Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2512)

Oggi proseguono condizioni di tempo soleggiato ed estremamente caldo. Non si escludono brevi e isolati temporali di calore nel settore alpino. In molte località all’alba si registravano già oltre 25°C: temperature minime tra i 26 e i 28 gradi a Crotone, Messina, Trieste e Campobasso e addirittura 30°C a Reggio Calabria. Le massime oggi saranno in generale fra i 35 e i 40 gradi, ma si toccheranno punte di 42-43 gradi. Il disagio sarà in aumento a causa della scarsa ventilazione che favorirà un incremento dei tassi di umidità: clima afoso soprattutto in Valpadana e in molte località costiere, dove le temperature percepite saranno ben oltre i 40 gradi. La città più calda sarà Sassari, dove è prevista una temperatura massima di oltre 41 gradi, seguita da Bologna con 40,4°C. Sono previste massime di 40 gradi in diverse città del Centro Italia: Firenze, Roma, Rieti, Perugia, Viterbo. Nella giornata di oggi bollino rosso ad Ancona, Bari, Bologna, Bolzano, Brescia, Cagliari, Campobasso, Catania, Civitavecchia, Firenze, Frosinone, Latina, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Pescara, Reggio Calabria, Rieti, Roma, Viterbo, Torino, Trieste, Venezia e Verona.
Ad Agrigneto nella giornata di oggi sono previsti 37° C.

Serio pericolo per la pubblica incolumità causato da incivili che hanno divelto la recinzione della linea ferrata nei pressi di via Cilea, depositando ogni tipo di rifiuto sui binari.
E’ bene ricordare, che oltre a essere un reato, le lattine e i materiali ferrosi che contengono i rifiuti indifferenziati possono provocare il diragliamento del treno.
Gli operatori ecologici hanno rimosso 2 camion di rifiuti dalla linea ferrata, diventata una discarica a cielo aperto, e indagini hanno portato all’individuazione di 3 soggetti ritenuti, tra gli altri, responsabili dell’abbandono.


Grazie all’invidiabile posizione sul mare e alla ricca presenza di siti e reperti archeologici, Agrigento è una meta molto gettonata dai turisti di tutto il mondo che arrivano in città in qualunque periodo dell’anno. Se, oltre ad essere sede di lidi e cultura, la città diventasse anche sede di un casinò il turismo sarebbe destinato ad aumentare notevolmente. Da diverso tempo si parla della nascita di un casinò in Sicilia che individua come possibili sedi Taormina e la città dei templi ma fino ad oggi alle parole non sono seguiti fatti concreti. In questa situazione di stallo, i giocatori siciliani sono ancora costretti a prendere l’aereo per raggiungere i quattro casinò che si trovano nel nord d’Italia oppure i tanti casinò situati negli stati europei più vicini. Per i siciliani l’alternativa pratica ed economica ai casinò terrestri sono i casinò virtuali in cui è possibile giocare alla Roulette, al Blackjack, al Bingo, alle slot machine e al poker. I tavoli di poker più frequentati della rete si trovano all’interno del sito di poker online William Hill, che con la sua presenza pluri decennale sul web regala ai giocatori un’esperienza unica e ricca di emozioni.
Durante l’estate gli agrigentini e gli abitanti dei comuni vicini sono soliti riversarsi a San Leone, la spiaggia di Agrigento che fino a tarda notte è piena di vita, colori e suoni. Considerando il numero di presenze registrate nella sola stagione estiva è naturale pensare che un casinò collocato proprio nella zona di San Leone sarebbe una fonte di ricchezza non indifferente per la città e per tutto l’interland agrigentino. Ovviamente la nostra è solo un’opinione che può essere condivisibile o meno da parte di chi abita stabilmente nella popolata frazione marittima di Agrigento. Con la nascita di un casinò in città ci sarebbe la necessità di costruire nuove strutture alberghiere pronte ad ospitare gli amanti del gioco d’azzardo che arriverebbero principalmente da tutto il sud d’Italia. Una volta messa in moto, la macchina del nuovo turismo del gioco farebbe ripartire ingranaggi dell’edilizia agrigentina e del commercio, per non parlare poi dei numerosi posti di lavoro che si verrebbero a creare per i ragazzi diplomati in accoglienza turistica e alberghiera.
Tra una partita a poker e un giro di Roulette i giocatori dell’ipotetico casinò agrigentino potrebbero dedicarsi a visitare i monumenti cittadini e a fare shopping negli eleganti negozi di via Atenea. Il binomio divertimento – cultura offrirebbe inoltre delle concrete e gratificanti opportunità lavorative ai giovani laureati in Conservazione dei Beni Culturali, che potrebbero essere utilizzati come competenti guide turistiche. In attesa che il sogno di avere un “Casinò della Valle dei Templi” possa presto diventare realtà con l’impegno del governo regionale e nazionale, ai giocatori agrigentini non resta che continuare ad organizzare delle riunioni con gli amici per giocare al tradizionale poker alla francese o al Burraco, quest’ultimo gioco è conosciuto come la nuova canasta ed è molto apprezzato soprattutto da un quinquennio a questa parte.


