Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2494 di 2685
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2494)

Si è svolta oggi ad Agrigento presso la sede Provinciale di MDP, la Prima Assemblea Provinciale del Movimento Giovanile della Sinistra di Agrigento.

All’assemblea si sono riuniti i giovani provenienti da ogni parte della Provincia, per discutere e confrontarsi sui temi che affliggono il nostro territorio, partendo dal mondo della scuola e dell’università con il caso del CUPA, fino ad arrivare al mondo del lavoro, tra inoccupazione precarietà.

In una Provincia come quella agrigentina che vede sempre più spopolarsi “Si vedono i casi di Aragona e Licata” dove sono proprio i giovani i primi a far le valige per lasciare il proprio paese natio, alla ricerca di un posto sicuro.

Noi vogliamo partire da questi problemi, vogliamo radicarci sempre di più per portare ai giovani e non solo le nostre prospettive di cambiamento, vogliamo tornare a essere la sinistra che parla agli ultimi e ai meno ambienti, una sinistra di rottura e di governo, che si ponga l’obiettivo di dare un contributo sano e propositivo nel mondo della politica, per una politica che sia “per i molti e non per i pochi”.

A darne notizia il coordinatore provinciale Francesco Miccichè e il componente regionale Francesco Navarra.

 

 

 

Tornano ad aumentare i casi di Aids e sifilide in Sicilia, e in gran parte delle regioni italiane. Dopo alcuni anni di decremento, a partire dal 2012, la curva dei nuovi contagi è tornata ad essere in crescita. Se ne è parlato a Palermo all’Astoria Palace Hotel nel corso del congresso nazionale“Aggiornamenti in Papilloma virus umano e infezioni sessualmente trasmissibili” diretto da Tullio Prestileo, dirigente medico di Malattie infettive dell’ospedale Civico di Palermo, e da Giuseppe Scaglione, dirigente medico di Ostetricia e Ginecologia sempre al Civico. Presenti anche il dirigente dell’unità operativa complessa Ostetricia e Ginecologia, Luigi Alio e la rappresentante dell’Istituto superiore di Sanità, Anna Maria Luzi. I lavori proseguiranno sabato 20 gennaio dalle 9 alle 12.

Nel corso del 2017 all’ospedale Civico di Palermo, centro di riferimento regionale per la Sicilia per le malattie sessualmente trasmissibili, sono stati 65 i nuovi casi di Aids riscontrati. Un dato in incremento rispetto agli scorsi anni: nel 2016 erano stati 53, 42 nel 2015, 34 nel 2014, 20 nel 2013. E in ogni caso un dato come quello dell’anno appena concluso non ha precedenti almeno dal 2009.

Un trend in linea con quello siciliano. I numeri, in questo caso, si riferiscono al 2016, ultimo aggiornamento del registro regionale. In quell’anno le nuove diagnosi di infezione da Hiv in Sicilia furono 274. Quasi il doppio di quelle di appena sei anni prima: nel 2010, infatti, i nuovi casi riscontrati erano stati 143 con una crescita praticamente costante anno dopo anno.

L’identikit di chi contrae l’Aids abbraccia tre grandi categorie: nel 40% dei casi si tratta di omosessuali maschi fra i 20 ed i 35 anni; un’altra fascia altrettanto ampia riguarda donne eterosessuali migranti, in questo caso l’età si abbassa ai 18-25 anni. Il restante 20% dei contagi riguarda eterosessuali, uomini e donne in egual misura, che hanno un’età fra i 40 ed i 60 anni.

“Non si muore più di Aids – spiega Tullio Prestileo, dirigente medico di Malattie infettive dell’ospedale Civico di Palermo e fra degli organizzatori del congresso – perché le terapie sono efficacissime ma è evidente un abbassamento della guardia e una mancanza di consapevolezza dei fattori di rischio”.

Dati preoccupanti anche sulla sifilide. In questo caso le nuove diagnosi, nel 2017, sono state 44, contro le 31 del 2016, le 19 del 2015 e le 14 del 2014. In questo caso ad essere più colpiti sono i giovani uomini, l’età media è di 37 anni, e il rapporto maschi/femmine è di 8 a 1.

Ginecologi ed infettivologi a confronto in un congresso a Palermo

Oggi 20 gennaio, si è festeggiato il 148° anniversario della costituzione del Corpo di Polizia Municipale del Comune di Agrigento, oltre che la festa del Santo Patrono delle Polizie Municipali d’Italia. In occasione delle ricorrenze, ad Agrigento, a Villaseta, nella Chiesa Santa Croce e poi nei locali del Comando della Polizia Municipale, in via Parco del Mediterraneo 2, si sono svolte diverse manifestazioni. Alle ore 10 il raduno nella Chiesa di Santa Croce. Alle 10:30 la messa. Alle ore 11:30 la cerimonia di Onore al Gonfalone della Città di Agrigento. Alle 11:45 gli interventi delle Autorità e la consegna riconoscimenti.

