Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2454 di 2683
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2454)

“Intere pagine copiate da Wikipedia, pagine di giornale, documenti di altri partiti, nel programma dei 5 stelle. La scoperta fatta, e dimostrata punto per punto, dalla stampa è sconcertante”.
 Lo dichiara la capolista di Forza Italia nel collegio Sicilia 3 Giusi Bartolozzi.
 “Qual è – aggiunge – la credibilità di un partito politico che dichiara di fare il programma con la partecipazione dei cittadini e poi lo fa con il copia e incolla da internet? È una presa in giro incredibile“.
 “Probabilmente sono davvero convinti che gli italiani siano come li ha definiti ieri l’esponente dei 5 stelle Di Battista“, ha concluso la candidata di Forza Italia.
 
 

Ad Agrigento i poliziotti della Squadra Volanti, capitanata dal vice Questore, Cesare Castelli, hanno arrestato Alessandro Rizzo, 25 anni, sorpreso in flagranza di reato di rapina e di rifiuti dell’accertamento dello stato di ebbrezza. Nottetempo i poliziotti sono stati allarmati da una telefonata al 113: un uomo è stato picchiato e rapinato della sua automobile da un conoscente. La Polizia ha prima soccorso il ferito, non gravemente, e poi ha rintracciato Alessandro Rizzo, colto in evidente stato di ebbrezza alcolica. Il 25enne è ristretto ai domiciliari.

Il deputato regionale del Partito Democratico, Michele Catanzaro, vice presidente della Commissione Attività Produttive che ha appena ascoltato i diretti dei Consorzi di bonifica, ritiene urgente intervenire per fronteggiare l’emergenza idrica incombente a causa delle scarse piogge. Catanzaro afferma: “La riduzione delle precipitazioni, ed il conseguente calo delle riserve idriche, rischia di influire negativamente sulle produzioni agricole e sull’intera economia del comparto nell’isola. Le riserve idriche all’interno degli invasi dei consorzi di bonifica si sono ridotte notevolmente nelle ultime settimane e rischiano di essere insufficienti per fronteggiare le esigenze irrigue durante la stagione estiva. La Commissione, ha accolto la mia proposta di richiedere al governo regionale l’istituzione, presso l’assessorato all’Agricoltura, di un’Unità i crisi . E’ indispensabile valutare nel più breve tempo possibile le misure necessarie per affrontare la grave crisi idrica che rischia di danneggiare in maniera irrimediabile l’intera produzione agricola”.

A Licata, in via Gela, un’automobile Fiat Stilo non ha obbedito all’alt imposto dalla paletta rossa sollevata dai Carabinieri impegnati in un posto di blocco per controlli. Il conducente dell’auto ha accelerato e ha quasi investito un Carabiniere. Si è scatenato l’inseguimento. Due gazzelle dei Carabinieri si sono subito piazzate alle spalle dei fuggitivi e dopo una corsa ad elevata velocità li hanno acciuffati lungo la statale 115. All’interno dell’automobile i militari dell’Arma hanno scoperto e sequestrato un coltello a serramanico e tre flaconi di metadone. Le quattro persone a bordo, tre uomini ed una donna, sono state arrestate ai domiciliari per porto ingiustificato di armi e oggetti atti ad offendere e resistenza a Pubblico Ufficiale.

Si terrà domani, 9 febbraio 2018, alle ore ore 11:30 nei locali della curia Arcivescovile di Agrigento (p.zza don Minzoni), la conferenza stampa congiunta Arcidiocesi-Comune di Agrigento al termine della consegna in via d’urgenza dei lavoriper le “opere di manutenzione straordinaria della cattedrale di Agrigento, consolidamento e miglioramento statico”. Lavori propedeutici all’intervento sulla collina.
Alla conferenza stampa prenderanno parte il direttore dell’ufficio Beni Culturali della Curia don Giuseppe Pontillo e il sindaco di Agrigento Lillo Firetto.