Un uomo si è incatenato nel guard rail che delimita il ponte di via Imera. Sul posto le forze dell’ordine. Non si conoscono al momento altri dettagli se non il fatto, narrato in maniera confusa secondo il quale l’uomo si sentirebbe perseguitato.
L’uomo,Giuseppe Dispinseri, è nativo di Naro, sembra avesse manifestato intenzione di suicidarsi ed è stato convinto a non farlo da un passante che, vista la drammatica situazione, lo ha indotto a parlare guadagnando tempo e ha chiamato immediatamente i soccorsi e i Carabineri di Agrigento, giunti sul posto solo dopo pochi minuti.
L’uomo si era legato con una catena al collo, con tanto di lucchetto, alla bretella del viadotto Imera, direzione piazzale Rosselli.

Un gruppo di cittadini residenti a San Leone hanno dato mandato all’avvocato Daniela Posante per la presentazione di un esposto alla Procura della Repubblica di Agrigento circa il traliccio della società telefonica Tim insistente in zona.  “Sequestrate il traliccio della Tim” in sintesi le richieste dei firmatari dell’esposto. “Siamo angosciati per gli effetti negativi sulla nostra salute che potrebbe avere l’impianto, peraltro abbiamo appreso che al Comune non risulta essere stata presentata alcuna richiesta e che la Sovrintendenza avrebbe negato il rilascio del nulla osta”. Già nelle settimane scorse la vicenda era balzata agli onori della cronaca con la società italiana che si era difesa asserendo di avere tutte le carte in regola.

Con la partecipazione di personalità del mondo culturale, politico e soprattutto accademico di livello provinciale, si terrà il 10 agosto 2017 la serata del SIPARIO d’ORO, con la consegna, nella piazza  centrale di Joppolo Giancaxio, delle targhe.

Protagonisti della serata saranno:

Giandamiano Lombardo, presidente Federalberghi Isole Pelagie;
Bernardo Campo, Presidente Parco Valle dei Templi Agrigento;
Carola Depaoli, presidente Associazione Ande;
Patrizia Pilato, presidente Fidapa Agrigento;
Fabio Lo Bono, scrittore;
Simona Stammelluti, scrittrice;
Antonino Gaziano, avvocato;
Alfonso Bugea, giornalista;
Gaetano Salemi, già presidente Lions Chiaramonte Agrigento;
Marco Attard (alla memoria), medico endocrinologo;
Manuela Lombardo, imprenditrice;
Gaetano Armao, presidente CUA Agrigento;
Gruppo Iseda, imprenditori;
Tra premi speciali a Piero Macedonio, Paolo Ferrara e Pietro Licata, sezione giovani.
Presentano l’evento la giornalista (inviata per sicilia24h)  e scrittrice Simona Stammelluti e il direttore del giornale online sicilia24h.it Lelio Castaldo che in questa edizione patrocinia la cerimonia.

Agrigento – Mercoledì 02 luglio è stata presentata ufficialmente al l’Hotel Villa Athena SLH, dall’ Associazione Culturale Casa Del Musical, la prima edizione del FestiValle , il festival all’insegna della musica elettronica e delle Arti digitali che ospiterà le eccellenze della scena techno nazionali e internazionali.

