Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2569 di 2683
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2569)

A fronte dei disagi provocati dalla chiusura del viadotto Petrusa, al confine tra Agrigento e Favara, il segretario provinciale della Cgil, Massimo Raso, e il dirigente Trasporti del sindacato, Raffaele Campione, hanno incontrato l’ingegnere Mele dell’Anas e hanno rilanciato la proposta del Movimento Democratici e Progressisti di Favara per collocare una rotatoria che consenta ai mezzi provenienti da Favara di attraversare la statale 640 in direzione Agrigento.

Il Presidente dell’Ordine degli Architetti di Agrigento, Alfonso Cimino, plaude alla proposta, da parte della quarta Commissione dell’Assemblea Regionale Siciliana, di un emendamento di modifica alla legge regionale numero 16 del 2016. Alfonso Cimino spiega: “Si tratta della norma sulla documentazione relativa alle spettanze dovute ai professionisti per le procedure di rilascio dei titoli abilitativi, e quindi restituisce chiarezza ad una delle irrisolte questioni legate all’attività libero-professionale, ovvero, la certezza dei pagamenti. Il nostro Ordine auspica che, l’approvazione dell’emendamento sia sostenuta, autorevolmente, da tutta la deputazione agrigentina”.

L’attore Marcello Perracchio, 79 anni, conosciuto come il ‘dottor Pasquano’, brontolone medico legale della serie tv sul commissario Montalbano, ispirata dai racconti di Andrea Camilleri, e’ morto a Ragusa.
Perracchio era nato a Modica il 16 gennaio del 1938. Protagonista in gioventu’, in teatro, con la Piccola Accademia, venne segnalato a Turi Ferro e inizio’ da quel momento la sua carriera. Perracchio e’ stato un punto fermo per il teatro stabile di Catania, ha lavorato a Gibellina per le Orestiadi.
Con alle spalle numerose partecipazioni anche sul grande e piccolo schermo, e’ con “Il commissario ‘Montalbano’ che e’ stato conosciuto a livello internazionale: un singolare, ma acutissimo medico legale, il ‘dottor Pasquano’, con il quale il commissario Montalbano aveva un rapporto di amore e odio.

Sono andati a notificare il decreto penale a quattro anni dai fatti e hanno scoperto che il condannato, nell’attesa che la giustizia – tradizionalmente lenta ma inesorabile – facesse il suo corso, era diventata una condannata. L’uomo che il 28 agosto 2013 aveva rubato l’energia elettrica, tanto da meritare il decreto, ha cioe’ cambiato sesso. Cosa che ha costretto il giudice che aveva emesso il provvedimento, il Gip di Palermo Nicola Aiello, a una rettifica, dopo l’acquisizione del certificato dell’anagrafe del Comune di Bagheria (Palermo), che ha confermato che Angelo non esiste piu’ e ora al suo posto c’e’ Barbara. Giustizia piu’ lenta che inesorabile, dunque, che non tiene conto di come, fra quando viene commesso un reato e quando si cerca di punirlo, le persone possano cambiare. Angelo e’ cambiato proprio radicalmente, del tutto, e’ venuta fuori Barbara, la donna che era stata sempre imprigionata nel corpo di un uomo, e di fronte a questo fatto assolutamente imprevedibile la burocrazia giudiziaria e’ rimasta interdetta, senza parole. Anche perche’ il cambiamento di sesso aveva avuto dei passaggi obbligati davanti alla giustizia civile, e che la giustizia penale ignorava. Il decreto penale e’ una condanna a una pena pecuniaria, che viene emessa senza un processo e senza ascoltare l’imputato. Una volta fatta la notifica, il condannato puo’ opporsi, il decreto viene revocato e inizia il giudizio vero e proprio. Angelo-Barbara non ha ancora deciso cosa fare, ma probabilmente si opporra’. I diecimila euro imposti dal giudice sono infatti pesanti da pagare, al giorno d’oggi, tanto per un uomo che per una donna.


