Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2409)

Partiranno ufficialmente domani, Lunedì 5 Febbraio, le iniziative fotografiche messe in campo dal Club Fotografico Amatoriale L’AltraSciacca Foto con il Comune di Sciacca per l’ormai imminente Carnevale di Sciacca che si svolgerà dall’8 al 13 Febbraio.

Il fotoclub, infatti, è stato coinvolto dal Comune di Sciacca nell’organizzazione di alcuni eventi collaterali della festa. Una collaborazione che già è partita a inizi Gennaio con la realizzazione dei reportage fotografici delle fasi di costruzione dei carri allegorici e puntuale pubblicazione degli stessi e di tutte le info della festa sul sito www.sciaccarnevale.it che la nostra associazione gestisce dal 2009 con la stessa immutata passione per Sciacca e le sue tradizioni.

La nostra associazione ha pure messo a disposizione gli scatti che campeggiano sul manifesto ufficiale ed in quelli presenti nella zona arrivi dell’Aeroporto Falcone Borsellino di Palermo.

Domani si entrerà nel vivo degli eventi del club. Alle 18.00 sarà inaugurata presso l’Ufficio Turistico del Comune di Sciacca, sito in Corso Vittorio Emanuele 87, la mostra fotografica “Mezzo secolo di Carnevale” in cui sarà esposta una selezione di scatti storici, frutto di una donazione dell’Azienda Autonoma delle Terme di Sciacca al Comune, in cui si potranno ammirare carri, minicarri, gruppi mascherati e maschere singole del Carnevale di Sciacca dal 1967 in poi. Un tuffo nel passato che mostra molte caratteristiche perse ma anche tante altre che sono migliorate nel tempo.Anche la vetrina dell’Ufficio turistico, nell’ambito dell’iniziativa “Sciacca in vetrina“, cambierà veste e sarà dedicata alla 

festa.

Sempre domani, 5 Febbraio, partirà ufficialmente il Challenge Fotografico Instagram “Obiettivo Carnevale 2018”, che consiste in un concorso fotografico sul popolare social Instagram.

Il challenge ha lo scopo di promuovere la manifestazione attraverso la fotografia e chiama i partecipanti ad eseguire degli scatti durante l’evento, che ritraggano le fasi di costruzione, montaggio e sfilata dei carri, ma anche le maschere, i gruppi ed i costumi, nonché gli aspetti enogastronomici e tutti quelli che raccontano al meglio il Carnevale Saccense. Le foto dovranno riguardare esclusivamente l’edizione 2018.Per partecipare sarà necessario pubblicare sul proprio profilo pubblico Instagram dal 5 al 12 Febbraio 2018, foto con gli hashtag #obiettivocarnevale2018 , #carnevaledisciacca e #igersagrigento a cui deve essere aggiunta una didascalia che illustri il soggetto della foto e contenga il proprio nome e cognome.

Le foto pervenute saranno valutate da una giuria di esperti e le prime tre classificate saranno premiate sul palco di Piazza Scandaliato nella serata del 13 Febbraio.Il challenge è aperto a tutti e la partecipazione è gratuita. Il regolamento completo è consultabile su www.sciaccarnevale.it e si www.laltrasciacca.it/foto .

L’iniziativa è organizzata in collaborazione con la Pagina Facebook @carnevaledisciacca e vede il patrocinio del Comune di Sciacca e la collaborazione della social testimonial Roberta Mandalà.Instagramers Agrigento ,community di appassionati del Social Network Instagram della provincia di Agrigento, sarà media partner dell’iniziativa.

Sempre Instragramers Agrigento ed Instagramers Sicilia, due tra le più importanti community siciliane, dedicheranno dall’8 al 13, le stories dei propri account alla festa saccense trattando ogni giorno un aspetto diverso della stessa.

L’AltraSciacca Foto ringrazia il Comune di Sciacca per il coinvolgimento nella parte culturale del Carnevale e la fattiva collaborazione ed invita tutti a partecipare alle iniziative sopra descritte.

Cena con le isole del gusto alla Corte di Eolo. Un omaggio al genio di Turi Rizza.

