Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2562 di 2750
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2562)

 Un incendio, nelle ore notturne tra giovedì e ieri, ha distrutto l’automobile di una giovane veterinaria, di 25 anni, di Agrigento. Il fatto è accaduto in via delle Fate, una traversa di viale dei Giardini, a San Leone. Ad accorgersi del rogo i residenti della zona che hanno avvisato immediatamente i vigili del fuoco giunti sul posto per spegnere le fiamme.

Del fatto si sta occupando la polizia giunta sul posto con una pattuglia della sezione Volanti della Questura. Sembra che sul luogo dell’incendio sia stata ritrovata una bottiglietta contenente residui di liquido infiammabile. La pista più probabile sembra essere quella dolosa.

Un fascicolo di inchiesta è stato aperto della Procura della Repubblica di Agrigento.

 

Un furto è stato compiuto da ignoti ai danni di una villetta di viale Giardini, nella frazione balneare di San Leone. I ladri, dopo aver scavalcato una recinzione, e incuranti dei cani che erano posti a guardia della dimora, si sono introdotti, attraverso una finestra, all’interno della stessa. Una volta dentro i malviventi hanno rovistato dappertutto per poi fuggire portando via oggetti in oro e di valore.

 A fare la scoperta i proprietari della villetta, una famiglia agrigentina, che si è rivolta alle forze dell’ordine che hanno avviato le indagini.

 

Girgenti Acque S.p.A. comunica che con una nota, che si allega al presente comunicato stampa, Siciliacque S.p.A. ha informato che a partire dalle ore 7:00 del 22/01/2018, interromperà la fornitura idrica per i Comuni di Campobello di Licata e Ravanusa al fine di consentire l’intervento di manutenzione sul tratto idraulico compreso fra il partitore Santo Spirito ed il partitore Gargitella per consentire l’intervento di riparazione in c/da Scibani, territorio comunale di Naro.

Considerati i tempi tecnici necessari, il ripristino della fornitura è previsto per il 24/01/2018 alle ore 8:00.

Ciò premesso, non potrà essere effettuata la distribuzione idrica prevista nei giorni 22 e 23 Gennaio 2018.

E’ prevista per domenica prossima, 21 gennaio, ad Agrigento, nella sede di Confcommercio di via Imera, alle ore 10, l’assemblea dei panificatori aderenti ad Assipan.  La stessa associazione fa sapaere che “L’incontro si è reso necessario per chiarire le dinamiche inerenti l’attuazione del decreto legge che regola la chiusura domenicale dei panificatori in Sicilia. Intanto sabato scorso, il direttivo Assipan della provincia di Agrigento, insieme ai panificatori di Licata, hanno incontrato il neo deputato regionale Carmelo Pullara, primo firmatario di un decreto legge che regola il comparto, mettendosi a disposizione per contribuire ad apportare tutte le migliorie necessarie, garantendo soprattutto il riposo domenicale”.

Ad Agrigento, domenica prossima, 21 gennaio, nei locali della nuova galleria d’arte “Q art and crafts”, in via Atenea 291, alle ore 18 sarà inaugurata la mostra “Lillo Mossuto – senza catene”. Su iniziativa di Mario Passarello saranno esposte alcune delle numerose opere inedite pittoriche e grafiche realizzate da Lillo Mossuto nel corso della sua vita. L’artista, deceduto nel dicembre scorso, sarà ricordato, non solo per la sua scelta di vita, ma anche per la sua carriera di artista, che sarà raccontata attraverso il ricordo di coloro che lo hanno conosciuto, come Mario Passarello e Luisa Lo Verme. Interverranno anche Francesco Novara, presidente dell’associazione culturale Koinè, e l’artista Sergio Criminisi, con un intervento video in suo ricordo. Interventi musicali con chitarra acustica a cura dei musicisti Antonina D’Anna e Fulvio Fucà. L’evento è organizzato dall’Associazione Koinè.

In continua crescita la Lega-Salvini Premier a Palma di Montechiaro, coordinata da Rosario Bruna; ad entrare nel partito l’imprenditore Angelo Lumia, il quale si dichiara entusiasta di far parte di un partito, che ha abbandonato i propositi nordisti e che vuole rappresentare l’intera nazione. Giustizia, equità, certezza della pena, per non parlare della legge Fornero e del problema immigrazione.

Il coordinatore Rosario Bruna esprime la propria soddisfazione conoscendo le capacità e la serietà della persona: non ci fermiamo, con la collaborazione di tutti voglio fare un gruppo che lavori con serietà per Palma di Montechiaro.

 

 

 

 

“Morire sul posto di lavoro è aberrante. Ancora più straziante lo è per la famiglia quando a rimanere vittima è un proprio caro costretto a emigrare dalla propria terra in cerca di occupazione. Proprio quanto capitato, purtroppo, pochi giorni fa al giovane gelese Gianluca Caterini, sposato con una figlia, morto per un incidente mentre lavorava ad Ascoli Piceno. Una notizia che ha sconvolto e suscitato indignazione nella comunità, alla quale va tutta la mia solidarietà. È chiaro che, anche alla luce delle ultime morti bianche avvenute in altre parti d’Italia, c’è prima di tutto un problema sicurezza sui luoghi di lavoro che va approfondito. Ma va anche avviata una riflessione sulle scellerate e miopi politiche industriali nel nostro territorio, e nel caso specifico quello gelese, che ha portato in questi anni centinaia e migliaia di ragazzi a provare a cercare fortuna altrove. Come hanno ribadito oggi anche i vescovi siciliani, è inaccettabile i nostri giovani, la ricchezza di una comunità, siano costretti ad emigrare. Il progetto della Lega e di Salvini è quello di valorizzare il territorio e salvaguardare le singole autonomie, ci batteremo per fare della Sicilia la terra più bella dalla quale non si fugge ma nella quale si investe”.

