Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2505)

Ad Agrigento giovedì prossimo, 10 agosto, si svolgerà un “Open day” all’Accademia di Belle Arti “Michelangelo”, in via Bac bac 7, dove, dalle ore 10 alle 12, e dalle 15 alle 18, sarà possibile conoscere la nuova sede e i laboratori artistici, tra pittura, scultura, decorazione e scenografia. L’Accademia di Belle Arti “Michelangelo” di Agrigento, diretta da Alfredo Prado, nella sua nuova sede inaugurata lo scorso novembre, consente di conseguire lauree di primo livello e specialistiche

E’ morto, all’età di 64 anni, l’ex sindaco di Santa Elisabetta, Domenico Militello. L’attuale sindaco, Mimmo Gueli, così lo ricorda: “Uomo dalle grandi qualità umane e civili, incarnate all’interno della propria famiglia. Già sindaco di questo paese nel 1993, Domenico Militello è stato dapprima apprezzato dipendente comunale di questa amministrazione, poi funzionario direttivo della Camera di Commercio di Agrigento, dove ha ricoperto fino ruoli apicali di responsabilità, sempre vicino e disponibile con gli operatori e le imprese del territorio. La sua prematura e improvvisa scomparsa lascia il paese sgomento e privo di uno dei suoi figli migliori. Il Sindaco di Santa Elisabetta con la Giunta municipale, il Presidente del Consiglio Comunale e i Consiglieri tutti si stringono nel dolore attorno ai familiari”. I funerali di Domenico Militello oggi mercoledì 9 agosto alle ore 19 nella la Chiesa Madre di Santa Elisabetta.

Uno scontro tra diverse auto, questa mattina, è stato registrato lungo la strada statale che conduce a Sciacca, in prossimità di Montallegro. Una carambola che ha visto coinvolte diverse auto, per la precisione quattro, con a bordo un gruppo di turisti olandesi, tedeschi e francesi.
Il bilancio è di due feriti trasferiti in ambulanza all’ospedale di Ribera e traffico in zona rallentato. Sul posto la polizia stradale.

Gli agenti del Commissariato di Licata hanno tratto in arresto, nella giornata di ieri, un uomo di 44 anni, D.P., accusato di maltrattamenti e minacce nei confronti dei genitori. I poliziotti sono intervenuti in un appartamento per sedare una lite familiare e a pochi metri dalla porta hanno trovato l’uomo, che di mestiere fa l’operaio, con una mano sanguinante e con la maglietta intrisa anche essa di sangue. A quanto pare l’uomo sarebbe andato in escandescenze nei confronti degli anziani genitori ai quali avrebbe chiesto dei soldi. Successivamente l’operaio si sarebbe procurato un taglio alla mano. Il 44enne è stato trasportato al pronto soccorso per le medicazioni e successivamente portato in Commissariato in arresto.

La presidenza della Regione e l’assessorato agli Enti Locali hanno firmato i primi 18 decreti assessoriali di nomina di commissari su ben 264 comuni siciliani che sono commissariati per mancata approvazione del rendiconto 2016, e 184 per non aver approvato il bilancio preventivo 2017. In proposito interviene l’Anci Sicilia, l’Associazione dei Comuni, che esprime preoccupazione e afferma: “Si tratta di una situazione di criticità che contraddistingue, da tempo, gli enti locali siciliani. Come l’anno scorso, chiediamo alla Regione di procedere con urgenza al riparto delle assegnazioni agli Enti Locali della parte spesa corrente (340 milioni di euro) e della parte destinata a investimenti (115 milioni di euro). E’ evidente che in mancanza dell’assegnazione di tali somme, i Comuni sono impossibilitati a tracciare con esattezza i documenti contabili”.

Purtroppo, la società civile è costretta, ancora suo malgrado, a fronteggiare e contenere la presenza di minoranza vandaliche e abiette che non si rendono conto che danneggiare un bene pubblico, della collettività, significa danneggiare se stessi, perché poi il bene pubblico lo si ripara con i soldi pubblici, di tutti i cittadini contribuenti, e quindi anche dei vandali. Ad Agrigento, e non è la prima volta, sono stati danneggiati i giochi dei bambini alla Villa Bonfiglio, al Viale della Vittoria, e all’Isola dei Giganti, a San Leone. In entrambi in casi si tratta di giochi donati, con meritevole e preziosa generosità, da associazioni e soggetti privati. Il Comune ha affidato i lavori di riparazione. Se ne occuperà l’impresa Pam, al costo di 3.749 euro a spese dei cittadini contribuenti compresi i vandali.

I Carabinieri dei Comando provinciale di Enna e Catania hanno arrestato due pregiudicati catanesi, Carmelo Pantalena, 44 anni, e Sebastiano Sudano, 38 anni, di Raddusa, presunti affiliati alla famiglia mafiosa dei Mazzei, accusati di taglieggiare con continue richieste estorsive un allevatore della provincia di Enna, titolare di aziende nel Parco dei Nebrodi. L’indagine, coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia di Caltanissetta, è stata condotta dai Carabinieri della Compagnia di Nicosia. Pantalena e Sudano rispondono di estorsione aggravata e continuata in concorso, con l’aggravante di avere agito con metodo “mafioso” e al fine di agevolare il clan mafioso Mazzei di Catania.

A Catania la Polizia ha arrestato in carcere un uomo di 82 anni, L G sono le iniziali del nome, e una donna, S R. Risponderanno di violenza sessuale aggravata nei confronti dei due figli della donna, una bambina di 8 anni e un ragazzo di 14. Ad accompagnare i minorenni in casa dell’uomo sarebbe stata la stessa madre. I due minorenni, ascoltati dagli investigatori con l’ausilio di uno psicologo, hanno confermato gli abusi. Le indagini sono scattate a seguito di un intervento dei poliziotti il 2 agosto scorso in Via Poulet, dove la donna è stata accerchiata minacciosamente da abitanti del quartiere che l’hanno sorpresa ad accompagnare i due figli nell’abitazione dell’uomo.

Ad Agrigento nuovi orari di transito in via Atenea: la giunta comunale ha disposto che fino al 30 settembre la strada sarà chiusa al traffico da lunedì a giovedì dalle 10 alle 12:30 e dalle 17 alle 24. Poi venerdì e sabato dalle 10 alle 12.30 e dalle 17 alle 2 e domenica, e nei festivi dalle 17 alle 2 del mattino. Attenzione alla vigilanza elettronica all’ingresso di Porta di Ponte