La generosa donazione di un televisore di ultima generazione consente di arricchire la dotazione di strumenti, attrattive e divertimenti destinati ai bambini del reparto di pediatra del presidio ospedaliero “san Giovanni di Dio” di Agrigento. Grazie al gesto di sensibilità ed altruismo dei dipendenti del “Gruppo Bruno Euronics” di Agrigento, Castrofilippo, Licata e Caltanissetta, la già accogliente sala comune dell’Unità di pediatria, diretta dal dottor Giuseppe Gramaglia, può adesso disporre di un ulteriore elemento di confort e svago per i piccoli pazienti ricoverati. “A nome della Direzione strategica dell’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento ma anche di tutti i bambini del reparto – afferma il commissario Asp, Gervasio Venuti – esprimo un vivo ringraziamento ai dipendenti del “Gruppo Bruno Euronics” per aver compiuto questo gesto di generoso altruismo. L’assistenza ospedaliera e territoriale deve certamente fare tesoro della collaborazione che, in vario modo, può arrivare dalla società civile, dalle associazioni di volontariato e, perché no, anche dalle aziende private. E’ un modo per fare comunità, per agire in sinergia nell’intento condiviso di migliorare costantemente la qualità dei servizi sanitari offerti”.

Presso la sede di Confcommercio|Imprese per l’Italia di Agrigento è possibile effettuare le visite mediche in ottemperanza al D. Lgs. 81/2008 sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, decreto che stabilisce l’obbligatorietà della sorveglianza sanitaria effettuata dal medico competente.

La prossima data utile per le visite è mercoledì 21 febbraio. A partire dalle 9 il medico del lavoro sarà disponibile presso la nostra sede per quanti vorranno effettuare la visita.

Si ricorda che è necessaria la prenotazione
Per maggiori informazioni e prenotazioni: 0922-22791 o agrigento@confcommercio.it.

Il 2017, secondo i dati dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima, ha registrato un’anomalia pluviometrica e verrà ricordato per il record di siccità che lo ha caratterizzato. A partire dal mese di dicembre del 2016, si sono susseguiti mesi caratterizzati da scarse precipitazioni di oltre il 50% della media registrata negli stessi periodi degli anni passati. 

Nel 2017, quindi, si è registrato un record di siccità ed è stato l’anno meno piovoso dal 1800.

Fiumi, torrenti, sorgenti, invasi, dighe, bacini quasi a secco  per l’assenza di piogge. La Sicilia è sempre più stretta nella morsa della siccità. All’inizio di Febbraio 2018, l’Osservatorio delle acque della Regione Siciliana ha diramato il bollettino sul livello degli invasi dell’isola: al 31 gennaio sono presenti in tutto 177,8 milioni di metri cubi d’acqua, contro una capacità d’invaso da 830,1 milioni di metri cubi.

I 23 laghi artificiali ad uso irriguo, presentano un deficit di 6,36 milioni di metri cubi d’acqua in meno. La situazione dei bacini idrici della Sicilia è tanto più grave se raffrontata ad un anno fa: il 31 gennaio 2017 nei 23 laghi siciliani vi erano ben 237,73 milioni di metri cubi d’acqua, ben il 25% in più rispetto a quella registrata appena ieri dall’Osservatorio acque della Regione Siciliana.

Ma non è tutta colpa della scarsità di piogge! Dissalatori guasti, dighe semi abbandonate, manutenzione dei condotti idrici mai fatte, reti colabrodo fanno da sfondo a questo scenario in Sicilia. E se Palermo si prepara al piano di emergenza predisposto dall’Amap, l’azienda pubblica per la gestione dell’acqua, che prevede  la distribuzione dell’acqua in turni di erogazione, i cittadini di Agrigento e Caltanissetta, da più di un decennio, ricorrono a cisterne e bidoni per l’approvvigionamento idrico.

Situazione idrica disastrosa: un’isola circondata dal mare che soffre la sete!

E’ prevista oggi, la convocazione del Consiglio dei Ministri, richiesta da contatti ed incontri avvenuti nei giorni scorsi,  che nominerà il Presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci  commissario straordinario per l’emergenza idrica. Il Presidente sarebbe affiancato, nella gestione delle due gravi emergenze, da due coordinatori che dovrebbero essere l’attuale prefetto di Palermo, Antonella De Miro e l’ex prefetto di Catania, Alberto Di Napoli, che è stato anche più volte commissario straordinario per diversi tipi di emergenze ambientali.

