Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2365 di 2754
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2365)

L’ultimo caso risale alla giornata di ieri dove una donna anziana con il suo cane sono stati investiti ed uccisi mentre attraversavano fuori dalle strisce pedonali in via Chiesa Rossa a Milano, ma purtroppo in Italia ogni anno sono diverse centinaia i pedoni che vengono investiti mentre attraversano sulle strisce pedonali, lo scorso anno sono stati 371 in calo rispetto al 2016 quando gli investimenti di pedoni con cani al seguito sulle strisce pedonali sono stati oltre 400. Nel 2017 i pedoni rimasti gravemente feriti sono stati 133 mentre sei sono morti, oltre 200 i cani feriti gravemente e una quarantina morti. Le provincie con il maggiore numero di investimenti sono quelle del sud in particolare Messina, Palermo e Brindisi, anche se svettano in classifica anche provincie  come Milano, Roma, e a sorpresa Aosta e Vercelli.

Il consigliere comunale di Agrigento, Gerlando Gibilaro, tramite l’ufficio di presidenza, ha chiesto al sindaco e all’assessore comunale con delega alle attività produttive di sospendere in autotutela il bando per le assegnazioni delle autorizzazioni per l’esercizio pubblico di noleggio con conducente. Lo stesso Gibilaro spiega : “Nella domanda di partecipazione è prevista l’assegnazione di 11 autorizzazioni per l’esercizio di tale servizio mentre il regolamento comunale determina in 15 il numero complessivo delle autorizzazioni. Dunque, gli uffici competenti sospendano con urgenza il bando perché il numero delle autorizzazioni complessive è stabilito dal regolamento comunale in 15 e non in 11 o 10”

Si è svolta ieri una nuova udienza nell’ambito del processo che vede imputata una donna di Porto Empedocle, accusata di aver fatto prostituire la propria figlia, all’epoca dei fatti ancora minorenne.

Il giudice ha ascoltato la testimonianza di un poliziotto del Commissariato “Frontiera” che si è occupato delle intercettazioni.

Nelle precedenti udienze è venuto fuori come la donna, secondo l’accusa, chiedesse dai 30 ai 50 euro per le prestazioni sessuali della propria figlia per riceverli direttamente dagli uomini che avevano consumato il rapporto.

Prossima udienza l’11 luglio prossimo.

 

Questa mattina, nella sede dell’Ordine degli Architetti di Agrigento, il presidente Alfonso Cimino e il consigliere Conpef, con delega per i rapporti con Enti pubblici e Ordini professionali, Anna Costantino, hanno firmato il protocollo d’intesa, primo sul territorio italiano, attraverso il quale l’Ordine degli Architetti si impegna a riconoscere i corsi di formazione organizzati dal Conpef come titoli validi per la formazione continua dei propri iscritti e il Conpef si impegna a promuovere l’attività professionale attraverso l’aggiornamento scientifico-professionale, lo sviluppo e la ricerca nei campi delle diverse specializzazioni forensi; ricercare e promuovere i profili professionali dei periti e proporli agli organi competenti; fornire la collaborazione dei propri esperti per le materie di competenza dei soci Conpef.

Il protocollo di intesa, che ha una durata triennale, si inserisce in una prospettiva di ampia collaborazione professionale per il mantenimento di un dialogo costante teso alla disamina di ogni tipo di problema nell’erogazione e nella fruizione dei servizi e alla ricerca delle relative soluzioni. Una collaborazione volta a individuare le esigenze specifiche degli Architetti che operano come Ctu e periti, affinché possano intendere il Conpef come punto di riferimento sia per avere risposte sugli interventi, sia per approfondire la propria conoscenza in materia. 

“Nel contesto delle attività che sta svolgendo il Consiglio dell’Ordine – afferma Alfonso Cimino –  abbiamo voluto soffermarci su vari aspetti che riguardano la nostra professione. Desideriamo porre attenzione a una specifica preparazione dei nostri Ctu e Ctp. Con la firma del protocollo d’intesa sarà possibile adottare una serie di corsi e di politiche in favore dei consulenti tecnici, siano essi d’ufficio o di parte.  Talvolta accade che, dopo l’iscrizione all’Albo dei tribunali, i nostri consulenti si ritrovino a redigere perizie senza aver mai avuto una preparazione forense. In questo senso, il Consiglio dell’Ordine, ha istituito un’apposita commissione guidata dal consigliere Salvatore Porretta”.

