Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2585 di 2800
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2585)

 

Dopo una lunga fase di trattative è stato sottoscritto un accordo tra i Sindacati e il gruppo Unicredit sul cosiddetto Piano Giovani che prevede numerose uscite volontarie a fronte di circa 550 assunzioni stimate. L’accordo prevede l’allargamento del bacino dei possibili aderenti alle uscite oltre ai 915 che matureranno i requisiti per andare in pensione entro il primo dicembre 2023. Infatti è stato deciso che possano aderire anche i circa 800 colleghi che matureranno i requisiti nel primo semestre 2024. In questo modo si stima di raggiungere un numero sufficiente di adesioni volontarie che porteranno all’assunzione di oltre 500 giovani. Invece, i lavoratori che presenteranno dimissioni irrevocabili pur non avendo i requisiti pensionistici, potranno avere liquidate da un minino di 24 ad un massimo di 36 mensilità e lasciare il servizio ma senza l’assegno di accompagnamento. “E’ fondamentale – affermano Gabriele Urzì e Giuseppe Angelini rispettivamente Segretari Nazionali di Gruppo Unicredit First Cisl e FABI – avere mantenuto la volontarietà che rimane un punto fermo di questa operazione: l’adesione sarà libera e per chi sceglierà questa strada e’ previsto l’accesso al fondo di solidarietà in chiave espansiva. Speriamo inoltre che una quota dei nuovi assunti venga assegnata anche in Sicilia”.
“L’accordo prevede anche un premio di produttività pari a 800 euro lordi per tutto il personale del Gruppo (Unicredit SpA, UBIS, Fineco, Unicredit Leasing, Unicredit Factoring, Cordusio, Unicredit Bank AG), che sarà liquidato a giugno 2018. Per chi decide la liquidazione a “conto Welfare” l’importo sale a 1.150 euro. E’ un accordo che insieme ad altre importanti intese sulla Formazione, sulla qualità del lavoro e le politiche commerciali, sull’assistenza sanitaria e sistema del welfare, – concludono i Sindacalisti – costituisce un riconoscimento dell’impegno profuso dai lavoratori in tempi difficili per tutti e che ha consentito anche quest’anno ad Unicredit di raggiungere ottimi risultati di bilancio”.

La coordinatrice comunale del gruppo giovani di Forza Italia di Cammarata, Erika Maggio, esprime vivo apprezzamento a seguito della candidatura dell’onorevole Vincenzo Giambrone all’uninominale maggioritario per il Senato, nel collegio di Agrigento, alle elezioni politiche del 4 marzo. Erika Maggio afferma: “Il partito non avrebbe potuto fare scelta migliore. Vincenzo Giambrone, perno fondamentale di Forza Italia, si è sempre contraddistinto per competenza e caparbietà, qualità fondamentali per rappresentare al meglio in Senato il nostro territorio. Per noi giovani è sicuramente una persona da prendere come esempio”.

E nel frattempo, la coordinatrice provinciale di Forza Italia Giovani di Agrigento, e vice coordinatrice regionale, Lilly Di Nolfo, ha nominato come coordinatore comunale di Burgio, Domenico Arrigo, da tempo impegnato nel Giovanile Azzurro. Lo stesso Arrigo commenta: “Ho deciso di prendere parte al gruppo politico di Forza Italia in quanto rappresenta l’unica alternativa ad ogni altra soluzione politica. Sono onorato dell’incarico affidatomi dalla coordinatrice provinciale e dal coordinamento regionale di Forza Italia Giovani. Noi giovani siamo il presente e rappresentiamo il futuro. Dobbiamo dunque essere pronti ad intervenire in tutte le scelte che vengono prese nel nostro Paese”.

 

Calogero Pisano candidato del centrodestra nel collegio uninominale alla Camera di Agrigento rilancia il progetto del polo moderato dopo il fallimento degli ultimi 5 anni di Renzi e del centrosinistra che hanno affossato l’Italia.

