Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2539 di 2682
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2539)

La capogruppo consiliare di Sicilia Futura al Comune di Agrigento, Nuccia Palermo, ha diffuso un intervento alla stampa tramite cui denuncia un errore nell’apposizione del divieto di sosta in via Demetra. Lo stesso divieto di sosta, 24 ore su 24, anziché essere applicato solo sul tratto previsto dall’ordinanza, è esteso invece oltre tale tratto, provocando notevoli disagi ai residenti. Nuccia Palermo afferma: “La speranza è che non siano state elevate multe per un segnale mal posto. Non è ammissibile che debba essere il cittadino a controllare la regolarità dei segnali stradali. Chiediamo all’Assessore Battaglia di fare ciò per cui è stata nominata, ovvero il controllo del territorio partendo dalle ordinanze di sua competenza

Si è svolto a Nyon il sorteggio della fase a gironi della Champions League 2017/18. Urna severa con la Roma, che cercherà la qualificazione contro Chelsea e Atletico Madrid (gruppo completato dal Qarabag). Gruppi di media difficoltà per la Juve e per il Napoli, ma entrambe possono accedere agli ottavi.

ROMA NEL GRUPPO C — I giallorossi sono stati inseriti nel gruppo C, con Chelsea, Atletico Madrid e Qarabag.
JUVENTUS NEL GRUPPO D — I bianconeri sono stati inseriti nel gruppo D, insieme al Barcellona, all’Olympiacos e Sporting Lisbona.
NAPOLI NEL GRUPPO F — La squadra di Sarri è stata inserita nel gruppo F, con Shakhtar Donetsk, Manchester City e Feyenoord.
GRUPPO A — Benfica, Manchester United, Basilea, Cska Mosca.
GRUPPO B — Bayern Monaco, Paris Saint Germain, Anderlecht, Celtic Glasgow.
GRUPPO E — Spartak Mosca, Siviglia, Liverpool, Maribor.
GRUPPO G — Monaco, Porto, Besiktas, Lipsia.
GRUPPO H — Real Madrid, Borussia Dortmund, Tottenham, Apoel.

Il segretario regionale della Cgil Funzione Pubblica, Alfonso Buscemi, a seguito di un incontro tra il direttore dell’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento, Gervasio Venuti, e tutte le organizzazioni sindacali di categoria, annuncia che è prossimo l’invio dei primi telegrammi di convocazione in Azienda per firmare i contratti di lavoro a tempo indeterminato per coloro che hanno superato o vinto concorsi precedentemente banditi. Lo stesso Buscemi e il coordinatore del comparto Sanità, Antonio Cutugno, affermano: “Esprimiamo soddisfazione per l’annuncio del Commissario Venuti, in quanto ormai il sistema assistenziale è al collasso. L’Azienda sanitaria di Agrigento è l’unica che non ha mai bandito i concorsi dal 2009. E le cronache di ogni giorno raccontano di carenze di personale, tra medici, infermieri, collaboratori, disordini e finanche aggressioni da parte dei familiari dei pazienti. Le prime assunzioni saranno per il personale da utilizzare nelle aree di emergenza-urgenza, poi seguirà la chirurgia e poi il resto. Nel frattempo, si produrranno gli atti per continuare con la stabilizzazione del personale che ha maturato i requisiti all’interno dell’Azienda con riferimento alla Legge Madia. Condividiamo e apprezziamo la volontà espressa dal dottor Venuti di potenziare i presidi di Pronto Soccorso”.


Pietro Alfio Capuana, ritenuto il “santone” dell’associazione religiosa “Cultura e ambiente” di Aci Bonaccorsi e arrestato lo scorso 2 agosto per violenze sessuali su minori nell’ambito dell’inchiesta “12 apostoli” resta in carcere. Lo ha deciso il tribunale del riesame di Catania che ha rigettato il ricorso presentato dall’avvocato del 73enne Mario Brancato. l giudici del tribunale della libertà hanno confermato anche gli arresti domiciliari per le tre donne coinvolte nell’indagine Fabiola Raciti di 55 anni, Rosaria Giuffrida di 57 e Katia Scarpignato di 48, tutte e tre accusate di avere reclutato ragazzine minorenni che venivano sottoposte a violenza da parte di Capuana.
L’accusa per Capuana e per le tre donne è di associazione per delinquere finalizzata a violenze su minori.

