Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2476 di 2797
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2476)

L’ex parlamentare regionale ed ex sindaco di Monreale di An Salvatore Caputo detto Salvino, avvocato penalista e commissario straordinario per i comuni della provincia di Palermo del movimento “Noi con Salvini” durante le elezioni amministrative della scorsa primavera, è stato arrestato dai carabinieri con l’accusa di voto di scambio insieme al fratello Mario, anche lui avvocato, e candidato alle ultime elezioni all’Ars sempre con la Lega. L’ordinanza di custodia cautelare ai domiciliari è stata emessa dal Gip di Termini Imerese su richiesta della Procura. I carabinieri hanno arrestato anche Benito Vercio, 62 anni, indicato dagli investigatori come “procacciatore di voti nel termitano”.

Nel corso delle indagini, la Procura della Repubblica avrebbe accertato dodici episodi di compravendita di voti in cambio di promesse di posti di lavoro o altre utilità posti in essere da due degli arrestati insieme ad altri indagati.

“Sono deluso e amareggiato, la magistratura faccia il suo lavoro, ma sono errori di cui far tesoro per non ripeterli in futuro”. E’ il commento di Giancarlo Giorgetti, capogruppo della Lega alla Camera, all’arresto di due esponenti del Carroccio  Secondo Giorgetti “se ci sono delle colpe si condanni pesantemente, ma non credo che in Sicilia siano gli unici sospettati per questo reato”.

Alla domanda se la Lega abbia imbarcato al Sud troppi esponenti della vecchia politica locale, il capogruppo risponde “è possibile che in alcune zone sia stato commesso qualche errore, in un percorso di crescita in zone problematiche”. “Ma – aggiunge – la Lega che compra voti in Sicilia mi sembra una ricostruzione fantasiosa”.

Voto scambio: arrestati 2 esponenti Lega

A Ficarra, nel messinese. In 16 sospesi dalla funzione

Ventitré dipendenti su 40 del Comune di Ficarra (Messina) sono indagati per assenteismo. Un numero record emerso da un’inchiesta della Procura di Patti che ha portato alla sospensione dalla funzione per 16 persone. Il provvedimento cautelare interdittivo è stato eseguito dai militari del Comando Provinciale di Messina su disposizione del gip. Per i 23 tra impiegati e dirigenti le accuse sono di truffa aggravata e continuata ai danni dell’ente pubblico e di false attestazioni o certificazioni

Ad Agrigento da venerdì 6 a domenica 8 aprile si svolgeranno le “Giornate del Turista”, organizzate da “City of the Temples” di Cristian Moncada. Si tratta dell’offerta di visite gratuite in alcuni siti artistici e paesaggistici della provincia agrigentina, rivolte a residenti, turisti e operatori del settore turistico. In particolare, venerdì pomeriggio ad Agrigento tra il Museo Diocesano e il centro storico. Sabato mattina al Museo archeologico Griffo, alla casa natale di Pirandello, e al teatro di Eraclea Minoa. Sabato pomeriggio a Favara a Farm Cultural Park. Domenica mattina a Sant’Angelo Muxaro a Val di Kam. E domenica pomeriggio nel percorso delle catacombe nella Valle dei Templi e al giardino della Kolymbethra.
Per iscrivervi cliccate su link.

