Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2473 di 2683
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2473)

A Palermo il distributore di carburante “Esso” in via Leonardo da Vinci 392, sotto indagine nell’ambito di un’inchiesta sul clan Vernengo, è stato dissequestrato. Il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Palermo, Walter Turturici, che ha inizialmente disposto il sequestro, ha firmato un nuovo provvedimento dove si attesta che il proprietario, Salvatore Faraone, di 35 anni, non risulta avere legami con la famiglia mafiosa di Santa Maria di Gesù e, in particolare, con i fratelli Cosimo e Giorgio Vernengo, figli di Pietro, boss ergastolano.

Le sfide nell’Uninominale (maggioritario) alla Camera:
Camera
Palermo Resuttana
Leopoldo Piampiano (centrosinistra)
Francesco Cascio (centrodestra)
Aldo Penna (Movimento 5 stelle)
Erasmo Palazzotto (Liberi e Uguali)

Palermo Libertà
Milena Gentile (centrosinistra)
Ada Terenghi (centrodestra)
Giorgio Trizzino (Movimento 5 stelle)
Antonella Monastra (Liberi e Uguali)

Palermo Brancaccio Settecannoli
Silvio Moncada (centrosinistra)
Antonello Antinoro (centrodestra)
Roberta Alaimo (Movimento 5 stelle)
Filippo Occhipinti (Liberi e Uguali)

Bagheria
Franco Vasta (centro sinistra)
Carolina Varchi (centrodestra)
Vittoria Casa (Movimento 5 stelle)
Rosa La Plena (Liberi e Uguali)

Monreale
Salvo Lo Giudice (centrosinistra)
Saverio Romano (centrodestra)
Giuseppe Chiazzese (Movimento 5 stelle)
Serafino La Corte (Liberi e Uguali)

Gela
Grazia Augello (centrosinistra)
Pino Federico (centrodestra)
Dedalo Pignatone (Movimento 5 stelle)
Franca Gennuso (Liberi e Uguali)

Agrigento
Giuseppe Sodano (centrosinistra)
Lillo Pisano (centrodestra)
Michele Sodano (Movimento 5 stelle)
Bianca Guzzetta (Liberi e Uguali)

Trapani-Marsala
Pamela Orrù (centrosinistra)
Tiziana Pugliesi (centrodestra)
Piera Ajello (Movimento 5 stelle)
Daniele Nuccio (Liberi e Uguali)

Mazara del Vallo
Gaspare Culotta (centrosinistra)
Francesca Liliana Intorcia (centrodestra)
Vita Martinciglio (Movimento 5 stelle)
Nicolò Asaro (Liberi e Uguali)

Messina
Pietro Navarra (centrosinistra)
Matilde Siracusano (centrodestra)
Francesco d’Uva (Movimento 5 stelle)
Gabriele Siracusano (Liberi e Uguali)

Barcellona Pozzo di Gotto
Natalia Cimino (centrosinistra)
Maria Tindara Gullo (centrodestra)
Alessio Villarosa (Movimento 5 stelle)
Francesca Pietropaolo (Liberi e Uguali)

Enna
Fabio Venezia (centrosinistra)
Carmelo Lo Monte (centrodestra)
Andrea Giarrizzo (Movimento 5 stelle)
Lillo Maria Colaleo (Liberi e Uguali)

Acireale
Nicola D’Agostino (centrosinistra)
Basilio Catanoso (centrodestra)
Giulia Grillo (Movimento 5 stelle)
Matilde Riccioli (Liberi e Uguali)

Catania
Giuseppe Berretta (centrosinistra)
Manlio Messina (centrodestra)
Laura Paxia (Movimento 5 stelle)
Mary Chiaramonte (Liberi e Uguali)

Misterbianco
Luca Sammartino (centrosinistra)
Giovanni Pistorio (centrodestra)
Simona Suriano (Movimento 5 stelle)
Luca Barbato (Liberi e Uguali)

Paternò
Ersilia Severino (centrosinistra)
Giuseppe Lombardo (centrodestra)
Eugenio Saitta (Movimento 5 stelle)
Valentina Borzì (Liberi e Uguali)

Ragusa
Venerina Padoa (centrosinistra)
Valeria Zorzi (centrodestra)
Maria Lucia Lorefice (Movimento 5 stelle)
Rosetta Noto (Liberi e Uguali)

