Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2466 di 2797
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2466)

E’ la prima donna al mondo che all’eta’ di 68 anni sta ripercorrendo a piedi il viaggio che lo scrittore tedesco Wolfgang Goethe ha fatto in Italia nel 1786, alla scoperta di quella “Sicilia chiave di tutto” che lo aveva affascinato. Vienna Cammarota, guida ambientale escursionistica, arrivera’ il 28 aprile a Palermo, dopo essersi imbarcata da Napoli (il traghetto e’ l’unico mezzo che fa eccezione al percorso a piedi).

Partita il 28 agosto scorso da Karlovy Vary, la cittadina termale alle porte di Praga da dove il 3 settembre 1786 si era avviato Goethe, la guida ha superato le Alpi, attraversato le regioni italiane dove lo scrittore aveva fatto tappa, e’ stata accolta a Roma alla casa di Goethe.

 

“Il 28 aprile arrivero’ a Palermo, capitale italiana della cultura 2018 – spiega – poi proseguiro’ verso Monreale, Alcamo e a 50 anni dal terremoto che nella Valle del Belice fece 300 morti entrero’ a piedi nei paesini colpiti dal sisma”.

Poi sara’ la volta di di Agrigento e Selinunte, l’Etna e Messina “Dove mi imbarchero’ per fare ritorno a Napoli ai primi di giugno. Tutto a piedi per incontrare i siciliani e valorizzare la regione piu’ grande d’Italia”. Un lungo percorso culturale 230 anni dopo il viaggio di Goethe. Vienna Cammarota ha gia’ attraversato a piedi il Madagascar, la Patagonia, l’Amazzonia, Israele, il Tibet e la Palestina.

Lotta senza sosta contro quanti si ostinano ad abbandonare rifiuti lungo le strade o in alcune zone periferiche della città, mentre nuovi controlli congiunti sono stati predisposti su questo tema, in collaborazione con tutte le Forze dell’Ordine. Ben cinque persone sono state individuate e sanzionate nelle ultime ore dal Comando della Polizia Locale: tre sono state sorprese in Contrada Fondacazzo, uno in Discesa Addolorata e un quinto in via dei Fiumi, tutti fotografati o bloccati mentre erano intenti a sbarazzarsi di sacchi dell’immondizia abbandonandoli ai margini della strada. Altre quattro sanzioni sono invece state elevate da agenti della “Forestale” del Distaccamento di Agrigento che hanno individuato altrettanti incivili gettare l’immondizia in aree demaniali attorno alla città.Le operazioni di controllo ambientale proseguiranno su tutto il territorio per prevenire e reprimere quanti, anzichè differenziare come fanno la maggior parte dei cittadini, continuano a sporcare e deturpare la città. Ognuno dei nove sanzionati dovrà pagare una multa di 600 euro. 

Ad Agrigento domani, martedì 10 aprile, nei locali della Biblioteca comunale “Franco La Rocca”, alle ore 16:30, sarà presentato il numero 391 della rivista “Segno”, diretta da Nino Fasulo, con saggi e interventi su Pirandello di Salvatore Ferlita, Gaetano Gucciardo, Marcello Benfante, Zino Pecoraro e Gabriello Montemagno. Interverranno, oltre allo stesso Fasulo, Settimio Biondi, Gaetano Gucciardo e Tano Siracusa. L’incontro è organizzato dalla rivista “Segno” e dal Centro Culturale Pier Paolo Pasolini con il patrocinio del Comune di Agrigento e l’Assessorato regionale ai Beni Culturali.

Continuano le iniziative del Leo Club Agrigento Host, associazione giovanile del Lions Club. Nella mattinata di sabato 7 Aprile 2017 una rappresentanza del Leo Club si e’ recata presso l’Istituto Comprensivo Esseneto di Agrigento per donare un Kit didattico del valore di mille euro.

Il Tema Operativo Nazionale “School4U” ha come obiettivo migliorare l’esperienza scolastica di tutti i bambini dai 5 agli 11 anni, che frequentato la Scuola Primaria o ambienti presso i quali si svolgono attivita’ didattiche, attraverso la donazione di “Kit Leo” personalizzati, composti da materiali di tipo artistico, sportivo, informatico o combinando le tre tipologie.

 

A conclusione della mattina i giovani Leo hanno intrattenuto i bambini della scuola coinvolgendoli nel progetto Kairos let’s play different che consiste nel creare situazioni attraverso il gioco  in cui i “normodotati” provano ad agire come “diversi” e quindi di far percepire la diversita’ come una ricchezza e non come un limite invalicabile.

 

Due giovani agrigentini, arrestati in flagranza per avere, lo scorso gennaio, rubato e trasportato degli infissi dell’istituto scolastico Ipia, hanno scelto di essere giudicati con il rito abbreviato. Si tratta di Salvatore Avarello, difeso dall’avvocato Fabio Inglima Modica, e di Gioacchino Ribellino, difeso dall’avvocato Maria Santangelo.

Ad Agrigento i Carabinieri hanno denunciato a piede libero, per furto aggravato, tre persone di Porto Empedocle, sorprese in contrada Fondacazzo, tra Agrigento e Villaseta, a rubare acqua dalla rete pubblica. I tre, tramite un allaccio abusivo alla condotta pubblica e con delle tubature, hanno dirottato l’acqua potabile in una cisterna posta sopra un autocarro di loro proprietà. Il mezzo è stato sequestrato.