Musumeci da commissario avrebbe poteri speciali per affrontare le emergenze. Avrebbe la  possibilità di derogare ai  tempi lunghi degli iter amministrativi per realizzare alcuni appalti che permetteranno di aumentare le scorte ed evitare il razionamento dell’acqua.

“Bisogna attivare le sorgenti disponibili e non ancora canalizzate in rete, aveva spiegato  Nello Musumeci qualche giorno fa.  Penso alla fonte di Scillato, capace di 1000 litri al secondo ma che oggi è limitata a 400 al secondo per via di una frana che ha danneggiato le condotte. Stiamo avviando una ricognizione di tutti i pozzi privati . Sappiamo che ci sono anche pozzi di privati vicini ad ambienti mafiosi. Ho chiesto un elenco di tutti i pozzi all’Amap. Poi inizieremo a requisirli. Nel lungo periodo la soluzione è però legata alla realizzazione di impianti: servono i dissalatori”.

Nonostante, il meteo ha annunciato precipitazioni copiose in questi giorni in Sicilia, queste non potranno  sopperire alla grave emergenza idrica dell’isola!

È stato approvato dalla Giunta Comunale il Programma Triennale delle Opere Pubbliche anni 2018-2020.

La lettura dei lavori inseriti nell’elenco annuale 2018, lavori che si prevede di avviare entro l’anno, ci restituisce la misura del lavoro svolto in questi anni.

L’elenco si arricchisce infatti degli interventi inseriti nel progetto Girgenti, che quest’anno, dopo la recente firma della convenzione, potranno diventare cantieri: la riqualificazione della via Duomo e traverse, delle vie Saponara, Santa Maria dei Greci, salita Sant’ Antonio , via Serroy e via Santa Sofia, area compresa tra Palazzo Tommasi e via Atenea, terminal bus in piazzale Rosselli.
Gli interventi relativi a lavori del progetto Girgenti ammontano a più di 10 milioni di euro, oltre agli altri interventi (bike-sharing, servizi di pianificazione, contributi per la riqualificazione dei prospetti) che compongono il programma.

A questi interventi si aggiunge l’intervento relativo alla riqualificazione di piazza della Concordia a Villaseta, finanziato a valere sul bando “Periferie 2015”, per un importo di circa due milioni di euro.

Altro intervento in avvio nell’anno è quello relativo al consolidamento e recupero della cisterna-ipogeo retrostante la parete muraria di via Crispi, da realizzarsi nell’ambito del riutilizzo delle economie dei lavori del muro, per un importo di circa 191 mila euro.

Un’ulteriore opera, a valere su fondi dell’Assessorato Regionale alle Infrastrutture, riguarda “interventi di riqualificazione da eseguirsi lungo il viale delle Dune e traverse annesse (per una migliore fruizione turistica)”, per il quale è in corso l’ottenimento dei pareri e autorizzazioni di legge. Il costo previsto per il primo stralcio è pari a 559.500,00 euro.

Sono presenti altresì due interventi afferenti alla messa in sicurezza del quadrivio Spinasanta, aree limitrofe e viabilità, (realizzazione rotatoria e area limitrofa al parcheggio e completamento sistemazione via Basile) a valere sui fondi della convenzione attuativa tra ANAS e il comune di Agrigento, relative ai lavori di adeguamento della SS 640, che parimenti prenderanno avvio quest’anno, per complessivi 2,4 milioni di euro.

L’elenco annuale include anche l’intervento per la realizzazione del “Programma integrato per il recupero e la riqualificazione della città” per un importo complessivo di 11.791.200,00 euro.

Sono altresì in elenco, per l’avvio entro l’anno, l’intervento di messa in sicurezza d’emergenza della discarica RSU di contrada Consolida, per un importo di 344 mila euro, il progetto per la realizzazione di nuovi vani all’interno del Tribunale (270 mila euro) e i lavori di consolidamento degli ipogei, per un importo di 2 milioni e 311 mila euro.

A seguito dell’arresto del sindaco Santino Sabella nell’ambito dell’inchiesta antimafia “Montagna”, che ha scoperto presunti rapporti tra il primo cittadino e colui che sembra essere il boss del piccolo paese di montagna, Giuseppe Nugara, i consiglieri e gli assessori hanno deciso di dimettersi facendo decadere il consiglio. Adesso si attende la nomina di un commissario straordinario.