Lo dichiara l’On. Alessandro Pagano, segretario regione sicilia occidentale Lega-Salvini Premier

 

Continuano ad arrivare endorsement a sostegno della candidatura di agrigento a Capitale Italiana della Cultura 2020. Questa volta a scrivere al sindaco Lillo Firetto è lo chef stellato, Pino Cuttaia.

“Sono orgoglioso nell’ apprendere che un’altra città siciliana, dopo Palermo, potrebbe essere eletta a capitale della cultura – scrive – e se aggiungiamo a questo che si tratta proprio di Agrigento non posso fare altro che sperare che anche il nostro territorio abbia finalmente la possibilità di manifestare la sua grande capacità di emozionare. Questa terra ricca di eccellenze in ambito storico, artistico, naturalistico e perché no anche enogastronomico, dispone, usando un parallelismo con la mia attività, di tutti gli ingredienti per divenire uno dei piatti simbolo di quel grande ristorante d’autore che è la Sicilia per i commensali di tutto il mondo”.
Pino Cuttaia chef stellato

Si terrà Domenica 21 Gennaio 2018, alle ore 10.30 presso la sede provinciale MDP in via Mazzini 47-Agrigento, la prima assemblea provinciale del Movimento Giovanile della Sinistra.

All’iniziativa saranno presenti l’On. Angelo Capodicasa (Coordinatore regionale MDP), Lillo Colaleo (Comitato nazionale MGS), Francesco Miccichè (Coordinatore provinciale MGS), Leandro Bianco e Francesco Navarra (Comitato regionale MGS). 

Il movimento giovanile della sinistra nasce per dare una risposta all’esigenza di tante ragazze e ragazzi di ricostruire un soggetto plurale. Un soggetto che sia in grado di rappresentare il variegato mondo delle giovani generazioni, spesso poste ai margini dalla politica nazionale e locale, ma che non vogliono rinunciare alla costruzione di un futuro migliore per loro e per il proprio territorio. 

Per questa ragione nel mese di Gennaio sono state organizzate, in tutta la Sicilia, una serie di assemblee territoriali con lo scopo di rimettere al centro le esigenze e i bisogni dei “millennials” e tracciare un percorso che parta dal basso e veda nelle giovani generazioni la spinta principale per una sinistra di contenuti e di cambiamento. 

Le infrastrutture, il mezzogiorno, il lavoro, le politiche ambientali, la partecipazione, la questione generazionale, il rapporto cittadini-istituzioni, le politiche di genere, la scuola, l’università, la ricerca… saranno solo alcuni dei temi più caldi del dibattito sociale e politico su cui si concentrerà la discussione dell’assemblea. 

Tutte le sollecitazioni e le riflessioni presentate nel dibattito, diverranno poi parte integrante del percorso del Movimento Giovanile, perché anche nelle discussioni regionali e nazionali possa essere portato l’essenziale contributo dei giovani Agrigentini.

 

– L’assessore della Famiglia, Politiche Sociali e Lavoro della Regione Siciliana Mariella Ippolito è il nuovo coordinatore della Commissione Speciale Immigrazione ed Italiani all’Estero in seno alla Conferenza delle Regioni. Vicario è il vice presidente della Regione Liguria Sonia Viale.
“Intendo rafforzare le politiche a favore degli immigrati presenti per facilitarne l’inserimento lavorativo, l’inclusione sociale e quella culturale – ha annunciato il neo coordinatore della Commissione -. Maggiori sforzi dedicherò alla realizzazione di interventi a favore di diverse fasce di immigrati più deboli, rivolgendo pertanto una particolare attenzione alle donne, ai giovani, e ai soggetti a maggior rischio di esclusione. Non tralasciando di portare all’attenzione di questa Commissione il problema dei minori non accompagnati e la sentita esigenza di assicurare loro particolare tutela”. Ad Ippolito sono stati rivolti gli auguri di buon lavoro da parte di tutti gli altri assessori regionali in videoconferenza e di quelli presenti nella sede romana della Presidenza della Regione Siciliana. È emersa una sensibile univocità di intenti nel trattare la questione.
Dopo l’insediamento dell’assessore Mariella Ippolito, la Commissione ha proseguito i lavori relativamente alle misure emergenziali per il Fondo Asilo Migrazione ed Integrazione (FAMI). I finanziamenti europei per gli immigrati regolari vanno investiti in un breve arco temporale, così che i lavori sono stati aggiornati ai primi di febbraio.
Infine un confronto propedeutico si è tenuto in vista del tavolo tecnico di fine gennaio, preparatorio alla Conferenza Permanente Stato/Regioni/Pubblica Amministrazione/Consiglio Generale degli Italiani all’Estero.
“La mia – ha aggiunto in merito l’esponente del Governo Musumeci – è una terra che ha visto per motivi di lavoro partire molti conterranei. È particolarmente sentito da parte mia il bisogno di mantenere in essi vivo il legame con le proprie origini. Ritengo prioritario coltivare contatti e rapporti con tutti gli emigrati che non hanno mai reciso il cordone ombelicale con la propria terra e, al contempo, stabilire anche un contatto con i loro figli e pronipoti, perché anche loro mantengano vivo il legame con le origini dei propri avi. Quest’ultimo è un rapporto che va alimentato con particolare cura per evitare che nelle nuove generazioni questo senso di appartenenza alla terra ed alla cultura di origine si affievolisca fino a scomparire”.