 

Giovedì alle 9.30 ad Agrigento al Dioscuri Bay Palace di San Leone si svolgerà il XVII° Congresso Confederale Territoriale della Uil di Agrigento.
Saranno presenti al Congresso, oltre Gero Acquisto Segretario Generale Territoriale della Camera Sindacale di Agrigento, Luisella Lionti, Segretaria Organizzativa della Uil Sicilia e Claudio Barone, Segretario Generale della Uil Regionale. I delegati al congresso saranno circa 200.

Il Segretario uscente, Gero Acquisto, sottolinea: “Gli obiettivi raggiunti in questi primi due anni e mezzo di segreteria della Uil Provinciale, che ha dimostrato impegno e risultati per il territorio in un momento difficile per la nostra provincia in termini di sviluppo, di lavoro, di servizi, di crescita occupazionale. Oggi, per il prossimo quadriennio, ci aspettiamo dai Governi meno proclami ma soprattutto l’impegno di uscire da questo impasse di arretramento infrastrutturale ed economico e di mancanza di credibilità per i cittadini agrigentini.
La Uil è pronta a confrontarsi e collaborare con i Governi a qualsiasi livello, da Roma a scendere, con un atteggiamento e dei propositi costruttivi, perché finora i ritardi e gli standard di vita hanno solo apportato disagi, emigrazione e mancanza di opportunità di lavoro nel territorio. E’ evidente che una società è in ripresa solo se le Istituzioni sono credibili, dialoganti e concrete nel perseguire e raggiungere obiettivi tesi al miglioramento della vita dei cittadini che purtroppo ancora nel 2018 nessuno riesce a constatare”.

Orlando: “Si intervenga per prevedere una piena compartecipazione nelle scelte rispetto alle entrate dei Comuni sede di sorgenti e centri termali”

L’AnciSicilia chiede ai vertici della Regione siciliana un intervento legislativo (a parziale modifica della L. r. 1 ottobre 1956 n. 54) nell’ambito della ricerca e della coltivazione delle acque minerali che dia un ruolo centrale ai Comuni nei quali insistono sorgenti e centri termali, in particolare in tema di rilascio concessioni ed entrate finanziaria derivanti da canoni regionali. Si tratta di una problematica più volte dibattuta anche nella passata legislatura, sulla quale non è stata ancora trovata alcuna soluzione.
Nel corso di due recenti incontri, tenutisi a Villa Niscemi ai quali hanno partecipato i sindaci di: S. Stefano Quisquina, Francesco Cacciatore, Alì, Pietro Fiumara, Castellammare del Golfo, Nicolò Coppola, Geraci, Bartolo Vienna, Montalbano Elicona, Filippo Taranto, e amministratori di Calatafimi-Segesta e Montevago, è stato predisposto un documento con la finalità di invitare il Governo regionale e tutti i Grupppi parlamentari dell’ARS a farsi promotori di un’iniziativa legislativa che porti alla modifica della l.r. 1 ottobre 1956 n. 54.

“Non è concepibile che in Sicilia, su una materia cosi significativa come quella del rilascio delle concessioni e delle entrate finanziarie derivanti dai canoni regionali, gli Enti locali non abbiano praticamente alcun ruolo”. Ha dichiarato Leoluca Orlando, presidente di AnciSicilia .
“Riteniamo pertanto che, sulla scorta di quanto già avvenuto in altre regioni come la Lombardia, la Toscana l’Umbria e il Lazio, – continua Orlando – si intervenga per prevedere una piena compartecipazione nelle scelte rispetto alle entrate delle autonomie locali, stante anche la centralità di questi temi in uno sviluppo economico dei territori e nella sostenibilità ambientale”.

 

L’amministrazione comunale di Agrigento informa che il prossimo 16 aprile scade il termine per la presentazione delle domande per l’assegnazione di borse di studio per gli studenti, residenti ad Agrigento, delle scuole secondarie di primo e secondo grado sia statali che paritarie per l’anno scolastico in corso. Occorre allegare alla domanda il reddito Isee non superiore a 10.632 euro all’anno. Il modulo per le istanze è disponibile nelle scuole oppure è scaricabile dal sito internet del Comune di Agrigento. Altre informazioni al telefono 0999 59 04 49.

Due imbarcazioni in poche ore hanno raggiunto le coste siciliane. Una barca in vetroresina è approdata a Cala Palme a Lampedusa con a bordo 19 uomini, di cui due minorenni. I migranti sono stati condotti in una parte dell’hotspot dell’isola ancora fruibile dopo la chiusura causata da un incendio e i lavori di ristrutturazione in corso. E poi, tra le spiagge di Bova Marina e di Torre Salsa, nell’Agrigentino, alcuni cittadini hanno segnalato ai carabinieri la presenza di alcuni migranti lungo la statale. I militari hanno rintracciato e condotto in caserma una decina di persone. L’imbarcazione utilizzata per il viaggio è stata trovata a 50 metri dall’arenile, e la Guardia di Finanza l’ha trainata al porto di Porto Empedocle.