
Tra le numerose, valide e belle pubblicazioni di gastronomia in Italia (libri, riviste, guide ecc.) c’è, da qualche anno, la “Guida Sicilia da Gustare”.
La Comunicazione, quella che viaggia (fortunatamente ancora) su carta, in Sicilia, e a breve anche a Malta, ha una delle sue più affidabili espressioni nella Guida “Sicilia da Gustare” di Carmelo Pagano, prendendo in considerazione, fino ad oggi, prevalentemente, i migliori ristoranti di casa nostra.
La presentazione della guida si è svolta all’Antico Convento di Ragusa Ibla lo scorso 24 Luglio, evento straordinariamente importante che accende i riflettori della stampa e dell’opinione pubblica sulla Gastronomia d’Eccellenza del Territorio.
Il Sales & Marketing Events Liborio Polizzi afferma: “la guida é una rete di condivisione, non solo di prodotti e produttori di eccellenze, ma di strutture e di professionalità che spesso non hanno la giusta visibilità, ma che esistono”.
Malta e Sicilia insieme, nel mediterraneo, due perle che in sinergia possono far crescere ulteriormente il turismo: come lo stesso Gavin Gulia, del Malta Tourism Authority, ha sottolineato “questa guida deve rappresentare per i siciliani una finestra su Malta, e per i maltesi una finestra sulla Sicilia. Abbiamo creduto sin da subito a questo progetto- ha dichiarato- e ne siamo convinti che insieme riusciremo a fare cose importanti. Inoltre La Valletta è stata dichiarata La Città Europea della Cultura per il 2018. Questo prestigioso titolo riflette il patrimonio culturale incredibilmente ricco di questo capolavoro barocco. Anche la Sicilia è ricca di cultura, per me è sempre un piacere tornarvi e non solo per la cucina” aggiunge scherzosamente il dott. Gulia.
Presenti anche Noel Azzoppardi, amministratore delegato del noto giornale Indipendent che ha aggiunto e che distribuirà la guida dal prossimo venerdì. Fiero di far parte di un progetto in continua evoluzione.
L’editore Carmelo Pagano, ha spiegato i motivi e i traguardi, i progetti del prodotto editoriale che da un po’ di tempo pubblica, è un valido punto di riferimento per chi viaggia, per chi è curioso o solamente alla ricerca dei luoghi “cult” della gastronomia siciliana, poi ci ha velato che la Guida continuerà a viaggiare anche a bordo del catamarano della Virtu Ferries e dell’AirMalta.






gianna bozzali.ec ph

gavin gulia- ec ph

carmelo pagano - ec ph

Noel Azzoppardi-ec ph









il tonno e l'anguria.chef S.Gambuzza. ph EC

chef A.Ravanà


dello chef Ravanà, ristorante Salmoriglio AG-EC ph

chef Gaetano Procopio

finger dello chef Procopio- EC ph

chef Procopio, Taormina. Piatti artigianali Thalass. ph EC
A moderare il parterre la giornalista enogastronomica Gianna Bozzali, che ha tenuto banco, con la consueta maestria, presentando gli organizzatori e gli ospiti, l’autore e gli chef presenti alla presentazione. A conclusione della conferenza stampa gli ospiti sono stati accompagnati in una visita all’interno della struttura dalle celle, ormai adibite a stanze di albergo, poi all’ultimo piano nelle cucine della accademia Nosco, dove per l’occasione sono stati preparati sorprendenti finger da alcuni dei più noti chef siciliani e presenti nella guida.
Il risultato: una gustosa e moderna e ricercata offerta gastronomica fatta di grandi sapori e materie prime di eccellenza, da Chef con grande personalità e maturità anche tra i più giovani.Li citiamo: chef Angelo Treno (Al Fogher, Piazza Armerina), Carlo Sichel (Il Carato, Catania), Gaetano Procopio (Il gattopardo, Taormina), Alessandro Ravanà (Salmoriglio, Porto Empedocle), Salvatore Gambuzza (La terrazza degli dei , Agrigento), Maurizio Urso (La terrazza sul mare, Ortigia), Davide Cicciarella (Cenobio, Ragusa Ibla), Giovanni Galesi (Nosco, Ragusa Ibla), Roberto La Cognata (Villa Fortugno, Ragusa), Salvatore Piccione (T’Anna Mari restaurant, Malta), Luca Cannizzaro (La Sirenetta, Modica) e Riccardo Cilia (Tocco d’Oro, Comiso). Ad esaltare la presentazione dei finger food: i piatti artigianali dell’artista Alessandro Di Rosa (Thalass), distribuiti da Vini D’Autore. Diverse infine le aziende che hanno proposto in assaggio i loro prodotti nonché le aziende vitivinicole che con le loro etichette hanno impreziosito la serata.
La splendida, coinvolgente e indimenticabile serata si è conclusa tra i ringraziamenti, le foto di rito e la grande soddisfazione di tutti i presenti.
Sicilia24h ringrazia l’autore per l’invito, porgendogli un sincero in bocca al lupo per il prosieguo dei suoi prossimi progetti.

la redazione sicilia24h a Ragusa Ibla