Avola
Giovanni Giuca (centrosinistra)
Daniela Armenia (centrodestra)
Maria Marzana (Movimento 5 stelle)
Paolo Randazzo (Liberi e Uguali)

Siracusa
Sofia Amodio (centrosinistra)
Nicoletta Piazzese (centrodestra)
Paolo Ficara (Movimento 5 stelle)
Cristina De Caro (Liberi e Uguali)
__________________________________________
Le sfide nell’Uninominale (maggioritario) al Senato
Senato
Palermo San Lorenzo
Teresa Piccione (centrosinistra)
Giulio Tantillo (centrodestra)
Steni Di Piazza (Movimento 5 stelle)
Pietro Grasso (Liberi e Uguali)

Palermo Bagheria
Mario Cicero (centrosinistra)
Ester Bonafede (centrodestra)
Loredana Russo (Movimento 5 stelle)
Nadia Spallitta (Liberi e Uguali)

Marsala
Paolo Ruggirello (centrosinistra)
Antonino Scilla (centrodestra)
Francesco Mollame (Movimento 5 stelle)
Mariella Maggio (Liberi e Uguali)

Agrigento
Maria Iacono (centrosinistra)
Vincenzo Giambrone (centrodestra)
Rino Marinello (Movimento 5 stelle)
Calogero Zammuto (Liberi e Uguali)

Caltanissetta-Gela-Enna
Angelo Fasulo (centrosinistra)
Giovanna Candura (centrodestra)
Pietro Lorefice (Movimento 5 stelle)
Marotta Angelo (Liberi e Uguali)

Messina
Fabio D’Amore (centrosinistra)
Urania Papatheu (centrodestra)
Grazia D’Angelo (Movimento 5 stelle)
Tittiro Gaetano (Liberi e Uguali)

Acireale
Giovanni Burtone (centrosinistra)
Angelo Attaguile (centrodestra)
Tiziana Drago (Movimento 5 stelle)
Leo Micali (Liberi e Uguali)

Catania
Valeria Sudano (centrosinistra)
Raffaele Stancanelli (centrodestra)
Nunzia Catalfo (Movimento 5 stelle)
Ambra Monterosso (Liberi e Uguali)

Siracusa
Alessandra Furnari (centrosinistra)
Mariella Muti (centrodestra)
Giuseppe Pisani (Movimento 5 stelle)
Franca Antoci (Liberi e Uguali)
______________________________________________
I candidati nel proporzionale alla Camera
Sicilia 1 (Palermo)

Partito democratico
Fabio Giambrone
Mila Spicola
Carlo Di Pisa
Valeria Grasso

Movimento 5 stelle
Adriano Varrica
Valentina D’Orso
Danilo Maniscalco
Laura Cutrera

Liberi e uguali
Erasmo Palazzotto
Ina Pantaleo
Filippo Occhipinti
Federica Aluzzo

Forza Italia
Francesco Scoma
Adelaide Mazzarino
Andrea Gentile
Ada Terenghi

Casapound
Vittorio Susinno
Stefania Longordo
Alessandro Tabbita Martino
Claudia Sirchia

Lega
Alessandro Pagano
Caterina Caravella
Antonino Amato
Federica Sciortino

Potere al popolo
Francesca Tumminello
Tommaso Romeo
Marina Leggio
Carmelo Salamone

Il popolo della famiglia
Giorgio Calì
Anna Maria Lucido
Filippo Carollo
Liliana Bortolin

Sicilia 2 (Marsala Bagheria)

Partito democratico
Maria Elena Boschi
Carmelo Miceli
Anna Maria Angileri
Linares

Movimento 5 stelle
Antonio Lombardo
Caterina Licatini
Aiello Davide
Chiara Di Benedetto

Liberi e uguali
Erasmo Palazzotto
Ina Pantaleo
Daniele Nuccio
Rosa La Plena

Forza Italia
Matilde Siracusano
Ugo Zagarella
Giusi Bartolozzi
Francesco Greco

Casapound
Caterina Cerra
Vittorio Susinno
Stefania Longordo
Pierluigi Reale

Lega
Sabina Bonelli
Salvatore Zinnanti
Claudia Jones
Davide Lercara

Potere al popolo
Frank Ferlisi
Liliana Masi
Paolo La Scala
Eliana Polizzi

Il popolo della famiglia
Fabio Ferranti
Filippa Ribaudo
Giuseppe Lo Dico
Maria Grazia Di Palermo

