Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2590 di 2756
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2590)

Il Comune di Agrigento ha impegnato complessivamente la somma di 230mila euro per la gestione e manutenzione degli impianti di illuminazione e dei semafori in città. Il dirigente del terzo settore Sanità, Ecologia ed Energia, Giuseppe Principato, ha approvato la proposta avanzata dal responsabile unico del procedimento, Salvatore Tedesco, relativa all’impegno di spesa per la gestione degli impianti, come da convezione Consip “Servizio luce 2” e “Servizio luce 3”. L’impegno di spesa per 230mila euro è previsto per il 2018. E la stessa cifra è stata stimata anche per l’anno successivo.

Illuminazione Pubblica

La Confartigianato Imprese Agrigento offre consulenza gratuita alle imprese in occasione del nuovo bando per la digitalizzazione delle imprese, frutto del decreto cosiddetto “Destinazione Italia”, che assegna fino a 10mila euro per interventi di digitalizzazione interni all’impresa, ovvero, per l’acquisto di computer, software e hardware, e creazione di siti ecommerce. Il presidente di Confartigianato Agrigento, Alfonso Russo, afferma: “E’ una grande opportunità per le nostre imprese che adesso possono uscire dai propri confini territoriali, anche internazionalizzandosi, attraverso la creazione di un proprio sito ecommerce. Per informazioni e partecipazione è possibile recarsi alla Confartigianato Imprese Agrigento, in via 25 aprile 174, salita cinema Ciak, telefono 0922 594401, mail info@confartigianatoag.it.

Il presidente Alfonso Russo con i due vice Giuseppe Lo Scrudato e Antonio Arnone.

Il presidente dell’ Akragas, Silvio Alessi, comunica che nel corso di questi ultimi giorni ha ricevuto la visita ufficiale della delegazione di una società sportiva calcistica che milita nel massimo campionato iraniano. Nella fattispecie, presso lo studio dell’avvocato Caponnetto, le massime cariche della società biancazzurra, hanno incontrato il Consulente Legale ed il Direttore del Marketing della società che milita nelle Persian Gulf Pro League.
 
Nel corso degli incontri sono stati esposti tutti gli aspetti amministrativi e sportivi riguardanti la società, nonchè quelli strutturali relativi lo stadio Esseneto.
 
La delegazione, accompagnata dal presidente Silvio Alessi e dal Direttore Sportivo Ernesto Russello, inoltre, nella giornata di lunedì, ha dapprima visitato il campo di Fontanelle per avere un primo contatto con la squadra, lo staff tecnico e sanitario, successivamente si è recata allo stadio Esseneto per visionare la struttura.
 
La delegazione, preso atto di tutte le componenti relative all’eventuale subentro in società, si è detta comunque soddisfatta ed interessata a sposare il progetto Akragas, poiché la società dei templi potrebbe rientrare in un progetto molto più ampio anche per la crescita sportiva della stessa società calcistica iraniana. Gli stessi, pertanto, si sono riservati di comunicare quanto prima una definitiva decisione.

 

 

Il Segretario generale del Comune di Licata, Giovanna Italiano stamattina, accompagnata da tecnici del dipartimento Lavori Pubblici, ha effettuato un sopralluogo al teatro comunale Re Grillo di corso Vittorio Emanuele, per una verifica sull’entità dei lavori già eseguiti e da eseguire, per consentire la riapertura al pubico della struttura.

Al termine del sopralluogo, è stato assicurato che i lavori di ripristino delle norme di sicurezza degli impianti antincendio e di illuminazione, indispensabili per la dichiarazione di agibilità della struttura, continuano spediti e, a breve tempo, saranno completati.

Domenico Vicari

 

La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro con la circolare n. 2/2018 passa in rassegna le principali novità della Legge di Bilancio 2018: dalla fatturazione elettronica agli obblighi di tracciabilità dei pagamenti; dalla modalità di corresponsione di retribuzioni e compensi ai lavoratori alla decorrenza degli indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa), passando per la variazione dei termini di scadenza delle dichiarazioni e comunicazioni fiscali. 
Focus sul super e iper ammortamento, sul credito d’imposta per le spese di formazione nel settore delle tecnologie del Piano Industria 4.0. Nella circolare anche l’analisi delle nuove agevolazioni per le società, per il sostegno agli investimenti nelle Pmi (“Nuova Sabatini”) e per gli interventi di ristrutturazione edilizia. Si passa poi al capitolo incentivi per le assunzioni dei giovani, alle misure pro welfare, all’aumento delle soglie reddituali del “bonus 80 euro” e alle disposizioni per il contrasto alla povertà e il sostegno al reddito.
Per concludere, le direttive da seguire per la ricollocazione dei lavoratori in costanza di CIGS, l’incremento del ticket per i licenziamenti e tutti gli interventi in materia pensionistica (Ape volontaria e RITA).

Il Comune informa che al fine di assicurare che tutte le utenze cittadine, entro lunedì 29 gennaio 2018, siano regolarmente in possesso del Kit per la raccolta differenziata, verranno consegnate esclusivamente, presso  i locali del Palacongressi di Villaggio Mosè, a partire da oggi, lunedì 8 gennaio, le pattumiere destinate alle utenze cui è già previsto l’utilizzo per la raccolta dei rifiuti.