Sono stati definiti oggi pomeriggio gli undici raggruppamenti della fase eliminatorie della Coppa Italia di Serie C, stagione 2017/2018.
L’Akragas è stata inserita nel raggruppamento “L” con altre due formazioni siciliane: Catania e Sicula Leonzio. Il primo match in calendario è Catania – Sicula Leonzio, domenica 6 agosto. L’Akragas scenderà in campo il 13 agosto con la perdente del primo incontro.
Allenamento Akragas, campo di FontanelleAllenamento Akragas, campo di FontanelleLa squadra, intanto, continua a lavorare sodo sul sintetico di Fontanelle. Anche oggi pomeriggio i giocatori sono stati impegnati in un intenso allenamento fisico e tecnico. Domani, sabato 29 luglio, i biancoazzurri di mister Di Napoli saranno di scena a San Cataldo per affrontare in amichevole, allo stadio “Valentino Mazzola”, la Sancataldese che milita nel campionato di Serie D. Il calcio d’inizio è fissato per le ore 17.

Il Sig. M.G. di ventisette anni di Agrigento è titolare di un chiosco balneare a carattere stagionale con somministrazione al pubblico di alimenti e bevande in località Bovo Marina del territorio del comune di Montallegro. A seguito della presentazione di un esposto da parte dell’Associazione Mare Amico venivano effettuati dei sopralluoghi da parte della Soprintendenza dei Beni Culturali di Agrigento ed i tecnici della Soprintendenza hanno contestato la mancata presentazione di un progetto afferente la struttura balneare, ritenendo altresì la ditta sprovvista dell’autorizzazione paesaggistica; pertanto veniva ordinata la rimessione in pristino dei luoghi entro novanta giorni. A questo punto la ditta proponeva un ricorso giurisdizionale, con il patrocinio degli Avvocati Girolamo Rubino e Vincenzo Airò, contro la Soprintendenza dei Beni Culturali di Agrigento, per l’annullamento, previa sospensione, dell’ordinanza di rimessione in pristino. Si è costituita in giudizio la Soprintendenza dei Beni Culturali di Agrigento, rappresentata e difesa dall’Avvocatura Distrettuale dello Stato di Palermo, per chiedere il rigetto del ricorso, previa reiezione della richiesta cautelare di sospensione dell’esecutività del provvedimento impugnato. In particolare gli Avvocati Rubino e Airò hanno censurato il provvedimento impugnato sotto il profilo dell’eccesso di potere, atteso che l’Amministrazione aveva ignorato la presenza di una domanda di sub ingresso nella titolarità della concessione demaniale marittima rilasciata al dante causa del ricorrente, su cui si era formato il silenzio assenso; e che per effetto delle circolari emanate dall’Assessorato Regionale dei beni Culturali l’autorizzazione paesaggistica rilasciata al dante causa avrà una validità pari alla concessione demaniale, prorogata in forza di decreti assessoriali fino al 2020. Gli Avvocati Rubino e Airò hanno altresì sottolineato la presenza di un danno grave ed irreparabile incombente sul ricorrente, atteso che la stagione balneare è in corso ed un provvedimento tardivamente reso risulterebbe inutile laddove intervenisse dopo la fine della stagione balneare. Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione siciliana, condividendo le tesi degli Avvocati Rubino e Airò, ha accolto la richesta cautelare di sospensione dell’esecuzione dell’ordinanza di rimessione in pristino; pertanto, per effetto del provvedimento cautelare reso dal CGA il chiosco sito a Bovo Marina potrà restare aperto fino alla fine della stagione balneare, così come gli altri chioschi destinatari in precedenza di analoghi provvedimenti repressivi.