Sicilia 3 (Gela Agrigento Mazara)
Partito democratico
Daniela Cardinale
Marco Campagna
Teresa Diadema
Angelo Galanti

Movimento 5 stelle
Azzurra Cancelleri
Filippo Perconti
Rosalba Cimio
Terrana Dino

Liberi e uguali
Bianca Guzzetta
Cesare Lo Leggio
Dafne Rimmaudo
Nicolò Asaro

Forza Italia
Giusi Bartolozzi
Andrea Mineo
Vanessa Sgarito
Marcello Fattori

Casapound
Claudia Sirchia
Vittorio Susinno
Caterina Cerra
Fabrizio Sutera

Lega
Alessandro Pagano
Anna Maria Sciangula
Loreto Ognibene
Alessandra Cascio

Potere al popolo
Michelangelo Palermo
Giuseppina Di Cristina
Giuseppe Carusotto
Laura Angela De Marco

Il popolo della famiglia
Laura Terrana
Renato Messina
Sergio Coniglio
Rosetta Saladino

Sicilia2 1 Messina Enna
Partito democratico
Maria Elena Boschi
Pietro Navarra
Rosa Maria Di Giorgi
Giuseppe Laccoto

Movimento 5 stelle
Alessio Villarosa
Angela Raffa
Francesco D’Uva
Antonella Papiro

Liberi e uguali
Guglielmo Epifani
Maria Flacia Timbro
Angelo Castrogiovanni
Alessandra Minniti

Forza Italia
Stefania Prestigiacomo
Antonino Germanà
Elisabetta Formica
Dario Moscatto

Casapound
Stefania Longordo
Pierluigi Reale
Manuela Mormina
Massimo Adonia

Potere al popolo
Andrea Abbate
Samanta Cinnirella
Placido Giordano
Stefania Zingale

Il popolo della famiglia
Eleonora Pagano
Marco Faillaci
Sandra Romeo
Fabio Laudani

Sicilia 2 2 Catania Acireale
Partito democratico
Paolo Gentiloni
Francesca Raciti
Giuseppe Berretta
Francesca Ricotta

Movimento 5 stelle
Giulia Grillo
Santi Cappellani
Simona Suriano
Luciano Cantone

Liberi e uguali
Guglielmo Epifani
Marisa Barcellona
Luca Barbato
Matilde Riccioli

Forza Italia
Antonino Minardo
Matilde Siracusano
Dario Daidone
Lylli Di Nolfo

Casapound
Pierluigi Reale
Stefania Longordo
Andrea Insenga Azzaro
Manuela Mormina

Potere al popolo
Valeria Castorina
Antonino Bonanno
Angela Faro
Antonio Allegra

Il popolo della famiglia
Francesca Rizzotto
Salvatore Asero
Alfio Raciti
Eleonora Pagano

Sicilia 2 3 Ragusa Siracusa
Partito democratico
Maria Elena Boschi
Fausto Raciti
Sofia Amoddio
Mario D’Asta

Movimento 5 stelle
Maria Lucia Lorefice
Gianluca RFizzo
Maria Marzana
Filippo Scerra

Liberi e uguali
Guglielmo Epifani
Valentina Borzì
Luigi Cottone
Rosetta Noto

Forza Italia
Stefania Prestigiacomo
Giovanni Mauro
Rosi Pennino
Fabio Cancemi

Casapound
Pierluigi Reale
Stefania Longordo
Andrea Insenga Azzaro
Manuela Mormina

Potere al popolo
Milena Angiletti
Luigi Cicero
Sveva D’Antonio
Giorgio Piccione

Il popolo della famiglia
Salvatore Asero
Margherita Campisi
Corrado Salonia
Laura Gurrieri
_________________________________________
I candidati nel proporzionale al Senato
Sicilia occidentale
Partito democratico
Davide Faraone
Teresa Piccione
Paolo Ruggirello
Maria Iacono

Movimento 5 stelle
Antonella Campagna
Vincenzo Santangelo
Cinzia Leone
Fabrizio Trentacoste

Liberi e uguali
Pietro Grasso
Mariella Maggio
Fabrizio Bocchino
Teresa Monteleone

Forza Italia
Renato Schifani
Urania Papatheu
Nitto Francesco Palma
Domitilla Giudice

