e provocato il siluramento del prefetto di Agrigento, Nicola Diomede.

Grandangolo


In merito alle dimissioni dell’Assessore Fontana interviene il Presidente della prima commissione consiliare permanente allo sviluppo economico Salvatore Borsellino che dichiara: “Molteplici volte siamo stati distanti anni luce dalle scelte politico-amministrative dell’Assessore oramai “ex” Mimmo Fontana, tutte le nostre segnalazioni con tanto di atti pubblici protocollati sono state disattese,prova ne sia la mancata potatura degli alberi in Viale Monserrato,Via Domenico Provenzano e la poco incisiva conduzione della raccolta differenziata nella nostra Città.Nonostante tutto ciò riconosciamo che il già Assessore Mimmo Fontana oggi ha regalato un atto d’amore alla propria Città ,dimettendosi e non rendendosi più complice del fallimento politico ed amministrativo di un Sindaco Firetto che ha dato flop sotto tutti i punti di vista politico-amministrativi sia a Porto Empedocle “cittadina che ha amministrato per nove anni  che oggi si ritrova ad essere in dissesto finanziario”sia ad Agrigento, città che attualmente amministra è che si ritrova ad essere collassata politicamente,finanziariamente ed occupazionalmente. Concludiamo dicendo grazie al già Assessore Mimmo Fontana per questo atto d’amore che ha regalato alla nostra città e rimaniamo in attesa che il nostro Sindaco, segua le orme del suo delegato in giunta dimettendosi ed ammettendo che ha provato a cambiare e far rinascere la Città dei Templi,ma purtroppo non ci è riuscito ed ha fallito nei suoi obiettivi politico-amministrativi ed occupazionali”.

A dichiararlo il Presidente della Prima commissione consiliare permanente a Palazzo dei giganti  Salvatore Borsellino.

 

Una rapina è stata compiuta a Canicattì ai danni della farmacia Ciotta, in via Antonino Sciascia, in pieno centro storico. Due malfattori, domenica sera, intorno all’ora di chiusura, sembra armati di pistola e col volto travisato, sono entrati nell’esercizio e hanno portato via i soldi presenti in cassa.

Sul posto, dopo l’allarme lanciato, le forze dell’ordine che hanno avviato le indagini. Si spera che qualche contributo utile alle stesse arrivi dalle immagini dell’impianto di videosorveglianza.

ll bottino ammonterebbe a circa 200 euro.

Prosegue la “politica” di radicamento nel territorio agrigentino dell’Associazione Onlus Volontari di Strada, sempre più impegnata a favore delle famiglie bisognose e nella difesa dei loro diritti.

Dopo “Sportello Amico”, al quale hanno già aderito importanti professionalità del mondo medico, che danno il loro fattivo e volontario contributo in termini di medicina preventiva, prevista, sempre all’interno della nostra sede, viale della Vittoria, 313, l’apertura di uno sportello informativo di tutela al consumo, a favore delle famiglie che vivono momenti di disagio economico.

L’iniziativa scaturisce a seguito di un proficuo incontro tra la presidente dei Volontari di Strada, Anna Marino e la presidente della sezione agrigentina di Federconsumatori, Ilenia Capodici. Le due donne, animate da grande senso di umanità, hanno trovato subito l’intesa per creare una stretta collaborazione che ha come unica finalità quella di fornire al cittadino – consumatore, in difficoltà economiche, elementi di tutela e di difesa dei propri diritti.

La Federconsumatori metterà a disposizione dei Volontari di Strada propri operatori esperti sui diritti del consumatore abilitati anche alle procedure di conciliazione e arbitrato sulle materie più controverse e di maggiore conoscenza comune, quali telefono, energia, assicurazione, banca e finanza.

“La Federconsumatori, ed in particolare la sezione di Agrigento – sottolinea la presidente Ilenia Capodici– è sempre stata attenta alle situazioni di disagio del territorio in cui opera, dedicando particolare attenzione alle famiglie, agli anziani, agli immigrati, ai giovani e più in generale alle fasce più deboli della popolazione. Ecco perché è sembrata più che naturale e spontanea la collaborazione che da oggi in avanti avremo con i Volontari di Strada, associazione che da anni si occupa delle famiglie più bisognose del territorio di Agrigento, sotto il profilo dell’assistenza diretta in termini di beni primari. Metteremo a disposizione, in maniera del tutto volontaria e gratuita, la nostra competenza e professionalità a favore di quanti avranno bisogno”.

