Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2501 di 2800
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2501)


A seguito delle notizie diffuse dall’agenzia territoriale Ethikos con sede in Agrigento, da cui si evince che nella ASP di Agrigento mancherebbero diverse centinaia di medici ed infermieri nonché di posti letto, il Movimento Cattolici in Politica, che racchiude diverse sigle di cattolici impegnati nei diversi settori, ha ritenuto di inoltrare una Lettera al Direttore dell’ASP di Agrigento per un incontro al fine di conoscere l’esatta consistenza del fenomeno e se i numeri pubblicati dall’agenzia Ethikos rispondano al vero. In questo caso la situazione sanitaria nella provincia di Agrigento sarebbe non solo drammatica ma verrebbe messo in discussione il diritto alla salute sancito dalla Costituzione.
Non sono pochi i casi in cui cittadini anziani sono costretti a sostare a lungo nelle corsie dei Pronto soccorsi dei nosocomi prima di essere visitati o trasferiti nei reparti, creando molto disagio.
La salute di ogni cittadino è un bene non negoziabile, e per tal ragione il Movimento Cattolici in Politica si auspica che questo incontro chiarificatore avvenga nel più breve tempo possibile, avendo a cuore il problema della sanità.

 

La Funzione Pubblica CGIL di Agrigento ha organizzato due importanti iniziative nella giornata di oggi 22 marzo 2018.
La prima sull’accordo preliminare di rinnovo del nuovo contratto nazionale del comparto delle Funzioni Locali arrivato dopo quasi un decennio e che produrrà miglioramenti concreti per le lavoratrici e i lavoratori.
Salario Diritti e Contrattazione i punti che produrranno un deciso avanzamento per la valorizzazione del lavoro pubblico e dei servizi pubblici erogati ai cittadini.
All’iniziativa, che si terrà nell’aula “Silvia Pellegrino” del Libero Consorzio di Agrigento sita in Via Acrone n.27, parteciperà il Coordinatore Nazionale del comparto Alessandro Purificato.
La seconda, che si svolgerà presso la Sala convegni dell’Ospedale San Giovanni Di Dio sarà una intera giornata dedicata alla formazione. Interesserà tutto il personale del comparto dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento sul tema ” Lavorare in Sanità con il nuovo CCNL e le nuove leggi:i diritti, le professionalità, le nuove relazioni sindacali e il ruolo delle RSU” ai partecipanti saranno riconosciuti 6 crediti formativi.
Il corso sarà tenuto dal Dipartimento formazione della FP CGIL Nazionale.

 

 

Il professore Nino Margagliotta, a capo del Coordinamento intercomunale per la fusione dei comuni di Cammarata e San Giovanni Gemini, informa sullo stato di avanzamento dei lavori in proposito. Margagliotta afferma: “Si è conclusa la fase deliberativa prevista dalla legge per l’approvazione del progetto di fusione. Le deliberazioni del 7 e 8 novembre 2017, del 7 e 8 febbraio 2018, hanno infatti dato l’avvio al procedimento per la fusione e consentiranno ai cittadini dei due paesi di esprimersi attraverso il referendum e decidere del loro futuro. Le due tornate di Consigli comunali hanno rappresentato una prova di maturità politica, in cui tutte le forze democratiche rappresentate nei due Consigli, per la prima volta nella storia delle due comunità, hanno deciso di dare voce e potere ai cittadini. La documentazione viene ora trasmessa all’Assessorato Regionale delle Autonomie locali e della funzione pubblica per l’autorizzazione alla consultazione referendaria, che il Coordinamento auspica avvenga in tempi rapidi”.

Ad Agrigento il palazzo sede della Questura è stato intitolato al commissario capo della polizia, Beppe Montana, agrigentino, già capo della sezione “Catturandi” della Squadra mobile di Palermo, Medaglia d’oro al valor civile, ucciso a Porticello, frazione di Palermo, il 28 luglio 1985, in un agguato mafioso. L’evento coincide in occasione della “Giornata nazionale delle vittime innocenti della mafia”. Tra gli altri, sono intervenuti il capo della Polizia, Franco Gabrielli, e i familiari di Montana tra cui il fratello Gigi Montana. La scopertura della targa di intitolazione del palazzo a Montana, un annullo filatelico da parte di Poste italiane, e poi, ai piedi di una magnolia, un cippo con una targa e la frase di Peppino Impastato “la mafia uccide, il silenzio pure”.