Sicilia orientale

Partito democratico
Valeria Sudano
Giuseppe Picciolo
Alessandra Furnari
Fabio D’Amore

Movimento 5 stelle
Mario Giarrusso
Nunzia Catalfo
Cristiano Anastasi
Barbara Floridi

Liberi e uguali
Franca Antoci
Leo Micali
Ambra Monterosso
Sebastiano Occhino

  1. Forza Italia
    Gabriella Giammanco
    Bruno Alicata
    Gaetana Palermo
    Salvatore Torrisi

Il sig. Prefetto dott. Dario Caputo oggi ha raccolto l’invito del Sindaco di Racalmuto Emilio Messana e ha incontrato, insieme al sig. Questore dott. Maurizio Ariemma e al Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco ing. Michele Burgio, gli operatori del Piano Provinciale Ricerche Persone Scomparse, al quinto giorno di lavoro per ritrovare il sig. Giuseppe Alaimo, scomparso oramai da più di dieci giorni.

Ad accoglierli, presso i locali della Fondazione Leonardo Sciascia dove il Piano fa base da cinque giorni, il Capitano dei Carabinieri, Comandante della Compagnia di Canicattì, Mario Amengoni coordinatore del Piano.

Insieme al Sindaco, alla Giunta, al Presidente del Consiglio e ad alcuni Consiglieri Comunali di Racalmuto, hanno partecipato all’incontro l’Arciprete di Racalmuto Don Diego Martorana e il Commissario del Libero Consorzio di Agrigento Dott. Giuseppe Marino, che ha supportato in questi giorni con uomini e mezzi il Piano.

Il Prefetto ha ringraziato le forze impegnate nelle ricerche, apprezzando l’elevato grado di competenza e preparazione dimostrato in questi cinque duri giorni di lavoro e ha espresso l’augurio e la speranza che la vicenda possa risolversi bene con il ritrovamento del sig. Giuseppe Alaimo.

Il Questore, al fine di dare un ulteriore contributo alle ricerche, ha richiesto l’invio di un’unità cinofila addestrata per la ricerca di persone scomparsa, che, da domani, proseguirà il lavoro compiuto in questi giorni dalle unità cinofile dei Vigili del Fuoco e dei Volontari della Protezione Civile.

Il Comandante Burgio ha evidenziato la capacità organizzativa del Piano, l’efficienza nella raccolta e nel trattamento dei dati delle ricerche, grazie al supporto di due unità mobili, una dei Vigili del Fuoco l’altra della Protezione Civile, chiamate a coordinare in tempo reale e giorno per giorno il lavoro delle forze dell’ordine e dei volontari.

La visita di S.E. il Prefetto, accompagnato dal Questore e dal Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco – ha commentato il sindaco – sottolinea l’importanza del lavoro fatto in questi giorni, con le Forze dell’Ordine e i Volontari organizzati che hanno efficacemente dimostrato tutta la loro capacità d’azione. A Racalmuto abbiamo visto all’opera lo Stato che, con i suoi uomini e i suoi mezzi, si mobilita insieme ai suoi cittadini, per una grande operazione di soccorso e di solidarietà.

Le ricerche, dopo l’incontro con le autorità, sono proseguite sino a sera, impegnando Carabinieri, Vigili del Fuoco, Polizia Provinciale, Polizia Municipale, Protezione Civile, Associazioni di Volontariato, la Croce Rossa.

Hanno dato esito negativo e riprenderanno domani alle ore 8:30

Il deputato regionale di Forza Italia, Riccardo Gallo, esprime compiacimento a seguito della candidatura dell’onorevole Vincenzo Giambrone, coordinatore provinciale di Forza Italia di Agrigento e sindaco di Cammarata, quale candidato all’Uninominale per il Senato nel collegio di Agrigento alle prossime elezioni Politiche del 4 marzo.

L’onorevole Gallo afferma: “Desidero innanzitutto sottolineare che si tratta del giusto e meritato riconoscimento ad una personalità politica storica di Forza Italia, che da sempre si è speso, senza riserva alcuna, a favore del partito, operando nel territorio e con ottimi risultati. L’amico Vincenzo Giambrone è apprezzato dalle comunità agrigentine, e prova ne è il consenso che ha sempre dimostrato di conseguire, a conferma di una personalità onesta, trasparente, capace e dal carattere umano straordinario. Concludo rilevando, inoltre, che l’onorevole Giambrone rappresenta l’unico agrigentino di Forza Italia in competizione elettorale, e ciò rappresenta un onore e un onere di non poco conto”.


