Agrigento – Mercoledì 02 luglio è stata presentata ufficialmente al l’Hotel Villa Athena SLH, dall’ Associazione Culturale Casa Del Musical, la prima edizione del FestiValle , il festival all’insegna della musica elettronica e delle Arti digitali che ospiterà le eccellenze della scena techno nazionali e internazionali.
![IMG_2123[1]](https://www.sicilia24h.it/wp-content/uploads/2017/08/IMG_21231-300x225.jpg)
Responsabile Media: Gero Miccichè (media partner Teleacras)
La conferenza stampa di presentazione, dalle 10:30 alle 12:00, è stata moderata da Gero Micciché, giornalista e responsabile media insieme a Teleacras (media partner dell’evento).
Hanno partecipato l’assessore Beniamino Biondi, il direttore del Parco Archeologico di Agrigento Dott Parello, Daniela Frenna per Farm Cultural Park, Peppe Vita per Oceano Mare e Francesco Salizzoni inventore e animatore del RobotFestival, manifestazione internazionale dedicata alla musica elettronica e giunta alla sua nona edizione a Bologna (arrivata dye anni fa persino Buenos Aires), e Fausto Savatteri, già noto musicista agrigentino e direttore artistico del FestiValle.
Un grande party a ingresso libero nelle aree suggestive del valle dei Templi di Agrigento , con una line up che parla da sé: una delle più complete e potenti mai assemblate in Sicilia – alla ricerca solo di veri, riconosciuti e celebrati maestri e giovani emergenti.
Il FestiValle 2017, il cui intento è quello di promuovere gli artisti, il territorio e valorizzare la club culture e le tendenze musicali più attuali e innovative, deliziando i palati di chi è amante del genere e offrendo l’opportunità a chi non lo fosse di appassionarsi, avrà diversi ospiti internazionali che riflettono la grande attenzione che il direttore artistico Fausto Savatteri dimostra nella scelta degli artisti che inserisce nelle sue line up.
Collettività, contaminazione, sperimentazione e movimento. FestiValle, fonde e concretizza un sound innovativo all’arte digitale, per una estate agrigentina che fiorisce e balla a ritmo di musica.
Tre diversi luoghi ospiteranno artisti nazionali e internazionali. Oltre alla meravigliosa valle archeologica, il Farm Cultural Park per la giornata di apertura e la spiaggia di Oceano Mare per gli eventi in seconda serata.
![IMG_2121[1]](https://www.sicilia24h.it/wp-content/uploads/2017/08/IMG_21211-150x150.jpg)
Nei locali moderni e creativi della Farm Cultural “ci saranno workshops, concerti, improvvisazioni (ce lo auguriamo), ospitalità, condivisione..” dice Daniela Frenna , in nome della realtà culturale di Favara. Inoltre, proprio la Farm Cultural inaugurerà la tre giorni, è infatti previsto l’
opening del tutto gratuito per i visitatori:il 4 agosto alle 19.00”.
I concerti in prima serata al Tempio di Giunone e a seguire l’Electro Festivalle all’Oceano Mare accoglieranno i gusti di un pubblico ampio e trasversale.
Il festival il 5 e il 6 agosto (chiusura) presso il Tempio di Giunone, dove alle 19:00 si terrà la performance “Al passo coi Templi“, rievocazione storica dell’antica Akragas a cura della Casa del Musical.. Ed altre esibizioni. La serata avrà il costo di 15 €, e vedrà il gran finale presso Oceano Mare, dove alle 22:30 avrà inizio il Dj set degli artisti internazionali, “ad esempio Marco Unzip (IT), che offrirà un mix di musica e arti digitali (a ingresso libero)” racconta Francesco Salizzoni . “Marco Ligurcio in arte Unzip dj vive a Bologna, è un dj di grande competenza in campo musicale a cui, per questo, è stata affidata la direzione artistica del Robot FEST”.