A. R. e le interviste Teleacras.

Intervento tempestivo dei tecnici del libero Consorzio comunale di Agrigento nella sede del Liceo Scientifico e delle Scienze Umane Politi di Agrigento, dopo l’episodio verificatosi nei giorni scorsi.
Gli operai della ditta con cui l’Ente ha un contratto aperto, sono, già, stati invitati ad effettuare un primo intervento per eliminare lo stato di pericolosità del tetto dei bagni. I tecnici dell’Ente, sollecitati dal Commissario Straordinario Dott. Girolamo Alberto di Pisa hanno invitato gli operai ad effettuare una verifica presso l’intera scuola per accertare l’esistenza di altre criticità.
E’ indubbio, dichiara il Commissario Straordinario, che la precaria situazione economica in cui in questi ultimi anni si è trovato il Libero Consorzio ha coinvolto anche le scuole, ma mai è venuta meno l’attenzione e l’impegno di questa Amministrazione per la sicurezza degli edifici scolastici. Nello specifico per il Liceo Scientifico e delle Scienze Umane Politi di Agrigento si era provveduto ad effettuare un’indagine diagnostica dei solai e conseguentemente è stato predisposto un progetto per una manutenzione straordinaria, mirata a migliorare le condizioni di sicurezza.
Il progetto è stato finanziato dal MIUR per un importo complessivo di 340.000,00 euro ed al momento si stanno completando le procedura di aggiudicazione dell’appalto. I lavori presumibilmente potrebbero avere inizio a Giugno.

A poche ore dall’arrivo della comunicazione ufficiale dell’iscrizione di Rosa Balistreri nel registro delle Eredità Immateriali della Sicilia – Libro delle pratiche espressive e dei repertori orali, il Commissario Straordinario del Comune, Maria Grazia Brandara, oggi, 21 marzo, giorno in cui la nota cantante folk licatese avrebbe compiuto 91 anni, con una direttiva indirizzata ai Dirigenti dei Dipartimento Affari Generali, Servizi Sociali, Servizi Demografici, e del Dipartimento Territorio ed Ambiente, ha disposto l’avvio delle procedure necessarie per la realizzazione di un murale per Rosa.
Secondo quanto disposto con la direttiva, il murale dovrà essere realizzato, tramite tecnica pittorica attraverso un concorso di idee, rivolto ad un artista o ad un gruppo di artisti operanti in ambito nazionale e internazionale, nonché agli istituti artistici, che dovranno presentare uno o più bozzetti a colori dell’opera che intendono realizzare. Per chi si aggiudicherà la realizzazione dell’opera è previsto un premio in denaro.
Il murale, delle misure non inferiori a metri 3 x 3, dovrà essere realizzato in un sito all’interno del centro storico, ben visibile e facilmente accessibile.

I 519 collaboratori scolastici, ex Lsu, per i quali è stato
definito il percorso di stabilizzazione, sono attualmente senza
stipendio a causa del mancato trasferimento delle risorse finanziarie
da parte del Miur. Nei mesi scorsi mi sono fatto latore delle loro
rimostranze e della richiesta di stabilizzazione, poi ottenuta,
intervenendo presso il Governo nazionale. Devo pero denunciare come in
questi mesi che precedono l’assunzione a tempo indeterminato, i 519
lavoratori siciliani stiano subendo ritardi nell’erogazione dello
stipendio. Oggi stesso ho contattato il sottosegretario Davide Faraone
per segnalare tale situazione che, auspico, venga affrontata
tempestivamente”. Lo afferma Edy Tamajo, deputato di Sicilia Futura
all’Assemblea regionale siciliana.

