Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2563 di 2805
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2563)

Dalle opere di Antonello da Messina, riunite in unico spazio a Palermo, al dipinto di donna Florio, da una antologica sul fotoreporter Robert Capa, alla mostra sulla dea di Morgantina al museo archeologico Salinas, dai “Fiamminghi in Sicilia” alla produzione di un corto sulle meraviglie della Sicilia e un evento dedicato ai palermitani con proiezioni sulla facciata del teatro Massimo. Sono solo alcuni degli oltre 50 eventi organizzati dalla Regione per “Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018, che coinvolgeranno anche la città di Taormina, gemellata per l’occasione. Il programma è stato presentato dall’assessore regionale dei Beni culturali, Vittorio Sgarbi, all’albergo delle Povere a Palermo, alla presenza dell’assessore comunale alla Cultura Andrea Cusumano.
    In data da definire la ricostruzione dell’altare del Gagini e la collocazione della riproduzione dello Spasimo di Raffaello, in collaborazione con il Comune di Palermo e Factum art. Altre anteprime riguarderanno la mostra su Francesco Laurana a Palazzo Abatellis e quella su Van Dyck, in un itinerario tra Palazzo Alliata di Villafranca e l’Oratorio del Santissimo Rosario di San Domenico. Tra gli eventi specifici a Taormina la mostra fotografica “Magnum on the Set” (in data e luogo da definire, l’ipotesi è Palazzo dei Congressi) e la mostra sul pittore e incisore Piero Guccione (probabile sede Palazzo Ciampoli).Dal 16 aprile, poi, Palermo ospiterà l’edizione 2018 di Bias, biennale di arte contemporanea sacra.
    Nell’organizzazione sono coinvolti la Regione, i Comuni di Palermo e Taormina, l’Università, l’Accademia delle Belle Arti, la Fondazione Federico II, la Fondazione Banco di Sicilia.
    A rappresentare le iniziative un logo formato da quattro “P” come le lingue incise sulla stele conservata alla Zisa, arabo, ebraico, fenicio e greco.
    “In meno di tre mesi siamo riusciti con il governo regionale a fare un programma non solo molto ricco ma di grande qualità – ha detto Sgarbi – cospargere di eventi culturali un territorio significa farlo respirare, seminare cultura. È questo il senso del mio agire, educare alla bellezza degli occhi come deterrente e medicamento contro le brutture delle mafie, delle violenze, dell’ignoranza e abbrutimento”.
   

Il provvedimento di cattura lo ha firmato il Gip del Tribunale di Agrigento, Francesco Provenzano, accogliendo parzialmente la richiesta di misura cautelare avanzata dalla Procura della Repubblica di Agrigento nei confronti di otto persone, quasi tutte di Palma di Montechiaro, accusate a vario titolo di traffico e spaccio di droga e furti.

Cinque persone, dunque, sono finite agli arresti domiciliari (anzi, quattro dato che Nunzio Spina, 41 anni è riuscito a sfuggire alla cattura) e tre, invece, rimangono a piede libero perché il Gip non ha accolto la richiesta di misura restrittiva.

A Palma di Montechiaro è stata smantellata una importante piazza di spaccio che riforniva di droga la stessa città del Gattopardo ed alcuni comuni limitrofi.

Gli indagati sono tutti, o quasi, vecchie conoscenze dei poliziotti del Commissariato palmese che hanno eseguito i provvedimenti cautelari, a cominciare da Luigi Parolisi, napoletano  di 32 anni da anni residente a Palermo e già catturato dagli agenti locali in un’altra circostanza per poi ammanettarlo nuovamente nel corso del blitz “Tiro mancino” che di arresti ne fece registrare ventisei.

Sempre ai domiciliari sono finiti anche Francesco Lo Manto, 44 anni; Carmelo Capizzi, 44 anni e Domenico Pace, 32 anni.

Non accolta la richiesta di misura cautelare per Angelo Cani, 26 anni; Calogero Allegro, 30 anni e Rosa Marino, 30 anni moglie di Domenico Pace.

L’inchiesta è stata sviluppata dal personale del Commissariato di Palma di Montechiaro che ha fatto tesoro delle precedenti operazioni antidroga, soprattutto monitorando le attività di Parolisi che a Palma era quasi di casa. L’attività di rifornimento di droga quasi incessante del napoletano trapiantato a Palermo ha fatto si che si potesse individuare la fitta rete di spacciatori palmesi oggi finiti nell’inchiesta.

