Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 258 di 2758
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 258)

Nell’ambito delle iniziative formative rivolte al pubblico impiego, ai liberi professionisti ed al mondo imprenditoriale, l’ECUA promuove un corso di formazione con rilevanti contenuti didattici e pratico-teorici, che consentiranno l’acquisizione di mirate competenze ed il raggiungimento di un significativo know how, con particolare riguardo all’arte di parlare in pubblico.

Il corso si articolerà in cinque lezioni che si svolgeranno in diverse giornate a partire dal 19 novembre.

Le lezioni saranno tenute dal prof. Emilio Giammusso, docente di Marketing , organizzazione aziendale e comunicazione strategica.

I costi relativi all’iscrizione serviranno a coprire strettamente le spese sostenute dall’ECUA, non avendo questo, nessuno scopo di lucro.

Per informazioni chiamare il n. 0922/ 619308 o inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica: badalamenti@poloag.it

Con questo articolo vogliamo offrirvi una guida su come ottenere il nuovo Bonus una tantum di 550 euro destinato ai lavoratori con contratto part time a ciclo verticale nell’anno 2022.

Cos’è il Bonus Part Time?

Il Decreto Aiuti ha previsto una serie di Bonus volti a sostenere economicamente i cittadini italiani che si trovano in difficoltà a causa dell’aumento dell’inflazione e del caro vita. Tra questi, con l’articolo 2 bis del Decreto Legge Aiuti n. 50 del 17 maggio 2022, è stato messo a disposizione un nuovo bonus una tantum di 550 euro per tutti i lavoratori dipendenti di aziende private, con un contratto part time a ciclo verticale. Il limite di spesa è stato fissato a 30 milioni di euro per l’anno 2022.

Il 13 Ottobre 2022, infatti, l’INPS ha comunicato, tramite la Circolare n.115, la possibilità di accedere alla piattaforma telematica attraverso la quale è possibile effettuare la domanda del nuovo Bonus, entro la scadenza fissata per il 30 Novembre 2022.

Prima di parlare di come ottenere il bonus e a chi spetta, capiamo cosa si intende per contratto part time a ciclo verticale. Sono categorizzati come contratti part time a ciclo verticale, tutti quegli accordi in cui il lavoratore svolge la prestazione lavorativa a tempi alterni, per cui in alcuni periodi dell’anno rende la prestazione lavorativa e in altri rimane inattivo (per un periodo minimo di almeno un mese).

Quali sono i requisiti?

L’erogazione dell’indennità ha come obiettivo quello di sostenere e supportare i cittadini che al momento si trovano in difficoltà economica e dunque, necessitano di un aiuto per far fronte al caro vita e all’aumento della bolletta luce e gas. Per questo motivo, il Governo richiede che il beneficiante del bonus una tantum, soddisfi alcuni requisiti minimi:

  • Il beneficiario deve avere un contratto part time a ciclo verticale, con interruzione della prestazione lavorativa di almeno un mese in via continuativa e, nel complesso, tra le 7 e 20 settimane.

  • In aggiunta, il lavoratore non può essere titolare di un altro rapporto di lavoro dipendente

  • Non possono richiedere l’indennità tutti coloro i quali stanno già percependo la NASpI online (indennità di disoccupazione) o la pensione per vecchiaia.

Sarà invece possibile ricevere il bonus di 550 euro se si sta già percependo l’assegno ordinario di invalidità.

Il Bonus Part Time può essere erogato una sola volta dall’INPS tramite la piattaforma digitale messa a disposizione sul loro portale ufficiale, inoltre non concorre alla formazione del reddito.

Come fare domanda?

Il processo per richiedere l’indennità una tantum di 550 euro è semplice e veloce. I lavoratori dovranno fare domanda tramite il portale ufficiale dell’INPS entro il 30 Novembre 2022. I passaggi necessari sono:

  • Accedere al sito ufficiale dell’INPS

  • Selezionare la sezione “Prestazioni e servizi” → “Servizi”

  • Cliccare su “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”

  • Accedere all’area personale

  • Infine, devi selezionare “Indennità una tantum per i lavoratori a tempo parziale a ciclo verticale”.

Per accedere all’area personale è possibile scegliere 3 modalità di accesso: SPID, CIE o CNS. Qualunque modalità scelta non avrà alcun impatto sulla domanda del bonus. Al contrario, non è più possibile accedere tramite il PIN.

Se invece non vuoi fare domanda in via telematica tramite il sito ufficiale dell’INPS, è possibile richiedere l’indennità tramite il numero verde gratuito 803 164 (da numero fisso) oppure tramite il numero 06 164 164 (da cellulare). In aggiunta, il richiedente può recarsi presso gli Istituti di Patronato o tramite i caf online e fisici, per cui basta recarsi presso il Caf di Agrigento più vicino e presentare la domanda negli sportelli fisici.