www.cityofthetemples.com

Venerdì 6 aprile a Sambuca un Forum del turismo enogastronomico

Il progetto Iterbio delle Terre Sicane verrà presentato venerdì 6 aprile nel Palazzo Panitteri di Sambuca di Sicilia (ore 18), nel corso di un Forum del turismo enogastronomico. IterBio è un progetto di promozione del turismo enogastronomico del territorio dei monti sicani, un’area che comprende Sambuca di Sicilia (Comune promotore e Capofila del biodistretto), Contessa Entellina, Giuliana, Caltabellotta, Burgio e Santa Margherita Belice L’iniziativa, promossa dal Biodistretto Borghi Sicani, verrà coordinata dal giornalista Gioacchino Bonsignore, che conduce sul Tg5 la rubrica Gusto. Dopo i saluti dei sindaci dei Comuni che aderiscono al progetto il dibattito sarà introdotto dalla Presidente del Biodistretto, Antonella Murgia. Tra i relatori l’assessore alle Politiche agricole del Comune di Sambuca e direttore del Biodistretto Giuseppe Oddo, l’assessore comunale al Turismo Giuseppe Cacioppo, il Presidente delle Strade del vino Terre Sicane Gunter Di Giovanna, il presidente della Federazione regionale Strade del Vino Gori Sparacino, il presidente di Slow Food Sicilia Rosario Gugliotta e il presidente nazionale Città del Bio Antonio Ferrentino. Le conclusioni saranno affidate al dirigente regionale dell’Assessorato all’Agricoltura Pietro Miosi e all’Assessore regionale alle Attività Produttive Girolamo Turano. Il progetto Iterbio promuove, anche tramite una piattaforma web e una app, i prodotti bio delle aziende del territorio sicano; i percorsi Le vie del vino – Le vie Sicane – Le vie del gusto – Le vie del Borgo; il “Menù IterBio” dei ristoranti del bio distretto che hanno aderito e sottoscritto un regolamento.
    “Nei percorsi del Bio Distretto Borghi Sicani – spiegano il sindaco di Sambuca Leo Ciaccio e l’assessore Giuseppe Oddo – la promozione dei prodotti biologici si coniuga indissolubilmente con la promozione del territorio e delle sue peculiarità.
    Favorisce la coesione e la partecipazione degli attori della filiera biologica e coniuga l’attività delle imprese agricole con le nuove frontiere della sostenibilità”. “Ma Iterbio – sottolineano i due amministratori – può rappresentare anche una bella idea per una vacanza all’insegna del Biologico nelle splendide terre Sicane tra i borghi di Sambuca di Sicilia, Contessa Entellina, Giuliana, Caltabellotta, Burgio e Santa Margherita Belice. Ci si può spostare da un’azienda agricola biologica all’altra dove poter comprare direttamente i prodotti, dagli ortaggi, alla frutta, al vino biodinamico, al latte e olio sino ai cereali e alle erbe aromatiche, all’olio; si può mangiare nei ristoranti, dormire e soggiornare in strutture quali B&B e agriturismi dell’iterbio”. 

Di nuovo ai minimi dal 2012, ma per i giovani risale al 32,8%

La disoccupazione a febbraio torna a scendere, passando al 10,9% dall’11,1% del mese precedente. Lo rileva l’Istat, spiegando che il tasso risulta pari a quello già registrato a dicembre, quando si sono toccati i minimi da agosto 2012. Dopo il rialzo di gennaio calano dell’1,7% anche le persone in cerca di occupazione (-49mila). Su base annua la contrazione è ancora più netta: -4,8% (-143mila). Si contano così 2 milioni 835 mila disoccupati. Il tasso di disoccupazione dei giovani tra i 15 e i 24 anni a febbraio segna un aumento di 0,3 punti percentuali, passano al 32,8% dal 32,5% di gennaio.

A febbraio la stima degli occupati cresce dello 0,1%, ovvero di 19 mila unità su gennaio. L’Istituto osserva “un significativo incremento congiunturale dei dipendenti a tempo indeterminato (+54 mila)” dopo 10 mesi consecutivi in calo. Risultano poi in “lieve crescita” i dipendenti a termine (+4 mila), mentre continuano a diminuire gli indipendenti (-39 mila). Su base annua si conferma l’aumento degli occupati (+0,5%, +109 mila), ma in questo caso “la crescita si concentra esclusivamente tra i lavoratori a termine”.

A febbraio il numero dei dipendenti a tempo determinato aggiorna un nuovo record storico: il piccolo aumento registrato rispetto a gennaio (+4 mila unità) fa raggiungere la soglia di 2 milioni 918 mila. A febbraio resta sui massimi storici anche il tasso di occupazione femminile (49,2%).

