Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2459 di 2681
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2459)

Si tratta di un’indagine in corso su cui, al momento, è mantenuto il massimo riserbo. Procura e Carabinieri di Agrigento sono impegnati in approfondimenti investigativi allorchè un impiegato dell’ufficio postale a Favara in via Carlo Alberto avrebbe rubato denaro contante dei risparmiatori per oltre 400mila euro, e adesso sarebbe irreperibile. Sono state le numerose denunce da parte dei clienti dell’ufficio postale, accortisi di ammanchi nei propri conti correnti, a determinare l’avvio dell’inchiesta.

Papa Francesco, questa stamattina all’Angelus in piazza San Pietro, ha voluto salutare la delegazione di Agrigento che lunedì mattina parteciperà all’audizione al Ministero dei Beni Culturali per “Capitale italiana della cultura 2020”.

Il sommo Pontefice ha voluto ringraziare la città di Agrigento per la grande cultura e per l’accoglienza manifestata nel corso di questi anni.

E’ stata la festa della città” aspettando il 2020”, data in cui si celebrano i 2600 anni di storia dalla sua fondazione e Agrigento, in virtù della sua entrata nella short-list delle dieci località finaliste, potrebbe fregiarsi anche del titolo di Capitale Italiana della Cultura 2020.

Per l’occasione è stato presentato il logo ufficiale, creato dalla grafica Francesca Baldazzi, selezionato dalla Commissione del “Concorso d’idee per il logo di Agrigento 2020 – 2600 anni di storia”.

Subito dopo è partita la “festa”, con l’animazione in via Atenea dei gruppi di tradizioni popolari, per la regia di Marco Savatteri. 

Poi in piazza 
Stazione oltre diecimila persone hanno assistito alle esibizioni musicali di vari artisti con concerto finale dei Nomadi; poi, il solito grande, inesauribile, straordinario Lello Analfino.

Tra i vari testimonial  saliti sul palco, il presidente della Fondazione Teatro Pirandello, Gaetano Aronica che ha letto alcuni endorsement di grandi artisti del teatro italiano che si sono spesi per Agrigento, Roberto Vanadia che ha parlato delle sue sculture patrimonio Unesco, Asia Abbate, campionessa di ginnastica artistica della nazionale italiana par olimpica e Marco Catalano.

La polizia ha arrestato Filippo e Francesco Marra di 58 e 30 anni, padre e figlio, accusati di coltivazione di droga e detenzione di armi. Gli agenti hanno trovato e sequestrato una piantagione indoor nella loro abitazione in corso dei Mille. In un capannone nei pressi della casa gli agenti hanno scoperto una busta con mezzo chilo di hashish e una pistola beretta, modello “7,65”, con matricola abrasa, modificata, con tanto di silenziatore artigianale e 4 cartucce. Nel corso della perquisizione addosso a Filippo Marra sono stati trovati 3500 euro. In casa gli agenti hanno ritrovato un bilancino di precisione, una busta con 100 grammi di marijuana e 110 piante di marijuana alte poco meno di un metro

Ad Agrigento, il coro polifonico “Magnificat”, in occasione del 25° anniversario della sua fondazione, invita la cittadinanza a partecipare al concerto-preghiera “…et in terra Pax” che si svolgerà domani, domenica 4 febbraio, nella Basilica dell’Immacolata, alle ore 19. Accogliendo l’invito di Papa Francesco a promuovere la pace nel mondo, il Coro propone una riflessione in musica, testi e immagini sul tema della pace, profonda aspirazione comune a tutti gli uomini di buona volontà.

“Essere tra le finaliste è una bellissima notizia che premia le scelte culturali di una città che, già da venti anni, è Patrimonio dell’Umanità, ma non possiamo fermarci alla ‘semplice’ nomination. Agrigento ha, infatti, tutte le carte in regola per diventare, nel 2020, ‘Capitale italiana della cultura’. Candidarla è stata un’ottima intuizione. I presupposti storici, artistici e culturali ci sono tutti: i suoi palazzi, i suoi monumenti, le sue ville, il suo Parco archeologico, caratterizzato da un eccezionale stato di conservazione. E ancora gli importanti templi dorici del periodo ellenico, così come le recenti scoperte dei resti del teatro greco dell’antica Akragas”.

 Lo dichiara il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, alla vigilia della decisione, da parte del ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, che proclamerà quale tra le dieci città italiane rimaste in corsa prenderà il testimone da Palermo.

“Voglio esprimere al sindaco Firetto, e a tutto lo staff di altissimo livello che lo sta supportando in questa meravigliosa competizione – continua – la vicinanza e l’appoggio del governo regionale, con l’auspicio che un’altra città siciliana, dopo Palermo, possa fregiarsi di un riconoscimento prestigioso come questo”.

 

Ad Agrigento, gli uomini della polizia stradale hanno ritirato la patente, dopo un inseguimento, ad un giovane di Licata, visibilmente ubriaco. Gli agenti hanno notato la vettura condotta dal giovane procedere a zig zag e hanno deciso di fermarlo. Quest’ultimo, però, alla vista dei poliziotti ha pensato bene di accelerare per sfuggire ai controlli. Ne è nato un inseguimento di un paio di chilometri circa conclusosi all’altezza del bivio per Favara e la “Mosella”.

Il licatese è stato denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica della Città dei Templi per guida in stato di ebbrezza alcolica.

 

Un uomo, disoccupato, di Sciacca è stato denunciato per violazione di domicilio dopo che lo stesso aveva forza la porta di un’abitazione per occuparla. A scoprirlo il proprietario dell’appartamento che si è rivolto alla polizia.

