Il corpo di un giovane studente, G.S.V., 25 anni, originario di Racalmuto è stato ritrovato ieri sera nella pineta nord tra Pescara e Montesilvano. Nessun segno di violenza, probabile un malore durante una passeggiata o una semplice corsetta dove il ragazzo pare amasse andare. Sarà l’autopsia, disposta per domani, mercoledì, ad accertare le cause della morte del giovane.
A seguito dalla sentenza emessa dal Tribunale di Agrigento che ha condannato Fontana e Gucciardo Legambiente ha diramato una nota che recita testualmente.
“La tragedia che si è consumata nella riserva delle Macalube di Aragona, in provincia di Agrigento, il 27 settembre 2014 ha segnato per sempre Legambiente. In questo momento il nostro pensiero va innanzitutto, ancora una volta, ai piccoli Carmelo e Laura, vittime di una ineluttabilità fatalità che nessuno poteva prevedere o impedire, e ai loro familiari. Fiduciosi nell’operato della magistratura, aspettiamo di conoscere le motivazioni della sentenza del Tribunale di Agrigento per impugnarle nelle forme previste dalla legge, convinti che nel giudizio di appello sarà dimostrata l’obiettiva inevitabilità di questo dramma e, quindi, l’assenza di responsabilità da imputare alla nostra associazione e ai nostri dirigenti.
A Domenico Fontana e a Daniele Gucciardo va la nostra forte e incondizionata solidarietà, nella consapevolezza che il loro quotidiano e meritorio impegno a tutela della riserva delle Maccalube non è la causa del dramma che si è consumato in quella tragica giornata. Questa sentenza, infine, impone una riflessione approfondita sul modello di gestione nel nostro Paese di aree protette, caratterizzate da potenziali eventi naturali imprevedibili.”
|
Al Comune di Agrigento è stata conclusa la gara per il completamento dei lavori del Museo Civico. L’impresa aggiudicataria è la Edil Vincent srl di Maletto, in provincia di Catania, che ha presentato un ribasso del 25,40% sull’importo di aggiudicazione di 513 mila euro. Il sindaco, Calogero Firetto, afferma: “L’espletamento della gara d’appalto è stato particolarmente laborioso per l’attesa degli esiti delle verifiche, in quanto sono state ben 169 le imprese che hanno partecipato alla gara di cui 161 ammesse e 8 escluse. Il verbale di aggiudicazione è firmato dal dirigente dell’Ufficio Tecnico, Francesco Vitellaro. Si aprirà il museo civico. Finalmente. Tanti anni sono trascorsi. Girgenti si arricchisce di un nuovo sito di attrazione culturale e turistica. Amplieremo e riordineremo la nostra offerta culturale. Un altro tassello che si aggiungerà. Un altro passo avanti”.
Ebbene, al mattino di oggi il sindaco Firetto ha consegnato i lavori.
La commissione Servizi sociali e sanitari dell’Ars ha espresso oggi all’unanimità parere favorevole al disegno di legge n. 46 “Norme stralciate dall’esercizio provvisorio del bilancio della Regione per l’esercizio finanziario 2018”.
E’ stato approvato all’unanimità, con il parere favorevole del governo, l’emendamento che prevede il trasferimento monetario diretto per l’assistenza domiciliare ai disabili, previa sottoscrizione di un patto di cura. Una misura prevista anche per gli esercizi finanziari futuri: le istanze per il trasferimento monetario diretto saranno presente con cadenza annuale secondo le modalità stabilite dal decreto del presidente della Regione.
“Così come chiesto dalle associazioni dei disabili – dichiara la presidente della sesta commissione dell’Ars Margherita La Rocca Ruvolo – continua ad essere previsto il trasferimento monetario diretto dopo il 2018. E’ stata inoltre prevista una cadenza annuale per l’erogazione del beneficio che viene così di fatto stabilizzato con una misura strutturale e non più emergenziale. Un importante passo avanti per la tutela dei diritti dei disabili in Sicilia, il nostro lavoro continuerà in questa direzione. Ringrazio la commissione per il proficuo lavoro svolto e il governo per la collaborazione”.
Termine scaduto, depositate le liste, ufficializzati i candidati tra le coalizioni Centrodestra, Centrosinistra, Movimento 5 Stelle e Liberi e uguali. E poi altre formazioni politiche nel proporzionale. In Sicilia, nel collegio di Agrigento, all’uninominale maggioritario alla Camera, sfide dirette, e vince il più votato, tra
Giuseppe Sodano (centrosinistra)
Lillo Pisano (centrodestra)
Michele Sodano (Movimento 5 stelle)
Bianca Guzzetta (Liberi e Uguali).
Poi, altra sfida diretta, quindi maggioritaria, nell’uninominale maggioritario al Senato nel collegio di Agrigento:
Maria Iacono (centrosinistra)
Vincenzo Giambrone (centrodestra)
Rino Marinello (Movimento 5 stelle)
Calogero Zammuto (Liberi e Uguali)
Poi l’assegnazione dei seggi con il proporzionale, sia alla Camera che al Senato. I candidati nel proporzionale alla Camera nel collegio Sicilia 3 Gela – Agrigento – Mazara del Vallo sono:
Partito democratico
Daniela Cardinale
Marco Campagna
Teresa Diadema
Angelo Galanti
Movimento 5 stelle
Azzurra Cancelleri
Filippo Perconti
Rosalba Cimino
Terrana Dino
Liberi e uguali
Bianca Guzzetta
Cesare Lo Leggio
Dafne Rimmaudo
Nicolò Asaro
Forza Italia
Giusi Bartolozzi
Andrea Mineo
Vanessa Sgarito
Marcello Fattori
Casapound
Claudia Sirchia
Vittorio Susinno
Caterina Cerra
Fabrizio Sutera
Lega
Alessandro Pagano
Anna Maria Sciangula
Loreto Ognibene
Alessandra Cascio
Potere al popolo
Michelangelo Palermo
Giuseppina Di Cristina
Giuseppe Carusotto
Laura Angela De Marco
Il popolo della famiglia
Laura Terrana
Renato Messina
Sergio Coniglio
Rosetta Saladino
E, infine, nel proporzionale al Senato i candidati nella Sicilia occidentale, comprensiva ovviamente di Agrigento, sono:
Partito democratico
Davide Faraone
Teresa Piccione
Paolo Ruggirello
Maria Iacono
Movimento 5 stelle
Antonella Campagna
Vincenzo Santangelo
Cinzia Leone
Fabrizio Trentacoste
Liberi e uguali
Pietro Grasso
Mariella Maggio
Fabrizio Bocchino
Teresa Monteleone
Forza Italia
Renato Schifani
Urania Papatheu
Nitto Francesco Palma
Domitilla Giudice
E per gli italiani all’estero in Europa, che votano tra il 14 e il 21 febbraio, il professor Giuseppe Arnone, di Favara, è l’unico candidato siciliano di Forza Italia alla Camera nella Circoscrizione Europa con la lista di centrodestra “Salvini-Berlusconi-Meloni”.
Fonte teleacras