Numerosi gli episodi di cessioni di droga sono stati accertati dai poliziotti che hanno anche scoperto alcuni furti commessi da alcuni degli  odierni indagati.

Grandangolo


Capisco che, come in guerra, in campagna elettorale tutto fa brodo per cercare di raccattare qualche voto in più. Ma arrivare ad incatenarsi, fresca di parrucchiere, a favore di selfie a Roma, per questioni già risolte e per alcune dipendenti dal suo assessorato è ridicolo”.

Così il deputato del M5S Sergio Tancredi sull’inutile trasferta romana dell’assessore alla politiche sociali Mariella Ippolito.

“Sarebbe bastata una telefonata ai suoi dirigenti – afferma il deputato – per consentirle di  conoscere gli sviluppi della situazione, come ho fatto io. Questo è il risultato di lasciar candidare assessori che giocoforza, poi, sono portati ad operare scelte inopportune dettate solo dalla necessità di attirare l’attenzione dei media”.

“A Musumeci – conclude Tancredi – continuiamo a chiedere di prendere una posizione netta, revocando le deleghe a chi è in cerca di un incarico più importante, fermo restando che, a parer mio, svolgere una funzione al servizio della Sicilia è l’incarico più importante che ci possa essere”.

Domani 15 febbraio 2018 alle ore 11.00 presso la sede del Consorzio Universitario di Agrigento, si terrà una conferenza stampa per l’avvio del nuovo Corso di “Mediazione Linguistica e Culturale” Corso di Laurea triennale L 12.
Il Direttore del Corso prof. Marcello Saija spiegherà gli obiettivi didattici e l’articolazione del piano di studi del primo triennio.
Per venerdì 16 febbraio 2018 alle ore 16.30 è stata convocata la prima assemblea plenaria degli studenti iscritti del quale daremo successivo comunicato.

Parte il Nuovo Corso di Laurea triennale in “Mediazione Linguistica e Culturale”, classe di Laurea L12 .

Mentre tutti davano  il CUA per spacciato, all’interno, si lavorava alacremente per avviare e rendere fruibile agli studenti di tutta la provincia e non solo, un nuovo Corso triennale che finalmente, adesso, ha  trovato il suo avvio.

 “Questo progetto”, precisa il presidente del Consorzio prof. Pietro Massimo Busetta, “è stato avviato durante la precedente gestione Armao ed oggi finalmente trova la sua concretizzazione in una operazione di rilancio e di ripresa del nostro Consorzio”

“Questo ambizioso progetto” dice il Direttore della Scuola di Alta Formazione “AGORA MUNDI” , prof. Marcello Saija, che ha di fatto portato questo nuovo corso al Consorzio Universitario agrigentino, “si inserisce perfettamente nel nostro territorio e mira a formare una classe di esperti nelle lingue e nelle culture di Paesi, martoriati da conflitti, dittature e conseguente povertà, che sfociano poi in migrazioni non controllate e per questo bisognose di estrema assistenza oltre che calorosa accoglienza” 

“Lo scopo di questo Corso è quello di dare professionalità adeguata per gestire i fenomeni migratori che caratterizzeranno in misura crescente, il nostro territorio nei prossimi vent’anni” 

Venerdì 16.febbraio 2018,  alle ore 16.30 nell’Aula Magna “ Luca Crescente” si terrà la prima assemblea degli studenti iscritti, per organizzare l’articolazione didattica e i turni antemeridiani e postmeridiani. A seguire i tre docenti di lingua araba presenteranno il corso che avrà una durata di 1.600 ore.

Concluderanno Il direttore del Corso e la docente di lingua francese, con l’illustrazione della restante parte del complesso piano di studi.

Come ogni anno, ormai da moltissimi anni, l’Oratorio LUCE NUOVA DON LUIGI MANISCALCO dell’Unità Pastorale Maria SS. della Catena in Santa Croce di Villaseta, ha organizzato il Carnevale 2018.