A Favara, nei locali del Caffè Sport, in via Sant’Angelo, si svolgerà a, 30 luglio, alle ore 21, la terza e ultima pre-selezione, prima della finale del 5 agosto, del concorso di bellezza Miss Reginetta d’Italia, organizzato dal Centro nazionale spettacolo coordinato in provincia di Agrigento da Antonella Speziale. A Porto Empedocle, al lungomare, nello stabilimento balneare “Baia del Kaos”, si è svolta la seconda pre-selezione. La giuria è stata presieduta dall’impiegata Giovanna Tuttolomondo e composta dal farmacista Tito Baldacchino, il consulente aziendale Mauro Lazzaro, l’attore Nino Grisafi, il fotografo Giuseppe Lo Pilato, la sarta Mary D’Agostino, e il foto-reporter Kalos Longo. L’evento è stato condotto dal noto presentatore Bepi Amorelli. Ha vinto la tappa empedoclina Oriana Fabrizio di anni 19, che intasca anche un soggiorno con la famiglia nella residenza Makauda e un gioiello Marlù. Premiate anche Manuela Baldo di anni 15, Marika Abate di anni 18, e Serena Maria Pia Trupia di anni 14.

Il giudice agrigentino Luigi Birritteri, sostituto procuratore generale della Suprema Corte, su proposta del premier Paolo Gentiloni è stato chiamato a far parte del Consiglio di Stato.
Assieme al magistrato agrigentino sono stati nominati Giovanni Orsini, vice segretario generale del Senato, attualmente capo di Gabinetto del ministro dello Sviluppo Economico; Aurelio Speziale, vice segretario generale della Camera dei Deputati; Monica Tarchi, attualmente in servizio al Tribunale del Riesame presso Corte d’Appello di Firenze, Paolo Tronca, prefetto, attualmente dirigente struttura di missione per la prevenzione e il contrasto delle infiltrazioni mafiose., Giuseppina Luciana Barreca, consigliere di Cassazione


L’ex giocatore della Juve Sergio Brio lunedì 31 luglio 2017 sarà presente a Favara per presentare il suo libro “Sergio Brio – l’ultimo stopper” , (Graus Editore),  nell’ambito di una serata bianconera organizzata dallo Juventus club “Gigi Buffon”.
Con Brio sarà presente anche la coautrice del libro Luigia Casertano. Dopo i saluti di Giuseppe Piscopo,  vicepresidente dello Juventus Club Favara Bianconera, i due ospiti converseranno con il giornalista e sociologo Francesco Pira, nel suggestivo giardino del Quid in vicolo Luna.
Sarà una serata dove si parlerà del mondo Juventus a 360°, associando ricordi sportivi alla solidarietà. Infatti il ricavato dl libro, la cui introduzione porta la firma di Giampiero Boniperti, sarà devoluto interamente alla Fondazione Agnelli, per la ricerca sul cancro. Sergio Brio e Luigia Casertano, dopo il debutto alla fiera di Torino, hanno già presentato il libro in tantissime città italiane, che hanno risposto con entusiasmo, come Favara,  alla campagna di solidarietà lanciata nei confronti della Fondazione presieduta da Allegra Agnelli.
“E’ un onore per Favara–dice il vicepresidente del club Giuseppe Piscopo- avere ospite il mitico numero 5 della Juventus. Un giocatore che ha vestito per ben 16 anni la maglia bianconera e che detiene un singolare record: è l’unico giocatore della Juventus ad aver vinto tutte le competizioni, sia in Italia che nel mondo.”
La serata, riservata esclusivamente agli oltre 120 soci del club di Favara appena costituito, sarà ricca di contributi filmati e altri ospiti che racconteranno la Juve anche da avversari. Presenti infatti due giocatore di Favara che hanno giocato in serie A: Giovanni Sorce nel Parma e Totò Vullo, quest’ultimo con le maglie di Sampdoria, Bologna, Avellino e Torino, giocando epici derby proprio contro Sergio Brio.

