Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2415 di 2796
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2415)

Al Licata, ignoti ladri, dopo aver forzato una finestra, sono penetrati all’interno dell’Istituto comprensivo Antonino Bonsignore nei pressi di via palma e dopo avere rovistato dappertutto hanno trafugato sei computer portatili a denunciare il fatto di inservienti dell’istituto che hanno sporto denuncia per furto ai carabinieri della locale compagnia che hanno immediatamente avviato le indagini

Con l’avvicinarsi del termine ultimo di presentazione delle liste per le elezioni Amministrative del 10 giugno, il coordinatore del collegio di Sciacca per Forza Italia, Nicola Testone, ha avuto mandato da parte dell’onorevole Riccardo Gallo (Vice-coordinatore regionale) e dell’onorevole Vincenzo Giambrone (commissario provinciale) di rappresentare il partito di Forza Italia in tutti i Comuni del collegio di Sciacca chiamati al voto.

Lo stesso Nicola Testone afferma: “Poichè nessuno dei Comuni dove si voterà ha una popolazione superiore ai 15.000 abitanti, è evidente che i candidati del nostro partito verranno inseriti nelle liste civiche che sosterranno i sindaci che maggiormente s’identificano con un programma di centrodestra. In questo lavoro mi avvarrò della collaborazione del vice-coordinatore di collegio Matteo Ruvolo, di tutti i commissari comunali e militanti di Forza Italia”.

Lunedì, 7 maggio, conferenza stampa di presentazione del Giro d’Italia 2018 a Catania. L’assessore Pappalardo: “3 bellissime tappe del Giro che renderanno la Sicilia protagonista

Si terrà il prossimo lunedì, 7 maggio, alle ore 15,30 alle Ciminiere di Catania la conferenza stampa di presentazione delle 3 tappe siciliane del Giro d’Italia 2018. Parteciperanno l’assessore allo Sport della Regione Siciliana Sandro Pappalardo, l’assessore alle Infrastrutture della Regione Siciliana Marco Falcone, il coordinatore delle tappe isolane Anthony Barbagallo nonché Mauro Vegni, direttore del Giro.

Le tre tappe si svolgeranno l’8, il 9 e il 10 maggio e saranno la Catania – Caltagirone con partenza dalla cornice del Teatro Greco Roman, la Agrigento – Santa Ninfa e la Caltanissetta – Etna con arrivo presso l’Osservatorio Astonomico.

“Il Giro – ha commentato l’assessore Pappalardo – è una delle più belle manifestazioni sportive nazionali seguita da milioni di appassionati. Siamo certi che sarà un grande successo sia sul fronte sportivo sia sul fronte paesaggistico perché le tre tappe toccheranno città e monumenti straordinari. La Sicilia sarà assoluta protagonista e sarà la cornice di uno spettacolo sportivo atteso e pregno di storia. Presenteremo il dettaglio delle tappe e lo sforzo compiuto da tutta la macchina organizzativa per questa grande kermesse sportiva”.

“È tutto pronto ormai per le tre tappe siciliane. Come organizzazione  abbiamo curato ogni dettaglio. C’è grandissima attesa in ogni angolo della sicilia e sono convinto che, ancora una volta, il Giro non deluderà le aspettative. Sarà anche un occasione straordinaria per mostrare la nostra terra al mondo che ci guarda”, ha chiosato Barbagallo.

 

GIORNATE INTERNAZIONALI DEL NERO D’AVOLA

Il principe dei vitigni siciliani sarà celebrato dall’11 al 14 maggio alla Valle dei Templi di Agrigento. Ricco il programma fra seminari, degustazioni e visite in cantina.

