Visite in aumento per la Valle dei Templi di Agrigento. Secondo quanto riportato dal quotidiano La Sicilia, le presenze sono aumentate di oltre il 26% nei primi sette mesi dell’anno rispetto allo stesso periodo del 2016.
Visite in aumento per la Valle dei Templi di Agrigento. Secondo quanto riportato dal quotidiano La Sicilia, le presenze sono aumentate di oltre il 26% nei primi sette mesi dell’anno rispetto allo stesso periodo del 2016.
Le attività di indagine finalizzate a monitorare contatti telefonici del Tuzzolino nell’ambito della presente indagine hanno fatto emergere un’ulteriore vicenda che, seppur non integri allo stato, la fattispecie della calunnia, appare indicativa di una sene di ulteriori falsità dichiarate dall’indagato in relazione ad un attività di indagine attualmente in corso di svolgimento con il coordinamento della Procura della Repubblica di Agrigento.
In particolare Giuseppe Tuzzolino, innanzi a quella A.G., ha reso dichiarazioni attinenti del denaro – ben settecentocinquantamila euro – che il collaboratore ha sostenuto di possedere e di custodire in una cassetta dì sicurezza presso una banca dello Stato del Liechtenstein.
Un provvedimento di sgombero è stato disposto dal Tribunale di Agrigento nei confronti della Fam, Fabbriche Chiaramontane, site all’interno del complesso monumentale della Basilica dell’Immacolata. Il giudice, infatti, ha accolto le istanze della chiesa proprietaria della struttura, dopo una vicenda fatta di diffide e solleciti per presunti mancati pagamenti del canone di affito, e ha disposto il provvedimento nei confronti dell’associazione “Amici della Pittura” che da oltre 15 anni gestisce la Fam
Furto nella notte in contrada Cazzola a Canicattì. Ignoti, approfittando dell’oscurità, hanno portato via centina di metri di cavi dell’alta tensione lasciando al buio i residenti della zona. Decine di imprenditori agricoli hanno fatto l’amara scoperta ieri mattina e hanno avvisato le forze dell’ordine. Il sindaco di Canicattì ha sollecitato il gestore a ripristinare l’illuminazione e l’arrivo di corrente elettrica utile agli agricoltori della zona per l’irrigazione dei campi.
Secondo una recente analisi di CaseVacanza.it (http://www.casevacanza.it), che ha studiato le prenotazioni effettuate sul sito, viaggiare ad agosto puo’ anche essere low cost. Il portale ha stilato la classifica delle 20 destinazioni italiane in cui l’affitto di una casa vacanza e’ costato meno, scoprendo come la Sicilia sia la regina del risparmio, piazzando ben otto sue localita’ nella classifica. In alcune di queste chi ha prenotato per agosto ha speso meno della meta’ rispetto alla media nazionale, pari a 700 euro per una settimana in un alloggio per quattro persone. La spesa media piu’ ridotta e’ quella che si e’ registrata per le prenotazioni di affitti turistici a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani: qui per una settimana si sono spesi 330 euro. A seguire si trova una localita’ poco nota della Puglia, Pulsano (TA), dove gli affitti sono costati in media 340 euro a settimana. Terza e’ un’altra localita’ siciliana, Marsala, ancora in provincia di Trapani: nonostante la citta’ stia vivendo una fase di riscoperta da parte del TURISMO, per alloggiare vicino alle sue note saline bastano ancora 390 euro in una casa per quattro persone.
