Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2424 di 2758
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2424)

E’ tornato il CinemaDay, la campagna del ministero dei Beni culturali per incentivare il numero degli spettatori, soprattutto giovani e famiglie. Fino a giovedì 12 aprile, si potrà andare al cinema al prezzo scontato di 3 euro.

Giovedì 12 aprile, alle ore 11.30, nell’aula magna del Liceo Classico Empedocle di Agrigento (diretto dalla preside Anna Maria Sermenghi), in via Empedocle, alcuni allievi di secondo e terzo liceo, coordinati dalla professoressa Giovanna Grisafi, presenteranno a un pubblico di cittadini ed esperti i risultati del progetto “Un filo per salvare Arianna”, contro la violenza alle donne, progetto proposto dall’Associazione Epea (ente per l’educazione degli adulti, diretta dal presidente Gino Carubia ).

A Sambuca di Sicilia, il Borgo più Bello d’Italia 2016, le case nel centro storico sono in vendita ad 1 euro. L’iniziativa è promossa dall’amministrazione comunale per coniugare il recupero del patrimonio urbanistico e architettonico del centro belicino con il rilancio del turismo, in un comune che registra anche l’investimento di un colosso nel settore alberghiero come Airbnb. Già negli anni scorsi diverse case del centro storico sambucese sono state acquistate da cittadini italiani e stranieri, tra cui Francesi, Svizzeri, Lituani, Tedeschi, Inglesi e Ungheresi. Adesso l’amministrazione ha deliberato la vendita di 17 unità edilizie al prezzo simbolico di 1 euro, con l’impegno a ristrutturarle entro un periodo massimo di 3 anni. I dettagli dell’iniziativa saranno spiegati domani, mercoledì 11 aprile, in conferenza stampa, a Palermo, alle ore 10:30, nella sede dell’Assessorato regionale al Turismo. Interverranno, tra gli altri, l’assessore Sandro Pappalardo, il sindaco di Sambuca di Sicilia, Leo Ciaccio, l’assessore comunale al Turismo, Giuseppe Cacioppo, e il vicepresidente dell’associazione dei Borghi più Belli d’Italia, Giuseppe Simone.

SECONDA SEDUTA DELLA CAMERA PER L’ELEZIONE DEL NUOVO PRESIDENTE

Il Presidente della Camera, Roberto Fico, deroga le norme interne della Camera, riesumando il partito Liberi ed Uguali, pesantemente bocciato con il 3,5% dagli elettori il 4 Marzo scorso, e consentendo così alla Boldrini, Grasso, D’alema di formare il gruppo alla Camera e ricevere uffici e contributi pubblici e personali annuali.
Il regolamento della Camera, infatti, prevede che per formare un gruppo siano necessari 20 deputati. Tuttavia il Presidente della Camera Roberto Fico, ha dato il suo consenso, e ieri l’ufficio di Presidenza della Camera ha votato all’unanimità per concedere la deroga.
In nome della tanto sventolata onestà e trasparenza questo è il primo atto pentastellato che viola i regolamento intero della Camera. Eppure, proprio durante il suo discorso di ringraziamento, Fico aveva sottolineato che l’obiettivo primario fosse l’immediato taglio agli “sprechi e privilegi” e aveva fatto trapelare la sua ferma contrarietà alla costituzione di ulteriori gruppi privi dei requisiti numerici, proprio per evitare la moltiplicazione dei costi .
L’aver consentito, alla Boldrini e Grasso, di creare un gruppo parlamentare , non avendo il numero richiesto, comporterà altri sprechi e privilegi e consentirà, allo stesso , di partecipare al secondo turno delle consultazioni con il Presidente della Repubblica Mattarella, sostenendo così la causa stellata.
Inoltre, proprio oggi i Cinque Stelle dovranno decidere se dare i propri voti all’ esponente del Pd Francesco Boccia o al leghista Giancarlo Giorgetti come Presidente della Commissione speciale di Montecitorio. Boccia è uno dei più convinti sostenitori dell’alleanza con i pentastellati.
Gli esponenti del partito democratico si riuniranno stasera per discutere la linea da tenere nel prossimo giro di consultazioni. Matteo Renzi, la cui partecipazione è ancora in forse, conta sul fatto che esca confermata la sua: nessuna apertura ai Cinque Stelle. Lo ha ribadito il reggente Maurizio Martina, spiegando che il Pd non ha intenzione di essere “il piano B” di Di Maio, e anche Andrea Orlando ammette di aver “forti dubbi” sulla possibilità di intavolare trattative con il Movimento 5 Stelle: “Siamo troppo distanti, difficile pensare a forme di convergenza”.