Saranno i profumi ed i sapori di Palazzolo Acreide ad aprire ufficialmente il Carnevale nella cittadina Unesco. Il prossimo 9 Febbraio l’Associazione Vicoli&Sapori ha organizzato un ricco menù per festeggiare insieme una serata ricca di colori e musica e che per l’occasione sarà ospitata alla Corte di Eolo. Antipasti con polpette di patate, broccoli affucati, pane condito, salsiccia con le olive, senàpe e lardo, macco di fave, ricotta ed ancora, la buonissima cavatiddiata al sugo di maiale, la porchetta e la gustosa carne al sugo, infine acqua e vino: saranno proposti così i sapori tipici della festa più divertente e colorata dell’anno che l’associazione ha pensato bene di dedicare al genio di Turi Rizza, per anni il Re incontrastato del Carnevale palazzolese. Un uomo eclettico, che ha svolto tanti lavori, conosciuto per i tantissimi scherzi che mieteva in giro per la città e non solo per Carnevale. Per gli scherzi Turi Rizza non aveva tempo di aspettare Febbraio. Ma per Carnevale, egli riusciva a dare il meglio della sua vena scherzosa e della sua inventiva: i suoi carri, le sue esibizioni istrioniche, le tante partecipazioni restano nella memoria di ogni palazzolese. Per i ristoratori facenti parte dell’Associazione Vicoli&Sapori il Carnevale quest’anno vuole pertanto essere sì un’occasione per stare insieme e divertirsi, un momento per ritornare ai sapori tipici della festa rispolverando le tradizioni gastronomiche del territorio, ma anche un momento per ricordare chi con la sua presenza, il suo stravagante modo di essere, è entrato nella storia umana di Palazzolo Acreide. “Volevamo riprendere la vecchia tradizione del Carnevale- spiega Paolo Didomenico, Presidente dell’Associazione-, andando indietro nel tempo, a quando lo si festeggiava non solo in piazza con i carri, ma anche fra i vicoli, nelle cascine, per condividere la piacevolezza della tavola, divertirsi in una maniera un po’ più raccolta. E poi ci sembrava davvero doveroso ricordare un nostro concittadino, amato da tutti, ossia Turi Rizza”. La serata, che sarà animata dalla Joe Billy Band, prenderà il via alle ore 20.30 (il costo della cena è di €25,00).

 

Si tratta di un’indagine in corso su cui, al momento, è mantenuto il massimo riserbo. Procura e Carabinieri di Agrigento sono impegnati in approfondimenti investigativi allorchè un impiegato dell’ufficio postale a Favara in via Carlo Alberto avrebbe rubato denaro contante dei risparmiatori per oltre 400mila euro, e adesso sarebbe irreperibile. Sono state le numerose denunce da parte dei clienti dell’ufficio postale, accortisi di ammanchi nei propri conti correnti, a determinare l’avvio dell’inchiesta.

Papa Francesco, questa stamattina all’Angelus in piazza San Pietro, ha voluto salutare la delegazione di Agrigento che lunedì mattina parteciperà all’audizione al Ministero dei Beni Culturali per “Capitale italiana della cultura 2020”.

Il sommo Pontefice ha voluto ringraziare la città di Agrigento per la grande cultura e per l’accoglienza manifestata nel corso di questi anni.

E’ stata la festa della città” aspettando il 2020”, data in cui si celebrano i 2600 anni di storia dalla sua fondazione e Agrigento, in virtù della sua entrata nella short-list delle dieci località finaliste, potrebbe fregiarsi anche del titolo di Capitale Italiana della Cultura 2020.

Per l’occasione è stato presentato il logo ufficiale, creato dalla grafica Francesca Baldazzi, selezionato dalla Commissione del “Concorso d’idee per il logo di Agrigento 2020 – 2600 anni di storia”.

Subito dopo è partita la “festa”, con l’animazione in via Atenea dei gruppi di tradizioni popolari, per la regia di Marco Savatteri. 

Poi in piazza 
Stazione oltre diecimila persone hanno assistito alle esibizioni musicali di vari artisti con concerto finale dei Nomadi; poi, il solito grande, inesauribile, straordinario Lello Analfino.

