Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2490)

Sabato 25 Agosto 2017 , alle ore 21,30 in Piazza Garibaldi, prosegue il cartellone degli eventi organizzati dal Comune di Nicosia in collaborazione con l’assessorato Regione Sicilia e Georgia Lo Faro Eventi con uno spettacolo da non perdere, eseguito dalle mani magiche della sand artist Stefania Bruno e la voce narrante di Vincenzo Bruno.

Stefania Bruno, la più famosa sand artist italiana, racconta storie disegnandole sulla sabbia, stimola così la fantasia e suscita emozioni allo spettatore.
La Sand Art o Sand Animation è una forma del teatro contemporaneo che si fonda sul racconto per immagini. Durante la performance l’artista modella la sabbia disposta su una lavagna luminosa creando una sequenza di immagini che costruiscono una narrazione. Tali immagini, frutto di un’abile e suggestiva creazione estemporanea, vengono proiettate su uno schermo in tempo reale.
Tra le dita dell’artista Stefania Bruno, i granelli di sabbia materializzano suggestive immagini che costruiscono un poetico racconto ispirato a Guido Reni e la Magnificente Bellezza.
Un’arte effimera, quella della sand art, che rievoca i ricordi e le storie, senza lasciare nulla, se non il ricordo, di ciò che è stato disegnato .
Queste sono le magie di sabbia di Stefania Bruno, sand artist, artista della sabbia. Muovendo le mani su un tavolo retroilluminato, crea immagini, disegna mondi e personaggi, racconta storie.
Seguirà un duo musicale per piano e voce a cura del Maestro Salvatore Lo Votrico e Valentina D’Alessandro.

Il segretario provinciale della Cisl di Agrigento, Maurizio Saia, a fronte del dilagare delle discariche di rifiuti di ogni genere nel territorio della città, ritiene opportuno che sia pubblicizzato adeguatamente il servizio di prelievo a domicilio dei rifiuti ingombranti, soprattutto arredi ed elettrodomestici, evitando così che siano buttati a ridosso dei cassonetti alimentando le discariche. “Nel frattempo – sottolinea Saia – il danno ambientale, sia di immagine che economico, si ripercuote sulle attività turistiche che in questo periodo dell’anno stanno raggiungendo il maggior numero di presenze. Il decoro urbano, purtroppo, al contrario di quanto abbiamo pensato, non è una priorità dell’amministrazione, che ha imposto la tassa di soggiorno ai turisti, costringendoli tra i rifiuti. Inoltre, sarebbe opportuno aumentare il numero dei cassonetti, perché sono davvero troppo pochi, e spesso si è costretti a gettare i sacchi a margine dei cassonetti, con tutto ciò che ne deriva”.

La consigliere comunale del Movimento 5 Stelle di Agrigento, Marcella Carlisi, punta il dito contro l’amministrazione comunale accusandola di abbandono delle sorti della città. La stessa Carlisi afferma: “I professionisti del cambiamento e della rinascita sono in ferie, e gli agrigentini sono lasciati in balia della spazzatura. La differenziata in due anni non è partita, e adesso ci tocca gestire anche la spazzatura delle città confinanti. Gli alberi cadono sui turisti, l’amministrazione annuncia in proposito una convenzione con la Regione ma sarebbe opportuno prima una convenzione con un’agenzia di assicurazioni. Poi c’è il caso vergognoso, con tanto di inchiesta giudiziaria avviata, e alla ribalta della stampa, del canile o non canile di contrada Consolida. E poi il Piano delle affissioni che, nonostante i rilievi delle opposizioni in Consiglio, è stato approvato dalla maggioranza firettiana, e adesso è stato sospeso dal Tribunale. Eppure Sindaco e Giunta avrebbero potuto ascoltare l’opposizione e si sarebbero evitate le spese legali e una possibile sconfitta in Tribunale, ma tanto pagano i cittadini”.

Giovedì 24 Agosto alle ore 11.00, presso l’ex Collegio dei Filippini di via Atenea ad Agrigento si terrà la prima conferenza stampa di presentazione del 73° Mandorlo in Fiore.
Il sindaco di Agrigento Calogero Firetto, il presidente del Consiglio del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi Bennardo Campo ed il direttore del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi  Giuseppe Parello presenteranno alla stampa l’edizione 2018 della tradizionale rassegna. Sarà presente l’Assessore regionale ai  Beni Culturali e I.S. Carlo Vermiglio.
L’iniziativa intende valorizzare le espressioni artistiche che appartengono alla tradizione culturale dei popoli, ed in particolare quelle manifestazioni che hanno ottenuto dall’UNESCO il riconoscimento come “patrimonio immateriale dell’umanità”. Si intende in questo modo creare un legame ideale tra il patrimonio materiale rappresentato dall’area archeologica della Valle dei Templi di Agrigento, che ha ottenuto il riconoscimento dell’UNESCO nel 1997 ed il patrimonio immateriale, in particolare in relazione alle arti performative.
La manifestazione riveste particolare valenza nel complesso contesto internazionale odierno, poiché nel rappresentare le performances di gruppi dei diversi popoli del mondo, intende lanciare un messaggio di pace e di concordia fra le nazioni.