 

Fonte: https://energia-luce.it/news/bonus-500-lavoratori-part-time/

A Canicattì, in viale Regina Margherita, ignoti al volante di un’automobile Fiat Panda, poi ritrovata sul posto, hanno nottetempo spaccato una vetrina del noto negozio di abbigliamento “Calabrò”. Il furto è fallito verosimilmente perché è scattato l’allarme, e i malviventi sono fuggiti a piedi. Il tutto sarebbe stato registrato in video dalle telecamere di sorveglianza. Indagano i Carabinieri, Il presidente del Consiglio comunale, Mimmo Licata, esprime solidarietà ai titolari e ai dipendenti del negozio, e afferma: “Già da diverso tempo il quieto vivere della nostra città è turbato da vari atti di criminalità che stanno sfociando in una situazione emergenziale. Da tutte le componenti politiche del Consiglio comunale è stata esternata più volte seria preoccupazione. Proprio ieri, nell’ultimo incontro, la conferenza dei capigruppo ha deciso di chiedere di essere ricevuti dal Prefetto per rappresentare lo stato di disagio che vivono la città di Canicattì e i commercianti”.

Due donne originarie della Romania sono state denunciate dai Carabinieri per il furto di superalcolici e liquori. Si tratta di due episodi avvenuti in giorni differenti ma sempre con le stesse modalità. Nel primo caso i Carabinieri di Caltanissetta hanno denunciato per furto aggravato una romena di 24 anni residente a Barcellona Pozzo di Gotto, presunta autrice di un furto di super alcolici, per un importo di circa 1000 euro. Il furto è avvenuto all’interno del supermercato del centro commerciale di via Due Fontane. Nel secondo caso i carabinieri della Tenenza di San Cataldo hanno denunciato una donna romena di 23 anni presunta autrice del furto di 17 bottiglie di liquori di vario genere, per un importo di circa 300 euro, in un supermercato all’interno del centro commerciale “Il Casale». In entrambi i casi le bottiglie sono state nascoste all’interno di un passeggino per bambini.

A fronte della richiesta del pubblico ministero di infliggere 8 mesi, il giudice monocratico del Tribunale di Agrigento, Manfredi Coffari, ha condannato a 9 mesi e 10 mesi di carcere Gianluca Infantino, 36 anni, di Agrigento, già sottoposto alla detenzione domiciliare. Lui è stato imputato di evasione, perché si è allontanato da casa per andare a comprare una pizza in un locale da asporto, dove è stato sorpreso dai poliziotti. Ha tentato inutilmente la fuga. Il magistrato di Sorveglianza Federico Romoli ha sospeso la detenzione domiciliare disponendo il trasferimento in carcere.

Il 22 ottobre per il Liceo Classico Internazionale Umberto Primo di Palermo e per il maestro Piscopo sarà una giornata speciale. Al Maestro che in questi anni si è impegnato molto con la scrittura, ( ha pubblicato 15 libri), con la musica, il teatro, gli spettacoli, con l’impegno nella scuola  della Sicilia che non si arrende, sarà consegnato un riconoscimento, il primo che assegna il Liceo  ad un personaggio siciliano considerato da tutti la memoria storica della Sicilia della musica dei barbieri. “Un Maestro è per sempre” non è solo un riconoscimento, ma la maniera per sottolineare il lavoro di una vita di  Maurizio Piscopo nativo di Favara che si è formato nelle scuole di Milano, dove ha conosciuto Dario Fo che l’ha preso a cuore  e  nei bistrot  di Parigi dove ha perfezionato lo stile musette della fisarmonica. Sabato sarà una giornata di festa alla quale parteciperanno il compositore Gioacchino Zimmardi al pianoforte, Francesco Maria Martorana alla chitarra,   la solista Alba Cavallaro. Interverrà  Michelangelo Balistreri con una sua poesia su Ciccio Ingrassia,   Franco Alfonso il barbiere del Presidente della Repubblica Mattarella che il 20 settembre del 2020 ha consegnato  al maestro  la simbolica laurea della barba, unica in Italia.  A completare la giornata ci sarà  una rappresentanza dei pittori di Calapanama  Caterina Trimarchi, Totò Calò, Aurelio Cartaino, Vincenzo Roberto Gatto, Giusy Megna, Mariella Ramondo, Silvana Lanza che con  i loro cavalletti  ricreeranno un momento di arte popolare suggestiva, quando Palermo era come Parigi e realizzeranno dal vivo un ritratto al maestro. Parteciperanno i ragazzi del laboratorio Teatrodanza del Liceo Classico Statale internazionale Umberto Primo diretti da Marcella Barbaro. Una dichiarazione del maestro Piscopo

Una volta quando passava il signor  maestro la gente si toglieva il cappello e si commuoveva nel riconoscere una figura così importante per  tutta la  società. Dietro ad ogni persona affermata c’è sempre una famiglia unita ed un Maestro che ha creduto nei bambini. La mia esperienza è fuori dal comune, sono nato a Favara, un paese difficile e amaro e a 19 anni sono “scappato” a Parigi. La scelta di fare il Maestro è avvenuta ad Assisi nella città di San Francesco. Per me fare questo lavoro ha avuto sempre un grande significato, volevo rovesciare i luoghi comuni, volevo scuotere la società nelle sue fondamenta creando un mondo migliore e più umano. Per me l’ubbidienza non è mai stata una virtù! Oggi, nessuno ascolta più i maestri. Nella scuola elementare i maestri sono scomparsi, eppure in quelle di periferia e svantaggiate la figura del maestro è importantissima. Come nella famiglia i bambini hanno bisogno delle due figure, del padre e della madre, così nella scuola elementare, c’è solo la figura femminile e certe volte ad alcune  maestre mancano le motivazioni per svolgere questo lavoro come ho scritto nella maestra portava carbone con Salvatore Ferlita. Sono veramente grato al Liceo Umberto Primo per questo riconoscimento, che mi incoraggia ad andare avanti e ad impegnarmi di più al Preside Vito Lo Scrudato e alla Professoressa  Marcella Barbaro.  M. Piscopo maestro di una Sicilia che non si arrende.