A seguito delle recenti vicende che hanno riguardato l’Akragas ed alle dimissioni del Presidente Silvio Alessi, interviene l’avvocato Enzo Caponnetto, legale della Società.
 
“A seguito delle recenti vicissitudini societarie ed alle  dimissioni del Presidente Silvio Alessi, preso atto, allo stato, dei vani tentativi posti in essere dall’Amministrazione comunale di coinvolgere altre forze imprenditoriali, occorre far rilevare che negli ultimi due giorni si è registrata un’accelerazione della trattativa con il gruppo imprenditoriale Iraniano per la cessione del club e per cui si sta procedendo alla necessaria due diligence.
Nelle more della definizione della trattativa è stato chiesto al Presidente Silvio Alessi di dare continuità alla gestione societaria.
Quest’ultimo pur rimanendo fermo sulla sua posizione di soggetto dimissionario, si è dimostrato ancora una volta sensibile e disponibile ad attendere qualche altro giorno la formalizzazione degli accordi.
Pertanto il club ha deciso di intervenire urgentemente nel mercato in entrata al fine di rafforzare l’organico dei giocatori per cercare di raggiungere la salvezza o quantomeno di raggiungere i play out, nell’attesa che si concretizzi positivamente, come ci auguriamo tutti, il passaggio della società nelle mani dei nuovi proprietari”.

 

STATIZZAZIONE DEGLI ISTITUTI MUSICALI
L’ANCISICILIA SOLLECITA L’EMANAZIONE DEI DECRETI ATTUATIVI

 

“Sollecitiamo l’emanazione dei decreti attuativi della legge 21 giugno 2017 n.96 al fine di rendere possibile il graduale completamento del processo di statizzazione e razionalizzazione degli istituti superiori musicali”. Dichiara Leoluca Orlando, presidente di AnciSicilia.
“Auspichiamo che a un primo passo importante, come lo stanziamento delle risorse in Legge di bilancio 2018, – continua Orlando – possano seguire i provvedimenti necessari ad accompagnare l’attuazione del processo di statizzazione, che risultano essere assolutamente indispensabili e urgenti, anche in considerazione della grave situazione economica in cui versano gli istituti musicali siciliani, che operano da decenni sul territorio, dando agli studenti importanti opportunità formative e di lavoro”.

 

 

Con propria determinazione il Commissario Straordinario del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, ha approvato stamani il Piano Emergenza Neve. L’importante provvedimento, voluto dal dr. Giuseppe Marino, arriva proprio in previsione di un brusco mutamento delle condizioni meteo in Sicilia, con abbondanti precipitazioni anche nevose che potrebbero provocare, analogamente a quanto accaduto lo scorso anno, gravi problemi alla viabilità delle zone più interne e l’isolamento di alcune frazioni. Ricordiamo che gli eventi del gennaio 2017 hanno portato anche, in diversi comuni montani, alla chiusura delle scuole e di tutti i servizi di Pubblica Utilità, con grandi difficoltà soprattutto per il soccorso di malati e il trasporto di pazienti in dialisi. Indispensabile, dunque, la redazione del Piano di Emergenza Neve, redatto dal gruppo di lavoro composto dal Direttore di Area Tecnica dr. Fabrizio Caruana, dall’ing. Michelangelo Di Carlo e dai funzionari tecnici Eduardo Salemi, Giuseppe Mattaliano, Calogero Volpe, Gaetano Alongi dell’Ufficio Infrastrutture Stradali e dai funzionari Marzio Tuttolomondo e Pasquale Sorce dell’Ufficio di Protezione Civile.
Il Piano riassume le competenze del Libero Consorzio e le procedure finalizzate a rendere tempestive le operazioni di soccorso e di ripristino di tutti i servizi pubblici sul territorio provinciale. Ricordiamo inoltre che è in vigore dal 2015 l’ordinanza che rende obbligatoria la presenza di catene a bordo degli autoveicoli, o il montaggio di pneumatici da neve, in transito sulle strade interne dal 15 novembre al 15 aprile, nonché il divieto di transito in caso di ghiaccio o neve per i motocicli. In questo senso la Polizia Provinciale eseguirà i dovuti controlli per il rispetto dell’ordinanza stessa, e si invitano quindi i cittadini residenti nel comprensorio montano a dotarsi di tali mezzi antisdrucciolevoli.
Nel Piano inoltre sono elencate le strade provinciali sensibili al rischio neve. Si tratta di alcune strade dei comparti centro-nord e ovest che negli anni passati sono state più volte temporaneamente interdette al traffico causa neve.
Nel comparto centro-nord: SP 24-B S.Giovanni Gemini-S.Stefano di Quisquina (SS118), SP 25 Mussomeli-Soria-Tumarrano-confine provincia di Caltanissetta, SP 26-A Cammarata-confine provincia di Palermo, SP 26-C Santo Stefano Quisquina-confine provincia di Palermo, SPC 31 ex consortile Cammarata verso Casteltermini, SPC 39 Soria-Casalicchio, SPC 40 Salina-Menta, più altre strade a rischio medio-basso. Nel comparto ovest: SP 34 Bivio Tamburello-Bivona (tratto stradale lato Bivona), SP 36 Bivio SS 115-S. Anna – Bivio Caltabellotta, SP 37 Sciacca -Caltabellotta-San Carlo, SP 69 Sambuca-Adragna.

