Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2423)

“Dopo le ultime di una serie di allarmanti notizie relative alla casa di cura per anziani ‘Villa Betania’ non possiamo non cercare di accertare quale sia la reale situazione debitoria dell’Ente in merito alle rette che lo stesso deve pagare alle varie strutture ospitanti i nostri anziani”.
Ad intervenire è il consigliere comunale indipendente, Nuccia Palermo, che ha protocollato a mezzo pec un’interrogazione in Question Time avente ad oggetto la presunta esposizione debitoria che l’Ente avrebbe nei confronti degli Istituti di cura per anziani.
“Da una parte vi è la preoccupazione per gli ospiti ai quali le varie normative vigenti garantiscono un sussidio da parte dello stato e nello specifico delle amministrazioni comunali, dall’altra vi è la preoccupazione per le casse del Palazzo di Città considerando che eventuali contenziosi persi dall’Ente potrebbero influenzare definitivamente in peggio uno stato già comatoso in cui vive il nostro comune portandolo al temuto blackout finanziario”.
“Abbiamo bisogno dei numeri – afferma il Consigliere Palermo – Fare chiarezza sulla possibile esposizione debitoria non può che aiutare il consiglio tutto ad avere la reale situazione di quello che potrebbe essere il futuro di questa amministrazione targata Firetto ma soprattutto della città”.
“Chiedo di conoscere quante e quali siano le case di ricovero per anziani alle quali questo Ente paga le rette giornaliere ma soprattutto chiedo di conoscere se esistono e in che misura, citazioni in giudizio nei confronti del comune di Agrigento poste in essere dagli Istituti di cura”.
“La politica oggi più che mai sta dimostrando di viaggiare sottotraccia e le ultime candidature alle politiche lo dimostrano – conclude Nuccia Palermo – Nel nostro piccolo, però, da consiglieri comunali il percorso che dobbiamo tracciare è un percorso a viso scoperto e a testa alta. Per questo motivo chiediamo chiarezza in tutto e per tutto.”

 

“Hanno fatto una epurazione con un controllo totalitario del partito, faranno fuori anche Fausto Raciti statene certi: una porcata mettere il segretario dietro la signora delle banche Maria Elena Boschi. Qui non siamo alla rottamazione ma alla presa del potere: non e’ un problema mio di Beppe Lumia, di Antonello Cracolici o di Giuseppe Lupo, ma della democrazia interna.

Renzi e’ il primo uomo politico medievale d’Italia”. Cosi’ l’ex governatore della Sicilia Rosario Crocetta in conferenza stampa a Palermo il segretario del Pd sulle candidature in Sicilia. “Prima si candidavano i nipoti delle vittime di mafia adesso altri nipoti ma qui c’e’ un problema di igiene politica – l’affondo di Crocetta – e di scelte culturali: ad Agrigento candidano il figlio dell’ex sindaco Sodano che ha pure un passato di simpatie di destra. E poi c’e’ il caso di Francesca Raciti a Catania, dice che mi querela ma dimentica che a sollevare la non opportuna sua presenza in consiglio comunale e’ stato un prefetto davanti alla commissione Antimafia visto che il padre compariva nelle carte dell’inchiesta Iblis. E comunque qui parliamo di storie politiche azzerate a vantaggio di altre scelte. Questo e’ il Pd del genio della politica Davide Faraone. Hanno tolto ogni voce di dissenso”.

Crocetta aggiunge: “Ci hanno messo alla porta per far spazio al blocco di potere italiano e siciliano dando una immagine inquietante della Sicilia dove c’e’ un blocco di potere affaristico, mafioso e massone: chiaramente non tutti i candidati sono in questa logica, Leoluca Orlando ad esempio non rientra in questa logica ma in quella normale del gioco politico”.

Il corpo di un giovane studente, G.S.V., 25 anni, originario di Racalmuto è stato ritrovato ieri sera nella pineta nord tra Pescara e Montesilvano. Nessun segno di violenza, probabile un malore durante una passeggiata o una semplice corsetta dove il ragazzo pare amasse andare. Sarà l’autopsia, disposta per domani, mercoledì, ad accertare le cause della morte del giovane.

Al momento del ritrovamento addosso non aveva documenti, solo il telefonino.  A questo apparecchio si sono affidati gli investigatori per rintracciare la famiglia.