“Abbiamo iniziato la campagna elettorale con il piglio giusto,lo dicono i sondaggi ma soprattutto la gente che incontro continuamente nel collegio dove sono candidato.
C’è voglia di tornare a una politica che decide e che intervenga in maniera brutale e decisa dopo anni di malgoverno delle sinistre e di inciuci di palazzo che hanno bloccato il nostro quadro istituzionale creando disaffezione e rabbia sociale ed economica.
Il centrodestra ha stilato un programma che dà un netto cambio di passo al Paese, all’immobilismo generale e allo scomposto assetto politico e di governo.
Ripartire dalle basi,dalle identità del popolo,dalle famiglie,dallo stato sociale,dallo svecchiamento dei quadri dirigenti della politica è un punto di unione e di rottura con il passato,che va premiato e che identifica fortemente la coalizione di centrodestra.
Il nostro territorio e il collegio dove sono in corsa ha bisogno su tematiche economiche e su progetti di sviluppo parlamentari eletti e politici capaci che conoscono le problematiche in essere dalle viscere per dare al popolo una via d’uscita alla politica improduttiva che si è caratterizzata finora,purtroppo.
Ecco perché la mia battaglia è supportata da una coalizione( Forza Italia,Fratelli d’Italia,Lega e Noi con l’Italia) che mi sostengono perchè ha una vera prospettiva di governo.E ho accanto la forza di tantissimi giovani che vogliono essere protagonisti attraverso un loro coetaneo con una proposta vincente.Tutto ciò vuole essere da volano per un taglio generazionale e di nuova politica,infatti gli italiani avranno di fronte il 4 marzo un voto utile e un voto di rabbia. Sono sicuro che la gente ragionerà e voterà con criterio e determinatezza per chi ritiene più utile a dare una svolta alle loro vite. ”

 

“Intervengo in relazione alla mia candidatura nel collegio uninominale di Agrigento. La decisione della mia candidatura è avvenuta in un contesto di coalizione per la lista Civica Popolare da parte del Ministro Beatrice Lorenzin.

Sento come imprescindibile e doveroso precisare che mi candido per rappresentare tutte quelle persone moderate e progressiste che si ritrovano in parole come impegno, competenza, onestà e amore per il territorio che sono sempre state la mia luce guida e il mio unico credo. La mia storia, personale e politica, sono dettate e guidate dal rispetto di questi semplici ma imprescindibili punti fermi.

Perciò sono convinto che insieme al PD ed a tutta la coalizione si possano trovare non solo punti in comune ma un’unione di intenti e di ideali che possa portare al rinnovamento della provincia di Agrigento ed alla soluzione dei gravosi problemi del nostro territorio.

Sono onorato di essere stato scelto per rappresentare Civica Popolare e gli agrigentini tutti in questa campagna elettorale. Mi auguro che sulla mia persona e sui valori che voglio rappresentare, possa trovarsi il più ampio consenso”.

Lo dichiara il candidato del PD alla Camera Giuseppe Sodano.

 

Questo Movimento, appresa la notizia della condanna, seppur in primo grado, dell’ex assessore comunale di Agrigento ed ex presidente regionale di Legambiente Domenico Fontana, emessa dal Tribunale di Agrigento nella giornata di ieri, formula alcune considerazioni.
Ormai è chiaro a tutti che i motivi familiari e associativi addotti da Fontana durante la conferenza stampa sulle sue dimissioni da assessore si sono rivelati, privi di qualsiasi fondamento.
Va rimarcato che questo Movimento era stato un buon profeta: all’atto della nomina di assessore, avvenuta circa tre anni fa, aveva avvertito il sindaco Firetto, sul fatto che stava commettendo un grossissimo errore nel metterlo in Giunta, atteso che era già sotto processo con dei pesantissimi capi d’accusa, (quali la morte di due fratellini avvenuta nel sito delle Maccalube di Aragona), poi confermati nella sentenza, seppur di 1° grado, di ieri.
Per detti motivi, sarebbe opportuno che Legambiente Nazionale, prendesse le debite distanze da Fontana e lo sospendesse o addirittura lo espellesse dai quadri dell’Associazione, diversamente si renderebbe direttamente corresponsabile dell’agire dell’ex assessore per aver cagionato la triste tragedia ed avere agito certamente non  in linea con l’etica dovuta fino al punto di autoassegnarsi un incarico con una retribuzione non indifferente (così come riportato agli atti del processo).
Questo movimento in mancanza delle auspicate decisioni verticistiche che Legambiente Nazionale dovrà assumere, in relazione alla poco etica condotta di Domenico Fontana, interesserà i parlamentari che saranno eletti il prossimo 5 marzo al fine di presentare una interrogazione parlamentare su questa incresciosa vicenda.