Responsabile Media: Gero Miccichè (media partner Teleacras)

La conferenza stampa di presentazione, dalle 10:30 alle 12:00, è stata moderata da Gero Micciché, giornalista e responsabile media insieme a Teleacras  (media partner dell’evento).
Hanno partecipato l’assessore Beniamino Biondi, il direttore del Parco Archeologico di Agrigento Dott Parello, Daniela Frenna per Farm Cultural Park, Peppe Vita per Oceano Mare e Francesco Salizzoni  inventore e animatore del RobotFestival, manifestazione internazionale dedicata alla musica elettronica e giunta alla sua nona edizione a Bologna  (arrivata dye anni fa persino Buenos Aires), e Fausto Savatteri, già noto musicista agrigentino e direttore artistico del FestiValle.
Un grande party a ingresso libero nelle aree suggestive del valle dei Templi di Agrigento , con una line up che parla da sé: una delle più complete e potenti mai assemblate in Sicilia – alla ricerca solo di veri, riconosciuti e celebrati maestri e giovani emergenti.
Il FestiValle 2017, il cui intento è quello di promuovere gli artisti, il territorio e valorizzare la club culture e le tendenze musicali più attuali e innovative, deliziando i palati di chi è amante del genere e offrendo l’opportunità a chi non lo fosse di appassionarsi, avrà diversi ospiti internazionali che riflettono la grande attenzione che il direttore artistico Fausto Savatteri dimostra nella scelta degli artisti che inserisce nelle sue line up.
Collettività, contaminazione, sperimentazione e movimento. FestiValle,  fonde e concretizza un sound innovativo all’arte digitale, per una estate agrigentina che fiorisce e balla a ritmo di musica.
Tre diversi luoghi ospiteranno artisti nazionali e internazionali. Oltre alla meravigliosa valle archeologica, il Farm Cultural Park per la giornata di apertura e la spiaggia di Oceano Mare per gli eventi in seconda serata.
Nei locali moderni e creativi della Farm Cultural “ci saranno workshops, concerti, improvvisazioni (ce lo auguriamo), ospitalità, condivisione..” dice Daniela Frenna , in nome della realtà culturale di Favara. Inoltre, proprio la Farm Cultural inaugurerà la tre giorni, è infatti previsto l’opening del tutto gratuito per i visitatori:il 4 agosto alle 19.00”.
I concerti in prima serata al Tempio di Giunone e a seguire l’Electro Festivalle all’Oceano Mare accoglieranno i gusti di un pubblico ampio e trasversale.
Il festival il 5 e il 6 agosto (chiusura) presso il Tempio di Giunone, dove alle 19:00 si terrà la performance “Al passo coi Templi“, rievocazione storica dell’antica Akragas a cura della Casa del Musical.. Ed altre esibizioni.  La serata avrà il costo di 15 €, e vedrà il gran finale presso Oceano Mare, dove alle 22:30 avrà inizio il Dj set degli artisti internazionali, “ad esempio Marco Unzip (IT), che offrirà un mix di musica e arti digitali (a ingresso libero)” racconta Francesco Salizzoni . “Marco Ligurcio in arte Unzip dj vive a Bologna, è un dj di grande competenza in campo musicale a cui, per questo, è stata affidata la direzione artistica del Robot FEST”.

F.Salizzoni

Salizzoni, si è presentato così: “ho iniziato ad organizzare eventi per gli amici all’età di 18 anni, poi col tempo e con una folle passione per la musica che da sempre mi accompagna,.. nove anni fa, con un gruppo di amici, si è arrivati al robot festival. L’anno scorso abbiamo raggiunto 25 mila presenze, solo a Bologna. Nel corso degli anni abbiamo stretto rapporti con artisti di ogni provenienza, abbiamo arricchire le nostre competenze, abbiamo creato ed alimentato una rete che interessa non solo gli appassionati di musica, ma che unisce innanzitutto le persone. Adesso sono ad Agrigento e sono felice che gli amici siciliani credono nella mia idea di festival”. Con Fausto, fin da subito, si è definita una “idea comune” rispetto alla musica che si sentirà in questi giorni, e che potrà creare un ponte tra l’Emilia Romagna e la Sicilia, attraverso l’effetto moltiplicatore della musica”.
Dalle parole dei relatori non sfugge quindi l’importanza di un evento del genere, nel quale ascoltare e fare musica tutti insieme, ballando con gli altri e “non chiusi nella propria cameretta”, fa davvero la differenza. Sottolinea il direttore del Parco Dott Parello, l’importanza di incoraggiare i giovani che vogliono vivere delle loro idee e delle loro passioni. L’Affidabilità (degli organizzatori) e l’innovazione di un progetto come questo non possono essere ignorante.
I nuovi  linguaggi contemporanei musicali, gli artisti e i visitatori, tutti saranno protagonisti, anche per questo FestiValle fa parte della programmazione estiva del Parco Valle dei Templi.
FestiValle è una manifestazione all’avanguardia che coniuga ricerca e innovazione , di quel tipo di musica che si balla e che raramente si ascolta alla radio, ma piuttosto si consuma in eventi come questo. “Oceano Mare da sempre attento a selezionare musica e musicisti, non poteva sottrarsi all’invito dei ragazzi (organizzatori delle serate),”afferma Peppe Vita titolare del locale nella zona balneare di Agrigento, a cui è stato dato l’affettuoso epiteto di “mentore” in fatto di musica, per diverse generazioni, durante la stessa conferenza da molti componenti del FestiValle.