 

Prima edizione per celebrare il Nero d’Avola, eccellenza enologica siciliana.
Dall’11 al 14 maggio prossimi si svolgeranno le Giornate internazionali del Nero d’Avola, un’iniziativa ideata ed organizzata da Carmelo Sgandurra, Master Sommelier ed autore della NDA – Guida del Nero d’Avola. Obiettivo della cinque giorni quella di rilanciare, affermare, apprezzare le produzioni del rinomato vitigno autoctono siciliano alla luce del notevole successo che la Guida NDA ha riscosso nel mondo. A fare da cornice ai tanti eventi in programma sarà la splendida Valle dei Templi di Agrigento. Una location suggestiva, ossia lo Spazio Temenos “ex chiesa di San Pietro” nel cuore della città, sarà sede del seminario in programma l’11 maggio dal titolo “L’evoluzione produttiva del Nero d’Avola, principe dei vitigni siciliani, dalle sue origini ad oggi. Prospettive future”. Il seminario, moderato dal direttore di Vinoway, Davide Gangi, prenderà il via alle ore 15.00: sarà un susseguirsi di importanti interventi alla presenza di buyer, produttori e giornalisti per dibattere sul presente ed il futuro di questo vitigno. Se ne parlerà in particolare alla presenza dei famosi enologi Riccardo Cotarella, Salvo Foti, Tonino Guzzo e Vittorio Festa.
Prevista la presenza di numerosi buyer internazionali che hanno accolto favorevolmente l’invito e hanno già prenotato il volo per arrivare nella splendida Sicilia. Una masterclass post-seminario riservato ad un pubblico ristretto farà il punto sulle caratteristiche sensoriali del Nero d’Avola e sulle sue sfaccettature territoriali. La masterclass si terrà a partire dalle ore 17.00 sempre l’11 maggio, mentre a seguire di sera imperdibili saranno i banchi d’assaggio con le aziende coinvolte. Saranno dunque cinque giornate di territorio vero, con molte iniziative in programma fra cui diverse visite in cantine, dal 12 al 14 maggio, per far conoscere ai tanti ospiti le eccellenze produttive siciliane. Numerose le aziende siciliane che prenderanno parte all’iniziativa e che si daranno appuntamento ad Agrigento proponendo in uno stand dedicato i propri vini.
“Reputo il Nero d’Avola il petrolio siciliano- afferma Carmelo Sgandurra-. Tutto nacque qualche anno fa quando, visitando tante aziende per la nascita della guida dedicata al Nero d’Avola, mi resi conto che in tutto il mondo il vitigno era sinonimo di Sicilia. Dopo la pubblicazione della guida e le oltre 60 masterclass tenute in giro per il mondo, ognuno dei partecipanti mi chiedeva la possibilità di visitare i luoghi in cui nascevano questi vini. L’idea di organizzare delle giornate di approfondimento – prosegue Sgandurra- maturò poi con i vari produttori incontrati, desiderosi di valorizzare il vitigno, il territorio ed il vino. Ed eccoci a meno di un mese dall’evento che si terrà presso lo Spazio Temenos e vedrà la partecipazione di 20 aziende, un seminario con i maggiori rappresentati dell’enologia isolana ed italiana. Riporteremo così al centro del dibattito il Nero d’Avola, per far sì che si torni a parlare di esso con uno spirito nuovo, con la consapevolezza di ciò che rappresenta: vera risorsa economica e culturale della nostra isola. Protagoniste indiscusse saranno le aziende vitivinicole, sia durante la giornata dell’11 maggio, sia nei giorni successivi con le visite guidate e gli eventi che si svolgeranno all’interno delle loro cantine. Insieme al Nero d’Avola e alle sue aziende più rappresentative, la Sicilia tutta sarà al centro dei riflettori di giornalisti di settore e buyer nazionali ed internazionali. In particolare Agrigento, con la suggestiva valle dei templi, luogo in cui è tangibile il segno lasciato dai Greci, a cui molto dobbiamo per l’enorme tesoro culturale ed agronomico trasmessoci. Un’Agrigento vitivinicola che riscopriremo insieme -conclude l’ideatore della manifestazione-, ammirando i templi e le vigne storiche in esse custodite”.

 

(Masterclass costo biglietto € 22,00).

A Porto Empedocle si è dimesso l’assessore comunale all’Ambiente, Salvatore Baiamonte.