Con il riconoscimento di Palermo capitale della Cultura 2018 si apre 
una grande opportunità di promozione e di sviluppo dell’intero 
territorio – afferma Vittorio Messina Presidente Nazionale Assoturismo 
– un segnale tangibile che la rigenerazione urbana passa principalmente 
attraverso la cultura e il turismo. Ragione per cui – prosegue Messina – 
è importante che le strategie di sviluppo e crescita delle nostre 
destinazioni, prevedano sempre più adeguate politiche di investimento 
nella cultura quale fattore di successo per il rilancio della nostra 
offerta turistica.

Vincenzo Macrì, già procuratore generale ad Ancona e prima ancora vice di Piero Grasso alla DNA, ha dichiarato in un’intervista rilasciata a Klaus Davi: ”La ‘Ndrangheta per sua tradizione ideologica è di destra anche se per necessità non disdegna contatti trasversali. E anche in questa tornata elettorale non modificherà la propria tendenza. Fra i partiti i voti della mafie andranno a destra, a Forza Italia e alla Lega. Non ricordo di pronunciamenti significativi della Lega contro le mafie né in Lombardia, dove c’è una penetrazione molto forte e capillare della ‘Ndrangheta nei comuni, né in altre regioni del Paese”. Lo ha dichiarato l’ex procuratore aggiunto anti mafia Vincenzo Macrì a Klauscondicio (online al linkhttps://www.youtube.com/watch?v=gYyiI-zn87Y).

Si è svolta nei giorni scorsi a San Leone la quarta edizione della “Festa dell’insignito” organizzata a cura della delegazione provinciale agrigentina dell’Anioc (Associazione Nazionale Insigniti Onorificenze cavalleresche).

Dopo la santa messa nella chiesa della borgata marinara, officiata da mons. Giuseppe Matraxia, il delegato provinciale e quello sezionale di Agrigento Paolo Cilona hanno intrattenuto gli associati nel salone di un  albergo della zona, consegnando il diploma ai nuovi insigniti Salvatore Fucà, nominato addetto stampa e Calogero Arrigo, nonché ai nuovi soci simpatizzanti Calogero Sergio Farruggia, Carmelo Fenech, Geri Sciumé ed il dirigente della sezione di polizia stradale dott. Giuseppe Morreale.

Premi di fedeltà sono stati consegnati al socio più anziano Francesco Galante e poi ai soci Nino Bellomo, Giusepe Grandinetti, Giusepe Roncade e Antonio Sodano. Con l’occasione Marongiu ha comunicato l’adesione della delegazione alla 40a giornata nazionale per la vita indetta dal Cav (Centro di aiuto alla vita) che consiste ibn una raccolta di fondi in favore delle mamme in gravidanza in difficoltà.  In proposito le finalità del Cav e dell’iniziativa sono state illustrate da Angelo Marongiu il quale ha detto che dalla sua fondazione il Cav ha scongiurato ben 1047 aborti ad Agrigento. Pertanto un socio dell’Anioc sarà presente in ogni punto di raccolta dei fondi, in piazza Cavour e nelle varie parrocchie, per incoraggiare le donazioni.