Era riuscito a rubare un tablet da un’abitazione approfittando del fatto che l’anziana, credendo che fosse interessato all’affitto di una casa, aveva aperto la porta. Ora un 48enne, tossicodipendente, di Agrigento, già posto ai domiciliari in una struttura di recupero, è finito in manette dopo le indagini degli uomini della Questura che hanno ricostruito la vicenda accaduta un paio di settimane fa.

A far partire l’inchiesta, il figlio dell’anziana, un giudice onorario agrigentino, di ritorno dal servizio a Palermo, che accortosi del furto del tablet utilizzato proprio per la sua attività, ha subito sporto denuncia.

 

 

Sospesa per un giorno, la distribuzione dei mastelli per la raccolta differenziata agli utenti di Agrigento. A causa di un’interruzione di energia elettrica dei tecnici del Palacongressi che stanno effettuando dei lavori, per tutta la giornata di lunedì prossimo 22 gennaio, rimarrà chiuso l’ufficio che si occupa della consegna dei kit per il porta a porta.
Il servizio riprenderà regolarmente martedì prossimo 23 gennaio negli

 Grave incidente stradale, venerdì sera,  a Fontanelle dove uno studente, di 16 ann,i di Agrigento, si è schiantato con il proprio motorino contro una autovettura, una Fiat Punto, che era parcheggiata sul ciglio di una curva, dopo che era rimasta in panne.

 

Violento l’impatto con il ragazzino che è stato sbalzato dallo scooter andato a frantumare il lunotto della vettura. Immediati i soccursi. Il malcapitato è stato prima trasportato in ambulanza in ospedale, al San Giovanni di Dio, poi trasferito in una struttura sanitaria di Palermo.

 

Egr.  Sig. Sindaco,

Con questa lettera aperta il PD di Porto Empedocle, forse anche interpretando il sentimento di molti empedoclini, intende ringraziarLa per i tanti doni che in questi 18 mesi di amministrazione ci ha regalato.

Certamente, le festività trascorse, saranno ricordate come le più tristi della storia di Porto Empedocle; mentre in tutte le città vicine, dalla più piccola fino al capoluogo di provincia, si è riusciti a creare un minimo di  atmosfera natalizia attraverso l’organizzazione di eventi, presepi, sagre, manifestazioni e concerti, a Porto Empedocle lei e la sua amministrazione, avete avuto la capacità di rendere ancor più triste e gravosa la già difficoltosa esistenza degli empedoclini presso i quali ormai persiste un sentimento di rassegnazione non solo per il disagio economico che vivono quotidianamente ma anche per l’assenza di una istituzione comunale che abbia la capacità, anche solo, di saper manifestare un sentimento di umana solidarietà verso quelle famiglie che hanno vissuto un natale nella impossibilità di poter garantire ai propri figli un minimo di clima natalizio. A Porto Empedocle tutto quello che avete saputo offrire sono state delle deprimenti baracche di legno che più che ricordarci il mercatino di natale di Bolzano ci hanno ricordato la tristezza delle baraccopoli della Valle del Belice post terremoto.

Sa, sig. Sindaco, al di là degli schieramenti politici e di chi vince le elezioni, finita la campagna elettorale ogni cittadino, indipendentemente da chi ha votato, spera che una nuova amministrazione, seppur di idee diverse, riesca ad affrontare e risolvere le difficoltà quotidiane di una comunità e di saper attuare e programmare grandi idee per la crescita di una città. Ci si aspetta un rinnovamento delle idee, una attività di programmazione e progettazione che proietti nel futuro una comunità ma anche che riesca a gestire con sufficiente capacità le ordinarie esigenze di un paese, dalla pulizia ai servizi, dai trasporti urbani e extraurbani alle attività ricreative per i giovani e gli anziani, dalla solidarietà verso i più bisognosi a tutte quelle iniziative che permettono di porre in essere le condizioni per poter creare, soprattutto da parte dei privati, nuovi posti di lavoro.Insomma ci si aspetta che una amministrazione lasci un segno del proprio passaggio, che sia ricordata per aver affrontato e risolto almeno un problema.

Invece la sua amministrazione sarà, purtroppo, ricordatacome L’AMMINISTRAZIONE DELLA MENZOGNA.

