Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2496 di 2750
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2496)

Inps comunica che, conformemente alla deliberazione della Giunta comunale di Agrigento n. 21 del 20/02/2018  che ha posticipato al 26 febbraio 2018 la festività del Santo Patrono della città San Gerlando, gli uffici della Direzione Provinciale INPS di Agrigento siti in via Picone osserveranno la chiusura  per l’intera giornata.

Il Consigliere Comunale e Presidente della terza commissione al Comune di Porto Empedocle Giuseppe Todaro interviene sulla situazione igienico sanitaria in contrada Vincenzella.

 

“Ancora una volta intervengo sulla situazione igienico sanitaria di contrada Vincenzella, dove ormai da diverse settimane sorge una discarica a cielo aperto (vedi foto allegate). Dopo aver ascoltato le tante lamentele di concittadini che abitano in quella zona credo sia giusto mettere in evidenza questo problema che attanaglia i residenti della stessa zona, i quali addirittura lamentano anche l’impraticabilità della strada, ormai invasa dalla spazzatura.

Credo e mi auspico un intervento da parte dell’Amministrazione, non solo per la bonifica della zona, ma suggerisco l’installazione di qualche telecamera visto che il problema in quel punto si ripete periodicamente, tra l’altro essendo un punto di ingresso nella nostra città non è neanche una bel biglietto da visita per i tanti viaggiatori che percorrono l’adiacente ss115.

Purtroppo il problema non sussiste solo nella contrada Vincenzella, ma in tutto il paese la situazione igienico sanitaria non è delle migliori,  un po’ ovunque sorgono discariche e purtroppo chi ci amministra ad oggi non è in grado di affrontare e soprattutto risolvere il problema.

Se questa è la migliore situazione per la nostra città come dichiarato nell’ultimo consiglio comunale dall’assessore all’ecologia non vorrei immaginare come potrebbe essere peggio.”

Lo dichiara il Consigliere Comunale e Presidente della terza commissione Giuseppe Todaro.

dav

 

ll deputato 5 stelle Sergio Tancredi: “Le stime del Diste non ci sorprendono. Il governo Musumeci si è dimostrato in continuità con l’esecutivo Crocetta. L’atto firmato a dicembre è incostituzionale e va annullato, altrimenti sarà il disastro”. 

 

“Le stime del Diste illustrate nel report Sicilia ci dicono che ci sono 600 mila poveri in Sicilia? Fa il paio con la recentissima notizia che dice che siamo la regione più povera d’Europa. Non ci meravigliamo, anzi, andrà sempre peggio. L’accordo Stato-Regione Siciliana sull’Iva firmato a dicembre dall’assessore Falcone ci farà perdere ulteriori 800 milioni rispetto all’anno scorso, spingendoci sempre di più verso il baratro. Da Crocetta a Musumeci non è cambiato assolutamente nulla”.

Il Movimento 5 stelle all’Ars alza la voce contro le scelte scellerate dell’esecutivo Musumeci che ‘sono assolutamente da rivedere’, se non si vuole assestare il colpo decisivo alla Sicilia”.

“La modifica del decreto attuativo sulla nostra autonomia finanziaria approvata a dicembre dal consiglio dei ministri determinerà un taglio netto dell’Iva attribuita alla Sicilia di oltre il 65 per cento e ci farà perdere 800 milioni l’anno, una cifra insostenibile per le casse asfittiche della Regione”.

“A nostro avviso, e con noi lo dicono illustri giuristi – afferma il deputato 5stelle Sergio Tancredi, componente della commissione Bilancio – l’accordo è incostituzionale, in quanto va contro lo Statuto siciliano, che è parte integrante della Costituzione. È paradossale, pertanto, che un accordo del genere prevalga sulla Costituzione. Il governo Musumeci deve assolutamente chiedere la nullità di tutti gli atti che vanno contro la Costituzione  e ridiscutere tutto quello che riguarda la materia fiscale nei rapporti tra governo centrale e Regione”.

“Mi stupisce – continua il deputato – che tutto ciò avvenga con un assessore al Bilancio come Armao, da sempre fustigatore di Baccei e che adesso replica pedissequamente la stessa strategia del suo predecessore, a danno della Sicilia. Sarebbe il caso che Musumeci non sottovalutasse la questione delle risorse perdute nei rapporti tra Stato e la Regione. Chieda ad Armao il conto economico dei crediti di spettanza costituzionale vantati dalla Sicilia nei confronti dello Stato: rimarrà allibito. Sono somme che potrebbero salvare la Sicilia”.