Il Pd è chiamato a fare un cammino reale di rigenerazione progressista sul piano culturale, progettuale ed organizzativo. Richiederà tempo, coraggio e collegialità che verificheremo innanzitutto con Maurizio Martina, passo dopo passo. Ma questo non ci costringe affatto a stare sull’Aventino”. Lo dice Giuseppe Lumia, senatore uscente ed esponente dell’Area Emiliano.

“Più passano i giorni – aggiunge – più le scadenze istituzionali incalzano, come le elezioni dei presidenti di Camera e Senato, più si comprende che isolarsi è un errore che aggrava le difficoltà e rischia di compromettere il futuro del Pd. È evidente oramai che non siamo più solo noi dell’Area Emiliano a sostenere la necessità di un confronto serio e serrato con i vari gruppi parlamentari, alla luce del sole, sulle varie scadenze istituzionali, chiamando sul tema del governo i 5 Stelle a svelare le reali intenzioni di programma e di profilo che intendono dare alla loro proposta”.

“Capire se è un bluff o no – conclude – è decisivo per fondare una solida decisione sulla scelta eventuale di condividere e in che forma un’esperienza di governo, valutando così anche la necessità di coinvolgere con un referendum la base stessa del Pd”.

Visita di cortesia questa mattina, al sindaco Lillo Firetto, del patron dello storico Circo Togni, dopo l’arrivo in questi giorni a Villaseta della carovana circense.  Vinicio Togni, addestratore di cavalli e terzogenito di Lidia, la signora del circo italiano, in occasione della presenza in città del suo circo, ha anticipato al sindaco Firetto alcune iniziative di solidarietà che il personale del circo intende offrire nei prossimi giorni alla città in particolare ai bambini ammalati, ai meno abbienti e alle famiglie con disabili.Sabato 24 marzo  una piccola squadra di clown sarà nel reparto di pediatria dell’ospedale ” San Giovanni di Dio “per portare sollievo e far divertire i bambini ricoverati, mentre in uno spettacolo a carattere gratuito, saranno ospitate diverse famiglie meno abbienti o con disabili. Al termine dell’incontro vi è stato uno scambio di targhe ricordo tra il sindaco e il direttore del Circo Togni. Nella foto un momento dell’incontro.

Era stato revocato in autotutela dal precedente Governo Regionale a ridosso delle consultazioni regionale del novembre scorso, sostituendolo con l’ennesimo commissario straordinario, adesso l’assessore ai Beni Culturali, Vittorio Sgarbi, con proprio decreto del 15 marzo, ha ridato legittimità ed esecutività all’organo presieduto da Bernardo Campo, che così, a distanza di pochi mesi, torna ad occupare la poltrona più importante dell’Ente. Una vicenda dai contorni giuridici turbolenti questa del Consiglio del Parco: il Comune di Agrigento, come si ricorderà, aveva proposto ricorso al Tar contro il decreto di nomina dell’organo datato marzo 2017 ed avverso il decreto assessoriale che aveva ridotto a tre il numero dei componenti il Consiglio, attribuendo al Sindaco  ed al direttore dell’Ente solo un potere consultivo e non vincolante e decisionale.

L’assessorato, invece, giudicando inammissibile il ricorso,  forte  del parere favorevole dell’Avvocatura di Stato e della normativa regionale recente, su istanza presentata da Campo nel gennaio scorso, ha ritenuto opportuno ripristinare la funzionalità del Consiglio, revocando la nomina del commissario straordinario Carmelina Volpe, ed attribuendo poteri di rappresentanza legale al presidente Bernardo Campo. Dunque, viene ricostituito l’organo amministrativo collegiale del Parco che dovrebbe attenuare quell’eccessivo potere discrezionale-burocratico-unilaterale che ha caratterizzato la gestione dell’Ente negli ultimi mesi.

Nel frattempo sono state rese note le spese per gli impianti audio e luci  per le manifestazioni della Festa del mandorlo: il costo per il servizio è stato di 68.000 euro di cui 34.000 alla ditta Pro Studios di Christian Vassallo ed altrettanta somma  alla Italservice di Riccardo Liotta.