Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2510 di 2754
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2510)

I militari della Guardia di Finanza di Sciacca, unitamente all’unità cinofila “Eskilo” della Compagnia di Agrigento, hanno pizzicato due donne palermitane mentre trasportavano -lungo la SS 115 – due panetti di hashish e quattro dosi di cocaina.

L’attività di controllo, estesa sulle persone e sull’autoveicolo in uso, si concludeva con il rinvenimento della sostanza stupefacente occultata tra gli abiti di una delle indagate che, tra l’altro, risultava essere minorenne.

Dai primi accertamenti è risultato che i soggetti si sarebbero dovuti recare a Sciacca, dove avevano preso in locazione un appartamento, per i festeggiamenti del carnevale.

Le due donne, incensurate di 24 e 17 anni, sono state rispettivamente deferite alla Procura della Repubblica di Sciacca ed alla Procura dei Minori di Palermo per il reato di traffico e detenzione illecita di sostanze stupefacenti.


Lo slogan “Messina Città dello Sport”, del Sindaco Accorinti, a fine quinquennio suona beffardo nei confronti dei messinesi e degli sportivi.  E dimostra come il voto di protesta non risolve mai i problemi, ma li crea e li aggrava. È ciò che accade sotto Accorinti, che si presentò agli elettori come “uomo di sport”. Nel suo programma si leggono promesse roboanti: “assicurare la messa a norma e l’agibilità di tutte le strutture sportive” (punto 13); e anche “affidamento  in gestione degli impianti alle società sportive, anche in concorso tra loro” e “supporto all’attività motoria di base, in particolare nelle scuole elementari (promuovendo convenzioni o accordi con l’Università, il CONI, le società sportive” (punto 14). E ancora: “promozione del marchio ‘Messina Città dello Sport'” (punto 15). Dopo cinque anni, niente di niente è stato realizzato, parole e scritti al vento. 

Ecco come si presenta il “PALARESCIFINA” uno degli impianti piu’ belli del Sud Italia , il fiore all’occhiello della Citta’ Metropolitana: sta cadendo a pezzi, non potra’ dare nulla ai giovani sportivi messinesi. Quanto alla sua AGIBILITA’ basta guardare come si presenta alle prime avvisaglie di un acquazzone. 

Sono inagibili o inadeguate le strutture sportive affidate dal Comune a terzi che con enormi difficolta riescono ancora a farle funzionare senza nessun supporto : Giovanni Celeste (stadio); San Filippo (stadio); campo di calcio in località Annunziata;  campo di rugby in località Sperone; campo di tennis in località c.da Margi; campo da tennis in località Castanea; palestra Montepiselli; piscina viale S. Martino; complesso natatorio Cappuccini.

Sono parimenti inagibili quelle a gestione diretta di Palazzo Zanca: Palarussello di Gravitelli; campo di calcio in località Galati; campo di calcio Marullo di Bisconte; campo di atletica Santamaria ex gil; campo di Atletica Cappuccini; Palatracuzzi e Palarescifina (San Filippo); palestra Ritiro; palestra Juvara; palestra Cep (Palamerlino); palestra Mili. Ugualmente il Campo di calcio in località Massa S. Giovanni, affidato all’ associazionismo di quartiere. Un fallimento su tutta la linea. 

Ci sbigottiamo e piangiamo pero’ quando la Nazionale italiana di calcio viene sbattuta fuori dai Mondiali. 

Ma, se gli impianti sportivi del territorio sono preclusi ai nostri ragazzi come si potranno mai farli crescere sani e come potranno mai venire su nuove eccellenze nelle varie discipline sportive ? Come, se dobbiamo elemosinare una struttura ? Quale carica emotiva possiamo dare e avere in queste condizioni ? 

Come credete si possa sentire un giovane atleta a Messina? Ricordo quando proprio il pubblico messinese era il 12° giocatore in campo al Celeste , e poi al S. Filippo filippo e quando Messina era la 7° piazza d’Italia per tifoseria e diritti sportivi in competizione con le grandi società. 