La Sicilia e’ la regione in cui si concentra il maggior numero di localita’ low cost, tanto che scorrendo la classifica si trovano anche Licata (AG), Custonaci (TP), Avola (SR) e Fondachello (CT). Ma non sono solo i piccoli paesini siciliani ad aver permesso ai vacanzieri di spendere cifre inferiori alla media nazionale: per la regione si trovano anche due citta’ come Agrigento e Palermo. La prima, ancora poco battuta dal TURISMO di massa, offre prezzi molto competitivi (430 euro) rispetto ad altre localita’ della sua provincia – come Lampedusa, risultata la piu’ cara per le prenotazioni effettuate ad agosto); Palermo, invece, gode di un’offerta di alloggi piu’ ampia che portano i prezzi a livelli controllati (460 euro). Nella top 20 delle localita’ low cost, oltre a Pulsano, si trovano altre due localita’ della Puglia, fuori dal richiestissimo Salento, ma sempre vicine al mare: si tratta di Carovigno, in provincia di Brindisi, e Maruggio, in provincia di Taranto, dove la spesa media per una settimana in quattro e’ pari rispettivamente a 430 e 445 euro.
Nuovi arrivi all’ospedale San Giacomo d’Altopasso di Licata. Oggi, presso il nosocomio licatesi si insedierà il nuovo primario del reparto di Chirurgia Generale, Michele Scarpulla. Scarpulla è un dirigente medico dell’ospedale di Sciaccae e prende il posto di Salvatore Napolitano.
“Nonstante le promesse di Alfano sono isolato dalle istituzioni centrali e tra pochi giorni in consiglio comunale anche Area Popolare voterà la mia sfiducia” Angelo Cambiano vive sotto scorta e rischia di essere sfiduciato per la demolizione degli immobili abusivi nel suo comune. La dichiarazione del sindaco di Licata è stata rilasciata nel corso della trasmissione “L’aria che tira” su La7
Guarda il VIDEO
La portavoce del movimento “Diventerà Bellissima”, Giusi Savarino, interviene a seguito della visita di Renzi in Sicilia, a Palermo, e afferma: “Renzi parla di futuro e propone, anzi ripropone, la fiscalità di vantaggio sempre bloccata da Bruxelles. Il suo Pd è il primo partito in Europa. Hanno Renzi e il suo Pd le condizioni ottimali, mai avute prima, per chiedere e ottenere ciò che vuole. Non venga in vacanza in Sicilia a prenderci in giro! Perché non ci ha portato oggi il risultato raggiunto della fiscalità di vantaggio, del lavoro ai giovani, dello sblocco delle grandi opere? Perché dovremmo immaginare un futuro migliore rispetto a quello fallimentare che ci stanno consegnando dopo cinque anni di governo? Voltiamo pagina”.
Dopo il Sold Out della data di Taormina (31 luglio) del tour estivo di J-AX & Fedez e dato il boom di richieste, si aggiunge un secondo appuntamento: il 5 settembre, sempre nella meravigliosa cornice del Teatro Antico. I biglietti sono già in vendita nelle prevendite abituali e su internet.
La coppia regalerà, ai fan e al grande pubblico, un live nel quale eseguiranno i brani inediti tratti dall’ultimo album, doppio disco di platino, “Comunisti col Rolex”. Un successo confermato anche dalle diverse date sold out e dalla hit estiva, triplo disco di platino, “Senza Pagare” vs T-Pain, attualmente in vetta a EarOne, la classifica dei brani “più trasmessi” dalle emittenti radiofoniche italiane, e per la quarta settimana consecutiva al #1 posto della classifica FIMI, #1 su Spotify Italia e nella Top5 nei singoli più venduti su iTunes.
Al Teatro Antico di Taormina il costo dei tagliandi è di 85 euro (Poltronissima gold numerata), 75 euro (Tribuna centrale numerata), 65 euro (Cavea numerata), 35 euro (Cavea non numerata). I prezzi sono comprensivi dei diritti. Infoline: 0957167186.
CALENDARIO:
Venerdì 4 Agosto – RIMINI – Rimini Park Rock
Domenica 6 Agosto – CHIETI – Arena della Civitella
Mercoledì 9 Agosto – GALLIPOLI – Postepay Sound Parco Gondar
Venerdì 1 Settembre – LA MADDALENA NUOVA DATA
Sabato 2 Settembre – TREVISO – Home Festival
Martedì 5 Settembre – TAORMINA – Teatro Antico NUOVA DATA