Sarà pertanto momentaneamente sospesa la fornitura dei contenitori (Kit) alle abitazioni che al momento non effettuano ancora la raccolta differenziata dei rifiuti ed a quelle utenze ubicate nelle zone attualmente non servite da tale servizio, quali C/da Petrusa, Favara ovest, C/da Modaccamo, Piano Gatta, C/da Borsellino, ecc.

La data di riavvio della distribuzione dei Kit per quelle abitazioni/utenze al momento escluse, verrà resa nota dagli uffici competenti con successiva comunicazione.

 

“Dopo la vittoria alle Regionali, la fase due di Diventerà Bellissima prevede adesso un forte radicamento territoriale e un impegno concreto che ci veda assoluti protagonisti alle prossime amministrative in provincia di Palermo, in cui presenteremo liste con il nostro simbolo e nostri candidati consiglieri e sindaci”.

Lo afferma Alessandro Aricò, capogruppo all’Ars, aggiungendo: “Il nostro obiettivo è riportare la Politica del buon governo anche negli enti locali. Registriamo un grande interesse da parte di amministratori locali e semplici cittadini che hanno voglia di scendere in campo”.

Sono già stati inaugurati numerosi circoli territoriali, tra i quali quello di Villafrati, il cui responsabile sarà Rosario Verciglio che guiderà il direttivo formato da Giuseppe Fiumefreddo, Maria Adele Tripo, Vincenzo Agostini, Francesco Plescia, Giorgio Scafidi, Giuseppe Grutta, Pietro Giannone, Dora Crispiniano e dal consigliere comunale Iolanda Campanella.

“Villafrati mi sta particolarmente a cuore, come tutta l’area del comprensorio- aggiunge Aricò- Territorio dalle grandi potenzialità, ma afflitto da numerose problematiche come quelle relative alla viabilità, della cui soluzione si occuperà anche il Governo Musumeci. La costituzione del nostro circolo, formato da tanti giovani e cittadini di buona volontà, guidato da una persona di assoluto spessore, rappresenta un ulteriore passo in avanti verso la crescita del movimento in una realtà locale in cui intendiamo portare avanti il nostro progetto politico. A Villafrati, al pari degli altri Comuni chiamati al voto, d’intento con gli alleati e le forze civiche del territorio daremo vita a un efficace programma e un forte e coeso progetto di governo che possa permettere alla nostra coalizione di vincere le prossime elezioni amministrative”.

 

 

 

 

Girgenti Acque S.p.A. comunica che, a partire dalle ore 8:00 di giorno 11 Gennaio 2018, sarà ridotto l’esercizio idrico dell’Acquedotto “Voltano”, per eseguire un intervento di manutenzione sulla condotta premente che dalla “Diga Castello” alimenta l’impianto di potabilizzazione ubicato nel Comune di Santo Stefano Quisquina e gestito dalla Società.

Pertanto, si avrà una riduzione della fornitura idrica che interesserà i Comuni di Agrigento (solo le frazioni di Giardina Gallotti, Montaperto, Zona industriale, San Michele, Fontanelle),  San Biagio Platani, Sant’Angelo Muxaro, Joppolo Giancaxio, Sant’Elisabetta, Raffadali, Aragona, Comitini, Porto Empedocle e Favara.

Per lo stesso motivo, considerato che gli acquedotti “Voltano” e “Tre Sorgenti” sono idraulicamente interconnessi, si verificheranno delle riduzioni della fornitura idrica anche nei Comuni serviti dall’acquedotto “Tre Sorgenti” ovvero Castrofilippo, Grotte, Naro, Racalmuto, Campobello di Licata, Ravanusa.

Si significa che, nei Comuni serviti dall’acquedotto “Voltano” potranno verificarsi degli slittamenti o delle limitazioni sulla turnazione idrica prevista per la giornata dell’11 Gennaio, mentre per i Comuni serviti dall’acquedotto “Tre Sorgenti” la distribuzione idrica prevista per giorno 11 Gennaio sarà rinviata al 12 Gennaio 2018.

In considerazione della durata dei lavori, si prevede che le forniture saranno ripristinate alle ore 7:00 del giorno 12 Gennaio 2018.

 

Ad Agrigento nel centro storico si ritiene che sia stata la pioggia, e le conseguenti infiltrazioni, a provocare il crollo di sabato scorso in via Barone, a ridosso del palazzo Schifano, in una zona compresa nell’ambito del progetto di recupero e riqualificazione cosiddetto “Terravecchia”. Si tratta del terzo cedimento nello stesso luogo nell’arco di 11 mesi. L’edificio interessato dall’ennesima frana è fatiscente e disabitato da tempo. Sono in corso gli accertamenti di competenza da parte dell’ufficio tecnico comunale e della protezione civile.

Presepe di Sutera (CL)

Tanto successo e record di presenze ha riscosso il rinomato “Presepe vivente” di Sutera, in provincia di Caltanissetta. Durante le festività natalizie, circa 12.000 visitatori hanno affollato i suggestivi vicoli del centro storico. Il presepe è stato allestito nel centro urbano di Sutera, di impianto medievale, costituito dai tre quartieri Rabato, Rabatello e Giardinello, attorno alla montagna di San Paolino alta circa 820 metri. La cittadina è parte, inoltre, del circuito dei borghi più belli d’Italia. L’ evento è stato organizzato dal Comune di Sutera e dall’Associazione culturale “Kamicos” presieduta da Paolino Scibetta.