I messinesi ci hanno sempre messo il cuore, ma devono sapere che campioni, nel calcio e in ogni altra disciplina, in questa città non ne possono nascere finché Renato Accorinti sarà il primo cittadino. Sento di Palatracuzzi e altri fondi in arrivo: in limine mortis pochi soldi per le due campagne elettorali, politiche e amministrative. Dopo cinque anni di latitanza. Cinque anni in cui lo sport e gli sportivi messinesi sono stati umiliati e offesi. Messina è stata ridotta a cimitero di impianti sportivi. Basta così agli slogan . Ci serve una nuova classe dirigente seria e che capisca quanto siano importanti gli impianti per una comunita’ che si rispetti come Messina e i ragazzi che la dovranno rappresentare.


SPARI CONTRO CENTRO ACCOGLIENZA VICINO ENNA: ALDO DI GIACOMO (RESPONSABILE SICUREZZA CIVICA POPOLARE), ABBASSARE I TONI DELLA CAMPAGNA ELETTORALE E FAR PREVALERE LA RESPONSABILITA’
Gli spari contro l’edificio che accoglie a Pietraperzia, comune in provincia di Enna, un gruppo di profughi è un nuovo pericoloso segnale del clima di insofferenza che si sta determinando nel Paese specie dopo l’efferata e barbara uccisione della ragazza di Macerata che ha scosso profondamente le coscienze di tutti. Ma è proprio in queste circostanze che deve prevalere il senso di responsabilità della politica e delle istituzioni per affrontare con tutte le misure necessarie di cui legalmente disponiamo il continuo arrivo in Italia di immigrati. A sostenerlo è Aldo Di Giacomo, responsabile Sicurezza per Civica Popolare.
Quanto accaduto vicino Enna a pochi giorni di distanza dalla sparatoria di Macerata deve innanzitutto convincere i leader dei partiti più oltranzisti ad abbassare i toni in questa fase di campagna elettorale perché – aggiunge – non è certo seminando odio e razzismo che si affronta il complesso problema dell’accoglienza dei profughi.
Sosteniamo il sindaco Antonio Bevilacqua nell’impegno suo e dell’intera piccola comunità locale siciliana a favorire ogni forma di integrazione e al tempo stesso rilanciamo la necessità di monitorare il piano nazionale di accoglienza che tenga conto di ogni fattore soprattutto di impatto con le realtà locali.
Il nuovo Parlamento – conclude Di Giacomo – deve affrontare con straordinaria urgenza e strumenti idonei la questione evitando che ricada sui Comuni, sulle onlus o comunque società che si occupano dei servizi ai profughi, spesso lasciate sole, e accelerando ogni azione che punti a bloccare gli sbarchi in Italia perché gli immigrati possano trovare nei loro Paesi di origine le condizioni di lavoro e benessere.

Migranti: Lega, bando 28 mln per 1200 finti profughi ad Agrigento = (AGI) – Palermo, 15 feb. – “Una nuova bomba sociale e’ pronta ad esplodere nell’agrigentino. Altri 1.200 richiedenti asilo e finti profughi sono pronti ad arrivare nei comuni dell’hinterland. Stiamo parlando di un bando della Prefettura da 28 milioni di euro, in due anni, rivolto a operatori abilitati all’accoglienza dei migranti per la realizzazione di strutture nei comuni di Agrigento, Sciacca, Canicatti’, Favara, Palma di Montechiaro, Ribera e Porto Empedocle. Ma siamo matti? Invece di chiudere questi centri, dove padroneggia l’illegalita’, si continua sulla pelle degli agrigentini ad arricchire questo business sul quale non soltanto le cooperative ma, come emerso dalle ultime inchieste giudiziarie, anche la mafia ci ha messo le mani”. Lo dicono il deputato Alessandro PAGANO e Anna Sciangula della Lega, cha aggiungono: “E’ il momento di dire basta. Come ha ribadito ieri il nostro leader Matteo Salvini, in visita ieri n Sicilia, con la Lega al governo tutti questi centri straordinari verranno chiusi. Stop all’invasione e stop al business e all’immigrazione incontrollata. Serve normalita’. Prima gli italiani”. 

