Ad Agrigento confronto sui temi della sanità tra medici e Azienda sanitaria: le interviste a Roberto Lagalla, Salvatore Iacolino e Margherita La Rocca Ruvolo
Ad Agrigento confronto sui temi della sanità tra medici e Azienda sanitaria: le interviste a Roberto Lagalla, Salvatore Iacolino e Margherita La Rocca Ruvolo
Oggi, venerdì 2 marzo, alle ore 11,00, presso l’ex Collegio dei Padri Filippini di via Atenea, conferenza stampa per la presentazione della “Mezza maratona” evento sportivo patrocinato dal Comune di Agrigento. Sarà presente il sindaco, Lillo Firetto.
Si conclude la rassegna di artisti contemporanei dal titolo “4UATTRO+2UE”, a cura di Gianna Panicola, presentata il 24 novembre 2017, presso la Galleria d’Arte “A Sud Artecontemporanea” di Realmonte.
Con Gaetano Vella, ultimo artista in rassegna, un altro viaggio, percorrendo “la strada di notte”, intesa come luogo dello spazio ma anche come esperienza psicologica. Di notte prendono vita oggetti, cose, situazioni che, di giorno, sfuggono alla nostra attenzione. E’ il notturno che avanza e si condensa. Vella, attraverso la sua abilità grafica, è riuscito a raffigurare il tragitto di un’automobile, il movimento e nello stesso momento l’idea di sospensione, come se il tempo si sia fermato su un fanale, su un segnale stradale, su un autogrill, sui lampioni di una città, sui muri scritti di una periferia … Quell’idea, rallenta il ritmo della narrazione e trasporta il fruitore nell’universo notturno dell’artista. Più ci si avvicina in velocità, le ombre si attenuano e gli squarci di luce diventano lame taglienti a segnare il percorso. E’ il racconto di un viaggiatore notturno che ad ogni curva, in ogni sosta, sembra svelare il segreto delle immagini, prive di contorni e dense di profondità.
La personale di Gaetano Vella verrà inaugurata domenica 11 marzo, alle ore 18.30 e sarà visitabile fino al 25 marzo 2018.
Vernissage domenica 11 marzo 2018 – ore 18.30
A Sud Artecontemporanea – Realmonte (AG)
Udienza davanti al gup del Tribunale di Agrigento, Francesco Provenzano, nel procedimento a carico di Gaetano Volpe, 51 anni, l’empedoclino accusato di un presunto tentato omicidio ai danni di un disoccupato avvenuto nei pressi di un bar di Favara
Ieri hanno ricostruito la loro versione due testimoni oculari che in sostanza avrebbero smentito la presunta sparatoria: “abbiamo assistito a una collutazione ma nessun colpo di pistola è stato esploso”.
Il fatto di cui è accusato Volpe si sarebbe verificato lo scorso 13 aprile e la presunta vittima ha presentato denuncia solo dopo alcuni giorni l’accaduto. Secondo l’accuse l’empedoclino avrebbe sparato al rivale causando una ferita lieve, il tutto al culmine di una lite.
Pullara ancora sui rifiuti: “Palma di Montechiaro: non mollo la presa, mi batto a garanzia dei servizi di base in tutto il territorio provinciale”
L’emergenza rifiuti accomuna Licata, Palma di Montechiaro e altri Comuni della nostra provincia. Licata appare sgombra a macchie di leopardo, solo per fare un esempio Via Riesi appare perennemente invasa dalla spazzatura, mentre in prossimità delle scuole, per fortuna, la situazione pare essere sotto controllo. Palma di Montechiaro vive invece una vera e propria emergenza sanitaria ed occorre che la politica faccia il proprio dovere. Le istituzioni devono muoversi in sintonia: inaccettabile anche il minimo tentennamento su un servizio primario per la comunità. Se a Licata lo svuotamento dei cassonetti procede a rilento e la periferia è abbandonata a se stessa a Palma centro periferia e strade di collegamento al paese sono invase dai rifiuti. Come ho già riferito in uno dei miei primi interventi all’ARS, non mollerò mai la presa su questa tematica, non consentirò che si abbassi la guardia e che non ci si organizzi anche a livello Regionale (oltre che comunale) per individuare e sanzionare i responsabili di questo grave disservizio evitando il “rimbalzo delle competenze”. Conosco bene il meccanismo del “non mi compete” e non lo accetto. Ovvero intendo verificare di chi sia realmente la competenza “del fare” e qualora non sia chiara, le Istituzioni dovranno impegnarsi a mettere nero su bianco “chi deve fare cosa”, sanzionando chi è stato inadempiente. Finora a pagare siamo stati solo noi cittadini, respirando il fetore dei rifiuti che giacciono da giorni sulle nostre strade e i fumi nocivi dei cassonetti andati dolosamente in fiamme, per mano di chi, certamente, non conosce il grave rischio cancerogeno che si corre inalando determinate esalazioni.
