Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2369)

Richieste dettagliate della sindaca di Sciacca, Francesca Valenti, alla Regione dopo il vigliacco e criminale avvelenamento dei cani. Attesi riscontri.

La sindaca di Sciacca, Francesca Valenti, dopo – afferma – “l’esecrabile avvelenamento di 25 cani in un’area privata in contrada Muciare”, annuncia di avere scritto una richiesta, nero su bianco, al presidente della Regione, Nello Musumeci, all’assessore regionale alla Sanità, Ruggero Razza, al presidente dell’Assemblea Regionale, Gianfranco Miccichè, alla presidente della sesta Commissione “Salute” all’Assemblea Regionale, Margherita La Rocca Ruvolo, e al direttore dell’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento, Gervasio Venuti. La stessa Francesca Valenti spiega: “Ho chiesto un intervento immediato per far fronte alla crisi tramite la messa a disposizione di stalli in strutture autorizzate, sia pur non convenzionate con il Comune, e, oppure o, tramite l’autorizzazione a utilizzare aree comunali, in collaborazione con le associazioni, per la temporanea accoglienza degli animali nelle more che gli stessi possano essere sterilizzati”. La sindaca Valenti ha appena incontrato associazioni animaliste e naturaliste, e poi i signori medici dell’Ufficio Veterinario dell’Azienda sanitaria. E lei, la Valenti, ha ribadito a loro, ai medici veterinari, non a visita per appuntamento ma pagati dai cittadini contribuenti ogni fine del mese: “E’ necessario assicurare idonea tutela ai cani randagi e vaganti che si trovano sul territorio, ed è urgente procedere a una campagna più ampia e veloce di microchippatura e sterilizzazioni, dopo il primo soccorso veterinario e la vaccinazione degli animali”. Poi, ancora la sindaca Valenti, rivolgendosi ai signori Musumeci, Razza, Miccichè, La Rocca Ruvolo e Venuti, sottolinea: “Le strutture convenzionate con il Comune di Sciacca ospitano 229 cani che pare (pare? Che significa pare? è o non è? comunque, proseguiamo), dunque 229 cani che pare possano essere adottati ma non reimmessi nel territorio. I posti disponibili per accogliere gli animali al fine della loro sterilizzazione sono solo in numero di 20 e, quindi, assolutamente insufficienti e inadeguati. Ecco perché chiedo la disponibilità di nuove strutture o di nuove aree”. Musumeci, Razza, Miccichè, La Rocca Ruvolo e Gervasio ingegner Venuti, avete ricevuto dalla sindaca di Sciacca? Come e quando le risposte.

A.R. (teleacras)

Voglio fare un saluto ad Alfano, che per 12 anni da mio assistente ha tenuto per il Milan, poi l’ho visto a una partita tra Juventus e Benfica disperarsi perche’ la Juve aveva preso un gol. Ho fatto un’indagine ad Agrigento e ho saputo che era juventino sfegatato dalla nascita. In politica bisogna anche far sapere che si e’ di un’altra opinione”.

Lo ha detto il leader di Forza Italia Silvio Berlusconi nel corso di un comizio elettorale in corso di svolgimento al Teatro Manzoni di Milano.

“Un giorno Ronald Reagan disse che la politica e’ la seconda attivita’ dell’uomo – ha aggiunto -, beh… Io ho pensato che e’ molto vicino alla prima. Bisogna stare attenti fare politica con decoro”.

Un incidente si è verificato in serata lungo la Strada Provinciale 118 – nei pressi della galleria Santa Lucia che collega Agrigento a Raffadali – che ha coinvolto quattro autovetture e che ha provocato in totale nove feriti. 

 Non sarebbero gravi anche se – per una delle nove persone rimaste ferite – è stato necessario effettuare alcuni interventi per fratture. L’incidente, le cui cause sono ancora in corso di accertamento, sembrerebbe causato dalla perdita del controllo di un’auto delle quattro coinvolte. Sul posto gli agenti della Polizia Stradale di Agrigento e gli operatori del 118.


Gli Uffici del Libero Consorzio rimarranno chiusi nella città di Agrigento il 26 febbraio in occasione della festività di San Gerlando

 

Disposta la chiusura degli uffici di Agrigento del Libero Consorzio Comunale per il 26 febbraio. La decisione è stata adottata dal Commissario Straordinario a seguito del cambiamento della data della festività di San Gerlando, Patrono della città di Agrigento, così come è stato stabilito dall’Arcidiocesi di Agrigento e successivamente deliberato dalla Giunta Comunale.
Resteranno aperti il 26 febbraio gli uffici periferici del Libero Consorzio che si trovano fuori dal territorio comunale di Agrigento.

24/02/2018, si è svolto presso il Centro Culturale Pasolini di Agrigento, sito in Via Atenea 123, a partire dalle ore 15:00, il Tavolo regionale di analisi sull’alternanza scuola-lavoro organizzato dall’Unione degli Studenti Sicilia, la struttura regionale dell’Unione degli Studenti, il più grande sindacato studentesco d’Italia, nato nel ’94.
L’alternanza scuola-lavoro è il cosiddetto “tirocinio formativo” introdotto dalla legge 107/2015, meglio nota come “Buona Scuola”.
“Spesso però le esperienze di alternanza hanno dimostrato di avere ben poco di formativa, rilevando numerose criticità, sia in termini di accessibilità ai momenti di tirocinio, che spesso prevedono dei costi che non tutte le famiglie possono sostenere, sia rispetto a come si sono sviluppate varie esperienze di alternanza sfociate in vero e proprio sfruttamento. 
Ci siamo, dunque, proposti di condurre un’analisi collettiva sull’alternanza, tanto sulla sua struttura che sulle sue criticità e potenzialità: un percorso analitico che vogliamo sviluppare insieme alle studentesse e agli studenti e ai numerosi soggetti del mondo associazionistico che abbiamo invitato. 
Proprio per questo ci riuniremo per il grande Tavolo regionale per discutere e analizzare le tematiche dell’alternanza e del diritto allo studio, nel contesto di un dibattito molto sentito a livello sia nazionale che regionale, che speriamo possa essere sempre più plurale e partecipato.”