L’Ucsi di Catania Unione Cattolica Stampa Italiana, in collaborazione con l’associazione FuturLab, che tende a promuovere una dinamica e operativa coscienza sociale per l’effettiva ricerca del bene comune, hanno promosso un incontro con il prof. Stefano Zamagni, docente di Economia all’Università di Bologna e tenace sostenitore dell’Economia sociale che in Italia è stata soffocata dall’economia politica, lasciando nell’ombra i Maestri del vero bene comune: Antonio Genovesi e il suo discepolo Giacinto Dragonetti.
L’incontro è stato preceduto dalla presentazione della lodevole testimonianza della cooperativa sociale “Le terre del Tau” guidata dall’avv. Guido Minà con il positivo coinvolgimento dei ragazzi Down.
Il presidente di FuturLab, Antonio La Ferrara, nel messaggio di saluto ha introdotto il tema proposto, quanto mai attuale per un reale progresso e sviluppo della società assegnando all’economia una dimensione sociale che la nobilita a differenza del pervasivo consumismo che provoca sprechi e scompensi sociali. Il presidente dell’Ucsi di Catania, Giuseppe Adernò ha evidenziato come la presenza dei giornalisti all’incontro ed il riconoscimento dei crediti formativi contribuiscono ad una maggiore consapevolezza nell’uso corretto dei termini e delle prassi del vivere sociale.
Il Prof. Zamagni ha presentato l’opera del napoletano Antonio Genovesi (1713 -1760) scrittore, filosofo, economista e sacerdote , docente di metafisica all’Università di Napoli, dopo Giambattista Vico e nel 1745 passò all’etica e, quindi titolare della prima cattedra di Economia “Commercio e meccanica” istituita con fondi privati dal toscano Bartolomeo Intieri. Genovesi divenne un autore fondamentale per la tradizione italiana e non solo; le sue Lezioni di commercio o sia di economia civile , fatte in italiano e non più in latino, pubblicate nel 1765 sono considerate una delle prime opere scientifiche in materia economica tradotte in spagnolo e in francese. Il Genovesi cercò, così, di indicare la via per alcune riforme fondamentali nel settore dell’istruzione, dell’agricoltura, della proprietà fondiaria, del protezionismo governativo su commerci e industrie.
Prendendo coscienza della decadenza culturale, materiale e spirituale, dopo l’illuminismo, si rese conto della necessità di intervenire per riportare le arti, il commercio e l’agricoltura a nuovi splendori, apportando nel nuovo panorama culturale italiano, la voglia di cercare mediante studi ed esperimenti il concetto della pubblica felicità, così da far uscire l’uomo dallo stato di “oscurità”.
L’economia doveva servire ai governi non solo per alimentare la ricchezza e la potenza delle nazioni, argomento cardine della filosofia smithiana, ma per favorire il benessere sociale è ancor più necessario promuovere la cultura e la civiltà,