La vostra menzogna comincia già nella campagna elettorale quando avete ingannato centinaia di giovani facendogli credere che con la vostra vittoria si sarebbe messo in cantiere il REDDITO DI CITTADINANZA che avrebbe consentito ad ogni disoccupato di percepire 780 euro al mese.  E, cristianamente parlando, visto che lei si dichiara una cattolica praticante, il peccato più grave commesso è che sapevate bene che era una cosa irrealizzabile ma l’avete promesso per il solo interesse di carpire ed estorcere la fiducia di tanti giovani e disoccupati i quali hanno visto infranta quella promessa contro il muro della realtà e sono stati condannati, da voi, a continue emigrazioni.

Si è mentito ai cittadini, agli impiegati comunali, agli operatori ecologici che con la dichiarazione di dissesto si sarebbero risolti tutti i problemi, che sarebbero arrivati, nelle casse del comune, fiumi di trasferimenti da parte dello Stato e della Regione, si è ingannata una città fino a portarla a brindare in via Roma al suo funerale. Dove sono adesso tutti i politologi che filosofeggiavano sulla necessità della dichiarazione di dissesto? E il vostro leader ha anche il coraggio di dire che avete risanato le casse dei comuni che amministrate. Ma perché non lo invitate a Porto Empedocle?

Il 13 agosto scorso l’assessore Gaetano Tripodi commentando un post su facebook scriveva “il primo obiettivo che mi sono posto assumendo la carica di assessore è stato quello di far ripartire i cantieri che nel tempo si sono bloccati per svariati motivi: primo di tutti il porticciolo turistico, i cui lavori, superati alcuni adempimenti burocratici dettati dalla vigente normativa, potrebbero partire entro il prossimo mese di settembre, così come i lavori del lungomare Nettuno”.

Bene, siamo al gennaio del 2018, sono trascorsi ben 5 mesi e non solo non si vedono ne i lavori del porticciolo turistico ne quelli del lungomare Nettuno ma non si vedono nemmeno i preparativi per attrezzare l’area a cantiere.Caro assessore Gaetano Tripodi abbiamo aspettato che passasse il mese di settembre per dimostrarLe che lei o non conosce i fatti oppure ha detto una falsità. In entrambi i casi siamo dinnanzi ad una menzogna.Dovrebbe sapere e quindi avrebbe dovuto dire ai cittadini, anche in nome della vostra tanto decantata onestà, che il porticciolo turistico non può partire perché il suo costo fu stabilito circa 20 anni fa con un tariffario prezzi diverso da quello odierno. Le ricordo che l’ultimo tariffario dell’edilizia risale al 2013. Oggi il costo è aumentato e quindi si dovrebbe prima adeguare il prezzo e poi riassegnare i lavori.

Egregio assessore dovrebbe avere il coraggio di dire che anche la mancata partecipazione del comune di Porto Empedocle ai contratti di sviluppo ha impedito la realizzazione di entrambe le opere perché partecipando ad essi, una amministrazione che si possa definire tale, poteva presentare i progetti e adeguare i prezzi con un contributo al 100% a fondo perduto.

Ora valuti Lei se davanti ad una menzogna di tal genere, ad una incapacità così evidente ed in nome della sua onestà non sia il caso che lei si dimetta.

Si è mentito ad una città affermando che si sarebbero abbassate le tasse e invece avete aumentato di ben 500 mila euro la tassa sui rifiuti per vedere una città in continua emergenza rifiuti, per vedere le strade quotidianamente invase dalla spazzatura, dalla sporcizia, dai topi, dai gatti e dalle colombe morti per le strade. Da 18 mesi si parla solo di spazzatura e malgrado sia trascorso tutto questo tempo non si è risolto il problema.

Avete mentito sull’abbonamento dell’autobus per gli studenti invitando le famiglie a presentare la documentazione, integrarla con l’ISEE salvo poi dire “scusate non è possibile perché la Regione non ci ha dato i fondi” quando invece sapevate benissimo che a causa del dissesto, da voi caparbiamente voluto, il comune non può fornire servizi a domanda individuale.

Il PD non è mai stato, al contrario di molti di voi del M5S con al capo il Sindaco e la sua famiglia, un estimatore della precedente amministrazione ne ha partecipato a giunte ma al confronto della vostra, quella è stata una giunta dei miracoli, ha rivitalizzato il centro consentendo a ben 52 attività di poter aprire i battenti e poter lavorare, facendo diventare Porto Empedocle centro di attrattiva per tutti i paesi della provincia.La vostra amministrazione sarà ricordata come quella che ha assassinato l’economia di un paese che lo ha reso una sorta di città fantasma che ha provocato la chiusura di tutte quelle attività che negli ultimi anni erano nate; sarete ricordati come la giunta che ha ucciso anche la speranza dei cittadini e dei giovani.

