Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2584 di 2683
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2584)

la mendola-cimino-fiaccabrino


E’ stato presentato il 15 luglio 2017 il neo eletto Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Agrigento, insediatosi nella seduta del 13 luglio. Durante l’incontro sono stati illustrati anche gli obiettivi fissati per il prossimo quadriennio che vedrà Alfonso Cimino alla guida dell’Ordine provinciale: tra questi figurano l’impegno a far “tornare” ad Agrigento la facoltà di Architettura e un fattivo contributo per imprimere un’accelerazione per la risoluzione della vicenda ormai annosa legata alla Cattedrale del capoluogo.
A seguito dell’esito delle consultazioni sono state individuate le seguenti cariche elettive: come anticipato, Alfonso Cimino è il nuovo presidente, vice presidente vicario e vicepresidente sono rispettivamente Giuseppe La Greca e Giuseppe Grimaldi, mentre a ricoprire le cariche di segretario e tesoriere sono Giuseppe La Licata e Salvatore Porretta.
Per il vicepresidente del Consiglio nazionale degli Architetti, Rino La Mendola: “Si insedia un Consiglio dalle alte potenzialità, con un presidente che farà bene perché può puntare non solo sull’entusiasmo dovuto alla giovane età ma soprattutto sull’ampia esperienza maturata sul campo in seno al sistema ordinistico. Il Consiglio neo eletto – ha detto ancora La Mendola – sebbene conti 8 nuovi membri su 15, nasce sotto il segno della continuità rispetto al percorso tracciato da tempo e che ha trasformato l’Ordine provinciale in un soggetto attivo nella società civile. Egregiamente ha operato l’uscente Pietro Fiaccabrino assieme al proprio Consiglio e adesso i miei auguri vanno ai neoeletti. Sottoscrivo il mio massimo impegno affinché l’attività dell’Ordine agrigentino sia sostenuta dal Consiglio nazionale degli architetti, che sta raggiungendo obiettivi importanti per la riapertura del mercato del lavoro che, negli ultimi tre lustri, ha subito un’allarmante contrazione”, ha concluso il vicepresidente nazionale.
Il neoeletto Cimino ha voluto ringraziare “i colleghi dell’Agrigentino che con la loro fiducia ci hanno onorati e ci hanno consentito di essere qui oggi. Ma un grazie sentito va anche a Rino La Mendola, che per tanti anni è stato presidente dell’Ordine portandolo a essere uno dei migliori in campo nazionale, secondo un percorso tracciato e ben seguito da Fiaccabrino, che ha raggiunto tanti obiettivi. E’ su questo percorso, che riteniamo giusto, vogliamo lavorare per valorizzare la figura dell’architetto che, grazie a una cultura tecnica, umanistica ed economica, è l’unica deputata a processi di rigenerazione urbana del nostro territorio e delle nostre città e a loro sviluppo sostenibile”.
Il presidente uscente, Fiaccabrino ha sottolineato come sia stato “un onore rappresentare questo Ordine. Abbiamo cercato negli anni di rispondere alle istanze dei colleghi della professione, che oggi attraversa periodo difficile, portando avanti iniziative legate alla formazione, alla presenza attiva sul territorio e fruendo del legame con il Consiglio nazionale”, ha detto ancora, rivolgendo poi un augurio “a questo Consiglio si compone di professionalità di grande livello e di grande esperienza in alcuni casi, e che sicuramente porterà avanti iniziative di grandissimo spessore. Auguri al nuovo presidente che con la propria esperienza farà di certo un lavoro davvero eccellente”, ha concluso Fiaccabrino.

Il resto del Consiglio neoeletto, che durerà in carica un quadriennio, quindi fino al 2021, è composto da: Roberto Campagna, Isabella Puzzangaro, Calogero Giglia, Giacomo Cascio, Angela Maria Giglia, Salvatore Porretta, Michele Ferrara, Francesco Romano, Francesco Tarlato Cipolla e Giovanni Raineri.