Il consigliere comunale di Agrigento, Pasquale Spataro, di Forza Italia, interviene oggi al microfono del Videogiornale di Teleacras sul caso dei Comuni, compreso Agrigento, inadempienti sul rendiconto 2016 e sul previsionale 2017, a causa – si ritiene – dei mancati trasferimenti regionali e statali e, soprattutto, sull’attuale non conoscenza di quanto concretamente sarà trasferito.Guarda il VIDEO

Agrigento, allerta terrorismo e sicurezza. Su disposizione del comandante della Polizia Municipale, Gaetano Di Giovanni, sono stati revocati tutti i pass per residenti e dimoranti nella Ztl del lungomare Falcone e Borsellino a San Leone e nelle traverse interne. Semaforo verde solo a pedoni e bici nella pista ciclabile. Saranno inoltre cancellate tutte le zone di sosta libere e a pagamento. Di Giovanni ha così subito assecondato una nota del questore, Maurizio Auriemma, che ha sollecitato l’immediata intensificazione delle misure antiterrorismo a seguito dell’attentato di Barcellona.

Legambiente Sicilia, tramite la direttrice regionale, Claudia Casa, apprezza quanto annunciato dal sindaco di Agrigento, Calogero Firetto, di dotare la città di un capillare sistema di video-sorveglianza come deterrente alla pratica di inquinare l’ambiente gettando i sacchetti dei rifiuti ovunque e in violazione della normativa in materia. Claudia Casa invita anche tutti gli altri sindaci agrigentini a seguire l’esempio di Agrigento, e poi aggiunge: “Bisogna sconfiggere una volta per tutte la cattiva abitudine del ‘sacchetto selvaggio’, ossia il comportamento assunto, da poco più di un anno a questa parte, da tutti quei cittadini di Favara, Porto Empedocle, Joppolo Giancaxio, Raffadali e Aragona, ma anche della stessa Fontanelle ad Agrigento, che si rifiutano di fare la raccolta differenziata. Più penalizzata di tutte è stata Agrigento, dove sono scaricati tutti i sacchetti di rifiuti indifferenziati dagli altri Comuni dove si pratica la differenziata. E ogni giorno ad Agrigento sono raccolte ben 10 tonnellate in più di spazzatura che devono poi essere conferite necessariamente in discarica con una lievitazione dei costi del servizio ed un conseguente salasso per il contribuente agrigentino, costretto a sborsare di più per rifiuti prodotti altrove. E’ lecito quindi chiedere ai sindaci di Favara, Porto Empedocle, Joppolo Giancaxio, Raffadali ed Aragona di continuare a pubblicizzare la differenziata e di sanzionare i loro residenti che ogni giorno scaricano i loro rifiuti indifferenziati ad Agrigento”.

Incidente mortale nell’Agrigentino, a Campobello di Licata, dove Mirek Consiglio, 26 anni, sulla sua bicicletta nella zona del cimitero comunale del paese, è stato travolto e ucciso da un’automobile Peugeot 206 il cui conducente non si è accorto della bicicletta. Sul posto sono giunti i Carabinieri di Campobello. Il 26enne è stato soccorso all’ospedale Sant’Elia a Caltanissetta, è stato sottoposto ad un intervento chirurgico a rimedio di un trauma cranico, ma è morto. Mirek Consiglio è figlio dell’ex sindaco di Ravanusa, Vito Consiglio.

Sabato 25 Agosto 2017 , alle ore 21,30 in Piazza Garibaldi, prosegue il cartellone degli eventi organizzati dal Comune di Nicosia in collaborazione con l’assessorato Regione Sicilia e Georgia Lo Faro Eventi con uno spettacolo da non perdere, eseguito dalle mani magiche della sand artist Stefania Bruno e la voce narrante di Vincenzo Bruno.

Stefania Bruno, la più famosa sand artist italiana, racconta storie disegnandole sulla sabbia, stimola così la fantasia e suscita emozioni allo spettatore.
La Sand Art o Sand Animation è una forma del teatro contemporaneo che si fonda sul racconto per immagini. Durante la performance l’artista modella la sabbia disposta su una lavagna luminosa creando una sequenza di immagini che costruiscono una narrazione. Tali immagini, frutto di un’abile e suggestiva creazione estemporanea, vengono proiettate su uno schermo in tempo reale.
Tra le dita dell’artista Stefania Bruno, i granelli di sabbia materializzano suggestive immagini che costruiscono un poetico racconto ispirato a Guido Reni e la Magnificente Bellezza.
Un’arte effimera, quella della sand art, che rievoca i ricordi e le storie, senza lasciare nulla, se non il ricordo, di ciò che è stato disegnato .
Queste sono le magie di sabbia di Stefania Bruno, sand artist, artista della sabbia. Muovendo le mani su un tavolo retroilluminato, crea immagini, disegna mondi e personaggi, racconta storie.
Seguirà un duo musicale per piano e voce a cura del Maestro Salvatore Lo Votrico e Valentina D’Alessandro.