La manifestazione si svolgerà al Liceo Classico Statale Internazionale  “Umberto Primo” Palermo di Via Perpignano  288 alle  ore 10 Teatro delle Arti Un Maestro è per sempre Cerimonia di consegna di una  targa alla carriera al maestro Giuseppe Maurizio Piscopo. Dialogheranno con il maestro Piscopo il Dirigente scolastico Vito Lo Scrudato e la professoressa Marcella Barbaro.

Almeno dalle prime notizie frammentarie si sa che una bidella storica dell’Istituto scolastico Martin Luther King , giunta all’interno del plesso, è stramazzata al suolo nel giro di qualche istante. Trovata da insegnanti e alunni subito sono stati chiamati i primi soccorsi giunti sul posto ma per la donna sessantenne non c’è stato nulla da fare. Sebra che sia stata colpita da un infarto fulminante.

Sul posto anche i Carabinieri della locale Tenenza. Inutile sottolineare che tutto il personale scolastico è rimasto sconvolto.

 

 

Al via questa mattina il processo a carico di Olga Matraxia, ex dirigente del settore Affari generali del Consorzio Universitario, e Andrea Occhipinti, dirigente del settore finanziario dell’Ente. L’ipotesi di reato è peculato.

Il dibattimento, che si celebra davanti i giudici della seconda sezione penale del tribunale di Agrigento presieduta da Wilma Angela Mazzara, scaturisce dalla  nota inchiesta sulle “spese pazze” all’università di Agrigento e alla figura, misteriosa più che mai, dell’ex presidente del Cupa Joseph Mifsud, irreperibile da molto tempo, al centro di un vero e proprio intrigo internazionale dopo il “Russiagate”.

La posizione di Mifsud, di cui non si hanno più notizie ormai da anni, è stata stralciata. La somma sottratta ammonterebbe a circa 50 mila euro. Al solo Mifsud viene contestato di avere speso 2500 euro per acquistare iPad, MacBook e altri costosi dispositivi elettronici.

I poliziotti della Squadra Volanti di Agrigento sono alla ricerca di un immigrato dal Ghana, a lavoro come mediatore culturale, da denunciare perché si sarebbe appropriato indebitamente del denaro che una donna di 27 anni, immigrata dall’Eritrea e domiciliata ad Agrigento, gli ha affidato per custodirlo in attesa che lei lo spedisse ai familiari in Eritrea. Si tratta di circa 1.500 euro, che lei ha guadagnato lavorando come bandate. Lei si è rivolta alla Polizia bussando alla porta della caserma “Anghelone”, in via Crispi, ad Agrigento.

Si è tenuto presso l’aula Consiliare del Comune, un incontro utile alla definizione della procedura per l’avvio della refezione scolastica anno 2022.2023. Presenti : Il Sindaco Gioacchino Comparato, la vice Sindaco Guttilla Marianna l’ Assessore Gabriele Amico, ,la responsabile dei Servizi Sociali Vancheri Angela,la sig.ra Maria Rosa Siciliano e naturalmente i lavoratori addetti alla mensa. Con il nuovo bando per la mensa scolastica l’amministrazione Comparato, ha  introdotto importanti novità volte a migliorare sia la qualità del servizio che la salvaguardia occupazionale a tutto il personale impiegato nelle scuole ricomprese nel bando. Tra le principali novità introdotte dall’amministrazione vi sono: la valorizzazione della qualità dei prodotti locali, le azioni di vigilanza che coinvolgono scuola, insegnanti, genitori, dipendenti comunali e sindacati; la penalità per eventuali ritardi nei pagamenti degli stipendi ecc. Con questo nuovo appalto si è rimediato ai problemi ereditati dal passato e, puntando sulla qualità del lavoro si garantisce un servizio sempre più attento alla piccola utenza. “Possiamo ritenerci soddisfatti di un accordo che consolida e in parte migliora i risultati già raggiunti con fatica negli ultimi anni. Risultati che sono anche frutto del confronto costante con l’amministrazione Comparato e della lotta dei lavoratori delle mense comunali attraverso manifestazioni e sit-in ” dichiara Aldo Mucci SGB Scuola direttivo nazionale. Avvieremo con il Comune una dialettica proiettata verso una futura internalizzazione del servizio mensa come del resto è stato già fatto a livello statale con il personale ATA. Intanto partiamo – conclude Aldo Mucci.