Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2497 di 2756
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2497)

 

La Festa Patronale cittadina di San Gerlando
quest’anno posticipata al 26 febbraio

 

Il Comune di Agrigento ha ricevuto comunicazione da parte dell’Arcidiocesi di Agrigento con la quale è stata assegnata la solennità propria del Santo Patrono di Agrigento, San Gerlando, al 26 febbraio 2018 anziché al 25 febbraio, posticipazione dovuta in ossequio all’Ordinamento Liturgico, per la coincidenza della giornata del 25 febbraio con la seconda domenica di Quaresima, che nella tabella dei giorni liturgici assume priorità sulle solennità proprie della festa del Santo Patrono.

Per tali motivazioni l’Arcidiocesi di Agrigento chiede a tutte le istituzioni, di adottare opportune disposizioni che possano permettere di posticipare la ricorrenza della festività di San Gerlando, Patrono della città di Agrigento e della Diocesi, a lunedì 26 febbraio 2018.

Il Comune di Agrigento pertanto formalmente dichiara lunedì 26 febbraio 2018 giornata festiva cittadina ai sensi della normativa vigente che regola la materia in questione.

“Infernu di Dante” spettacolo unico nel suo genere, in dialetto siciliano traduzione di Tommaso Cannizzaro debutta ad Agrigento al teatro Pirandello matinè scuole nonostante la Compagnia decimata per cui non si è andato in scena per il serale.
Regia di Berta Ceglie, coreografie di Sergio Platania e costumi di Gabriella Ferrera.
Una particolare messa in scena apprezzata dal pubblico dalle Gole dell’ Alcantara al Teatro Pirandello per passare dalla grotta di Gorgia a Lentini.
Produzione Vision Sicily.
Apprezzatissimo dal pubblico studentesco il matinè in corso ed in replica domani alle 9,30

“La spiaggia e il boschetto di Eraclea Minoa sono scomparsi dalla cartina geografica. Le mareggiate degli ultimi giorni, come denunciato dall’associazione Mareamico, hanno letteralmente divorato un’altra fetta di litorale. La Regione dov’è? Confidavamo in un intervento della Giunta regionale, ma nulla. Il Ministero dell’Ambiente dov’è? Dal 5 marzo si cambia musica. Un voto alla Lega è un voto alla difesa e alla valorizzazione dei nostri territori”.

Così il deputato Alessandro Pagano, capolista alla Camera per la Lega-Salvini premier nel collegio plurinominale di Agrigento, Caltanissetta, Gela, Mazara del Vallo.

Promossa da Caterpillar e Rai Radio 2 il prossimo 23 febbraio si terrà l’iniziativa finalizzata ad una simbolica sensibilizzazione al risparmio energetico che prevede lo spegnimento dell’illuminazione di monumenti, piazze, vetrine, uffici, abitazioni private.

Con specifica direttiva il Sindaco Ettore Di Ventura dispone lo spegnimento nelle ore serali di oggi, 23 febbraio, dell’illuminazione del monumento dedicato ai martiri della Giustizia Antonino Saetta e Rosario Livatino ubicato in Viale Giudice Saetta.
 

 

Nel corso di mirati servizi volti alla prevenzione e repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti, personale della Polizia di Stato ha denunciato in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria, C. G., classe ‘86 di Realmonte, in quanto ritenuto responsabile del reato di detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

 
L’atto di ricerca consentiva, altresì, di rinvenire e sottoporre a sequestro una pipetta con bicchiere, utilizzata per il consumo della droga, due coltelli, un trita erba, un bilancino di precisione. Nel medesimo contesto gli agenti della Mobile rinvenivano due dosi contenenti marjuana del peso complessivo totale di grammi 6,1; cinque  dosi  contenenti una sostanza di colore marrone verosimilmente sostanza stupefacente del tipo hashish, per un peso complessivo totale di grammi 2,9, un involucro di carta contenente semi di sostanza organolettica, verosimilmente riconducibili anch’esse alla sostanza stupefacente del tipo marijuana, del peso complessivo di grammi 2,1.


Panico in una scuola di Ravanusa  durante l’ora di uscita degli alunni. Una automobile, nel fare una manovra ha centrato in pieno un tubo del gas che si è spezzato provocando la fuoriuscita dello stesso.