Gli uomini della Capitaneria di porto e una motovedetta, oltre al personale del 118 sono giunti sul luogo. Vista l’impossibilità di trasferire il ferito dal luogo dell’incidente all’ambulanza, è stato effettuato il trasporto via mare, dopo le prime cure in loco. Dopo l’arrivo in porto, il turista è stato condotto al pronto soccorso dell’ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento. Qualche giorno fa una turista brasiliana ha messo male un piede e si è presa una brutta storta a una caviglia. La donna è stata trasportata con una carriola al parcheggio più vicino e qui i medici del 118 l’hanno potuta soccorrere. Il presidente dell’associazione Mareamico di Agrigento Claudio Lombardo ribadisce che “ogni anno una media di 6 turisti si fanno male nella zona della Scala dei Turchi. Il Comune di Realmonte dovrà pagare i danni alle persone che si fanno male in quella zona. Attualmente l’amministrazione realmontina ha dato a dieci persone l’incarico di effettuare turni di guardiana dell’area. Tutto questo per evitare che il cartello di associazioni di volontariato, prima tra tutte Mareamico, potesse gestire la Scala dei Turchi, facendo pagare un ticket ai turisti che volevano visitare”.

Sembra sia stato un incidente autonomo quello appena accaduto nello scorrimento veloce 115 all’altezza del bivio di Maddalusa, a San Leone.
Il ragazzo di 26 anni, Giuseppe Di Stefano di Agrigento, era alla guida della sua moto di media cilindrata ed è andato a schiantarsi  contro il guard rail  morendo sul colpo.
Le indagini sono in corso per accertare la dinamica dell’incidente.


Ad Agrigento, poco distante dal villaggio mosè, verso la strada per Naro, in contrada Burrainiti un uomo di 39 di Palma di Montechiaro, Salvatore Azzarello é stato colpito da ignoti e non è sopravvissuto ai tre colpi di pistola calibro 9, rimanendo inerme sul trattore
Polizia e Carabinieri sono ancora sul luogo dell’omicidio. Ancora non si sanno le dinamiche ed i moventi dello stesso.
Sul posto è giunto anche il sostituto procuratore di turno Simona Faga e la polizia di Stato. Per una prima ispezione cadaverica è arrivato anche il medico legale.

Si è conclusa la “dieci giorni” di incontri che Italia Civile Popolare, partito fondato e presieduto dall’onorevole Mario Caruso, eletto alla Camera dei Deputati e membro della commissione Difesa, ha svolto in Sicilia in occasione delle prossime elezioni regionali. Il comitato direttivo, presenziato dal vicepresidente di Italia Civile Popolare, Nicola Scirocco, si è riunito a Giardini di Naxos insieme ai coordinatori Nino Romanzo, Antonio Cammalleri e Vincenzo Minardo, ed ha incontrato gli esponenti di numerose comunità, amministratori locali e leader politici, anche loro intenzionati a preparare una lista alle prossime elezioni. Lo stesso Mario Caruso afferma: “Italia Civile Popolare è pronta a esprimere dei candidati validi in tutte le nove province in vista delle prossime elezioni regionali. Possiamo contare su risorse provenienti dalla società civile, che conoscono il territorio e le sue problematiche e, al tempo stesso, sanno quali sono le azioni necessarie per dare finalmente una risposta alle tante criticità patite dai cittadini. Siamo aperti ad alleanze sensate e concrete, e intendiamo dare il nostro massimo appoggio a un candidato alla presidenza che possieda un profilo di livello e che sia largamente condiviso. Il nostro obiettivo è restituire alla Sicilia il ruolo centrale che le spetta, e riaffermare quel senso civico e quel rispetto delle regole che contraddistingueva un tempo la nostra cultura e che ora, purtroppo, si sta perdendo”.

L’associazione Volontari di Strada di Agrigento, presieduta da Anna Marino, è impegnata nella campagna intitolata “Riusiamo: no allo spreco”, al fine di promuovere e incentivare nel territorio, la cultura del recupero, del riuso e del non spreco per finanziare le attività dell’Associazione a favore delle famiglie bisognose. E’ stato già attivato il “Mercatino del Riusato”, al lungomare di San Leone, per la vendita di abbigliamento usato in occasione della giornata settimanale del “Mercato del Contadino”. Altre iniziative dello stesso genere saranno al più presto concretizzate, comprendendo anche giocattoli, libri, oggettistica e bigiotteria. La stessa Anna Marino spiega: “E’ un’occasione per avviare un percorso di conoscenza della cultura del riuso basata anche su principi di solidarietà sociale, a favore di fasce di popolazione con ridotte disponibilità economiche che, purtroppo, anche nel nostro territorio, aumentano sempre più. Vogliamo creare una coscienza ambientale che favorisca il riuso degli oggetti usati ed inutilizzati che partirà dalle scuole primarie attraverso una serie di incontri concordati e promossi con i dirigenti scolastici. Ma non solo: l’Associazione Volontari di Strada chiederà al Comune di Agrigento di essere autorizzata ad occupare uno spazio del suolo pubblico in occasione del mercato del venerdì in piazzale Ugo La Malfa”.
Fonte Teleacras Guarda il VIDEO