“E’ con grande soddisfazione – dichiara la presidente dei Volontari di Strada, Anna Marino – che accogliamo nella nostra “famiglia” la Federconsumatori. L’incontro con la Capodici ha una importante valenza in quanto viene a riconoscere il ruolo fondamentale di tutela dei diritti svolto dall’associazione. Dall’incontro sono emersi validi argomenti di approfondimento, in particolar modo per ciò che riguarda l’apertura di uno sportello informativo di tutela al consumo a favore di quei cittadini e di quella famiglie, purtroppo sempre più numerose, che non hanno le possibilità economiche per far valere i propri diritti e per questo costretti a vivere nella più totale e completa marginalità”.

 

Nella mattinata di ieri domenica 21 gennaio 2018, nell’ambito degli ordinari servizi di vigilanza stradale, un equipaggio della Sezione Polizia Stradale di Agrigento impegnata lungo la SS115, al km 211, territorio del comune di Palma di Montechiaro, fermava un veicolo che stava effettuando il trasporto di 35 agnelli e 7 pecore con destinazione mattatoio sito nel Comune di Campobello di Licata.

Il trasporto veniva effettuato da una azienda di Caltanissetta, che aveva in precedenza caricato gli animali a Palma di Montechiaro.

Gli agenti operanti accertavano varie violazioni, per un totale di circa 16000 euro di sanzioni, contestate al trasportatore, al proprietario degli animali, al conducente; in particolare veniva accertato che il trasporto avveniva senza autorizzazione e senza documentazione di accompagnamento degli ovini; che il conducente risultava senza certificato di idoneità; che il veicolo non era idoneo al trasporto; che il trasporto stesso era abusivo.

 

Sul posto interveniva personale medico dell’ASP di Agrigento-Distretto di Licata, che disponeva il rientro degli animali presso l’allevamento di partenza. Un ovino in particolare risultava malato di “mastite cangrenosa”, non idoneo quindi al trasporto e alla macellazione finalizzata al consumo umano.

Il mezzo veniva sottoposto a fermo amministrativo per mesi tre.

In data 15 Settembre 2014, si sentono gli incendiari individuare un escavatore e poi avviene la deflagrazione in diretta con il conseguente incendio del mezzo.
Nel corso delle numerose perquisizioni svolte nell’abito dell’operazione denominata in codice “Montagna” i Carabinieri del Comando Provinciale di Agrigento hanno sequestrato ad alcuni appartenenti al sodalizio oltre 500.000,00 euro in contanti, ritenuti provento delle illecite attività.

 

Fonte Grandangolo

CARMELO CANTONE RICONFERMATO ALLA GUIDA DELL’ASSOCIAZIONE DEI BED AND BREAKFAST DELLA PROVINCIA DI AGRIGENTO

Nel corso di una affollatissima riunione che ha visto la quasi totalitaria partecipazione di tutti i Soci titolari di strutture ricettive della nostra Provincia, il Dott. Carmelo Cantone è stato riconfermato all’unanimità Presidente dell’ABBA.
“Una così larga partecipazione che ha superato anche le più rosee aspettative, – dice Cantone – è un chiaro segno di come la nostra Associazione sia attiva, vivace e dinamica. Lo straordinario voto “plebiscitario”, ha poi confermato in maniera inequivocabile, il profilo di un’ABBA coesa, in cui il senso di comunità si ritrova nei momenti fondamentali. Tutti si sono sentiti chiamati a esprimere la propria scelta – continua Cantone – una scelta compatta a riconoscimento di un grande lavoro fin qui svolto. Una partecipazione che mi onora e che costituisce un valore aggiunto al mio ruolo e al mio compito”
Cantone fa poi un appello a tutto il “settore” extralberghiero: “Sono certo che altre strutture si avvicineranno presto alla nostra Associazione, che ricordo, rappresenta oggi un chiaro punto di riferimento – a titolo gratuito- per quanti vogliono avviare una impresa turistico/ricettiva; è noto a tutti quanto sia fondamentale partire col piede giusto nel complicato mondo della burocrazia. Il mio è dunque un invito a lavorare insieme a favore della nostra economia”
Questo il nuovo Consiglio Direttivo che resterà in carica per tutto il 2018:
PRESIDENTE : Dott Carmelo Cantone
V.Presidente : Giovanni Lopez
Segretario : Francesco Contaldi
Tesoriere : Sara Gueli
Consigliere : Jolanda Cannizzo