Adesso vi state dedicando anima e corpo alle candidature per le elezioni politiche perché non siete ancora soddisfatti di avere rovinato città come Porto Empedocle, Favara, Roma Torino e via dicendo ma intendete riservare la stessa sorte di Porto Empedocle all’intera Italia. Ma per fortuna prima i siciliani e oggi gli italiani tutti hanno capito di cosa siete capaci anzi di cosa non siete capaci.

Fate un atto di dignità, l’unico nella vostra penosa esperienza amministrativa, DI-ME-TTE-TE-VI, ed evitate alla città questa lunga e penosa agonia che sta portando i cittadini a scontrarsi gli uni con gli altri.Consentite agli empedoclini di ricominciare a sognare, a sognare semplicemente un paese normale. Probabilmente sarà l’unico vostro gesto coraggioso per cui potrete essere ricordati. Riconoscere i propri limiti e le proprie incapacità talvolta è segno di intelligenza.

P.S. anziché rispondere a questa lettera aperta con insulti che parlano di passato o che, come vi piace fare, illudere parlando di un fiabesco futuro provate a trovare il coraggio di confrontarvi sul presente e saremo ben lieti di rendere un servizio alla città.

Circolo PD di Porto Empedocle e gruppo consiliare PD

 

 

Il prefetto di Agrigento, Nicola Diomede, saluterà il palazzo in piazzale Aldo Moro mercoledì 24 gennaio. E in città è atteso Dario Caputo, appena nominato dal ministero dell’Interno. A seguito dei risvolti emersi nell’ambito dell’inchiesta cosiddetta “Assumificio” a Girgenti Acque, sarebbe stato lo stesso Diomede a sollecitare la sua rimozione. Il prefetto, in servizio con diversi gradi alla Prefettura di Agrigento dal 1991, avrebbe scritto un’accorata lettera al ministro. E, appena gli è stato notificato l’avviso di proroga delle indagini, a Marco Minniti avrebbe sottolineato: “Agrigento merita un prefetto senza ombre”.

E poi avrebbe aggiunto: “Sono estraneo alle accuse, ma mi rendo conto che un prefetto della Repubblica, accusato di associazione per delinquere, truffa, corruzione, non è spendibile nel ruolo istituzionale”. Le ipotesi di reato a carico di Diomede ruoterebbero in riferimento alla certificazione antimafia all’imprenditore Marco Campione, patron di Girgenti Acque. Allo stesso Campione, il 20 ottobre del 2016, la sezione misure di prevenzione del Tribunale di Agrigento ha rigettato la richiesta di applicazione di misura personale e patrimoniale, tra la sorveglianza speciale per 3 anni e il sequestro dei beni. Secondo i giudici giudicanti Campione non è socialmente pericoloso e le sue attività imprenditoriali non sono legate o infiltrate dalla criminalità organizzata. Le indagini a carico di Marco Campione sono state sostenute dalla Direzione investigativa antimafia e dalla Direzione distrettuale antimafia di Palermo, a seguito delle dichiarazioni di alcuni collaboratori di giustizia.

Nel corso del periodo di proroga delle indagini, dunque entro giugno, saranno i magistrati della Procura della Repubblica di Agrigento, coordinati da Luigi Patronaggio, a valutare se in tale contesto, interdittivo o no, siano stati commessi degli abusi. Poi, scaduto il termine dei sei mesi, la Procura avanzerà richiesta di archiviazione o notificherà un altro avviso, la conclusione delle indagini preliminari, anticamera della richiesta di rinvio a giudizio. Lui, Diomede, nel frattempo, da uomo responsabilmente dello Stato, e primo avamposto dello Stato in provincia, ha ritenuto opportuno il passo indietro, in silenziosa attesa.

Angelo Ruoppolo (Teleacras)

 

Il 2017 è stato per la Terra il secondo anno più caldo dal 1880, cioè da quando si ha disponibilità di dati. A dirlo è la Nasa, secondo cui la temperatura si è attestata a 0.90 gradi centigradi sopra la media, battuta solo dal 2016 con 0.99 gradi, mentre il 2015 ha fatto registrare un + 0,86 gradi. 

La Nasa sta presentando i risultati insieme alla Noaa, l’agenzia statunitense che si occupa di meteorologia. Secondo quest’ultima, invece, il 2017 è stato il terzo anno più caldo, con 0,84 gradi centigradi in più rispetto alla media del XX secolo, superato dal 2016 e dal 2015.

