Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2482 di 2685
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2482)

Agrigento – L’assessore Nello Hamel, di concerto con il sindaco Lillo Firetto, ha disposto il rinvio al 19 febbraio prossimo, dell’avvio della raccolta differenziata nel centro città.  La decisione è stata adottata per poter definire in maniera più precisa le problematiche sorte relativamente ai grandi condomini, alle utenze commerciali, alle scuole e comunità anche al fine di eliminare ogni possibile disagio per l’utenza in ordine all’utilizzo dei grandi contenitori carrellati.

Ad Agrigento, venerdì 26 gennaio, nello spazio Temenos della Chiesa di San Pietro, in via Pirandello, alle ore 17, la Caritas Diocesana di Agrigento, la Fondazione Mondoaltro, in occasione della Giornata della Memoria della Shoah, presenteranno, in collaborazione con il settimanale diocesano L’Amico del Popolo e Spazio Temenos, l’evento “Binari di libertà – voci, suoni, colori… per non dimenticare la Shoah”.

Ad Agrigento venerdì 26 gennaio, e poi sabato, sarà Ad Agrigento domani, venerdì 26 gennaio, e poi sabato, sarà Open Day all’Istituto tecnico commerciale “Foderà”, in via Cimarra. Le attività formative e didattiche saranno in “esposizione”, tra virgolette, per genitori e alunni, dalle ore 9 alle 13 e dalle 15:30 alle 18.”, in via Cimarra. Le attività formative e didattiche saranno in “esposizione”, tra virgolette, per genitori e alunni, dalle ore 9 alle 13 e dalle 15:30 alle 18.

Accolto dal sindaco Lillo Firetto e da alcuni componenti della Giunta Comunale, il nuovo prefetto di Agrigento, dott. Dario Caputo, ha fatto visita questa mattina al Comune di Agrigento. A poche ore dal suo insediamento, il prefetto Caputo ha voluto incontrare sindaco e amministratori per meglio comprendere le problematiche della città in un’ottica di futura proficua collaborazione tra Comune e Prefettura.  

Anche questo anno l’Istituto Professionale di Stato per i Servizi di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera “G. Ambrosini” di Favara, nell’ambito delle attività di orientamento formativo e informativo, apre le porte al territorio con l’Open Day.

Domani, sabato 27 gennaio 2018, dalle ore 16.00 alle ore 19.00, i docenti e gli studenti dell’Istituto accoglieranno gli alunni dell’ultimo anno del ciclo di istruzione secondaria di I grado, con le loro famiglie e quanti siano interessati ai corsi serali, per aiutarli a compiere una scelta consapevole e per far conoscere la ricca e completa offerta formativa curricolare ed extra curricolare della scuola, in vista delle iscrizioni all’anno scolastico 2018/2019.
Previste iniziative per conoscere, gustare, imparare, approfondire, scoprire il mondo del cibo nelle sette cucine in dotazione all’istituto, con i saloni del gusto, con gli show cooking degli alunni guidati dallo Chef Salvatore Gambuzza; si potrà inoltre scoprire l’arte del flambage e dell’intaglio della frutta, proseguendo con il percorso sensoriale “Calici di gusto”. A questo si aggiungerà il caffè letterario “Incontro con Martino Ragusa”, il laboratorio di chimica “alla scoperta dei microrganismi”, Giochi di gruppo in palestra e tanto altro ancora.
Un appuntamento da non perdere per toccare con mano la professionalità e l’eccellenza che l’Alberghiero “Ambrosini” offre per formare i professionisti di domani
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito web: https://www.alberghierofavara.gov.it e la pagina Facebook: Istituto “G. Ambrosini” di Favara: una Scuola, un Lavoro

 

 

 

 Nei giorni 27 e 28 gennaio 2018, in occasione della conversione di San Paolo, patrono dei Rover e Scolte, ad Agrigento, si svolgerà un raduno scoutistico che coinvolgerà le due zone della nostra provincia “Torri” e “Concordia”.

La manifestazione avrà inizio alle ore 16:30 del 27 gennaio con l’accoglienza dei gruppi di scout provenienti da tutti i comuni della provincia.