Venerdì 13 Aprile alle 10.30 è stato convocato il Consiglio Comunale aperto e dedicato esclusivamente al Consorzio Universitario di Agrigento.
Grazie all’azione della Presidente Daniela Catalano, il Rettore dell’Università di Palermo Fabrizio Micari, insieme al presidente del CUA Prof. Busetta, hanno dato conferma della loro partecipazione a questo importante appuntamento.
Hanno dato piena disponibilità anche molte associazioni universitarie mostrandosi disponibili ad un confronto. Invito tutti gli interessati a partecipare poichè sarà un’occasione importante per affrontare con chiarezza e concretezza ogni singolo aspetto.
Sul Consiglio straordinario interviene il consigliere Comunale Pietro Vitellaro che dichiara: “Non possiamo permetterci di perdere una struttura così importante ed abbiamo il dovere morale e la responsabilità politica di fare tutto ciò che è in nostro potere per uscire da questa fase critica.
 

L’Amministrazione Comunale è pronta a dare attuazione concreta al programma di riqualificazione del centro storico di Agrigento attraverso la piena disponibilità dei finanziamenti per il rifacimento delle facciate degli edifici del centro storico di Girgenti. “Sono state inviate le comunicazioni ai richiedenti ammessi per l’utilizzo concreto delle somme – dichiara Elisa Virone, vice sindaco con delega all’Urbanistica  – e sono dunque per la prima volta utilizzabili le risorse messe a disposizione dalla Regione per il nostro centro storico con la Legge per Agrigento che, sino ad oggi, non sono mai state utilizzate a beneficio del nostro territorio. Si tratta dei cinquecentomila euro dalla Regione e di altri 500 mila che sono stati ricavati dal progetto Girgenti per le medesime finalità”.

“Questa misura – continua il sindaco di Agrigento, Lillo Firetto – assieme ai prossimi cantieri in avvio del programma Girgenti, daranno un segnale concreto nella direzione del recupero del nostro centro storico”.

 
” Venerdì 13 Aprile alle 10.30 è stato convocato il Consiglio Comunale aperto e dedicato esclusivamente al Consorzio Universitario di Agrigento.
Grazie all’azione della Presidente Daniela Catalano, il Rettore dell’Università di Palermo Fabrizio Micari, insieme al presidente del CUA Prof. Busetta, hanno dato conferma della loro partecipazione a questo importante appuntamento. 
Hanno dato piena disponibilità anche molte associazioni universitarie mostrandosi disponibili ad un confronto. Invito tutti gli interessati a partecipare poichè sarà un’occasione importante per affrontare con chiarezza e concretezza ogni singolo aspetto.
Sul Consiglio straordinario interviene il consigliere Comunale Pietro Vitellaro che dichiara: “Non possiamo permetterci di perdere una struttura così importante ed abbiamo il dovere morale e la responsabilità politica di fare tutto ciò che è in nostro potere per uscire da questa fase critica. 
Sono fiducioso”.

L’ex parlamentare regionale ed ex sindaco di Monreale di An Salvatore Caputo detto Salvino, avvocato penalista e commissario straordinario per i comuni della provincia di Palermo del movimento “Noi con Salvini” durante le elezioni amministrative della scorsa primavera, è stato arrestato dai carabinieri con l’accusa di voto di scambio insieme al fratello Mario, anche lui avvocato, e candidato alle ultime elezioni all’Ars sempre con la Lega. L’ordinanza di custodia cautelare ai domiciliari è stata emessa dal Gip di Termini Imerese su richiesta della Procura. I carabinieri hanno arrestato anche Benito Vercio, 62 anni, indicato dagli investigatori come “procacciatore di voti nel termitano”. Nel corso delle indagini, la Procura della Repubblica avrebbe accertato dodici episodi di compravendita di voti in cambio di promesse di posti di lavoro o altre utilità posti in essere da due degli arrestati.

Nell’inchiesta sono indagati anche il segretario di Noi con Salvini in Sicilia, Angelo Attaguile, e il neo deputato eletto nell’Isola, Alessandro Pagano, che è anche coordinatore del Carroccio per la Sicilia occidentale: tramite il suo legale, l’avvocato Nino Caleca, Pagano fa sapere che “darà il consenso all’utilizzo delle intercettazioni” e che da coordinatore della Sicilia occidentale della Lega “ha sempre operato in difesa dei principi di legalità e correttezza”.