Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2380)

La IV Commissione consiliare “Bilancio” presieduta dal Consigliere Marco Vullo e composta dai Consiglieri Angelo Vaccarello, Gianluca Urso, Giocchino Alfano e Alfonso Mirotta, riunitasi nella sede comunale, ha ridiscusso in merito alle problematiche relative alla bollettazione della spazzatura, problematiche già affrontate la scorsa settimana e riguardanti, in particolare, la questione legata ai flussi anomali dei cittadini presso lo sportello della SRR ATO 4.
All’incontro hanno partecipato il Dirigente dell’Ufficio Finanziario del Comune di Agrigento ed il Responsabile dell’Ufficio SRR Dott.ssa Mendola.
La IV Commissione, nell’affrontare il tema ha voluto proporre, come risoluzione utile ai cittadini, la costituzione di alcuni sportelli dedicati al pagamento delle bollette, presso l’Ufficio comunale dei Tributi di Fontanelle, agevolando i cittadini e diminuendo così il disservizio creatosi.
Nella stessa riunione sono emersi diversi interrogativi relativi al rapporto di collaborazione tra il Comune di Agrigento e l’SRR ATO 4, alla luce della valutazione, anche, dei costi sostenuti dallo stesso Comune per il servizio reso dall’ATO 4.
Al fine di affrontare e chiarire i temi legati alla bollettazione ed ai relativi costi del servizio in discussione, la IV Commissione “Bilancio” ha convocato, per giovedì 22 febbraio prossimo, una seduta di Commissione, presso l’Ufficio di Presidenza del Consiglio, nella quale sarà specificatamente affrontato il tema relativo al servizio reso dalla SRR ex ATO Gesa e nella quale seduta è formalmente richiesta la presenza del Dirigente comunale del Settore finanziario dott. Mantione, della Funzionaria comunale dell’Ufficio tributi dott.ssa Gentile, della Responsabile degli Uffici SRR ATO 4 dott.ssa Mendola, del Direttore dott. Guarneri e dell’Assessore Amico.

 

 

 

 

Prima occasione di incontro per la Lega-Salvini Premier della provincia di Agrigento. L’appuntamento era per ieri mattina in un noto ristorante nei pressi della Scala dei Turchi. Un incontro mirato, rivolto a tutta la classe dirigente e ad alcune personalità del mondo imprenditoriale, produttivo e sindacale della provincia per porre le basi di questa forza politica e della sua attività politico-programmatica. 

Presenti all’incontro i candidati alla Camera dei Deputati per la stessa Lega-Salvini Premier nel collegio plurinominale di Agrigento-Caltanissetta-Mazara del Vallo,Anna Sciangula Alessandro Pagano.

‘Soddisfatti di questo nostro primo incontro provinciale ad Agrigento, dal quale emerge la consapevolezza di rappresentare l’unica novità del panorama politico agrigentino e la constatazione che la Lega Salvini Premier si sta strutturando sempre più in provincia di Agrigento. Oggi è stato anche uno step per dare slancio all’ultima fase di campagna elettorale, consapevoli di voler dare da Agrigento quel contributo prezioso al nostro leader Matteo Salvini affinché la nostra meta della sua premiership possa essere raggiunta.’ – così Anna Sciangula.

Un uomo di Porto Empedocle, di 46 anni, è stato denunciato, in stato di libertà, alla Procura della Repubblica di Agrigento, per l’ipotesi di reato di furto aggravato. L’uomo è stato sorpreso dagli agenti del Commissariato “Frontiera”, coordinati dal vice questore aggiunto Cesare Castelli, in un cantiere del Villaggio Bellavista, dove lo stesso risiede, intento a prelevare alcuni paletti di ferro utilizzati per delimitare il perimetro dell’area.

I poliziotti hanno fermato l’uomo che per il trasporto del materiale ferroso stava utilizzato un’Ape. E proprio sull’Ape gli agenti hanno trovato circa 1oo paletti, più una matassa di rame del peso compessivo di circa 5 kg.

Da qui la denuncia.

La Corte di Cassazione ha riconosciuto colpevole di abusivismo una donna di Agrigento, di 50 anni, che per questo è stata condanna definitivamente a un mese di arresto e 31 mila euro di multa, pena che le era stata comminata dal Tribunale della Città dei Templi.