Una giovane donna di Agrigento è stata identificata dagli agenti della sezione Volanti della Questura di Agrigento, quale autrice di un furto compiuto ai danni di un supermercato di Bonamorone, nella città dei Templi.

 
In poco tempo i poliziotti sono risaliti all’autrice del furto che ha ammesso le proprie responsabilità restituendo quanto preso senza pagare: una vaschetta con due bistecche, un pacco di pannolini per neonati e un pacco di salviettine umidificate.

La donna verrà denunciata nelle prossime ore per furto aggravato ma le condizioni di indigenza e il valore modico della refurtiva (intorno agli 11 euro) potranno essere presi in considerazione dalle autorità competenti, trattandosi probabilmente di un “furto lieve per bisogno”.

Continuiamo la nostra battaglia all’Ars con più determinazione di prima”

Gli scranni all’assemblea regionale siciliana dei deputati M5S sono salvi. Il Tar di Palermo ha infatti rigettato il ricorso di alcuni candidati non eletti che volevano riscrivere il risultato delle regionali di novembre scorso estromettendo gli eletti (tra questi alcuni deputati M5S) che si erano attenuti ai moduli forniti dalla Regione, che, per l’autocertificazione, si appigliava ad una legge del ’90, ignorando la successiva legge Severino. “Non avevamo dubbi – commentano i parlamentari 5 stelle –, la pronuncia del Tar in questo momento rappresenta un’ importantissima conferma della legittimità dei nostri scranni all’Ars e ci dà ulteriore determinazione per portare avanti con più forza le battaglie per la Sicilia e i siciliani. Siamo 20 e determinatissimi a lasciare il segno, anche approfittando di una maggioranza rissosa, inconcludente e per nulla coesa”.

Un uomo di 46 anni e’ stato aggredito da un branco di cani mentre camminava in via Rio De Janeiro, a Gela. L’uomo e’ stato salvato da un automobilista che, resosi conto del pericolo per la vittima circondato da una decina di randagi, ha suonato il clacson in continuazione facendo scappare gli animali. Ferito dai morsi, in piu’ parti del corpo, l’uomo e’ stato accompagnato al pronto soccorso dell’ ospedale “Vittorio Emanuele”, dove e’ stato medicato con punti di sutura e tenuto sotto osservazione. Dell’episodio sono state informate le autorita’ comunali e le forze dell’ordine.

 

Si sono conclusi ieri pomeriggio i lavori del 11° Congresso Territoriale della Uil Pensionati di Agrigento , che si è svolto a Cammarata (provincia di Agrigento) e ha visto la partecipazione di più di 200 delegati in rappresentanza delle migliaia d’ iscritti. Giovanni Miceli è stato riconfermato all’unanimità segretario generale della Uil Pensionati Stu 1 di Agrigento, mentre alla guida della S.T.U 2 di Sciacca è stato eletto Nino indelicato.
Ai lavori, presieduti dal Segretario Generale della Uil di Agrigento Gero Acquisto, a preso parte al congresso anche il Segretario Nazionale della Uil pensionati nazionale Oscar Capobianco e Nino Toscano Segretario Generale UilP Sicilia.
Per la segreteria Della S.T.U.1 di Agrigento sono stati eletti: Carmelo Terrasi, Cambiano Giovanni, Giuseppe Salvaggio e Daniela Zaccone. Riconfermato anche il tesoriere, Giovanni D’Angelo. Mentre della segreteria S.T.U.2 di Sciacca faranno parte Gaetano Dimino, Ciaccio Giuseppe, Liotta Luigi e Attardi eletto anche il tesoriere nella persona di Roberto Colletti.
“La Uil Pensionati esce da questo Congresso ancora più rafforzata e piena di determinazione, convinta dell’importanza del ruolo delle persone anziane nella società. La crisi e le manovre attuate dai governi degli ultimi anni- ha detto Giovanni Miceli nella sua relazione congressuale- hanno pesato fortemente sulle fasce sociali piu deboli: anziani, giovani, studenti , peggiorandone le condizioni di vita e facendo crescere fenomeni di esclusione sociale e conflitto generazionale.
“La Uilp -ha concluso- è una categoria viva, presente sul territorio, competente, attiva della nostra società e lo sarà ancora di più alla luce della riforma organizzativa messa in atto dalla categoria, necessaria a creare una un’organizzazione più snella, capillare e dinamica, puntando su una sempre più decisiva valorizzazione del ruolo dell’iscritto e delle presenze territoriali. quindi una categoria forte, che continua ad avere iscritti e consensi e che può rappresentare un elemento di forza e uno stimolo per tutta la Uil”.

dav

dav

Stava saccheggiando il frigoriero quando è arrivato il proprietario che l’ha sorpreso in azione. E’ accaduto ad un landrucolo, colto sul fatto, in un’abitazione di via Ragazzi del 99, a pochi passi da piazza Rosselli, ad Agrigento.