Tra i vari testimonial  saliti sul palco, il presidente della Fondazione Teatro Pirandello, Gaetano Aronica che ha letto alcuni endorsement di grandi artisti del teatro italiano che si sono spesi per Agrigento, Roberto Vanadia che ha parlato delle sue sculture patrimonio Unesco, Asia Abbate, campionessa di ginnastica artistica della nazionale italiana par olimpica e Marco Catalano.

La polizia ha arrestato Filippo e Francesco Marra di 58 e 30 anni, padre e figlio, accusati di coltivazione di droga e detenzione di armi. Gli agenti hanno trovato e sequestrato una piantagione indoor nella loro abitazione in corso dei Mille. In un capannone nei pressi della casa gli agenti hanno scoperto una busta con mezzo chilo di hashish e una pistola beretta, modello “7,65”, con matricola abrasa, modificata, con tanto di silenziatore artigianale e 4 cartucce. Nel corso della perquisizione addosso a Filippo Marra sono stati trovati 3500 euro. In casa gli agenti hanno ritrovato un bilancino di precisione, una busta con 100 grammi di marijuana e 110 piante di marijuana alte poco meno di un metro

Ad Agrigento, il coro polifonico “Magnificat”, in occasione del 25° anniversario della sua fondazione, invita la cittadinanza a partecipare al concerto-preghiera “…et in terra Pax” che si svolgerà domani, domenica 4 febbraio, nella Basilica dell’Immacolata, alle ore 19. Accogliendo l’invito di Papa Francesco a promuovere la pace nel mondo, il Coro propone una riflessione in musica, testi e immagini sul tema della pace, profonda aspirazione comune a tutti gli uomini di buona volontà.

“Essere tra le finaliste è una bellissima notizia che premia le scelte culturali di una città che, già da venti anni, è Patrimonio dell’Umanità, ma non possiamo fermarci alla ‘semplice’ nomination. Agrigento ha, infatti, tutte le carte in regola per diventare, nel 2020, ‘Capitale italiana della cultura’. Candidarla è stata un’ottima intuizione. I presupposti storici, artistici e culturali ci sono tutti: i suoi palazzi, i suoi monumenti, le sue ville, il suo Parco archeologico, caratterizzato da un eccezionale stato di conservazione. E ancora gli importanti templi dorici del periodo ellenico, così come le recenti scoperte dei resti del teatro greco dell’antica Akragas”.

 Lo dichiara il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, alla vigilia della decisione, da parte del ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, che proclamerà quale tra le dieci città italiane rimaste in corsa prenderà il testimone da Palermo.

“Voglio esprimere al sindaco Firetto, e a tutto lo staff di altissimo livello che lo sta supportando in questa meravigliosa competizione – continua – la vicinanza e l’appoggio del governo regionale, con l’auspicio che un’altra città siciliana, dopo Palermo, possa fregiarsi di un riconoscimento prestigioso come questo”.

 

Ad Agrigento, gli uomini della polizia stradale hanno ritirato la patente, dopo un inseguimento, ad un giovane di Licata, visibilmente ubriaco. Gli agenti hanno notato la vettura condotta dal giovane procedere a zig zag e hanno deciso di fermarlo. Quest’ultimo, però, alla vista dei poliziotti ha pensato bene di accelerare per sfuggire ai controlli. Ne è nato un inseguimento di un paio di chilometri circa conclusosi all’altezza del bivio per Favara e la “Mosella”.

Il licatese è stato denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica della Città dei Templi per guida in stato di ebbrezza alcolica.

 

Un uomo, disoccupato, di Sciacca è stato denunciato per violazione di domicilio dopo che lo stesso aveva forza la porta di un’abitazione per occuparla. A scoprirlo il proprietario dell’appartamento che si è rivolto alla polizia.

Sembra che l’uomo, arrestato alcune settimana addietro per maltratamenti in famiglia, e poi scarcerato, avesse ricevuto il divieto di avvicinamento alla casa coniugale e, probabilmente non avendo dove andare, ha pensato bene di sfondare la porta di una casa non sua per dimorarvi.