Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2557 di 2685
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2557)


La Presidente Calderone a colloquio con il direttore Ruffini su proposte di semplificazione degli adempimenti e di “tregua fiscale”
“La generale riorganizzazione del sistema tributario nel suo complesso rappresenta per professionisti ed imprese un’esigenza assolutamente necessaria e non più procrastinabile”.
Così la Presidente del Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro, Marina Calderone, durante un incontro con il neo direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, ha rappresentato lo stato di disagio e di stress che vivono i Consulenti del Lavoro quali intermediari fiscali. “Gli intermediari fiscali – ha sottolineato la Presidente – sono in affanno per le molteplici scadenze concentrate e periodicamente in attesa di una proroga che, quando c’è, arriva a poche ore dalla scadenza”.
In occasione dell’incontro odierno, la Presidente Calderone ha consegnato al Direttore Ruffini un documento contenente alcune proposte di razionalizzazione del calendario fiscale nonché spunti per una nuova agenda. I suggerimenti elencati nel documento redatto, pur senza conseguenze in termini di gettito, possono comportare tangibili semplificazioni per i professionisti e per i contribuenti.

Gli uomini della Guardia di Finanza di Canicattì, hanno effettuato una serie di controlli nei confronti di alcuni distributori di carburante che hanno come scolo la tutela del consumatore finale. I finanzieri hanno controllato la corretta esposizione del prezzo di vendita vigente al momento e la corrispondenza con quello praticato alla pompa. Un altro controllo ha riguardato, invece, la corrispondenza della quantità erogata con quanto segnato dal misuratore visibile al cliente. Sembra che qualche gestore non sia stato trovato del tutto in regola e che sia stato segnalato all’autorità giudiziaria per i provvedimenti del caso.

Si è insediato ufficialmente, martedì scorso, il nuovo commissario che dirigerà l’Asp di Agrigento, dopo il trasferimento del manager Lucio Salvatore Ficarra in quel di Ragusa. Si tratta di Gervasio Venuti nominato dalla Regione quale “capo” dell’Azienda Sanitaria Provinciale. Venuti ha voluto salutare il personale e poi si è insediato nel suo ufficio nella sede del Viale della Vittoria.

E’ stato trovato con della scamorza affumicata mal conservata in frigo dai Nas che lo avevano sottoposto a un controllo, e per questo era stato condannato dal Tribunale di Agrigento a pagare una maxi multa. Ora arriva la sentenza definitiva della Corte di Cassazione che ha rigettato il rocorso proposto dagli avvocati difensori e obblica un pizzaiolo di Agrigento, proprietario di una nota pizzeria, al pagamento di 5.000 euro di multa.

Un’opera straordinaria di pulizia esterna da rovi, spine ed erbacce è quello che alcuni operai stanno effettuando, su disposizione del Parco Archeologico di Agrigento, nell’area del Palacongressi del Villaggio Mosè. Proprio il Parco si occuperà della gestione della struttura e l’interesse del direttore Giuseppe Parello è quello di accelerare con i tempi di pulizia e ripristino degli interni per restituire la struttura alla città. “E’ possibile che entro Natale o entro la fine dell’anno si possa arrivare alla riapertura parziale del Palacongressi”. Queste le parole del Direttore del Parco Acheologico. Degli interventi si occuperà un’imprensa di Bagheria, la “Idrotermoelettrica” che ha vinto la gara d’appalto.

Oggi negli uffici della Questura di Agrigento si è tenuta una riunione tecnico – operativa al fine di disciplinare, sotto il profilo dell’ordine e della sicurezza pubblica, il corretto svolgimento della ricorrenza del ferragosto, caratterizzata, come noto, dalla consueta notevole affluenza di persone nei luoghi di forte richiamo turistico.
Alla presenza dei rappresentanti della Polizia di Stato di Agrigento, dei Commissariati di P.S. della provincia, dell’Arma di Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Capitaneria di Porto, della Polizia Locale dei comuni rivieraschi, della Polizia Provinciale, dei Vigili del Fuoco, della Protezione Civile, del Corpo Forestale della Regione siciliana, sono state illustrate le misure di intervento da attuare al fine di garantire il rispetto delle ordinanze sindacali emanate all’uopo, che prevedono il divieto di accensione di fuochi e barbecue sulle spiagge, montaggio di tende da campeggio, installazione di frigoriferi, utilizzo di gruppi elettrogeni, immissioni di suoni e rumori, giochi e quant’altro possa procurare nocumento alla pubblica incolumità e generare disturbo alla quiete pubblica.
Alla luce degli incendi che stanno devastando anche il territorio della provincia, una particolare attenzione è stata rivolta alla tutela dell’ambiente e del paesaggio, che potrebbero essere compromessi dallo sviluppo di eventuali incendi conseguenza dell’accensione di fuochi e dell’utilizzo in genere di attrezzature non consentite, nonché, sotto il profilo igienico-sanitario, dall’abbandono indiscriminato di rifiuti sugli arenili.
Ciò premesso, si invita la cittadinanza ad adottare forme di comportamento improntate al rispetto delle regole che disciplinano la civile convivenza, mantenendo atteggiamenti rispettosi degli altrui diritti e dell’ambiente circostante.