 

Scicli nell’obiettivo

Appuntamento a Giarre il prossimo 9 Febbraio presso la sede di “Fotoperpassione”

Si terrà il prossimo 9 Febbraio alle 20,30 presso la sede dell’associazione fotografica Fotoperpassione a Giarre (in via Minghetti 50 A) la mostra fotografica “Scicli nell’obiettivo”, dedicata alla cittadina perla dell’Unesco, promossa dall’associazione Fotoperpassione, da Dronebook e da Mariaconcetta Bontempo. Oltre alle foto dei soci dell’associazione Fotoperpassione si potrà assistere alla proiezione in anteprima del video ambientato a Scicli. Il progetto, che vede coinvolti 27 fotografi, mira ad esaltare la bellezza nascosta tra i suoi vicoli proponendo una città diversa dalle solite vedute turistiche. Gli scatti, infatti, prediligono gli aspetti più autentici della realtà, mirando allo studio dell’ambiente e dell’architettura in esso inserita in quanto tali. “Scicli nell’obiettivo” si propone pertanto di restituire all’ambiente il proprio spazio così che sia esso stesso a raccontare delle persone che la animano e non il contrario. Le foto, tutte in taglio quadrato e in rigoroso bianco e nero Fine-Art, esaltano luoghi, architetture, vicoli e storia in assenza dell’elemento visivo umano. A ideare come detto l’iniziativa l’associazione Fotoperpassione, nata nel 2011 e che, ad oggi, raggruppa circa 70 soci soprattutto dell’area Jonica. Una vera officina della foto dove si realizzano corsi di fotografia ma anche si sperimentano nuove tecniche. “È il secondo lavoro che realizziamo per una città così importante quale Scicli – spiega Angelo Spina, Presidente dell’Associazione-. Già con Modica abbiamo fatto degli scatti oggi racchiusi nella mostra permanente “Metafisica”. Ora ecco Scicli che, grazie alla sensibilità dell’amministrazione comunale, ci ha consentito di realizzare numerose foto. Il lavoro è stato fatto nel Novembre scorso ed è dal 17 Dicembre che le foto possono essere ammirate essendo esposte in modo permanente all’interno del palazzo comunale. Stiamo già lavorando a dei progetti futuri: non escludo – conclude Spina- che la prossima città ad essere immortalata dai nostri obiettivi possa essere Ragusa Ibla”. Il progetto fotografico, inoltre, si amplia con le riprese paesaggistiche d’insieme e nel dettaglio realizzate mediante uso del drone a cura di Dronebook di Rosario Leonardi, una piccola start up che ha come obiettivo principale quello di far conoscere la Sicilia con video riprese dall’alto, usando droni di ultima generazione con la massima tecnologia per la sicurezza e la qualità video. Le riprese sono state realizzate nel più assoluto rispetto della privacy di persone e cose. A curare il montaggio Mariaconcetta Bontempo che con grande professionalità ha saputo racchiudere in 7 minuti quanto con tre camere diverse è stato registrato in quattro giorni di lavoro. “È stata una grande emozione poter vedere Scicli dall’alto, osservare un’intera città da un’altra prospettiva non è cosa di tutti i giorni – racconta Mariaconcetta Bontempo-. Ringrazio per questo Rosario Leonardi, per la possibilità che mi ha dato di visionare tutte le riprese da lui fatte con i suoi velivoli: in ognuna di essa ho visto tanta bellezza, tanta storia, bellissime geometrie, affascinanti e suggestive costruzioni che mi hanno portata a voler creare un prodotto finale che potesse coinvolgere ed affascinare ulteriormente. Ci ho provato, mettendoci tanto cuore e tanta passione per il lavoro che svolgo e non nascondo che pian piano che prendeva forma mi emozionavo sempre di più. Lo guardavo e lo riguardavo per cercare di arrivare alla fine senza perdere l’entusiasmo iniziale. E così è stato!”. Un lavoro piuttosto impegnativo, soprattutto nella post produzione. “Ho dovuto dare un senso logico alle infinite riprese fatte – prosegue Bontempo-, selezionandole per luoghi, luci, inquadrature, movimenti e tanto altro, e poi la scelta della musica, una fase delicatissima ma molto importante per il lavoro finale. Tutto questo fa parte del lavoro del videomaker, fatto di sincronismi ed impercettibili unioni di clip che devono quasi passare inosservati. Non è semplice, ma come in ogni lavoro che si ama fare, se manca la parte difficile non ci proveresti gusto”. La mostra resterà fruibile al pubblico per tutto il mese di Febbraio, ogni mercoledì e venerdì pomeriggio, previo appuntamento invece per gli altri giorni della settimana chiamando al 347.5177035. Infine, sarà prossimamente riproposta a Catania


Presente anche la delegazione della provincia di Agrigento

Si è riunito ieri il primo coordinamento regionale del movimento giovanile di Fratelli d’Italia “Gioventù Nazionale”. Per l’occasione l’incontro si è tenuto presso i locali dell’Assemblea Regionale Siciliana.