Perché? L’assessore Baiamonte, a fronte dello sciopero in corso dei netturbini, risponde: “Perché a seguito dell’incontro con la rappresentanza sindacale degli operatori ecologici di Porto Empedocle, avendo io ricevuto risposta negativa alla richiesta di cessare lo stato di agitazione che sta provocando notevoli disagi alla cittadinanza, ed il conseguente danno di immagine che tale situazione provocherà sui mass-media in occasione del passaggio della quinta tappa del 101° Giro d’Italia Agrigento-Santa Ninfa, sono stato pertanto costretto a rimettere il mio mandato di Assessore nelle mani del Sindaco di Porto Empedocle Ida Carmina”.

Il Pubblico Ministero Salvatore Vella ha disposto la citazione diretta, udienza fissata per lunedi prossimo, per l’avvocato Anna Mongiovì, 61 anni.

L’ipotesi di reato dal quale la donna dovrà difendersi è truffa aggravata.

Secondo l’accusa la stessa avrebbe dato assistente ad un cliente, accompagnandolo in una udienza di separazione, come libera professionista, mentre stava usufruendo di un periodo di malattia per la Provincia regionale da cui era dipendente.

Per la Procura la certificazione attestante la malattia sarebbe stata falsa.

Amministratori pubblici nel mirino, tra danneggiamenti e intimidazioni: i casi di Porto Empedocle, Ribera e Monreale.

Non solo la testa di una mucca innanzi all’abitazione di campagna della sindaca di Porto Empedocle, Ida Carmina: anche il collega sindaco di Ribera, Carmelo Pace, ha subito una presunta intimidazione. La sua automobile, posteggiata in prossimità del Municipio della “città delle arance”, è stata danneggiata ma il danneggiatore è stato ricercato e scoperto dai Carabinieri della Tenenza riberese. Indagine è stata fulminea e fulminante. I militari, subito sul luogo di quanto accaduto, hanno raccolto diverse testimonianze e poi, con un lavoro di mosaico, hanno identificato l’autore e lo hanno denunciato a piede libero.

Le iniziali del suo nome sono P G, 32 anni di età, e all’Autorità giudiziaria risponderà di danneggiamento aggravato. Lui, P G, che, condotto in caserma, ha ammesso le sue responsabilità, ha colpito a calci l’automobile Bmw del sindaco Pace, spaccando i fanali anteriori e posteriori, e provocando danni per alcune centinaia di euro. Ignoto, almeno per il momento, è il perché delle pedate contro l’auto del primo cittadino di Ribera. Pioggia di solidarietà verso i due sindaci agrigentini, Carmina e Pace: sono intervenuti, tra gli altri, il commissario della Provincia di Agrigento, Alberto Di Pisa, il presidente dell’Assemblea Regionale, Gianfranco Miccichè, e l’Anci, l’Associazione nazionale dei Comuni, di Sicilia, presieduta da Leoluca Orlando.

E poi, ancora amministratori pubblici nel mirino in provincia di Palermo: una busta è stata recapitata all’ufficio protocollo del Comune di Monreale. Da dentro sono saltati fuori due proiettili e una lettera di minacce di morte indirizzata a Domenica Ficano, segretaria generale del Comune. Peraltro la lettera è giunta nel giorno in cui a Monreale si commemora la morte del capitano Emanuele Basile, ucciso da Cosa Nostra. Il sindaco, Pietro Capizzi, appreso quanto accaduto, ha riunito gli assessori e poi ha proposto la convocazione di una seduta straordinaria del Consiglio comunale. I Carabinieri sono a lavoro.

A.R. (teleacras)

Domenica 6 maggio, ad Agrigento, al piazzale Kaos, nei pressi della casa natale di Luigi Pirandello, si svolgerà, dalle ore 9 alle 20, la manifestazione “Emporio, arte e natura”. Tra l’altro, saranno in vendita prodotti biologici e locali direttamente dai produttori agricoli come pane, vino, olio, pomodori, prodotti di stagione, frutta e verdura, e oggetti di artigianato creativo realizzati nel rispetto dell’ambiente. Il cosiddetto “commercio equo solidale”.

Di Teleacras è un’intervista al coordinatore del Parco letterario Luigi Pirandello, Bernardo Barone