Un lungo parlare e sparlare sul fattore incendi in Sicilia. Un lungo tergiversare su posizione chiare, reali e mediatiche, che hanno portato alla constatazione dei fatti e a conclusioni reali, seppur la stagione calda non sia finita, si può preventivamente sintetizzare che tutto rimane e rimarrà come se nulla fosse accaduto, tranne l’impatto ambientale sul territorio non indifferente…. .Analizzando il tutto da un punto di vista di fatti si può tranquillamente affermare che:
– Dal lato regionale, pur non ammettendo le colpe di un sistema di prevenzione che ha fatto acqua da tutte le parti, i politici di comando hanno preso atto della situazione, e continuano il loro tour nei luoghi colpiti dagli eventi con pacche sulle spalle e promesse in vista delle prossime regionali , continuando ad affermare la loro estraneità a quanto accaduto, anzi mettendo in atto che gli operai forestali sono stati avviati in tempi utili e che i viali parafuoco sono, e sono stati completati in tempi utili ….. Mah !
– Si afferma da più lati che i fondi per completare le giornate lavorative dei forestali sono disponibili, ma in realtà ci sono limitazioni per pagare gli stipendi e per avviare i 78sti, nonostante rimangono zone in cui i viali parafuoco non sono nemmeno iniziati ….Mah !
– Non si parla più di quella riforma del comparto che era un cavallo di battaglia in tempi non sospetti e dove dovevano essere risolti tutti i problemi di numeri, forme e graduatorie. Mah !
Una calma piatta che ha fatto meditare tanta gente che ha fatto le sue considerazioni e che trarrà le conclusioni dovute se crede di continuare,cambiare,affiancare Tizio o Caio nella lotta, se lotta si può chiamare ! Tutti vogliamo ma nessuno fa, quel che di semplice attuazione possa essere. Accecati da una indifferenza totale,  ove il lamento ormai è una conseguenza di una mancata reazione e incapacità che ogni singolo addetto ha nei confronti di un sistema che conviene ad alcuni, alle spalle di tanti lavoratori che sono soltanto un numero su cui speculare e far vivere di elemosina, di false illusioni e promesse non mantenute. Visibile agli occhi di tutti, tramite i media di tutto ciò che vive dietro le quinte, con gestioni speculari su incendi in zone turistiche e boschi secolari che vivono di turismo e che sono vita per tutti. Favorire i mezzi aerei e discapito di tanta gente a terra che potrebbe preventivare il tutto, solo se si vorrebbe cambiare, ma la realtà purtroppo è tutt’altra !

A Sambuca di Sicilia il 28 novembre del 2016 si è svolta una cerimonia di commemorazione del Maresciallo del Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza Domenico Anghelone, Medaglia d’Argento al Valor Militare, morto vittima di un conflitto a fuoco il 27 novembre del 1944 a Sambuca. Alla manifestazione ha partecipato anche il Vice Capo della Polizia, Antonino Cufalo. E l’evento si è concluso con la scopertura di una lapide apposta dal Comune di Sambuca di Sicilia, dall’Associazione nazionale Polizia di Stato e dalla Questura di Agrigento in via Amorelli, luogo teatro di quanto accaduto. Ebbene, il conflitto a fuoco provocò anche tre morti nella famiglia Bellia, e i familiari discendenti hanno sempre conservato il lutto in silenzio per 72 anni, fino alla scopertura della lapide a Sambuca. Sulla lapide non vi sono riferimenti agli altri morti, e si scrive solo del conflitto a fuoco. Nel dettaglio, sulla lapide è scritto: “In questo luogo il 27 novembre 1944 venne barbaramente ucciso il maresciallo Domenico Anghelone, nato a Bagaladi (Reggio Calabria) il 2 marzo del 1900, che, con indomito coraggio e sprezzo del pericolo, entrava in un’abitazione dove sapeva trovarsi tre banditi, affrontando il primo di essi armato di pistola che lo freddava. Nobile esempio di senso del dovere e di spirito di sacrificio. Si pone a perenne a memoria dell’eroico sacrificio nella lotta contro la criminalità”. Ebbene, un nipote dei “banditi”, Giuseppe Truncali, si è rivolto al sindaco di Sambuca di Sicilia, Leonardo Ciaccio, opponendo che i suoi familiari morti nella strage, due suoi zii e il nonno, non sono stati affatto dei banditi, dei criminali, ma incensurati. Chi scrive sottolinea, senza alcuna riserva, che non si intende, neppure sotto traccia, scalfire, neanche minimamente, la meritoria e valorosa memoria del maresciallo Anghelone, vittima dell’adempimento del dovere. E ciò è un caposaldo nella storia da tramandare ai posteri. A fronte di ciò, dall’altra parte, ossia la parte degli altri morti, non sarebbe giusto non ascoltare le ragioni dello stesso Giuseppe Truncali, il quale, tra l’altro, non si sofferma più di tanto nel merito della sparatoria ma solo sulla definizione di banditi…intervista Truncali in onda al Videogiornale di Teleacras… Fonte Teleacras