La donna era stata denunciata per aver costruito una villetta a pochi passi dal mare, in un località tra Cannatello e Zingarello, senza aver avuto alcuna autorizzazione dalle autorità competenti.

 

Viene quasi da ringraziare lo staff del Corriere della Sera che avendo pubblicato con superficialità una foto del Tempio di Ercole che distorce la realtà, ci ha dato ancora una volta spunto per ripristinare la verità riproponendo un tema a noi assai caro.

Ovvero la piena integrità della zona archeologica di Agrigento dove le abitazioni più vicine sono a più di un chilometro dai monumenti in questione. Del resto, Alberto Angela, con la recente trasmissione “Meraviglie” (oltre 5milioni di spettatori), andata in onda su RaiUno, ha reso giustizia al fascino paesaggistico dei nostri luoghi con un sito patrimonio dell’Unesco tra i meglio conservati e tutelati al mondo.

Bene ha fatto invece il sindaco, a dare mandato all’ufficio legale del Comune per intraprendere eventuali azioni legali nei confronti di chi ha distorto la realtà. Sappia l’Amministrazione Comunale che Confcommercio è pronta a prendere posizione nelle sedi opportune anche per eventuali danni d’immagine arrecati alla Città dei templi.

Ad affermarlo è il presidente di Confcommercio della provincia di Agrigento, Francesco Picarella.

 

 

 

Non si placano le polemiche per la pubblicazione di una foto, sul sito corriere.it, rappresentante il tempio di Ercole “immersa” tra i palazzoni di Agrigento. Non si è fatta attendere anche la risposta del sindaco di Agrigento, Lillo Firetto, che con un post pubblicato sulla propria pagina Facebook ha risposto sarcasticamente alla foto-provocazione.

Il primo cittadino ha scritto ironicamente: “Anche a Roma si vede il Tempio di Ercole”, pubblicando a corredo due foto, una dove si vede Papa Francesco che benedice il tempio dorico, un’altra dove, invece, il tempio di Ercole fa bella mostra di sé ai piedi della famosa scalinata di Trinità dei Monti in piazza di Spagna, a Roma.

Sulla vicenda seguirà nelle prossime ore “Filo di Nota”


  • “L’uccisione barbara di circa 25 cani, rappresenta un fatto ignobile ed inquietante che va condannato con forza. Mi auguro che sia fatta luce su quanto accaduto nei giorni scorsi e che i responsabili dell’avvelenamento vengano individuati e puniti  severamente come previsto dalle norme contro chi maltratta gli animali. ”  – così in una nota Valeria Grasso, testimone di giustizia e delegata ai rapporti istituzionali del Ministero della Salute- “Ho incontrato oggi la Sindaca di Sciacca, Francesca Valenti, per esprimerle innanzitutto la mia solidarietà per le offese e le minacce che sta subendo in queste ore. Un simile clima d’odio non aiuta a far chiarezza sui fatti ed indebolisce la comunità tutta contribuendo ad alimentare l’immagine errata di una Sicilia fatta di violenza e di vendetta. Assieme all’Assessore Mandracchia, ho voluto capire meglio il lavoro che il Comune di Sciacca ha portato avanti sul tema del randagismo dal suo insediamento, avvenuto lo scorso Luglio, ad oggi”- continua- “La Sindaca,  mi ha raccontato di aver già fatto il possibile per affrontare una situazione che presenta le sue criticità tanto da un punto di vista della necessaria tutela degli animali, quanto da un punto di vista della sicurezza della città. Nei mesi scorsi erano stati interessati sul problema i soggetti competenti ed era stato organizzato anche un convegno di approfondimento. L’incremento poi dei fondi, previsto nel bilancio comunale 2018, a favore del benessere e della tutela degli animali, rappresenta senza dubbio un passo concreto compiuto dall’Amministrazione, che, assieme alla volontà di ricorrere ad un rifugio per cani, sottolinea l’impegno di un Comune che non vuole lasciare gli animali sprovvisti delle adeguate tutele. In tal senso però faccio un appello al  Prefetto ed agli altri enti competenti affinché si affronti al meglio la situazione, placando l’ondata di astio che sta travolgendo Sciacca e cooperando con Istituzioni e cittadini con il fine di trovare una soluzione che tuteli tutti. “