Tra i momenti di particolare interesse segnaliamo che alle ore 21:30 del 27 gennaio la Veglia nella Chiesa di San Giuseppe, mentre l’indomani alle ore 9:00, sempre nella chiesa di S. Giuseppe, Suor Angela Bipendu testimonierà la sua attività svolta a Lampedusa per l’accoglienza degli immigrati. A seguire, intorno alle ore 11:00 si celebrerà la Santa Messa che concluderà la manifestazione.

E’ prevista la partecipazione di 500/600 scout che, nei due giorni di raduno, “coloreranno” le vie cittadine.

 

Don Enzo e Don Aldo

(Coordinatori iniziativa)

 

Per eventuali approfondimenti contattare Peppe Sanzo: 339 3531 394

 

Mario Pardo (Aiutante di campo)

Ad Agrigento, al palazzo di giustizia, il giudice per le udienze preliminari, Francesco Provenzano, ha accolto la proposta dell’imputato e ha ratificato il patteggiamento al romeno Iancu Ianus, 50 anni, difeso dall’avvocato Salvatore Cusumano, che ha proposto, in accordo con la Procura, il patteggiamento della propria condanna a 3 anni di reclusione nell’ambito dell’inchiesta anti-sfruttamento della prostituzione nell’Agrigentino cosiddetta “Velvet”. Iancu Ianus è stato irreperibile parecchi anni, sottraendosi alla Giustizia. Appena rintracciato ha deciso di concordare la pena.

La deputata regionale di “Diventerà Bellissima”, Giusi Savarino, ascolterà in Commissione territorio e ambiente, da lei presieduta, i vertici di Girgenti Acque. La stessa Savarino spiega: “Viste le tante denunce di disservizi legate alla gestione del servizio idrico agrigentino, pervenute alla Commissione che presiedo, ho deciso di dare priorità all’argomento, convocando con urgenza in sede di audizione parlamentare mercoledì 31 gennaio alle ore 10:30 i vertici del gestore del servizio della provincia di Agrigento, Girgenti Acque, il Presidente dell’Ati della stessa provincia e i Sindaci dei comuni con più segnalazioni di disservizi, nonché le associazioni di consumatori che hanno fatto pervenire formale richiesta di audizione. La mia Presidenza vuole avviare una nuova stagione politica volta a dare ascolto ai territori che in questi anni sono stati abbandonati, e risposte concrete ai cittadini. Il metodo che stiamo seguendo è quello di affrontare le questioni, iniziando dal fare chiarezza ed ordine, per poi fare pulizia e quindi trovare soluzioni amministrative o normative volte esclusivamente alla tutela dell’interesse collettivo. La provincia di Agrigento, in molti Comuni, paga il servizio idrico con tariffe tra le più alte di Italia ma è quasi sempre vittima di disservizi come turni lunghissimi per l’erogazione dell’acqua, rotture delle reti, problemi ai contatori e assenza di impianti di depurazione. Diverse inchieste giornalistiche hanno denunciato anche dubbi sulla potabilità delle acque immesse in rete. L’audizione di mercoledì servirà ad accendere un faro sulla vicenda ed a portare la voce del territorio dentro le istituzioni. La nostra commissione apre le porte a tutte le associazioni, enti e cittadini in maniera trasparente purché rappresentino un problema di interesse collettivo. Questa legislatura è quella del fare e la Commissione che presiedo darà il suo determinante contributo”.

 

Agrigento – Utilizzando il contributo regionale di 12.963 euro per la conservazione dei beni librari e per l’acquisto di pubblicazioni da assegnare alle biblioteche aperte al pubblico, – fa sapere l’assessore comunale Beniamino Biondi – sono stati predisposti gli acquisti per la Biblioteca Comunale Franco La Rocca sia per un aggiornamento del patrimonio librario, anche seguendo i suggerimenti e le richieste dei lettori, molti dei quali hanno di recente ricevuto un attestato di riconoscimento da parte dell’Amministrazione, sia attraverso acquisti che migliorano l’arredo della sezione bambini e materiale elettronico per una più moderna dotazione della sala conferenze.