Le due agenzie governative degli Stati Uniti usano metodologie diverse per calcolare la temperatura globale. Entrambe concordano che l’ultimo quadriennio sia stato il periodo più caldo del Pianeta negli ultimi 138 anni. Nel 2017, evidenziano gli scienziati, la temperatura non è stata influenzata dal Nino, il fenomeno naturale periodico che riscalda le acque del Pacifico tropicale e che aveva contribuito in parte a far innalzare il termometro nel 2015 e nel 2016.

Il PIU nasce per segnalare un grande problema della sanità, confermato da autorevoli studi, ovvero l’impossibilità a garantire la sicurezza delle cure che la L. 24/2017 c.d. Legge Gelli ha riconosciuto come parte integrante del diritto alla salute.

 

Lo studio internazionale RN4CAST (Registered Nurse forecasting, previsione del fabbisogno di infermieri) ha rivelato che se il rapporto tra infermieri e pazienti assistiti è maggiore di 1/6 aumentano gli esiti negativi (mortalità a 30 giorni, complicanze come cadute, errori di terapia, lesioni da pressione e riduzione della soddisfazione), nonché le cure mancate (educazione terapeutica, relazione con l’assistito, pianificazione dell’assistenza). Tutto ciò che dovremmo fare ma non facciamo per mancanza di tempo, perchè siamo pochi e demansionati, ovvero utilizzati per altro a spese dell’assistenza ai nostri assistiti e a guadagno delle aziende sanitarie.

 

In Italia oggi gli infermieri sono demansionati

Nonostante il passaggio da una professione ausiliaria ad una professione intellettuale autonoma (l’Infermiere in Italia è un professionista sanitario con laurea triennale), poco è cambiato nelle realtà ospedaliere. Da Nord a Sud, all’infermiere è richiesto di svolgere mansioni domestico/alberghiere, eseguire l’igiene dei pazienti, posizionare padelle e pappagalli, dispensare, chiudere bidoni della spazzatura, riordinare le stanze di degenza.

L’infermiere, così, non solo svolge il lavoro di infermiere ma anche quello di OSS, cameriere, operatore ecologico, domestico, segretario, centralinista e così via.

Il demansionamento mette gli infermieri nella condizione di non poter assistere i propri pazienti al meglio delle proprie potenzialità. Dovendo svolgere attività diverse dal proprio profilo di competenza agli infermieri è sottratto tempo prezioso che potrebbero dedicare all’assistenza diretta ai malati, alla prevenzione e all’educazione sanitaria. Inoltre, può diventare causa di stress e di angoscia che si riflettono nella vita quotidiana, arrecando disturbi psico-fisici che nel tempo possono generare fenomeni più gravi come il burnout. 

Il demansionamento si ripercuote inevitabilmente sull’assistito esponendolo ad una serie di rischi evitabili. Con l’aumento del carico di lavoro diminuisce la qualità dell’assistenza infermieristica e diminuisce la sicurezza dei pazienti, aumentando il rischio di errori con la conseguente possibilità che un evento avverso provochi un danno o aumenti la degenza dei pazienti.

 

Una petizione contro il demansionamento

Abbiamo deciso di promuovere una petizione contro il demansionamento infermieristico aperta a tutti i cittadini che mira a raccogliere il maggior numero di firme in modo da coinvolgere l’intera popolazione contro questo fenomeno.

La petizione verrà depositata al Ministro della Salute, al Ministero dell’Istruzione dell’Università e Ricerca, alla Federazione Nazionale dei Collegi Ipasvi e ai maggiori sindacati rappresentativi.

Dopodiché organizzeremo una manifestazione davanti al Ministero della Salute.

Chiediamo il VOSTRO AIUTO nel diffondere la situazione di continuo demansionamento in cui si trovano gli infermieri italiani, che oltre a ledere la dignità dei professionisti, in primis mette seriamente a rischio la sicurezza di tutti i cittadini.

È giunto il momento di accusare chi compie demansionamento infermieristico, di ampliare la dotazione organica soprattutto del personale di supporto (O.S.S.) necessario allo svolgimento di tutte le mansioni igienico e domestico/alberghiere. E’ giunto il momento di tutelare il nostro lavoro e di punire chi discrimina o chi agisce ritorsioni contro il lavoratore, sia nel settore pubblico quanto nel privato.     È tempo di denunciare, di informare, di lottare per i nostri diritti, di tutelare ogni forma di assistenza: lo dobbiamo a noi e lo dobbiamo ad ogni cittadino di cui ci prendiamo cura.

RingraziandoLa anticipatamente per l’attenzione, e nell’attesa di una Sua gentile risposta, resto a disposizione per ogni chiarimento e La invito a contattarmi per un riscontro