Ecco la prima di una serie di passeggiate che ci condurranno alla scoperta dei racconti e delle storie del Centro Storico di Agrigento.
Ognuna di esse avrà un tema e i viandanti saranno catapultati indietro nel tempo attraverso le parole di una guida-cantastorie ,potranno così visitare luoghi noti e meno noti della nostra città e ammirare le bellezze di un patrimonio tutto da scoprire: Girgenti.
L’iniziativa oltre a stimolare la conoscenza del patrimonio artistico-Culturale del nostro centro storico ha come intento anche quello di diffondere il rispetto per l’ambiente e la cura per il territorio, promuovere anche un turismo culturale, sensibile ai valori ambientali, diffuso su tutto il territorio italiano, che mette in risalto sia le risorse naturali più spettacolari, sia quelle meno conosciute, ma non meno affascinanti: quelle che abbiamo la fortuna, spesso senza saperlo, di avere proprio a due passi da casa. A tal proposito per valorizzare il nostro centro storico e le sue bellezze artistiche, si è pensato di sfruttare al meglio le risorse che il nostro territorio ci offre, proponendo una serie di passeggiate lungo il centro storico .
Nel corso di esse verrà consentito ai partecipanti ,siano essi turisti o cittadini vogliosi di conoscere meglio la propria città ,di ammirare camminando le bellezze artistiche quali chiese e palazzi antichi che rappresentano un importante presidio culturale e religioso.
La cultura locale è anche rappresentata da prodotti tipici locali che i partecipanti al tour del centro storico, potranno degustare al termine della passeggiata.
Scopo dell’evento è quello di promuovere un turismo sostenibile consapevole e la mobilità elettrica,che migliori l’economia della città promuovendo la conoscenza delle bellezze locali e l’economia stessa, mediante codesti eventi di natura culturale.
L’evento è interamente organizzato da Leo Club AgrigentoHOST,Agrisound e Associazione Culturale Teste Fuse.
Girgenti Acque S.p.A. comunica che, nella mattinata di oggi 1 Marzo 2018, è stata interrotta improvvisamente la fornitura elettrica da parte di e-distribuzione, Enel, negli impianti di sollevamento ubicati in contrada San Giovanni, nel comune di Sambuca di Sicilia.
Considerando che a tutt’ora, e-distribuzione, Enel, non ha provveduto alla riattivazione della fornitura elettrica, è possibile che, nella giornata di domani, 2 Marzo 2018, la turnazione idrica prevista possa subire slittamenti.
Calogero Pisano.Questo territorio va ricostruito, il progetto di centrodestra è l’unica soluzione vincente. Ci sono entusiasmo e competenze per costruire un piano di sviluppo concreto cambiando pagina.”
Calogero Pisano,candidato alla Camera nel collegio uninominale e plurinominale di Agrigento con Fratelli d’Italia,fa l’analisi finale di questa campagna elettorale del 4 marzo.
“Siamo alle battute finali di una campagna elettorale intensa,combattiva e che riserverà con la vittoria del centrodestra in Italia e ad Agrigento uno sblocco economico e sociale per i cittadini.Posso dire con fermezza che in questo mese ho ascoltato tutti i cittadini,i giovani,i pensionati,gli operatori commerciali,le piccole imprese,le associazioni e i politici,questo territorio ha bisogno di essere curato,seguito e cambiato profondamente.
Voglio fino alla fine essere presente in tutte le realtà,perché non ho sottovalutato nulla di tutte le richieste e le sollecitazioni che mi sono arrivate.
Adesso,come ho sempre detto,bisogna,con il mio bagaglio di esperienze,concretizzare azioni politiche che conoscono i bisogni di questo territorio.
Io ho iniziato la mia campagna elettorale al Ponte Petrusa e sono certo,dopo la riapertura del Petrulla,che le opere pubbliche e i cantieri aperti sono il primo obiettivo del mio impegno a Roma.Il centrodestra è una coalizione e un progetto che si è sempre caratterizzato per sostenere l’innovazione infrastrutturale che è fondamentale per il rilancio di un’intera provincia.
Il voto segnerà indiscutibilmente la vita e il futuro dei cittadini agrigentini,da parte mia ci sono tutte le energie assieme a tutta la coalizione a non fermarsi un giorno per recuperare i disastri delle sinistre e di parlare finalmente di riappropriazione di un territorio che non è secondo a nessuno,ma che va difeso e rilanciato attraverso il centrodestra e la parte sana della società agrigentina che vuole punti di riferimento e progetti rapidi,duraturi e che rilanciano la nostra economia.”