A seguito dalla sentenza emessa dal Tribunale di Agrigento che ha condannato Fontana e Gucciardo Legambiente ha diramato una nota che recita testualmente.

“La tragedia che si è consumata nella riserva delle Macalube di Aragona, in provincia di Agrigento, il 27 settembre 2014 ha segnato per sempre Legambiente. In questo momento il nostro pensiero va innanzitutto, ancora una volta, ai piccoli Carmelo e Laura, vittime di una ineluttabilità fatalità che nessuno poteva prevedere o impedire, e ai loro familiari. Fiduciosi nell’operato della magistratura, aspettiamo di conoscere le motivazioni della sentenza del Tribunale di Agrigento per impugnarle nelle forme previste dalla legge, convinti che nel giudizio di appello sarà dimostrata l’obiettiva inevitabilità di questo dramma e, quindi, l’assenza di responsabilità da imputare alla nostra associazione e ai nostri dirigenti. 

A Domenico Fontana e a Daniele Gucciardo va la nostra forte e incondizionata solidarietà, nella consapevolezza che il loro quotidiano e meritorio impegno a tutela della riserva delle Maccalube non è la causa del dramma che si è consumato in quella tragica giornata. Questa sentenza, infine, impone una riflessione approfondita sul modello di gestione nel nostro Paese di aree protette, caratterizzate da potenziali eventi naturali imprevedibili.”

 

 

 
 

Io c’ero con Salvatore Giuliano, il racconto inedito dell’ultimo testimone oculare

Chi ha paura di Salvatore Giuliano? Perché i documenti che lo riguardano sono ancora coperti dal segreto di Stato? 
Sono tanti gli interrogativi che ruotano attorno alla figura di Salvatore Giuliano. Un giovane amato dalla sua terra che ancora oggi lo ricorda con affetto, un bandito temibile di cui persino i servizi segreti internazionali si sono occupati. Accusato di essere il fautore della strage di Portella della Ginestra, il suo nome fa ancora discutere, a quasi 70 anni dalla sua morte.

E sui misteri che aleggiano attorno alla figura di Salvatore Giuliano indaga Valentina Gebbia, scrittrice, giornalista e regista, insieme al criminologo Nunzio Giangrande. Hanno incontrato un testimone oculare, un uomo che ha conosciuto Giuliano e che è stato al suo fianco negli anni della latitanza. E dal suo racconto emergono scioccanti rivelazioni che rimettono in discussione l’intera vicenda.

Il primo video pubblicato da Valentina Gebbia ha già ottenuto migliaia di visualizzazioni, a prova del fatto che la figura di Salvatore Giuliano desta ancora molta curiosità. E oggi, alla vicenda, si aggiungono nuovi e inquietanti dettagli, raccontati dall’ultimo testimone oculare in un secondo e ancora più avvincente video pubblicato su Youtube e diffuso anche sui social.

 

Al Comune di Agrigento è stata conclusa la gara per il completamento dei lavori del Museo Civico. L’impresa aggiudicataria è la Edil Vincent srl di Maletto, in provincia di Catania, che ha presentato un ribasso del 25,40% sull’importo di aggiudicazione di 513 mila euro. Il sindaco, Calogero Firetto, afferma: “L’espletamento della gara d’appalto è stato particolarmente laborioso per l’attesa degli esiti delle verifiche, in quanto sono state ben 169 le imprese che hanno partecipato alla gara di cui 161 ammesse e 8 escluse. Il verbale di aggiudicazione è firmato dal dirigente dell’Ufficio Tecnico, Francesco Vitellaro. Si aprirà il museo civico. Finalmente. Tanti anni sono trascorsi. Girgenti si arricchisce di un nuovo sito di attrazione culturale e turistica. Amplieremo e riordineremo la nostra offerta culturale. Un altro tassello che si aggiungerà. Un altro passo avanti”.
Ebbene, al mattino di oggi il sindaco Firetto ha consegnato i lavori.

Verrà presentata ufficialmente alla Stampa, dal sindaco Lillo Firetto, giovedì 1° Febbraio alle ore 10.30 presso l’ex Collegio dei Padri Filippini il programma della giornata-evento organizzata dall’Amministrazione Comunale per festeggiare l’ingresso della città dei templi nella short list delle dieci città candidate a Capitale Italiana della Cultura 2020. Una grande festa per sostenere Agrigento, che interesserà il centro storico e piazza Stazione, in programma sabato 3 febbraio e che vedrà la partecipazione di numerosi artisti e personaggi del mondo della Cultura e dello spettacolo.