 

Il Dr. Nello Hamel, dopo la nomina ad Assessore Comunale all’Ambiente, ha rassegnato le dimissioni da Presidente del Centro Servizi al Cittadino con le seguenti motivazioni: A seguito della mia nomina ad Assessore avverto l’esigenza di dedicarmi a tempo pieno all’attività amministrativa a tutela dell’ambiente e dei cittadini di Agrigento, l’impegno al Comune non mi consente di poter mantenere la responsabilità del Centro Servizi al Cittadino perchè il lavoro di assistenza svolto da questa struttura impegna tempo e risorse che oggi debbo impiegare nelle attività Amministrative.
Ringrazio tutti i collaboratori e i cittadini che hanno avuto fiducia nella mia gestione, rivendico i grandi risultati del Centro Servizi che ha tutelato migliaia di cittadini nella difesa dei loro diritti e sono sicuro che chi mi sostituirà potrà continuare a gestire nel miglior modo questo servizio, volontario e gratuito, che dura ormai da 10 anni.”
Temporaneamente la gestione del Centro Servizi al Cittadino sarà affidata allo staff di avvocati dell’Associazione Uci Zonale.

 

Venerdì, 23 febbraio alle ore 16.30 presso la Casa Sanfilippo, Pierfilippo Spoto, titolare di Val di Kam e Nanni Di Falco, responsabile Sicilia per la Compagnia dei Cammini dialogano con Alessandra Beltrame, giornalista e viandante, autrice del libro “Io cammino da sola” sul turismo dei cammini, un’importante formula di turismo lento che costituisce un modo alternativo e sostenibile di viaggiare e di apprezzare la bellezza dei paesaggi e del patrimonio culturale. Il tema è molto attuale per le scelte del Parco che guarda con attenzione alla valorizzazione dei nuovi percorsi realizzati che permettono di attraversare con lentezza tutte le aree del Parco e di godere dell’imponente patrimonio naturalistico, in perfetta armonia con quello monumentale.

 

Calogero Pisano candidato alla Camera nel collegio uninominale e plurinominale di Agrigento commenta positivamente gli incontri elettorali a Grotte e Racalmuto.

“Ringrazio per gli interessanti incontri gli amici delle comunità del nostro entroterra per aver organizzato delle riunioni seguite e ricche di contenuti.

Nell’incontro di Racalmuto con il portavoce di Fratelli d’Italia Giuseppe Bruccoleri abbiamo affrontato i temi di questa campagna elettorale e della serie di difficoltà delle comunità locali che hanno problemi ormai che non fanno più notizia per i media, in primis lo spopolamento di interi paesi,tant’è vero che la provincia agrigentina ha già perso 34 mila abitanti negli ultimi dieci anni, questo è un dato che non può essere sottovalutato.Ho rimarcato che i giovani sono una risorsa e non si possono lasciare cervelli in fuga senza che le Istituzioni mettano in campo incentivi per creare occupazione e opportunità vere per frenare un fenomeno che si è acuito in maniera esponenziale e preoccupante.

Ci vogliono politiche di governo indirizzate allo sviluppo del territorio e alle start-up di impresa.

Finora le politiche per il Mezzogiorno da parte del governo in carica sono deludenti e non danno possibilità di cambiare passo,per questo ci vuole un governo serio e determinato che dia una scossa precisa a questa provincia e a questi territori e sono fondamentali nel programma del centrodestra.

A Grotte l’incontro è stato utile e propositivo,per questo ringrazio gli organizzatori dai già Sindaci Pilato,Carlisi,Giambra e dal mio fraterno amico Salvatore Di Maggio,perché ci si è confrontati sui temi da sviluppare e portare a termine per questo territorio.Un paese Grotte ricco di individualità,di una imprenditorialità sana ma che ha bisogno di punti di riferimento certi e di buona politica.Ecco perché la programmazione europea va rivista,troppe lungaggini e troppi fondi che ritornano a Bruxelles,questo è un vulnus che va sanato.Si devono snellire le procedure e i troppi passaggi e controlli tra un ente e l’altro che rischiano di portare alla realizzazione di un progetto dopo 18 o 24 mesi,tempi inaccettabili e che bloccano lo sviluppo isolano.

Ecco perché sono certo che la gente voterà centrodestra,perché se ci sono contenuti e progetti che si possono spiegare e realizzare i cittadini faranno scelte oculate e di prospettiva per potere tornare alla crescita economica e del nostri comuni”

 “Minniti per mesi ha mentito agli italiani e al Parlamento, non è degno di fare il ministro: dalla relazione annuale dei Servizi segreti italiani, resa nota oggi, si dice chiaramente e in maniera inequivocabile che con gli sbarchi ‘occulti’ nell’agrigentino e nel trapanese, avvenuti nel corso degli ultimi mesi, c’è il fondato rischio di infiltrazione di criminali e terroristi. Proprio quanto denunciamo con forza dallo scorso luglio, anche attraverso interrogazioni e atti parlamentari, ai quali però Minniti ci ha sempre risposto in maniera beffarda, smentendo le nostre preoccupazioni. Il ministro era a conoscenza o no di questi dati? In sei mesi i clandestini rintracciati dalle forze dell’ordine nell’agrigentino attraverso gli ‘sbarchi fantasma’ sono stati quasi seimila. Di questi, considerato che si tratta di migranti economici, solo 187 sono stati rimpatriati. E gli altri? Quanti potenziali terroristi si nascondevano tra i clandestini? Il Pd di Renzi, Gentiloni e Minniti è un pericolo. Il 4 marzo è un voto sulla sicurezza degli italiani. Per questo bisogna scegliere Lega e Salvini”.

