Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2524 di 2751
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2524)

“In questi giorni sta andando in scena una nuova forma di negazionismo, sdoganata dall’alleanza tra il potere dei media, quello giudiziario e la sinistra. Riguarda i fatti di Macerata. Ed è inaccettabile. Da sabato non si parla più della povera Pamela, la diciottenne romana morta e fatta a pezzi da un nigeriano che non doveva stare in Italia e già noto alle forze dell’ordine perché dedito allo spaccio di droghe. Gli ordini sono chiari: minimizzare la morte di Pamela ed enfatizzare il problema fascismo. E così ci manca poco che il nigeriano in questione sia pure scarcerato, mentre a reti unificate la Rai e i giornali di sinistra fanno a gara a chi è più antifascista. La sinistra sta facendo di tutto per insabbiare il proprio fallimento, per negare che la nostra sicurezza pubblica è messa a serio rischio da questa immigrazione incontrollata. Noi ci opponiamo a questa ricostruzione: non esistono vittime di serie A e vittime di serie B. Invece è chiaro che per la sinistra, Pamela è meno vittima degli altri. Con l’assordante silenzio del M5S. Se fossi nei loro panni mi vergognerei”.

Così il deputato Alessandro Pagano della Lega-Salvini premier.

 

Assegnate le nuove deleghe della Giunta Comunale di Canicattì presieduta dal sindaco Ettore Di Ventura.

Eccole: l’Arch. Rosa Maria Corbo è titolare dell’Assessorato allo sviluppo territoriale con delega all’urbanistica ed assetto territoriale, lavori pubblici, centro storico,verde pubblico, decoro urbano, mobilità urbana, infrastrutture, viabilità, servizi cimiteriali, politiche energetiche, marketing territoriale, agenda digitale e sistemi informativi territoriali, Protezione Civile;

la Prof.ssa Katia Giuseppina Giovanna Farrauto si occuperà dell’Assessorato alle risorse sportive e culturali con delega alla pubblica istruzione e formazione, beni ed attività culturali, strutture ed attività sportive, fondazione per lo sport, promozione turistica, eventi e spettacoli, rapporti con le associazioni ed il volontariato;

il Dott. Davide Lalicata è titolare dell’Assessorato allo sviluppo economico e sociale con delega alla solidarietà ed inclusione sociale, politiche a favore della famiglia, dei minori e dei disabili, politiche per l’integrazione interculturale e per le pari opportunità, partecipazione e consultazione cittadina;

il Rag. Angelo Messina prende l’Assessorato alle risorse finanziarie con delega al bilancio, finanze, affari generali, personale, programmazione europea, società partecipate, tributi, servizi demografici, patrimonio comunale, controllo di gestione e spending review, rapporti con il Consiglio Comunale;

all’Agrotecnico Pietro Sabatino è stato assegnato l’Assessorato alle attività produttive e ambiente con delega alle attività produttive: agricoltura, commercio, artigianato, manufatturiero e terziario; ambiente, gestione rifiuti e bonifica, tutela del suolo e delle acque, randagismo, salute pubblica e sportello amico.

Mantenute dal Sindaco Ettore Di Ventura le deleghe alla Polizia Municipale nonchè alla trasparenza e al processo amministrativo.

Con successivo provvedimento saranno attribuite le funzioni di Vice Sindaco.

 

 

Gli agenti della Polizia di Stato hanno arrestato – in flagranza di reato – il 24enne Alessandro Rizzo, con precedenti penali, per i reati di rapina e rifiuto dell’accertamento dello stato di ebbrezza. 

Il fatto è della scorsa notte quando arriva una richiesta di soccorso  al 113 con un signore che riferiva di esser stato aggredito da un giovane, suo conoscente, e che dopo averlo malmenato si era anche impossessato della sua auto.

Le pattuglie in servizio di Volante, dopo aver soccorso il malcapitato, giudicato guaribile dalle lesioni in pochi giorni di prognosi, iniziavano una breve ma intensa attività di ricerca dell’autore del reato, che veniva rintracciato in evidente stato di ebbrezza alcolica e tratto in arresto per i delitti sopra menzionati.

Dopo gli adempimenti di rito, su disposizione del p.m. di turno della Procura della Repubblica di Agrigento, Rizzo veniva condotto presso la propria abitazione per ivi rimanere a disposizione della citata A.G. in regime degli arresti domiciliari.

 

La Corte d’Appello di Palermo ha respinto la richiesta di sospensiva avanzata dal Comune di Agrigento contro l’esecutività di una sentenza del Tribunale di Agrigento che ha condannato lo stesso Comune a pagare 67mila e 105 euro come risarcimento dei danni ad una persona anziana, di 83 anni, caduta in via Atenea a causa di un sampietrino sconnesso il 24 aprile del 2015. La donna, difesa dall’avvocato Rosario Latino, ha subito una frattura scomposta al femore e alla clavicola, con un mese di immobilizzazione e una lunga terapia di riabilitazione. E’ stata inoltre operata e le è stata introdotta una endoprotesi. Si è in attesa del pronunciamento nel merito da parte della Corte d’Appello

Girgenti Acque S.p.A. comunica che, stamattina 07/02/2018 è stato riscontrato un guasto  sull’acquedotto Voltano in c.da Mulinazzo, territorio di Santo Stefano di Quisquina.

Pertanto, nei Comuni serviti dall’acquedotto “Voltano”, quali: Agrigento (frazione di Giardina Gallotti, frazione di Montaperto e la zona industriale di Agrigento), S. Biagio Platani, S. Angelo Muxaro, Joppolo Giancaxio, S. Elisabetta, Raffadali, Aragona, Comitini, Porto Empedocle (zona di periferia e utenze voltano), Favara, potranno verificarsi degli slittamenti o  delle limitazioni sulla turnazione idrica prevista per la giornata di oggi 7 Febbraio e domani 8 Febbraio.