![IMG_2129[1]](https://www.sicilia24h.it/wp-content/uploads/2017/08/IMG_21291-e1501739911293-225x300.jpg)
F.Salizzoni
Salizzoni, si è presentato così: “ho iniziato ad organizzare eventi per gli amici all’età di 18 anni, poi col tempo e con una
folle passione per la musica che da sempre mi accompagna,.. nove anni fa, con un gruppo di amici, si è arrivati al robot festival. L’anno scorso abbiamo raggiunto 25 mila presenze, solo a Bologna. Nel corso degli anni abbiamo stretto rapporti con artisti di ogni provenienza, abbiamo arricchire le nostre competenze, abbiamo creato ed alimentato una rete che interessa non solo gli appassionati di musica, ma che unisce innanzitutto le persone. Adesso sono ad Agrigento e sono felice che gli
amici siciliani credono nella mia idea di festival”. Con Fausto, fin da subito, si è definita una “idea comune” rispetto alla musica che si sentirà in questi giorni, e che potrà creare un ponte tra l’Emilia Romagna e la Sicilia, attraverso
l’effetto moltiplicatore della musica”.
Dalle parole dei relatori non sfugge quindi l’importanza di un evento del genere, nel quale ascoltare e fare musica tutti insieme, ballando con gli altri e “non chiusi nella propria cameretta”, fa davvero la differenza. Sottolinea il direttore del Parco Dott Parello, l’importanza di incoraggiare i giovani che vogliono vivere delle loro idee e delle loro passioni. L’Affidabilità (degli organizzatori) e l’innovazione di un progetto come questo non possono essere ignorante.
I nuovi linguaggi contemporanei musicali, gli artisti e i visitatori, tutti saranno protagonisti, anche per questo FestiValle fa parte della programmazione estiva del Parco Valle dei Templi.
FestiValle è una manifestazione all’avanguardia che coniuga ricerca e innovazione , di quel tipo di musica che si balla e che raramente si ascolta alla radio, ma piuttosto si
consuma in eventi come questo. “
Oceano Mare da sempre attento a selezionare musica e musicisti, non poteva sottrarsi all’invito dei
ragazzi (organizzatori delle serate),”afferma Peppe Vita titolare del locale nella zona balneare di Agrigento, a cui è stato dato l’affettuoso epiteto di “mentore” in fatto di musica, per diverse generazioni, durante la stessa conferenza da molti componenti del FestiValle.
![IMG_2126[1]](https://www.sicilia24h.it/wp-content/uploads/2017/08/IMG_21261-e1501740948895-225x300.jpg)
Peppe Vita e Fausto Savatteri
![IMG_2130[1]](https://www.sicilia24h.it/wp-content/uploads/2017/08/IMG_21301-300x225.jpg)
Irena Milisenda per Teleacras intervista il Dott.Parello, direttore del Parco Valle dei Templi
Un Festival all’insegna della creatività e della collettività. Perché la musica è quel linguaggio unico e universale che crea appartenenza e va consumata insieme.
E’ questo il messaggio alla base dell’evento e su cui tutti (organizzatori, partners ed amici) si trovano d’accordo e strizzano l’occhio ad una delle sfide più interessanti di musica elettronica.
La redazione sicilia24h.it vicina alle buone iniziative augura a tutti buon lavoro ed una felice riuscita, sperando, come ha affermato il nostro assessore alle Politiche giovanili Dott. Beniamino Biondi, che eventi come questi non siano eccezioni, “spesso assistiamo ad iniziative meteore senza proseguo. Solamente con una programmazione seria, fatta di progetti di ampio respiro e di grande apertura mentale, questa città potrà arricchire la propria offerta culturale. Agrigento si appresta a festeggiare i suoi 2600 anni di storia, il 2020 è molto vicino, e dobbiamo avvicinarci a questa data con un bagaglio culturale fatto di iniziative di alto spessore, che possano presentare Agrigento e la Valle (con cui si identifica, perché Agrigento è unica e con tanti racconti..), come una sintesi di tante eccellenze in diversi ambiti del sapere e della società, collaborando tutti insieme affinché la nostra città progredisca”.