Mentre nelle sue opere filosofiche, Genovesi persegue un compromesso tra idealismo ed empirismo, cercando ad ogni costo di salvare gli essenziali valori religiosi della filosofia cristiana, da “economista” sostiene che anche le donne e i contadini abbiano diritti alla cultura, poiché questa è uno strumento fondamentale per realizzare l’ordine e l’economia nelle famiglie, e di conseguenza nella società, è inoltre importante anche l’educazione degli uomini e in particolar modo lo sviluppo delle arti e delle scienze, contrapponendosi all’idea di Rousseau per il quale il progresso costituisce la fonte di tutti i mali.
Nei suoi scritti affronta tematiche importanti come i problemi di debito pubblico, l’inflazione e la circolazione monetaria, denunciando anche la presenza di molti arricchiti che vivono esclusivamente di rendita.
Eppure Antonio Genovesi è poco conosciuto e poco studiato in Italia, dove prende il sopravvento e domina incontestata l’economia politica proposta da Adam Smith che promuove la ricchezza delle nazioni nel contesto di una macroeconomia a scapito del cittadino.
Il prof. Zamagni ha fatto notare inoltre notare come, mentre tutti conoscono il volume “Dei delitti e delle pene” di Cesare Beccaria, suocero del Manzoni , pochi conoscono che il marchese Giacinto Dragonetti (1738-1818), giurista abruzzese e avvocato fiscalista, laureato alla cattedra di Genovesi a Napoli, e nel 1792 magistrato della Monarchia di Sicilia, la seconda carica per importanza dopo quella di viceré, scrisse in riposta al Beccaria: ”Delle virtù e dei premi” , un pamphlet del 1766, ristampato l’anno seguente in francese e nel 1769, persino in russo , ma rimasto sconosciuto in Italia.
La ricerca della felicità, la valorizzazione delle virtù, premiando anche l’impegno profuso nel conseguire il benessere dei cittadini, costituiscono i nuovi filoni da seguire per assicurare all’economia sociale una garanzia di successo e di sviluppo.
Nella lectio magistralis il prof. Zamagni ha dettato le linee guida per una possibile risposta e “soluzione alla crisi” di oggi e si è soffermato a distinguere “dono” e “donazione”, reciprocità e gratuità, crescita e sviluppo, termini che ben adoperati rivelano un significato sociale differente nel costruire la cornice di un’economia sociale che ha per oggetto l’uomo “amico della natura” e come tale capace di apprezzare e valorizzare i beni materiali facendone buon uso secondo i principi dell’umanesimo civile che sostiene l’equità e la giustizia sociale. Il paradigma dell’uguaglianza costituisce la base della vera democrazia che rispetta e valorizza tutti e ciascuno.
Un vivace dibattito, moderato da Orazio Maltese, magistrato della Misericordia di Acireale, oltre agli interventi di diversi giornalisti, ha raccolto i contributi del presidente della Comunità di Sant’Egidio, Emiliano Abramo, e dell’assessore comunale ai servizi sociali, Fortunato Parisi.