Oggi domenica 18 febbraio presso il Madison, nota Sala trattenimenti e luogo di Convention nei pressi della Scala dei Turchi di Realmonte, si è tenuta la prima occasione di incontro per la Lega-Salvini Premier della provincia di Agrigento. Un incontro mirato, rivolto a tutta la classe dirigente e ad alcune personalità del mondo imprenditoriale, produttivo e sindacale della provincia per porre le basi di questa forza politica e della sua attività politico-programmatica.
Presenti all’incontro i candidati alla Camera dei Deputati per la stessa Lega-Salvini Premier nel collegio plurinominale di Agrigento-Caltanissetta-Mazara del Vallo, Anna Sciangula e Alessandro Pagano.
‘Soddisfatti di questo nostro primo incontro provinciale ad Agrigento, dal quale emerge la consapevolezza di rappresentare l’unica novità del panorama politico agrigentino e la constatazione che la Lega Salvini Premier si sta strutturando sempre più in provincia di Agrigento. Oggi è stato anche uno step per dare slancio all’ultima fase di campagna elettorale, consapevoli di voler dare da Agrigento quel contributo prezioso al nostro leader Matteo Salvini affinché la nostra meta della sua premiership possa essere raggiunta.’ – così Anna Sciangula.

 

 

 

 

 

Il Coordinatore Provinciale Enti Locali della F.P. CGIL, Pietro Aquilino, esprime la propria soddisfazione per l’avvio della procedura di stabilizzazione dei 35 dipendenti “Precari” del comune di Campobello di Licata, formalizzata e comunicata ufficialmente dai Dirigenti, dal Segretario Comunale e dal Sindaco Gianni Picone, durante l’ultimo incontro di Contrattazione Decentrata.

Un grande plauso all’Amministrazione attualmente in carica ed in particolare al Sindaco, che con puntuale convinzione ha dato seguito a quanto precedentemente manifestato alle OO.SS. di categoria in sede di Contrattazione Decentrata, compiendo il primo importante passo di un percorso indicato nel “Piano Triennale Occupazionale 2018/2020”, contribuendo a diffondere una buona dose di ottimismo tra i dipendenti e alle loro famiglie, che adesso guarderanno più fiduciosi al loro prossimo futuro di Dipendenti Comunali.

Certi che il predetto percorso, intrapreso per i dipendenti “Precari” attualmente in servizio presso il comune di Campobello di Licata, sarà da stimolo ed esempio per tutti i Sindaci ed Amministratori degli Enti Locali, affinché, nel rispetto della norma attualmente vigente e per quelle che sono le proprie capacità assunzionali, possano dare inizio alle procedure che porteranno alla definitiva stabilizzazione del personale precario attualmente utilizzato dagli stessi.

 

 

Calogero Pisano.” Oggi a Roma firmato un patto con gli italiani e di buona politica,Fratelli d’Italia un partito serio e contro gli inciuci”

In vista delle elezioni politiche del 4 marzo interviene Calogero Pisano,candidato alla Camera nel collegio uninominale e plurinominale di Agrigento.Infatti oggi ha firmato a Roma assieme al leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni e agli altri candidati del partito un patto di lealtà con gli italiani.

“Per me apporre una firma di lealtà al mio partito Fratelli D’Italia contro qualsiasi inciucio dopo le elezioni politiche rappresenta un segnale lineare e di correttezza verso il popolo italiano e gli elettori che voteranno per Fratelli d’Italia con la consapevolezza che non ci saranno governi di inciucio o che tradiranno il voto popolare.

Ancora una volta Giorgia Meloni e Fratelli d’Italia hanno dimostrato che la politica non è tutta uguale che ci sono partiti che portano avanti istanze chiare e che non sono disposti a giochetti e accordi che disconoscono gli impegni assunti in campagna elettorale.

Giurare lealtà in ciò che si crede e si lotta quotidianamente è il miglior modo di fare politica e guardare negli occhi la gente con coerenza e rispettando i valori per cui ci si impegna a cambiare la società e il nostro Paese.”