Francesco Pira Ideatore e conduttore di LicatAutori 2017

Nella splendida location del Chiostro del Carmine nel centro storico della città marinara
Licata, dal 4 agosto ritorna LicatAutori la rassegna dedicata ai libri ideata e condotta da Francesco Pira
Tre appuntamenti 4-11 e 18 agosto tutti di venerdì. Presenti gli scrittori Carlo Barbieri, Gino Pantaleone, Cinzia Nazzareno, Giuseppe Casa, Nicoletta Bona, Melania La Colla, Antonella Galuppi, Ezio Noto, Andrea Cellura e Jim Tatano. Interventi artistici di Lorenzo Peritore, Daniela Mulè e Cesare Lo Leggio

Licata – Ritorna il 4 agosto la rassegna “LicatAutori 2017” nata anni fa da un’idea del sociologo e giornalista Francesco Pira che ritorna quest’anno grazie all’impegno del Vice Sindaco ed Assessore alla Cultura, Daniele Vecchio che l’ha voluta inserire nell’Estate Licatese. Si tratta di tre serate-evento con autori di romanzi e libri di poesie presso il suggestivo Chiostro del Carmine in corso Roma, in pieno centro storico. Le serate individuate per i tre eventi sono quelle di venerdì 4 , 11 e 18 agosto 2017 alle ore 21.
Sono tanti e tutti bravi gli autori coinvolti – ha spiegato l’ideatore e conduttore delle tre serate Francesco Pira docente di comunicazione all’Università di Messina –alcuni giovani ma interessanti. Ci sono graditi ritorni e sorprese. Continua la collaborazione felice con l’attrice Daniela Mulè che leggerà e interpreterà i brani dei libri, con il poeta Lorenzo Peritore. Quest’anno per la prima volta ci saranno graditissimi interventi artistici del cantautore di Campobello di Licata, Cesare Lo Leggio. Voglio precisare che tutti noi lavoriamo a titolo assolutamente gratuito per garantire un momento di confronto culturale tanto atteso dalla città”.
Da venerdì 4 agosto alle 21, quindi, riparte la rassegna che negli anni passati (l’ultima edizione è stata quella del 2015) ha ottenuto un successo inatteso. Nata come “Autori in Piazzetta” anni fa nella piazza San Girolamo si è poi trasformata in LicatAutori spostandosi in varie location: il Chiostro della Badia, la Villa Comunale Regina Elena ed adesso il Chiostro del Carmine.
L’amministrazione comunale con in testa il sindaco Angelo Cambiano e il Vice Sindaco ed Assessore alla Cultura, Daniele Vecchio, ha voluto confermare questo impegno culturale a cui tutti gli anni assistono molti licatesi che vivono in altre regioni o all’estero ma che è molto gradita dagli turisti in vacanza.
Parleremo –conclude Francesco Pira – di Sicilia, di donne, violenza, arte, creatività. E lo faremo con autori prestigiosi in una sorta di salotto letterario allestito all’interno del Chiostro del Carmine”.
Nella prima serata il 4 agosto si confronteranno lo scrittore romano ma di origine palermitana Carlo Barbieri con il suo giallo “La difesa del bufalo”, lo storico Gino Pantaleone con un saggio su Michele Pantaleone e Leonardo Sciascia e la docente Cinzia Nazzareno al suo secondo romanzo “Lo Scarabocchio” su un tema molto delicato. (In allegato le foto degli autori della prima serata)

Questo il programma della manifestazione:
LicatAutori 2017

Venerdì 4 agosto – Carlo Barbieri “La difesa del bufalo” , Gino Pantaleone, “Servi disobbedienti”, Cinzia Nazareno “Lo Scarabocchio”

Venerdì 11 agosto – Giuseppe Casa “Io non sono mai stato qui”, Nicoletta Bona “Il mio Dio è nero”, Antonella Galuppi, “L’Antinomia”, Melania La Colla “Sono nato al Sud”
Venerdì 18 agosto- Ezio Noto “Mio padre non conosce la mia musica”, Andrea Cellura “Ho perso le chiavi di casa”, Jim Tatano “La ragnatela del potere”
Coordinamento scientifico e conduzione delle serate: Francesco Pira, sociologo e giornalista, docente di comunicazione dell’Università di Messina.
Con la partecipazione del poeta dialettale Lorenzo Peritore. Lettura e interpretazioni dei brani tratti dai libri dell’attrice, Daniela Mulè.
Interventi artistici del cantautore Cesare Lo Leggio. In collaborazione con Mondadori BookStore Licata. L’ingresso è gratuito.