Divieto di balneazione in tre spiagge di PALERMO. Su campioni d’acqua prelevati dall’Arpa nei tratti di mare corrispondenti alle localita’ di Vergine Maria, Sferracavallo e Barcarello, e’ stato confermato il superamento dei valori limite di concentrazione di ‘Ostreopsis cf.ovata’, l’alga tossica, e “dove gia’ insistono i relativi divieti di balneazione, si consiglia di non sostare nelle immediate vicinanze come riportato nell’apposita segnaletica”, si legge in una nota del Comune di PALERMO. “L’Amministrazione comunale rendera’ noto l’esito degli ulteriori campionamenti che verranno eseguiti dall’Arpa Sicilia”, continua la nota.

La Notte di San Lorenzo è il momento delle vacanze estive che molti di noi preferiscono: tutti in spiaggia con il naso in su ad ammirare le stelle cadenti, le Perseidi, che in realtà sono detriti lasciati dalla cometa Swift-Tuttle durante il suo passaggio intorno al sole.
Ufficialmente la data della Notte di San Lorenzo è il 10 agosto, ma in realtà è possibile ammirare lo sciame delle Perseidi tra metà luglio e la fine di agosto, e in particolare quest’anno le stelle cadenti saranno visibili tra il 12 e il 13 agosto. Per l’occasione molte città italiane e di tutto il mondo organizzano eventi, feste e rappresentazioni, per cui oltre ad ammirare la scia luminosa ed esprimere il nostro desideriopiù grande.
per osservarle al meglio occorre seguire queste semplici regole:

  • Stare lontani dai luoghi illuminati: le fonti di luce artificiale potrebbero offuscare la visuale ed impedire una visione chiara del fenomeno. State dunque lontani da lampioni, discoteche e fuochi d’artificio!
  • Meglio sdraiati: in spiaggia o su un prato, stando sdraiati si avrà una visione più completa del cielo notturno.
  • Aspettare: anche se si stima che ad occhio nudo è possibile vederne fino a 100 in un’ora, spesso occorre attendere un po’ prima di avvistare una stella cadente, anche perché l’occhio deve abituarsi al buio. Un po’ di pazienza quindi e aspettate mettendovi comodi, senza guardare smartphone e tablet, che con la loro luce potrebbero offuscare un po’ la vista.
  • Quando? In genere le Perseidi sono visibili già dopo la mezzanotte, ma il picco è previsto per le prime ore del mattino. Armatevi allora di felpa e qualche coperta, e con una bella compagnia attendete il momento giusto!

Ad Agrigento giovedì prossimo, 10 agosto, si svolgerà un “Open day” all’Accademia di Belle Arti “Michelangelo”, in via Bac bac 7, dove, dalle ore 10 alle 12, e dalle 15 alle 18, sarà possibile conoscere la nuova sede e i laboratori artistici, tra pittura, scultura, decorazione e scenografia. L’Accademia di Belle Arti “Michelangelo” di Agrigento, diretta da Alfredo Prado, nella sua nuova sede inaugurata lo scorso novembre, consente di conseguire lauree di primo livello e specialistiche

E’ morto, all’età di 64 anni, l’ex sindaco di Santa Elisabetta, Domenico Militello. L’attuale sindaco, Mimmo Gueli, così lo ricorda: “Uomo dalle grandi qualità umane e civili, incarnate all’interno della propria famiglia. Già sindaco di questo paese nel 1993, Domenico Militello è stato dapprima apprezzato dipendente comunale di questa amministrazione, poi funzionario direttivo della Camera di Commercio di Agrigento, dove ha ricoperto fino ruoli apicali di responsabilità, sempre vicino e disponibile con gli operatori e le imprese del territorio. La sua prematura e improvvisa scomparsa lascia il paese sgomento e privo di uno dei suoi figli migliori. Il Sindaco di Santa Elisabetta con la Giunta municipale, il Presidente del Consiglio Comunale e i Consiglieri tutti si stringono nel dolore attorno ai familiari”. I funerali di Domenico Militello oggi mercoledì 9 agosto alle ore 19 nella la Chiesa Madre di Santa Elisabetta.