L’ Azione 3.5.1 sarà al centro del secondo degli incontri territoriali del PO Fesr 2014-2020. Si tratta di un’azione con la quale si intende favorire la nascita  di nuove imprese, prevalentemente nelle aree identificate dalla Strategia Regionale dell’innovazione per la specializzazione intelligente.
Al contempo, sarà sostenuto l’avvio di nuove attività nei settori manifatturieri e nei settori emergenti collegati alle sfide europee, quali quelli della creazione e della cultura, delle nuove forme di turismo, dei servizi innovativi che riflettono le nuove esigenze sociali o i prodotti e i servizi collegati all’invecchiamento della popolazione, alle cure sanitarie, all’eco-innovazione, all’economia a bassa intensità di carbonio , incluso il riciclaggio dei rifiuti.
Nel corso dei lavori saranno illustrate le opportunità offerte dagli avvisi, sia attraverso incentivi diretti, sia attraverso l’offerta di servizi, sia attraverso interventi di micro-finanza
L’appuntamento è per martedì 18 luglio alle 9.30 presso il Museo Archeologico “Pietro Griffo” di Agrigento.
Di seguito il programma della giornata:
SALUTI ISTITUZIONALI 9:30- 9:40  Sindaco di Agrigento Calogero Firetto
APERTURA LAVORI 9:40- 10:00 Introduzione a cura del moderatore Lillo Miceli
Interventi previsti:
Autorità di Coordinamento dell’Autorità di Gestione (AcAdG) FESR Sicilia 2014-2020 Dipartimento   Programmazione – Vincenzo Falgares
Dirigente generale Dipartimento Attività Produttive Alessandro Ferrara
PRESENTAZIONE BANDI AREA TEMATICA 10:15 -12:00

             I Responsabili degli Uffici Competenti per le Operazioni (UCO)
Elena Balsamo – Azione 3.5.1_01
Maria Brisciana – Azione 3.5.1_02
Tematiche trattate:
Descrizione mission singolo avviso/incentivazione
Illustrazione degli avvisi/incentivi oggetto dell’iniziativa e informazione su quelli in programmazione.
QUESTION TIME & DIBATTITO 12-00- 13.00
KEYNOTE SPEECH FINALE 13.00 -13.30
Assessore regionale alle Attività Produttive Maria Lo Bello
CONCLUSIONI
Presidente della Regione Rosario Crocetta
Gli incontri territoriali proseguiranno il 21 luglio a Siracusa (Imprese; Azione 3.1.1), il 24 a Messina (Ambiente, rischio idrogeologico; Ot5 e Ot6), il 26 a Palermo (Agenda digitale; Ot2), il 28 a Trapani (Ricerca e Innovazione; Azioni 1.2.1 e 1.2.3), il 31 a Palermo (Ambiente, rischio idrogeologico; Ot5 e Ot6).
Il 4 agosto è poi prevista a Caltanissetta un’iniziativa sull’internazionalizzazione delle imprese (Azioni 3.4.1 e 3.4.2), mentre a settembre gli incontri si terranno il 4 a Piazza Armerina (EN) dove saranno illustrati gli interventi relativi a turismo e cultura (Ot6) e si concluderanno a Catania il 7 settembre con la presentazione del Piano regionale dei trasporti e degli interventi su Trasporti e infrastrutture di Ot4 e Ot7.
Scheda evento:Scheda evento Agrigento 18_7_17 def


“La Sicilia è sempre stata terra di accoglienza. Questi sindaci che alzano barricate contro i migranti non rappresentano le nostre comunità”.
Dichiarazione di Gianfranco Zanna, presidente di Legambiente Sicilia e Rossella Muroni, presidente Legambiente nazionale.