 

Il Movimento 5 Stelle all’Assemblea regionale ha presentato un’interrogazione al governo regionale nel merito della legge regionale 15 del 2000 sul randagismo, e che interessa in particolare i direttori delle Aziende sanitarie di Agrigento e di Caltanissetta. La prima firmataria dell’interrogazione, Valentina Palmeri, afferma: “Chiediamo al Governo regionale di verificare lo stato di attuazione della legge regionale 15 del 2000 sul randagismo, che prevede l’istituzione dell’anagrafe canina e norme a tutela degli animali d’affezione. Vogliamo capire perché le Aziende sanitarie di Agrigento e Caltanissetta hanno emanato due circolari che, in contrasto con la legge regionale, prevedono di limitare la microchippatura a “cani di età inferiore ai 60 giorni, di proprietà del richiedente e nato da femmina di proprietà del richiedente”. E non solo: in diversi comuni nisseni e dell’agrigentino mancano strutture deputate ad accogliere gli animali, mentre quelli che ne sono muniti hanno capienza limitata rispetto alla quantità di randagi presenti sul territorio. Vogliamo capire per quali ragioni sono state diramate queste due circolari, peraltro in netto contrasto con la legge regionale, il cui scopo è, al contrario, massimizzare la tracciabilità degli animali, punendo chi non vuole mettersi in regola rispetto alla microchippatura e non il contrario”

Ad Agrigento, domani, mercoledì 11 aprile, a Casa Sanfilippo, nella Valle dei Templi, dalle ore 14:30 in poi, su iniziativa di Legambiente, si svolgerà una conferenza sul tema: “Gli illeciti ambientali e le tutele possibili: gli strumenti del diritto, dalla denuncia al giudizio di legittimità”. Sarà presentato il “Manuale di autodifesa ambientale del cittadino”, scritto da Luca Ramacci, consigliere di Cassazione e già consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti. Interverranno il direttore del Parco dei Templi Giuseppe Parello, il presidente dell’Ordine degli Avvocati di Agrigento, Vincenzo Avanzato, lo stesso Luca Ramacci, il procuratore Luigi Patronaggio, la Commissario del Comune di Licata, Maria Grazia Brandara, il Questore di Agrigento, Maurizio Auriemma, l’avvocato Adele Falcetta per il Tribunale del Consumatore, e Claudia Casa, direttore di Legambiente Sicilia. Coordina il dibattito l’avvocato Daniela Ciancimino, del Centro di Azione di Giuridica di Legambiente.

L’Ordine provinciale degli Ingegneri di Agrigento intende partecipare all’annunciata riunione della Commissione Territorio e Ambiente all’Assemblea Regionale che discuterà nel merito delle prospettive future del viadotto Morandi ad Agrigento. Lo stesso Ordine degli Ingegneri, che si è rivolto alla presidente della Commissione, Giusi Savarino, afferma: “Crediamo sia essenziale, in una vicenda tanto complessa e delicata, che accanto alla voce della politica ci sia anche quella dell’Ordine degli Ingegneri, perché possa fornire il proprio contributo tecnico ad un dibattito che, purtroppo, nel tempo è divenuto merce da polemica social”.

Il deputato nazionale della Lega Salvini, e coordinatore regionale per la Sicilia Occidentale, Alessandro Pagano, interviene a seguito degli arresti odierni da parte della Procura di Palermo nell’ambito di un’inchiesta su immigrazione clandestina e contiguità criminali. Alessandro Pagano afferma: “Viaggi in ‘prima classe’ dalla Tunisia per terroristi, radicali jihadisti, galeotti e clandestini. Dallo scorso agosto che denunciamo questo rischio. Se ne sono accorti tutti, tranne il Pd di Gentiloni, Martina, Minniti e Delrio. Il loro finto buonismo ha fatto dell’Italia un network del terrorismo islamico. A causa loro centinaia e centinaia di criminali e delinquenti sono sbarcati sulle nostre coste in questi anni, si sono radicati e li manteniamo pure: vitto, alloggio, cellulare, wi fi, e ora pure la formazione. Li paghiamo per farci annientare. Mentre gli italiani poveri aumentano. Serve un Governo forte con Salvini per farsi sentire non solo in Europa ma anche con la Tunisia. Dobbiamo difendere i nostri confini, la nostra identità e civiltà. La nostra sicurezza nazionale rappresenta la massima priorità”.

A Licata, nottetempo, ignoti malviventi hanno imperversato tra corso Umberto, via Vittorio Emanuele e piazza Duomo, e, probabilmente utilizzando un’automobile come testa d’ariete, hanno spaccato le vetrine di due farmacie, un bar ed una oreficeria. Dalla vetrina della gioielleria sarebbero stati rubati alcuni oggetti preziosi. Indagano i Carabinieri che, sui posti, hanno scoperto e sequestrato parti di carrozzeria.

Il Tribunale di Agrigento ha condannato Salvatore Avarello, 43 anni, e Gioacchino Ripellino, 50 anni, entrambi di Favara, a 8 mesi di reclusione ciascuno. I due sono stati arrestati lo scorso 10 gennaio perchè sorpresi a rubare infissi all’istituto scolastico “Enrico Fermi” in contrada Calcarelle. Il processo si è svolto per direttissima e la condanna è stata ridotta di un terzo per effetto del giudizio abbreviato