Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2594 di 2756
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2594)

Un incendio, nelle ore notturne a cavallo tra giovedì e ieri, ha distrutto l’auto di proprietà di un uomo di Realmonte, di 58 anni.

Carbonizzata” dalle fiamme una Volkswagen Polo appartenente ad un geometra che aveva parcheggiato il mezzo in via Torino, nel centro abitato del paesino agrigentino.

Sul posto si sono portati i vigili del fuoco che hanno spento il rogo sulle cui cause si sta indagando. Del fatto si stanno occupando i carabinieri della locale Stazione. Nessuna pista è esclusa.

 

 

Hanno rubato oggetti in oro e orologi in una villetta di contrada Maddalusa, ad Agrigento. Ignoti, approfittando dell’assenza della proprietaria, una impiegata nativa della Città dei Templi, in pieno giorno, l’altro ieri, si sono intrufolati nella dimora, nei pressi della zona della “Babbaluciara”, e hanno portato via quanto di prezioso vi era in casa.

Per compiere il furto, il ladro, o i ladri, hanno rotto una finestra e si sono fatti largo all’interno dell’abitazione. Il bottino sembra possa ammontare a diverse migliaia di euro, si ipotizza circa 20 mila euro.

Le Forze dell’Ordine hanno avviato le indagini e hanno anche acquisito la testimonianza di un vicino di casa che ha visto una persona incappucciata darsi alla fuga. 

 
 

Intanto sembra dopo i primi rilievi sul posto siano state trovate tracce di sangue.

 

Verso le elezioni Politiche: è stato concluso un accordo programmatico tra “Noi con l’Italia” e Udc, che sarebbe la cosiddetta “quarta gamba” della coalizione di centrodestra insieme a Forza Italia, Lega e Fratelli d’Italia. Così annuncia il palermitano ex ministro, Saverio Romano, vicepresidente di “Noi con l’Italia”. Romano spiega: “Con l’accordo programmatico tra ‘Noi con l’Italia’ e Udc si costruisce la casa per il Centro, riferimento naturale per la tradizione politica liberale e popolare. Niente trucchi ed effetti speciali: solo la politica delle cose vere. Una buona notizia per la buona politica. E’ un Centro che crede in se stesso, nei valori che può rappresentare e nella voce che può dare ad un elettorato che chiede buona politica, riforme e rispetto delle istituzioni democratiche, per una vera partecipazione e contro le sirene dei populismi e la demagogia di chi alimenta divisioni e paure. L’accordo politico tra Udc e ‘Noi con l’Italia’ è per la politica italiana la più bella notizia con cui dare avvio a questo 2018. Ci organizziamo e ci strutturiamo ancora di più nel territorio perché la nostra sarà come sempre una politica a contatto con i cittadini, senza effetti speciali e senza trucchi e fake news. Una politica fatta di concretezza e partecipazione.

Il già aspirante candidato alla Presidenza della Regione Sicilia alle scorse elezioni del 5 novembre, Franco Busalacchi, ha presentato un ricorso al Tar per l’annullamento delle elezioni in Sicilia. Franco Busalacchi, leader del movimento “I Nuovi Vespri”, spiega: “L’elezione di Musumeci è illegittima e quindi è posta sul nulla. Le illegittimità della nostra lista evidenziate dal Tar sono il nulla rispetto alle irregolarità commesse nella compilazione e presentazione delle altre liste. Ci sono irregolarità di forma, ci sono persone che quando hanno presentato la candidatura erano a Trezzano sul Naviglio e al loro posto un notaio presentava la candidatura ad Agrigento. Questo è un esempio di falso ideologico e documentale. Se cade un candidato, cade una lista e poi le altre fino a far cadere il quorum. Il nostro ricorso è nelle mani del Tar. In Piemonte e in Basilicata i giudici amministrativi hanno annullato le elezioni, mandando a casa Cota e Iorio”.