 

 

 

La commissione Servizi sociali e sanitari dell’Ars ha espresso oggi all’unanimità parere favorevole al disegno di legge n. 46 “Norme stralciate dall’esercizio provvisorio del bilancio della Regione per l’esercizio finanziario 2018”.

E’ stato approvato all’unanimità, con il parere favorevole del governo, l’emendamento che prevede il trasferimento monetario diretto per l’assistenza domiciliare ai disabili, previa sottoscrizione di un patto di cura. Una misura prevista anche per gli esercizi finanziari futuri: le istanze per il trasferimento monetario diretto saranno presente con cadenza annuale secondo le modalità stabilite dal decreto del presidente della Regione.

“Così come chiesto dalle associazioni dei disabili – dichiara la presidente della sesta commissione dell’Ars Margherita La Rocca Ruvolo – continua ad essere previsto il trasferimento monetario diretto dopo il 2018. E’ stata inoltre prevista una cadenza annuale per l’erogazione del beneficio che viene così di fatto stabilizzato con una misura strutturale e non più emergenziale. Un importante passo avanti per la tutela dei diritti dei disabili in Sicilia, il nostro lavoro continuerà in questa direzione. Ringrazio la commissione per il proficuo lavoro svolto e il governo per la collaborazione”.

 

Termine scaduto, depositate le liste, ufficializzati i candidati tra le coalizioni Centrodestra, Centrosinistra, Movimento 5 Stelle e Liberi e uguali. E poi altre formazioni politiche nel proporzionale. In Sicilia, nel collegio di Agrigento, all’uninominale maggioritario alla Camera, sfide dirette, e vince il più votato, tra

Giuseppe Sodano (centrosinistra)
Lillo Pisano (centrodestra)
Michele Sodano (Movimento 5 stelle)
Bianca Guzzetta (Liberi e Uguali).

Poi, altra sfida diretta, quindi maggioritaria, nell’uninominale maggioritario al Senato nel collegio di Agrigento:

Maria Iacono (centrosinistra)
Vincenzo Giambrone (centrodestra)
Rino Marinello (Movimento 5 stelle)
Calogero Zammuto (Liberi e Uguali)

Poi l’assegnazione dei seggi con il proporzionale, sia alla Camera che al Senato. I candidati nel proporzionale alla Camera nel collegio Sicilia 3 Gela – Agrigento – Mazara del Vallo sono:

Partito democratico
Daniela Cardinale
Marco Campagna
Teresa Diadema
Angelo Galanti

Movimento 5 stelle
Azzurra Cancelleri
Filippo Perconti
Rosalba Cimino
Terrana Dino

Liberi e uguali
Bianca Guzzetta
Cesare Lo Leggio
Dafne Rimmaudo
Nicolò Asaro

Forza Italia
Giusi Bartolozzi
Andrea Mineo
Vanessa Sgarito
Marcello Fattori

Casapound
Claudia Sirchia
Vittorio Susinno
Caterina Cerra
Fabrizio Sutera

Lega
Alessandro Pagano
Anna Maria Sciangula
Loreto Ognibene
Alessandra Cascio

Potere al popolo
Michelangelo Palermo
Giuseppina Di Cristina
Giuseppe Carusotto
Laura Angela De Marco

Il popolo della famiglia
Laura Terrana
Renato Messina
Sergio Coniglio
Rosetta Saladino

E, infine, nel proporzionale al Senato i candidati nella Sicilia occidentale, comprensiva ovviamente di Agrigento, sono:

Partito democratico
Davide Faraone
Teresa Piccione
Paolo Ruggirello
Maria Iacono

Movimento 5 stelle
Antonella Campagna
Vincenzo Santangelo
Cinzia Leone
Fabrizio Trentacoste

Liberi e uguali
Pietro Grasso
Mariella Maggio
Fabrizio Bocchino
Teresa Monteleone

Forza Italia
Renato Schifani
Urania Papatheu
Nitto Francesco Palma
Domitilla Giudice

E per gli italiani all’estero in Europa, che votano tra il 14 e il 21 febbraio, il professor Giuseppe Arnone, di Favara, è l’unico candidato siciliano di Forza Italia alla Camera nella Circoscrizione Europa con la lista di centrodestra “Salvini-Berlusconi-Meloni”.

Fonte teleacras