Peppe Vita e Fausto Savatteri

Irena Milisenda per Teleacras intervista il Dott.Parello, direttore del Parco Valle dei Templi

Un Festival all’insegna della creatività e della collettività. Perché la musica è quel linguaggio unico e universale che crea appartenenza e va consumata insieme.
E’ questo il messaggio alla base dell’evento e su cui tutti (organizzatori, partners ed amici) si trovano d’accordo e strizzano l’occhio ad una delle sfide più interessanti di musica elettronica.
La redazione sicilia24h.it vicina alle buone iniziative augura a tutti buon lavoro ed una felice riuscita, sperando, come ha affermato il nostro assessore alle Politiche giovanili Dott. Beniamino Biondi, che eventi come questi non siano eccezioni, “spesso assistiamo ad iniziative meteore senza proseguo. Solamente con una programmazione seria, fatta di progetti di ampio respiro e di grande apertura mentale, questa città potrà arricchire la propria offerta culturale. Agrigento si appresta a festeggiare i suoi 2600 anni di storia, il 2020 è molto vicino, e dobbiamo avvicinarci a questa data con un bagaglio culturale fatto di iniziative di alto spessore, che possano presentare Agrigento e la Valle (con cui si identifica, perché Agrigento è unica e con tanti racconti..), come una sintesi di tante eccellenze in diversi ambiti del sapere e della società, collaborando tutti insieme affinché la nostra città progredisca”.

A Grotte, in piazza Marconi, si è svolto lo spettacolo “Miss and Music – Dance Grotte Estate 2017”. In passerella hanno sfilato le miss in costume da mare, in abbigliamento casual ed in abito elegante, con gli abiti della stilista Simona Agnello. La giuria ha assegnato il titolo di Miss Grotte Estate 2017 a Vanessa Lazzaro. Poi sono state premiate anche:
Gloria Vella – Miss Moda Mare
Silvia Calleia – Miss Volto Tv
Alexandra Vasile – Miss Fashion
Flavia Tirone – Miss Bikini
Siria Salamone – Miss Eleganza
Daniela Capraro – Miss Curve
Beatrice Birtaru – Miss Simpatia
All’interno dello spettacolo si è svolto il concorso “Miss Mascotte Grotte Estate 2017”, riservato alle più giovani, e il titolo è stato vinto da Martina Pillitteri. Non è mancato lo spazio della musica con l’esibizione di Denise Lombardo e dei suoi allievi della scuola di canto “Sirius”, Gemma Lo Bue e Gabriele Puma. E della danza, con l’esibizione delle allieve della “Pas de Danse” dell’insegnante e direttrice Antonella Paradiso. Numeroso il pubblico presente allo spettacolo, organizzato e presentato dal giornalista Davide Sardo, con la co-conduzione della modella e Miss Grotte 2016, Cristina Tuttolomondo.

Il Tribunale di Agrigento, accogliendo le istanze dei difensori, gli avvocati Lillo Fiorello, Mario Murone e Giacinto Paci, hanno disposto il dissequestro e la restituzione dei beni riconducibili alla moglie di Calogero Di Caro, 70 anni, di Canicattì, già condannato per mafia ed attualmente agli arresti domiciliari perché inquisito nell’ambito dell’inchiesta antimafia cosiddetta “Vultur”. Sono stati restituiti 4 appartamenti ed un magazzino alla periferia di Canicattì. Secondo i giudici, tali beni, acquistati nel 1985, sono stati acquisiti in maniera lecita.

Ad Agrigento, domani, giovedì 3 agosto, sarà in visita la segretaria nazionale di Fratelli d’Italia – Alleanza nazionale, Giorgia Meloni. Alla ore 13, al Tempio di Giunone, in visita privata, la Meloni incontrerà alcune delle Istituzioni del territorio e discuterà di sviluppo turistico in Sicilia. Poi, alle ore 14, all’Hotel Dioscuri Bay Palace a San Leone, Giorgia Meloni incontrerà la stampa per una conferenza sui temi appena affrontati. E alle ore 15 visiterà la stele sul luogo dell’omicidio di Rosario Livatino, recentemente danneggiata da mano ignota.