Per mesi ha denunciato complotti, progetti di attentati contro magistrati e ha annunciato dichiarazioni esplosive su mafia e latitanti “illustri”. Oggi il gup di Caltanissetta l’ha condannato per calunnia a 3 anni e 8 mesi di carcere. E’ l’epilogo della “carriera” da aspirante pentito di Giuseppe Tuzzolino che, prima del verdetto, ha chiesto scusa al giudice per il suo comportamento e ha assicurato che non impugnera’ la decisione della commissione del Viminale che gli ha negato il programma di protezione. Al processo, che si e’ celebrato in abbreviato, si sono costituiti parte civile alcuni dei personaggi nel tempo tirati in ballo da Tuzzolino: l’attuale pg di Bologna Ignazio de Francisci, difeso dall’avvocato Lillo Fiorello, l’ex avvocato dell’imputato Ennio Sciamanna, difeso dall’avvocato Valentina Castellucci, e l’architetto Calogero Baldo, ex assessore comunale di Agrigento.

L’aspirante collaboratore di giustizia aveva raccontato che De Francisci, in cambio di un Rolex, per fare un favore a Baldo aveva raccomandato una giovane laureata che doveva fare l’esame da avvocato. Sciamanna, invece, ispirato dal boss Matteo Messina Denaro, avrebbe messo su un piano per uccidere alcuni magistrati tra cui l’ex procuratore di Trapani Marcello Viola e l’ex aggiunto di Palermo Teresa Principato. Al progetto di strage avrebbero preso parte il clan dei Casamonica e la banda della Magliana. Nel corso del processo il legale di Tuzzolino ha chiesto che il suo cliente venisse sottoposto a perizia psichiatrica, ma il gup ha respinto l’istanza. Sulla attendibilita’ di Tuzzolino si era divisa la procura di Palermo. Strenua sostenitrice della credibilita’ dell’aspirante pentito era l’ex aggiunto Principato.
Grandangolo


Neve sulle zone montane della provincia di Agrigento, con conseguenti problemi legati alla viabilità delle strade. In particolare sulla SP n. 24 Cammarata-Santo Stefano di Quisquina la neve è scesa copiosa tanto  che dalle prime ore di stamani erano all’opera i cantonieri del Libero Consorzio Comunale di Agrigento per consentire il regolare transito degli autoveicoli. Il gratto interessato è stato comunque liberato dalla neve. 

Settore Infrastrutture Stradali raccomanda comunque la massima prudenza agli automobilisti, ricordando altresì che è in vigore dal 2015 l’ordinanza che rende obbligatoria la presenza di catene a bordo degli autoveicoli, o il montaggio di pneumatici da neve, in transito su tutte le strade interne (dal 15 novembre al 15 aprile), nonché il divieto di transito in caso di ghiaccio o neve per i motocicli.

“Dopo la fine del progetto di Alternativa Popolare è nato un momento di confronto con i tanti amici e amministratori di ogni angolo della provincia che hanno sempre creduto in me e che mi hanno consentito ancora una volta di essere il più votato della lista alle ultime elezioni regionali con oltre 5.300 preferenze”. Lo dichiara l’ex deputato regionale Vincenzo Fontana.

Lo stesso Fontana ha annunciato il proprio sostegno per i candidati del Centrodestra

“Sono stati mesi intensi in cui ho voluto avviare un percorso di riflessione personale prima ancora che politica, visto lo scenario politico in continua evoluzione, per capire quale fosse lo schieramento sensibile ai temi sociali, etici e liberali e forte dei valori moderati che hanno contraddistinto il mio impegno e quello del mio elettorato in questi tanti anni di attività sul territorio. Per questi motivi oggi annuncio il mio impegno nell’area di centrodestra”.


“Una nuova bomba sociale è pronta ad esplodere nell’agrigentino. Altri 1.200 richiedenti asilo e finti profughi sono pronti ad arrivare nei comuni dell’hinterland. Stiamo parlando di un bando della Prefettura da 28 milioni di euro, in due anni, rivolto a operatori abilitati all’accoglienza dei migranti per la realizzazione di strutture nei comuni di Agrigento, Sciacca, Canicattì, Favara, Palma di Montechiaro, Ribera e Porto Empedocle. Ma siamo matti? Invece di chiudere questi centri, dove padroneggia l’illegalità, si continua sulla pelle degli agrigentini ad arricchire questo business sul quale non soltanto le coop ma, come emerso dalle ultime inchieste giudiziarie, anche la mafia ci ha messo le mani. Un territorio già martoriato dai continui ‘sbarchi fantasma’, dall’arrivo di clandestini di cui si perdono subito le tracce e che vanno ad alimentare delinquenza e tensioni sociali. Basta rileggersi le notizie di cronaca degli ultimi mesi, dalla stazione adibita ad orinatoio da parte di tunisini, alle aggressioni sui treni fino alle rivolte nel centro di Villa Sikania a Siculiana. E’ il momento di dire basta. Come ha ribadito ieri il nostro leader Matteo Salvini, in visita in Sicilia, con la Lega al governo tutti questi centri straordinari verranno chiusi. Stop all’invasione e stop al business e all’immigrazione incontrollata. Serve normalità. Prima gli italiani”.

Lo dichiarano il deputato Alessandro Pagano, capolista alla Camera per la Lega nel collegio plurinominale di Agrigento, Caltanissetta, Gela, Mazara; e Anna Sciangula, candidata al secondo posto nello stesso collegio.