“Al 18^ Festival I Bambini del Mondo anche i gruppi folkloristici agrigentini: Gergent, I Piccoli del Val d’Akragas, Oratorio Don Guanella, Fiori del Mandorlo e Fabaria Folk”

Alla 18^ edizione del Festival Internazionale “I Bambini del Mondo” che anche quest’anno apre il “Mandorlo in Fiore” di Agrigento, assieme agli otto gruppi internazionale di India, Casta Rica, Gerogia, Lituania, Kazakista, Slovacchia , Russia e Repubblica di Calmucchia partecipano anche i gruppi folkloristici agrigentini di Gergent, I Piccoli del Val d’Akragas, Oratorio Don Guanella, Fiori del Mandorlo, “Fabaria Folk” di Favara e “Herbessus” di Grotte.
Lo comunicano Luca Criscenzo presidente dell’Aifa, Associazione International Folk Agrigento, che organizza la manifestazione e Giovanni Di Maida, presidente del Festival. A loro si aggiungeranno, per la sfilata di domenica 4 marzo, anche i gruppi: “Lipiados” di Licata, “Sicilia nu cori” di Campofranco (CL), “I giovani del castello” di Vicari (PA). Tutti insieme, con l’aggiunta di decine di gruppi di scolaresche provenienti da diversi Istituti scolastici della Provincia di Agrigento e di diverse città della Sicilia, daranno vita Sabato 3 marzo ore 10:30 alla “Passeggiata della Pace e della Fratellanza” lungo la via Sacra nella Valle dei Templi di Agrigento, che sancisce l’inizio ufficiale del “73° Mandorlo in Fiore” che vede protagonisti i gruppi folkloristici dei piccoli. Alle ore 12.00 presso il Tempio di Giunone i gruppi internazionali partecipanti al 18° Festival Internazionale “I Bambini del Mondo” daranno il primo saggio della loro bravura con la prima esibizione.
Tutti gli otto gruppi folkloristici internazionali nel loro repertorio presentano anche musiche, canti e balli dichiarati patrimonio immateriale dall’Unesco. I “Ladakh” canti tipici buddisti della Repubblica di Calmucchia; il canto dei “Carreteros” del Costa Rica; i “Canti polifonici” della Georgia; il “Kalbelia” danza del serpente dell’India; le “Danze Baltiche” della Lituania; il “Dombra kuy” danza spirituale del Kazakistan; i “Semeiskie” canti tradizionali della regione degli Urali della Russia; il canto multipartitico “Horehronie” della Slovacchia.
Quest’anno a ricordare Claudio Criscenzo, “papà” dei “Bambini del Mondo” prematuramente scomparso, nel corso della Cerimonia di consegna del Premio “Claudio Criscenzo” in programma al Palacongressi domenica 4 marzo alle ore 20:30, saranno due eccezionali artisti: Antonella Ruggiero e Francesco Buzzurro.

Nel corso dell’anno 2017 sono raddoppiate in Sicilia le condanne per danno all’Erario, quindi alle casse pubbliche, a carico di amministratori e dipendenti pubblici. Nella relazione per l’inaugurazione dell’anno giudiziario, la presidente della sezione giurisdizionale della Corte dei Conti, Luciana Savagnone, ha fornito la cifra dei danni accertati nel 2017 con 107 sentenze: ammontano a 14 milioni e 365mila euro, il doppio dell’anno precedente. La Regione e gli Enti locali ricaveranno dalle sentenze della Corte dei Conti oltre 10 milioni di euro, lo Stato 3 milioni e 422mila euro. E le Aziende sanitarie oltre 888mila euro. Le irregolarità più ricorrenti riguardano la gestione e l’impiego di contributi comunitari all’imprenditoria e all’agricoltura, lo spreco di risorse a volte concesse a soggetti privi dei requisiti previsti dalla legge, l’attribuzione di incarichi a “esperti” e consulenti, assunzioni illegittime e pagamenti ai dipendenti di emolumenti non dovuti. Diverse anche le condanne per danno all’immagine.

L’assistenza ai disabili in Sicilia è un pozzo senza fondo di abusi, sperperi, appropriazioni indebite, intrallazzi vari”: così denuncia la presidente della sezione giurisdizionale della Corte dei Conti, Luciana Savagnone, nel merito della gestione di due organismi: l’Iridas, istituto regionale per l’integrazione dei diversamente abili, e l’Aias, l’associazione italiana assistenza agli spastici. Il tema dell’assistenza ai disabili in Sicilia è stato oggetto di roventi critiche politiche contro la Regione, accusata di non avere reso a disposizione risorse e servizi adeguati. Solo dopo varie manifestazioni di protesta, la Regione Sicilia ha stanziato altri fondi. E la presidente Savagnone, in proposito, aggiunge: “Tali risorse, pur sempre insufficienti per una disattenzione della politica, sono state dilapidate con comportamenti di mala gestione. Inoltre, sulle modalità di gestione dei fondi per i disabili, c’è stata una sostanziale inerzia da parte delle amministrazioni danneggiate”.

Ad Agrigento i poliziotti della Squadra Volanti, coordinati dal vice questore, Cesare Castelli, hanno denunciato un minorenne egiziano di 17 anni. L’immigrato è stato sorpreso in piazzale Rosselli accerchiato da un gruppo di giovanissimi. Immediato si è sollevato il sospetto dei poliziotti, che sono intervenuti per controlli e perquisizioni. Il minorenne egiziano è stato sorpreso in possesso di cinque stecchette di hashish, per complessivi 7 grammi. E’ stato deferito, in stato di libertà, alla Procura della Repubblica di Agrigento.