” È una vergogna quel che sta succedendo nel messinese – dichiara Gianfranco Zanna, presidente Legambiente Sicilia – Questi sindaci non stanno rappresentando le proprie comunità responsabilmente, ma soffiano sulle paure recondite dei cittadini. La Sicilia è stata sempre terra di accoglienza e i siciliani sono un popolo di migranti.
Con questi assurdi e squallidi comportamenti questi sindaci mortificano la storia di tutti noi e feriscono la nostra dignità”
“Quelle che attraversano il Mediterraneo – dichiara Rossella Muroni, presidente nazionale Legambiente – sono persone, come noi, ma certo molto meno fortunate, che scappano dalle guerre, dalla fame e dalla siccità. Nei loro paesi spesso ci sono dittatori senza scrupoli, dove le libertà sono negate e le violenze un fatto quotidiano. Sanno di rischiare la vita andando via dai loro paesi, ma se lo fanno è perché non hanno altra scelta. Speriamo che si faccia largo la ragionevolezza e la nostra antichissima e tradizionale cultura dell’accoglienza. Non possiamo negare che queste reazioni sono il risultato del veleno, delle paure infondate e delle accuse irresponsabili alle ONG, che da più parti si stanno diffondendo a piene mani in questi mesi e che stanno divorando il senso di umanità degli italiani, vaneggiando per altro di invasioni che non ci sono. Se chiediamo in giro nessuno sa quanti effettivamente sono i migranti in più arrivati in questi primi sei mesi?”


Nel periodo 1 gennaio – 13 luglio, secondo i dati del Ministero dell’Interno, nel 2016 sono arrivati 78.255 profughi, nel 2017 86.123, cioè 7.868 persone pari al 10% in più!


“Abbiamo atteso un po’ prima di commentare le ultime evoluzioni all’interno del palazzo di città ma crediamo sia doveroso, a due anni esatti dall’insediamento della giunta Firetto, fare un bilancio complessivo”.
Ad inviare la nota stampa è il Capogruppo del PDR Sicilia Futura al comune di Agrigento, Nuccia Palermo, che tira la somma numerica di questi lunghi due anni.
“Sembra arrivare inclemente il secondo giro di boa di questa amministrazione – commenta il Capogruppo Palermo – il cui dato politico risulta essere un sempre più evidente sgretolamento di quella che tempo fa sembrava una maggioranza granitica.”.
“I numeri sono cambiati notevolmente – insiste il Capogruppo del PDR (S.F.) – portando l’equilibrio in consiglio ad una parità di forze tra maggioranza ed opposizione. L’ultimo spostamento, che indebolirebbe qualora ne fosse confermato  il passaggio dall’altra parte della barricata, è quello della collega Angela Galvano. Insomma una maggioranza ridotta, oggi, a soli 15 soggetti”.
“Basta fare due conti. L’opposizione oggi è composta da 2 componenti di Sicilia Futura, 1 componente del Movimento 5 stelle, 4 di Uniti per la città e 6 Forzisti. Se a questi aggiungiamo la Galvano e la Monella, seppur quest’ultima con qualche incertezza perché indipendente, il totale è di 15. Insomma un testa a testa.”
“La prima prova di forza superata dall’opposizione è avvenuta lo scorso consiglio comunale dove ha bocciato, con lo straordinario ed inaspettato aiuto dell’Assessore Riolo, la modifica al regolamento presentata dalla commissione VI, presieduta dalla consigliera Bruccoleri, volta alla limitazione drastica dei minuti di intervento dei consiglieri. Un vero e proprio attacco alla libertà di parola o almeno così è stato inteso all’interno di Aula Sollano”.
“Si è passati, insomma, da un solido 62% sancito dal trionfo di quel lontano giugno di due anni fa – insiste il Capogruppo Nuccia Palermo – che vedeva la vittoria del Primo Cittadino con le sue 7 liste e 21 consiglieri all’interno dell’Assise comunale, a soli 15 soggetti attuali. Crediamo che questo sia il frutto di scelte in solitaria e poco condivisibili sia all’interno del consiglio che con la città tutta. Ad esempio tra le varie scelte non condivise possiamo elencare una serie di provvedimenti che hanno reso poco agevole la quotidianità degli agrigentini. Dalla rimozione h24 dei veicoli posta su Piazza Pirandello e dintorni, all’eccesso di strisce blu ormai piazzate ovunque, al commercio abusivo lungo il litorale Sanleonino tanto criticato nelle varie testate giornalistiche,  all’incuria del bene pubblico quali strade, marciapiedi, verde e tanto altro ancora. ”.
“Ma soprattutto quello che temiamo è la situazione economico finanziaria dell’Ente le cui nubi sembrano sempre più vicine e pericolose e la cui realtà rimane ignara agli eletti di Aula Sollano – conclude Nuccia Palermo – Insomma crediamo che sia mancata la connessione tra amministrazione attiva e consiglio ed in assenza di questo collegamento la disfatta sembra, purtroppo, inesorabile. Questi sono numeri ed i numeri non sono mai opinabili bensì servonoa far riflette sull’operato di questa amministrazione auspicando ancora ad oggi in un cambio di passo”.