La Confartigianato Imprese Agrigento promuove la straordinaria opportunità data dal Bando per la digitalizzazione delle imprese grazie al decreto Destinazione Italia entrato in vigore con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo del 23 settembre 2014, dell’articolo 6, commi da 1 a 3, del decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 145 che ha istituito, a favore delle micro, piccole e medie imprese, Voucher imprese fino a 10.000,00 euro per l’adozione di interventi di digitalizzazione interni all’impresa, ovvero, per l’acquisto di computer, pc, software e hardware, creazione di siti ecommerce. “Una grande opportunità per le nostre imprese che adesso possono uscire dai propri confini territoriali, anche internazionalizzandosi, attraverso la creazione di un proprio sito ecommerce” afferma il Presidente Alfonso Russo “la Confartigianato attraverso il partner Medianetlab è in grado di assistere e realizzare per conto delle stesse imprese la piattaforma ecommerce, che quindi rientra nell’opportunità del bando, le imprese possono inoltre acquistare pc e modernizzare i propri strumenti informatici

Le aziende beneficiare sono la micro, piccola o media impresa (MPMI) e possono fare richiesta per: Migliorare l’efficienza aziendale ;Modernizzare l’organizzazione del lavoro; Aumentare la produttività con e-commerce.Garantire l’accesso al web con la banda larga e ultralarga; Accesso alla rete internet attraverso il sistema satellitare, con l’acquisto e l’attivazione di decoder e parabole, in quelle aree geografiche in cui non arriva il segnale Adsl; Per la formazione del personale PMI nel campo delle telecomunicazioni ITC. Per info e partecipazione è possibile presso Confartigianato Imprese Agrigento, via XXV Aprile, n. 174 (salita cinema Ciak) Agrigento, tel. 0922 594401, oppure scrivi ainfo@confartigianatoag.it

 

Il Consigliere comunale Salvatore Borsellino, in una nota trasmessa all’Amministrazione comunale ed in particolare all’Assessore al Bilancio Amico, scrive facendo rimarcare che la Corte dei Conti, Sezione di controllo per la Regione siciliana, ha notificato tramite il Presidente del Consiglio, a tutto il Consiglio comunale copia della deliberazione n. 211/2017/P.R.S.P. in cui si evince che la Corte dei Conti ha accertato la mancata adozione di misure correttive conseguenti alla deliberazione n. 201/2016/PRSP in violazione dell’ari. 148 bis, comma 3 del TUEL.

Pertanto – continua Borsellino – alla luce di quanto disposto dalla Corte dei Conti, si chiede quali misure intende adottare 1′ Ente per superare le criticità rilevate dalla stessa Corte dei Conti.

Borsellino vuole altresì ricordare che il 9 dicembre 2016 ha interrogato 1′ Amministrazione comunale sulle misure correttive che intendeva adottare e lo stesso ha ricevuto, da parte dell’assessore Giovanni Amico, la seguente risposta ” le misure correttive sono state superate dalla storia”.

“Caro Assessore, scrive testualmente il Consigliere Salvatore Borsellino – la storia, dal greco antico, historìa, è la disciplina che si occupa dello studio del passato tramite l’uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il saper e purtroppo, per il Comune di Agrigento non è storia, ma triste realtà, lo dimostra la delibera n. 211/2017/PRSP della Corte dei Conti che ad oggi aspetta ancora le misure correttive”.

 

 

La Consigliera Rita Monella Presidente del Gruppo consiliare
“Diventerà Bellissima”.

La Consigliera comunale Rita Monella oggi, formalmente, ha comunicato al Presidente del Consiglio comunale ed al Segretario generale del Comune, la propria adesione al Movimento “Diventerà Bellissima”, assumendo inoltre l’incarico, ai sensi del Regolamento del Consiglio comunale, di Presidente dello stesso Gruppo consiliare.
“ E’ con vera gioia e autentico convincimento – dichiara la Consigliera Monella – che aderisco al Movimento Diventerà Bellissima, Gruppo di nuova formazione in seno al Consiglio comunale, di cui, con orgoglio ed onore, ricoprirò la carica di Presidente del Gruppo.
Mi auguro che nei giorni prossimi un ulteriore e folto numero di Consiglieri comunali possano aderire al Gruppo consiliare “Movimento Diventerà Bellissima”, accogliendo con entusiasmo tale progetto politico per dare nuovo impulso al consesso civico ed alla città di Agrigento”.