Così il deputato Alessandro Pagano della Lega-Salvini premier.

Un vero e proprio pestaggio è quello che hanno messo in atto, ieri sera,  almeno 12 esponenti della sinistra dei centri sociali ai danni di Massimo Ursino, responsabile provinciale di Forza Nuova a Palermo.

Ursino, accerchiato da circa 12 persone, è stato legato mani e piedi con del nastro da imballaggio e poi picchiato a sangue. Il pestaggio è accaduto nella trafficata e centrale via Dante, intorno alle 19, coi negozi aperti e gente lungo il marciapiede. Gli aggressori erano vestiti di nero e avevano i volti coperti da sciarpe; tra loro, secondo i testimoni, c’era una ragazza che riprendeva il pestaggio con un telefonino.La vittima dell’aggressione ha riportato contusioni al volto e una ferita alla testa e i sanitari del 118 lo hanno trasportato al Pronto Soccorso del Civico. Ursino in passato sarebbe stato vittima di altre aggressioni e danneggiamenti al suo negozio.

Ieri pomeriggio, la sezione di Forza Nuova a Palermo,  aveva diffuso un comunicato in seguito ai violenti attacchi nel  Forum antirazzista,  provenienti da diverse sigle della sinistra tra cui l’Anpi,  che aveva inviato, quest’ultima,  una lettera al questore, al prefetto e al sindaco chiedendo di non autorizzare il comizio del leader di Forza Nuova, Roberto Fiore, previsto sabato prossimo nel capoluogo siciliano.

Nel  comunicato stampa di Forza Nuova si legge: “Al di là del presunto “pericolo fascista”, questa campagna elettorale, precedente all’aggressione di stasera – è evidentemente contrassegnata dalla intimidazione costante, esercitata in forme diverse da sinistre istituzionali e centri sociali nei confronti di chi non la pensa come loro. A Palermo ieri sera, sotto casa di uno dei candidati di Forza Nuova alle politiche, ha stazionato per ore un gruppo di dieci persone armate. Non vogliamo un ritorno al clima degli anni ’70/’80, ma non è nostro costume tirarci indietro se è questo che si vuole: l’importante è che si rispettino proporzioni numeriche onorevoli”.

In serata è arrivata la rivendicazione dell’agguato a Ursino ed è stata inviata agli organi di stampa: “Chi afferma che esista una “minaccia fascista”, – è scritto nella rivendicazione anonima – a Palermo come in tutta la Sicilia, dovrà ricredersi. Sul territorio palermitano esiste chi ripudia il fascismo e non ha timore di lottare per bloccarlo e schiacciarlo, a partire da questi protagonisti del forzanovismo, guerrieri a parole, violenti nelle immagini che evocano forse, ma incapaci di proteggere la propria incolumità e di conquistare qualsiasi forma di potere politico. Palermo è antifascista, nelle pratiche e nella quotidianità di chi la vive. A Palermo non c’è spazio per il fascismo”.

Il giudice civile ha disposto la chiusura entro ore ore 22.3o, dal lunedì al giovedì, nonché la domenica e i giorni festivi, e entro le 24.oo, il venerdì e il sabato, del noto locale agrigentino ‘Nzolia, in piazzetta San Calogero.

Dopo il decreto penale di condanna per il titolare arriva ora la disposizione  che impone la chiusura a orari prestabiliti e il divieto di diffondere musica all’esterno, oltre il limite di diffusione di musica all’interno fissato in tre decibel.

La decisione è stata presa dal giudice civile dott.ssa Silvia Capitano che ha accolto le istanze di un gruppo di residenti della zona che lamentavano un presunto inquinamento acustico.

 

Udienza dal gup, ieri mattina, presso il Tribunale di Agrigento, per ex direttore della sede centrale delle Poste della Città dei Templi.

L’uomo è accusato di peculato perché ritenuto responsabile di un ammanco di 350 mila euro da alcuni libretti giudiziari.

 I fatti di cui l’ex direttore è tenuto a rispondere risalirebbero al 2013, fatti per cui la società ha denunciato quest’ultimo che è stato anche licenziato. L’udienza di ieri è stata rinviata al 3 aprile per difetto di notifica.