Domenica sera i bambini, ragazzi, giovani ed animatori, compresi il parroco e il diacono, hanno messo in scena uno spettacolo molto divertente che tra balli, scenette, canti, prende in giro personaggi noti della televisione, facendo divertire il numeroso pubblico accorso per l’occasione. Oltre a riprendere il programma televisivo I Soliti Ignoti di Amadeus, si è potuto assistere a scenette che riprendevano i detti siciliani in chiave ironica, a pubblicità molto note e a caricature di personaggi come Eros Ramazzotti, Anastacia, Tina Turner e Cristiano Malgioglio.

Molto successo hanno riscontrato tra il pubblico presente che è andato via molto divertito.

Altro appuntanento, stasera a partire dalle ore 17 dal piazzale della chiesa di Santa Croce, da dove partirà una sfilata di carri allegorici raffiguranti I FLINTSTONES e i personaggi della Walt Disney preparati dai ragazzi e giovani dell’Oratorio, che sfileranno e balleranno in costume, che percorrerà le vie di Villaseta per arrivare in Piazza Madonna della Catena, dove si concluderà con una festa danzante in maschera.

Questa è una delle tante attività dell’Oratorio di Villaseta, presente nel territorio ormai da 30 anni che cerca di togliere i ragazzi dalla strada e dalla malavita.

 

Il sindaco di Canicattì Ettore Di Ventura e l’Assessore allo Sviluppo Territoriale, arch. Rosa Maria Corbo, informano la cittadinanza che domattina, in piazza Macaluso, largo Stazione, via Togliatti e via Pasolini saranno piantumati 20 alberi e arbusti donati dalla locale sezione del Rotary Club.

Le operazioni di messa a dimora delle piante avranno inizio a partire dalle 10.

Si ringraziano il Presidente pro tempore, dott. Rosario Pascale, e i soci rotariani per l’ennesima dimostrazione di grande impegno civico.

 

 

Girgenti Acque S.p.A. comunica che gli operatori della Società, nel mattinata di oggi 14/02/2018, hanno riscontrato, in c/da Bordea Comune di  Sciacca, un guasto alla condotta idrica che approvvigiona la località di c/da San Marco.

Per tale motivo la distribuzione idrica in detta zona (turno 10) è stata temporaneamente sospesa.

Si assicura che i tecnici di Girgenti Acque stanno provvedendo ad eseguire i necessari interventi di manutenzione.

La distribuzione idrica tornerà regolare, non appena saranno ultimati i dovuti interventi di riparazione, normalizzandosi nel rispetto dei necessari tempi tecnici.

 

L’emozionante e avvincente avventura di Agrigento 2020 sta coinvolgendo l’intera città, che si dice pronta a proseguire il percorso avviato con iniziative e attività per l’anno in cui la città compirà 2600 anni. Il sindaco Lillo Firetto è stato chiamato dal Ministero dei Beni Culturali a presenziare il 16 febbraio alla cerimonia con cui sarà consegnato il titolo di Capitale della Cultura 2020 ad una delle dieci città finaliste. 
Per tale ragione è programmata sin d’ora al Collegio dei Filippini per giorno 17 febbraio alle ore 11 una conferenza stampa, alla presenza di quanti hanno sostenuto il progetto e di tutti coloro che hanno animato con grande passione ed impegno queste settimane di attesa e l’allestimento di un intero programma di 366 giorni per lo straordinario compleanno della città.

 

 

“Siamo onorati di avere tra i nostri soci Pino Cuttaia eletto a capo dell’associazione Le Soste di Ulisse. Allo chef due stelle Michelin del Ristorante La Madia di Licata va tutta la nostra ammirazione ed auguriamo buon lavoro, consapevoli che grazie alla sua esperienza e professionalità saprà essere una guida illuminante dell’associazione di ristoratori”.

Ad affermarlo, il presidente di Confcommercio della provincia di Agrigento, Francesco Picarella, in riferimento alla nomina di Pino Cuttaia quale nuovo presidente dell’associazione creata nel 2002, che riunisce fra i propri associati 32 ristoranti gourmet (tra cui i 13 stellati presenti in Sicilia), 20 charming hotel e 2 maestri pasticceri. Il nuovo consiglio direttivo dell’associazione siciliana, eletto a Castiglione di Sicilia, ha scelto come presidente lo chef agrigentino all’unanimità.