Sembra che l’uomo, arrestato alcune settimana addietro per maltratamenti in famiglia, e poi scarcerato, avesse ricevuto il divieto di avvicinamento alla casa coniugale e, probabilmente non avendo dove andare, ha pensato bene di sfondare la porta di una casa non sua per dimorarvi.

 

 

“Poverino. Anziano e orgogliosamente ignorante. Questo – scrive Sgarbi nel lungo articolo che esce domani su “Il Giornale” – è Celentano. Esalta il suo nipotino Di Maio, che sbaglia i congiuntivi e crede che Ravenna sia in Emilia dove, a insaputa di Celentano e di Di Maio, è sepolto Dante che, già da tempo, aveva risposto all’anziano milionario: “fatti non foste a viver come bruti /ma per seguir virtute e conoscenza”.

 

Aggiunge Sgarbi: “Io non tramonto. Lui, soffocato dal danaro, vive solo di retorica, Io sono felice di essere “stronzo”, ma non sono, come egli è, un conformista che  vive chiuso nella sua villa e non hai mai guardato i grandi pittori, non ha parlato con loro, non sa che i veri artisti hanno superato ogni limite, e che io ho cercato di imitarli. Pasolini diceva: “dire è trasgredire”. Io non obbedisco, trasgredisco, come lui non riesce a fare”.

 

Nell’articolo Sgarbi rivolto al Molleggiato, aggiunge: “Sei solo Celentano, non sei Elvis Presley, non sei Bob Dylan, sei un anziano conformista, senza coraggio. D’altra parte preferisci Di Maio a Dante”.

 

Domani sera alle 21,00 Vittorio Sgarbi sarà ospite della trasmissione “Non è l’Arena” su La7, condotta da Massimo Giletti, per parlare della polemica con Celentano. 

Si è svolta venerdi scorso presso l’Istituto Comprensivo Statale G. Guarino di Favara la premiazione del concorso “Un Poster per la Pace” dal titolo “Il Futuro della Pace” organizzato dal Lions Club International e sponsorizzato a livello locale dal Lions Club Agrigento Chiaramonte .

Tre gli istituti scolastici partecipanti: l’Istituto comprensivo G. Guarino di Favara con la dirigente Dott.ssa Maria Todaro, l’istituto comprensivo Rita Levi Montalcini di Agrigento con il dirigente Dott. Luigi Costanza e l’istituto comprensivo R. Livatino di Porto Empedocle con il dirigente Dott. Claudio Argento.

Presente alla premiazione il 2° vice governatore del Distretto Lions 108/Yb Dott. Angelo Collura.

Il presidente del Lions Club Agrigento Chiaramonte Dott. Enrico Fiorella ha dichiarato di essere rimasto particolarmente colpito dalla creatività e dalla capacità espressiva dei partecipanti sottolineando che i poster vincitori sono stati scelti dopo un’attenta selezione da parte del comitato “un Poster della Pace” presieduta dal socio Prof. Giovanni Celauro, per la loro originalità, il loro valore artistico e la loro attinenza al tema del concorso  Il Futuro della Pace”.

“E’ evidente come questi giovani custodiscano dentro di loro grandi idee su quello che la pace rappresenta. Sono lieto di aver loro offerto l’opportunità di condividere questa  visione con gli altri”.

Premiati: Istituto Comprensivo G. Guarino di Favara 1^ classificata Sonia Barone; 2° classificato Javier Andrea Sanfilippo; 3^ classificata Flavia Puccio.

Istituto Comprensivo R. Livatino di Porto Empedocle 1^ classificata Sharon Gambacorta,; 2^ classificata Fabiana Fretto; 3° classificato Marco Vaccaro.

Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini di Agrigento 1^ classificata Giulia Consiglio; 2° classificato Luigi Calì; 3^ classificata Elisa Cacioppo.

I premiati hanno ricevuto delle targhe ricordo.

Il premio speciale Lions Club Agrigento Chiaramonte è stato consegnato all’alunno  Calogero Castronovo dell’istituto Guarino di Favara per la creatività espressa nel disegno.

Attestati di partecipazione sono stati consegnati a tutti i partecipanti.

Il Presidente del Lions Club Agrigento Chiaramonte Dott. Enrico Fiorella ha omaggiato i dirigenti scolastici di targhe ricordo ringraziandoli per la loro fattiva collaborazione.

La manifestazione è stata arricchita da canti, balli, danze folkloristiche e poesie, attinenti al tema della pace, proposti dagli alunni/e della scuola ospitante organizzati in maniera impeccabile dai loro docenti sotto la sapiente regia della vicaria  Anna Limblici Vitello.

Ringraziando tutti i partecipanti, il Dott. Enrico Fiorella Presidente del Lions Club Agrigento Chiaramonte ha voluto dedicare un ringraziamento a tutti i soci partecipanti, sempre sensibili alle tematiche trattate dal club ed in particolare alla 1^ vice presidente Prof.ssa Angela Castronovo per l’alto spirito di servizio lionistico che la contraddistingue.

Il Lions Clubs International è l’organizzazione di club di assistenza più grande al mondo, con 1,4 milioni di soci in oltre 46.000 club, distribuiti in 200 paesi ed aree geografiche. Oltre alla lotta contro la cecità, l’organizzazione si dedica con grande  impegno a prestare servizi di assistenza alle comunità e ad aiutare i giovani di tutto il mondo.