 

 

 

 

Il Settore Edilizia e Gestione Patrimoniale del Libero Consorzio Comunale di Agrigento ha programmato alcuni interventi di manutenzione straordinaria che riguardano quattro Istituti superiori della nostra provincia per un importo superiore al milione seicentomila euro mediante gare d’appalto.
Lo scorso 3 gennaio è scaduto il termine per partecipare alla gara per realizzare i lavori di manutenzione straordinaria all’ I.T.C. “Federico II” di Naro per un importo complessivo dell’appalto di € 304.507,16. L’apertura delle offerte avverrà nella prima seduta pubblica nella Sala Gare del Gruppo Contratti del Libero Consorzio ad Agrigento in Via Acrone n. 27, alle 09:00 del giorno 09/01/2018.
Il 22 gennaio scade, invece, il termine per partecipare alla gara d’appalto con proceduta aperta dei lavori di manutenzione straordinaria del Liceo Scientifico e Scienze umane “Politi” di Agrigento per un importo complessivo dell’appalto di € 248.915,11.
Il 31 gennaio scade il bando di gara per l’appalto mediante proceduta aperta dei lavori di manutenzione straordinaria dell’IISS “A. Miraglia ” di Sciacca per un importo complessivo dell’appalto di € 681.472,62.
Il 14 febbraio scadrà il termine per partecipare al bando di gara d’appalto mediante proceduta aperta dei lavori di manutenzione straordinaria del Liceo Classico Linares di Licata per un importo complessivo dell’appalto di € 676.926,13.
Per visionare tutti i documenti relativi ai bandi in scadenza che riguardano il Liceo scientifico e Scienze umane “Politi” di Agrigento, l’IISS “A. Miraglia ” di Sciacca e il Liceo Classico Linares di Licata, bisogna consultare la Home page del sito istituzionale dell’Ente www.provincia.agrigento.it nella sezione Gare e Appalti oppure rivolgersi alle sedi Urp del Libero Consorzio Comunale di Agrigento all’Ufficio Gare di Via Acrone ad Agrigento.

LA GIUNTA DELLA CIA SICILIA INCONTRA L’ASSESSORE REGIONALE ALL’AGRICOLTURA BANDIERA. CASTAGNA: “SUPERAMENTO DELLE CRITICITA’ DEI PAGAMENTI AGEA E RIVISITAZIONE DEL PSR FONDAMENTALI PER LE IMPRESE AGRICOLE”

Agea, siccità, PSR e Consorzi di Bonifica sono alcuni temi affrontati nel corso di un incontro tra la giunta regionale della CIA Sicilia e l’assessore regionale all’agricoltura Edy Bandiera. 

“La situazione è già oltre ogni limite – dichiara Rosa Giovanna Castagna, presidente regionale CIA – in merito all’erogazione dei pagamenti inerenti le misure a superficie del PSR: controlli su controlli (ben 5 in più rispetto alle altre regioni) e su una domanda dichiarata valida al momento del rilascio vengono chieste correzioni dopo oltre 2 anni! Occorre un maggior impegno, politico ma anche da parte dell’amministrazione”. “Il problema della richiesta di certificazione antimafia – continua Castagna – grazie anche al forte impegno della CIA, è rinviato per le imprese che percepiscono contributi inferiori a 25mila euro e non comprende le domande presentate entro il 19 novembre u.s., ma non possiamo aspettare la prossima emergenza di dicembre per affrontare e risolvere definitivamente la questione”.
“I danni provocati dalla straordinaria siccità estiva e attuale – evidenzia Castagna – hanno compromesso tutti i comparti, si chiede pertanto un intervento a favore degli agricoltori (ad esempio sgravi contributivi o altre forme di agevolazioni). A ciò si aggiunge una situazione disastrosa dei Consorzi di Bonifica”.
“Occorre velocizzare il percorso del PSR per i bandi già definiti e soprattutto occorre rivederne l’impianto per i prossimi bandi: la rivisitazione del PSR risulta fondamentale per le imprese agricole”.
“Cogliamo l’impegno dell’assessore – conclude Castagna – per la risoluzione di problemi non più rinviabili e il proposito di confrontarsi con i corpi intermedi al fine di una programmazione mirata ed efficace”.