Si assicura che gli operatori della Società stanno ponendo in essere quanto necessario per eliminare l’inconveniente riscontrato.

Si significa che eseguiti gli interventi di riparazione la fornitura idrica, nei Comuni interessati, tornerà regolare, normalizzandosi nel rispetto dei necessari tempi tecnici.

 

Al Comune di Licata la commissaria Maria Grazia Brandara ha intrapreso un intervento di revisione della spesa, riorganizzando e razionalizzando uffici e servizi comunali. I servizi sociali e demografici sono stati riuniti al Dipartimento Affari Generali. E così il Patrimonio al Dipartimento Lavori Pubblici, e Gestione e Assegnazione Alloggi Popolari allo stesso Dipartimento Lavori Pubblici. E poi, dal 31 marzo, il trasferimento di Tributi ed Entrate Patrimoniali dal Dipartimento Finanze al Dipartimento Polizia Municipale.

 

 

Proseguono, nonostante la forte riduzione dei trasferimenti di risorse da parte di Stato e Regione Siciliana, i controlli ambientali effettuati dal Gruppo Tutela Ambientale del Libero Consorzio Comunale. Si tratta di attività previste dall’articolo 197 del Decreto Legislativo n. 152/2006 che attribuisce alle ex Province numerose competenze in materia di monitoraggio e tutela ambientale, e che riguardano, tra gli altri, anche e soprattutto gli impianti di depurazione e di trattamento dei rifiuti, dei quali sono periodicamente verificate l’efficienza e le eventuali criticità. Nei giorni scorsi è stato controllato l’impianto di compostaggio della Sogeir di Sciacca, sopralluogo effettuato dai tecnici del Libero Consorzio unitamente ai tecnici dell’ARPA e alla Polizia Provinciale.
Un’intensa attività che nel 2017 ha permesso il regolare controllo degli impianti di depurazione dei Comuni di Agrigento (Fontanelle e S.Anna), Alessandria della Rocca, Palma di Montechiaro, Ribera, Villafranca Sicula, Castrofilippo, Sciacca, Menfi, Caltabellotta, Campobello di Licata, Porto Empedocle, Siculiana, il Centro di recupero di rifiuti liquidi di Sciacca e gli impianti del Serenusa Village di Licata e del Resort Verdura. Controllate anche varie discariche, comprese alcune private nelle quali vengono conferiti rifiuti non pericolosi, come fanghi, inerti e altro materiale non biodegradabile.
Tutte le irregolarità sono state sanzionate ai sensi della normativa in vigore, e in alcuni casi segnalate alle competenti Procure della Repubblica. Da rilevare la mancanza di autorizzazione allo scarico da parte della Regione in quasi la totalità dei depuratori, nonostante le istanze di rinnovo delle autorizzazioni presentate a suo tempo dai gestori dei vari impianti.

“LEGGE DI BILANCIO 2018. LE NOVITA’ PER I COMUNI” , SI E’ SVOLTO
OGGI A PALERMO UN SEMINARIO A CURA DI ANCISICILIA E IFEL

“Un nuovo incontro destinato agli amministratori dell’Isola che, organizzato dalla nostra Associazione, ha voluto approfondire le principali novità, di grande interesse per gli enti locali, contenute nella legge di Bilancio 2018. Si è trattato di un importante momento di confronto sulle nuove disposizioni in materia di personale e sui nuovi scenari economici e finanziari dell’immediato futuro”.
Lo hanno detto Leoluca Orlando e Mario Emanuele Alvano, presidente e segretario generale di AnciSicilia, a margine del seminario dal titolo “Legge di Bilancio 2018, le novità per i comuni” svoltosi questa mattina a Villa Niscemi (Palermo) e organizzato dall’AnciSicilia e da Ifel (Istituto per la Finanza e l’Economia locale).
“Trovandoci di fronte ad una normativa che cambia e si evolve in continuazione, – hanno concluso Orlando e Alvano – riteniamo sia necessario pianificare incontri ad hoc per aiutare funzionari e dirigenti della Pubblica amministrazione a superare le difficoltà di interpretazione delle norme giuridiche che interessano gli enti locali. Per questi motivi, sono stati affrontati temi piuttosto spinosi quali tutela della spesa e degli investimenti, misure riguardanti il fondo crediti di dubbia esigibilità, perequazione, piano di rientro per i Comuni in pre-dissesto, e allargamento degli spazi finanziari”.
In particolare, Andrea Ferri, responsabile Finanza locale Anci-Ifel, ha parlato di “La finanza comunale nella legge di bilancio”, mentre Agostino Bultrini, responsabile Personale e Relazioni sindacali di Anci, ha affrontato il tema “Le novità per il personale”.

Sì è svolto oggi pomeriggio, allo stadio Esseneto di Agrigento, il sopralluogo tecnico dell’ingegnere Roberto Ioli della “Ioli Impianti Srl” di Roma, accompagnato da un collaboratore, per verificare la possibilità di collocare le torri faro mobili che consentiranno all’Akragas di ritornare a giocare ad Agrigento. I rappresentanti della ditta “Ioli” hanno ispezionato lo stadio, hanno espresso parole di elogio per la struttura e si sono riservati di dare una risposta definitiva entro 48 ore. Il progetto prevede il posizionamento di quattro torri faro agli angoli del rettangolo di gioco e di 12 riflettori sul tetto della tribuna coperta per avere la quantità di 500 lux così come previsto dal regolamento della Lega di Serie C. Al sopralluogo ha partecipato il presidente Silvio Alessi che si è detto entusiasta della possibilità di poter portare a compimento il progetto delle torri faro mobili per la stagione in corso. 
 

sdr