La Questura di Agrigento comunica che è aperto alla fruizione del pubblico il Centro Balneare della Polizia di Stato, sito sul Viale delle Dune nr.2 in località San Leone(AG), consentendo lo svolgimento delle attività di protezione sociale e benessere del personale.
La struttura di proprietà del Fondo di Assistenza per il personale della Polizia di Stato, Ente di diritto Pubblico è dotata di cabine, docce, servizi per disabili, accesso per portatori di handicap, ombrelloni, sdraio, bar, self-service a pranzo e ristorante alla carta la sera, la cui gestione dei servizi è affidata alla ditta Next Project, Ristorante Gatto Matto di Aragona.
Attivi al suo interno i servizi di “book sharing” e connessione gratuita di wi-fi.
Gli interessati, aventi titolo, alla fruizione della struttura balneare possono contattare il numero di rete fisa 0922/060966 o il recapito mobile del gestore 348/3051390.

Prosegue il cartellone degli eventi organizzati dal Parco, con uno spettacolo da non perdere, eseguito dalle mani magiche della sand artist Stefania Bruno e la voce narrante di Vincenzo Bruno.
Stefania Bruno, la più famosa sand artist italiana, racconta storie disegnandole sulla sabbia, stimola così la fantasia e suscita emozioni allo spettatore.
Tra le dita dell’artista Stefania Bruno, i granelli di sabbia materializzano suggestive immagini che costruiscono un poetico racconto ispirato alla Sicilia e alle sue eccellenze focalizzando ,infine, l’attenzione sulla Valle dei Templi, patrimonio mondiale dell’umanità.
Un’arte effimera, quella della sand art, che rievoca i ricordi e le storie, senza lasciare nulla, se non il ricordo, di ciò che è stato disegnato .
L’appuntamernto è per questa sera Allego 17 luglio, alle ore 21,00 con ingresso a pagamento (Euro 5,00), presso l’area eventi sottostante il Tempio di Giunone.


La Procura ha impugnato la sentenza che ha condannato Giuseppe Sabella, 42 anni, di Sciacca, all’ergastolo, perché accusato, in concorso, con Antonino Gucciardo, 30 anni, anche lui di Sciacca, e condannato a 18 anni, dell’omicidio di due anziani nell’agrigentino. La Procura generale si è rivolta alla Cassazione solo per Sabella perchè ritiene la condanna troppo lieve. La sentenza è arrivata al termine del processo svoltosi col rito abbreviato.
L’accusa chiede l’ergastolo per Sabella, condannato per omicidio volontario e rapina per la morte di Nicolò Ragusano, aggredito nella sua casa di Sambuca di Sicilia, nel 2015, e morto pochi giorni dopo per le conseguenze della stessa. L’altra vittima è Stefana Mauceri, 85 anni, vittima di un’aggressione per rapina nella sua abitazione e morta 7 mesi più tardi in ospedale. A Gucciardo son state attribuite le attenuanti generiche perchè ha collaborato. Nel frattempo le difese dei due condannati si preparano al processo d’Appello.