Hanno partecipato le varie delegazioni provinciali di cui: Antonio Piazza (Agrigento), Paolo Ricciardo (Enna), Alberto Di Benedetto (Palermo), Antonio La Spada (Messina).

Il coordinamento si riunirà mensilmente per proferire le idee e le proposte da sottoporre alla deputazione regionale con il quale si è instaurata una solida collaborazione. A sottolinearlo è il capogruppo di Fratelli d’Italia all’Ars, l’On. Antonio Catalfamo, che ha ospitato le delegazioni giovanili:

“Fondamentale è ripristinare il corretto dialogo in politica tra giovani e classe dirigente ed è per questo che già dall’inizio del nostro percorso abbiamo scelto di dare spazio alle delegazioni provinciali. La nostra casa politica e istituzionale sarà ben lieta di accogliere le loro proposte e segnalazioni.”

Soddisfazione anche per il coordinamento provinciale di Agrigento di Gioventù Nazionale rappresentato dal giovane favarese Antonio Piazza:
“Siamo già a lavoro per costituirci come coordinamento in tutte le province e proporre con sinergia le nostre idee. Vi è la volontà di dare massima voce ai giovani e alle questioni legate al mondo giovanile in un momento così difficile per il nostro territorio; i giovani credono nella grande famiglia di Fratelli d’Italia.”

Si informa che stamani, 31 gennaio 2018, è pervenuta una nota a firma del consigliere comunale Umberto Palermo (Canicattì Civica) con la quale lo stesso annuncia le proprie irrevocabili dimissioni dalla carica di Assessore. 

 Nel motivare la sua decisione l’ex Assessore sostiene “che l’assenza della prospettiva di un rilancio dell’azione amministrativa costituisce un inderogabile ostacolo di natura politica ed amministrativa alla sua permanenza nella Giunta Comunale”. 

Palermo, infine, ha ringraziato il Sindaco Ettore Di Ventura per la fiducia accordatagli nei mesi trascorsi.

   L’ex Assessore ha ricoperto tale incarico dal 27 luglio dello scorso anno, giorno della sua nomina, con deleghe all’Ambiente, alla Gestione rifiuti e bonifica, Tutela del suolo e delle acque, Randagismo, Salute Pubblica, Protezione Civile e Sportello Amico.

 

Un endorsement straordinario, a sostegno della candidatura di Agrigento a Capitale Italiana della Cultura 2020 arriva dal tenore internazionale Andrea Bocelli che conosce molto bene la Valle dei templi per essersi esibito davanti al tempio della Concordia: “Duemilacinquecento anni di storia – scrive Bocelli al sindaco della città, Lillo Firetto – ne suffragano la richiesta: la città dei templi, tripudio e mescola d’architetture religiose e civili, snodo d’epoche e di civiltà, terra ispirata e generatrice d’ispirazione, morfologicamente votata all’accoglienza ed alla coesistenza (di persone, stili, espressioni di differenti letture del mondo), è già una preziosa capitale della cultura, oltre che della bellezza. A rivendicarlo, voci vicine e lontane, da Camilleri a Pindaro, a Goethe. Sarebbe una festa, – conclude Bocelli – se l’Italia conclamasse istituzionalmente tale status cruciale, riconoscendo ad Agrigento ed ai suoi “splendori di primavera” quel ruolo che gli appartiene”.  

 

Si svolgerà domani, giovedì 1 febbraio, a Palermo presso la sala convegni dell’Hotel San Paolo Palace (via Messina Marine n. 91), con inizio alle ore 10,30, la VII Assemblea elettiva regionale della Cia Sicilia con lo slogan: “Agricoltura, innovare per un futuro sostenibile”.
I lavori saranno introdotti da Rosa Giovanna Castagna presidente regionale della Cia Sicilia, coordinati da Francesco Costanzo direttore della Cia Sicilia e conclusi da Rossana Zambelli, direttore nazionale della Cia.
Nel corso dell’assise saranno discusse le linee guida e programmatiche della Confederazione italiana agricoltori regionale.