“Il protocollo crea un’intesa per sviluppare la figura del consulente tecnico e del perito – dichiara la dottoressa Anna Costantino – supportata da uno sportello al tribunale al quale ci si può rivolgere per gli adempimenti del lavoro. Il Conpef mette a disposizione tutte le professionalità che possano agevolare la formazione in ambito forense, per adeguarsi alle varie normative, anche con la collaborazione delle Camere Civile e Penale. Sarà anche istituito un elenco dei consulenti il cui compito è di qualificare gli esperti che lavorano per il tribunale e, quindi, devono avere una consulenza specifica, documentata”.


In attuazione alla legge 13.07.2015 n. 107, cosiddetta “Legge buona scuola”, sono in arrivo al Comune di Agrigento oltre 200.000,00 euro da destinarsi a favore delle famiglie con bambini che frequentano  asili nido o scuole dell’infanzia.

Le famiglie di bambini/e di età compresa da 0 a i 6 anni, che frequentano un servizio per la prima infanzia della città o una scuola dell’infanzia, possono presentare istanza per la richiesta di contributo, a parziale riduzione delle spese sostenute per il pagamento delle rette e/o a rimborso della quota mensa, per l’anno educativo in corso.

Potrà essere rimborsato fino ad un limite massimo di euro 1.500,00.

Il modello di domanda può scaricarsi dal sito web del Comune, nella pagina del Settore VI, “modulistica Pubblica Istruzione”;

può anche essere ritirato direttamente presso gli uffici della Pubblica Istruzione, Piazza Gallo N. 248 o presso le istituzioni scolastiche interessate.

Il contributo sarà erogato in modo differenziato secondo fasce di indicatore ISEE.

L’istanza, da presentarsi da uno dei genitori o da chi ne fa le veci, dovrà essere indirizzata al Signor Sindaco del Comune di Agrigento, entro e non oltre la data del 31 maggio 2018.

Essa dovrà essere corredata da :

Attestazione di frequenza- riferita all’intero anno scolastico o periodi di esso- , rilasciata dal coordinatore asili nido ( per gli asili comunali) o dal responsabile del servizio ( asili privati);

Copia attestazione ISEE in corso di validità;

Documentazione giustificativa degli importi versati per rette di frequenza;

Dichiarazione, ai sensi di legge, di non essere beneficiari di altri contributi, per la stessa fattispecie ( cosiddetto bonus asilo nido dell’INPS).

 

 

L’amministrazione comunale informa che i prossimi 11 e 15 maggio, tramite il comando della polizia locale, è stato predisposto un servizio di controllo con “street car” mirato ad arginare la sosta selvaggia e accertare le auto prive di copertura assicurativa e non revisionate. Ecco l’elenco delle vie interessate:

 

CENTRO CITTA’
vie: Orfane, Barone, Palma, san Giacomo, Nenni, Duomo, Panoramica dei Templi, Passeggiata archeologica, Crispi, Demetra, Gramsci, viale della Vittoria, Papa Luciani, Cicerone, Imera, XXV Aprile, Garibaldi, Empedocle, piazza Ravanusella, Matteotti, Bac Bac, Amendola, Acrone, Esseneto, Sturzo, Callicratide, Dante, Manzoni, Caruso Lanza, Monti, Rapisardi, degli Svevi, Solferino, Graceffo, ponte Morandi, Mazzini e tutte le strade che intersecano le predette vie.

 

QUARTIERI PERIFERICI VILLAGGIO MOSE’ – SAN LEONE
vie: Bonfiglio, Efebo, La Loggia, Leonardo Sciascia, viale Cannatello, Magellano, viale delle dune, dei pini, lungomare Falcone – Borsellino, viale dei giardini e tutte le strade che intersecano le predette vie.

MONSERRATO – VILLASETA
vie: caduti di Marzabotto, della Concordia, Zunica, Lipari, viale Monserrato e tutte le strade che intersecano le predette vie.

FONTANELLE
viale Sicilia, A. Di Giovanni e tutte le strade che intersecano le predette vie.

MONTAPERTO
vie: Rosario, Gorizia, san Giuseppe, Roma e tutte le vie che intersecano le predette vie.

GIARDINA GALLOTTI
vie: Belvedere, Napoli, Messina e tutte le vie che intersecano le predette vie

 

Per venire incontro alle esigenze di tutte quelle imprese ricadenti sul suolo demaniale e quindi titolari di concessione, Confcommercio Imprese per l’Italia e SIB (Sindacato Italiano Balneari) della Provincia di Agrigento hanno istituito uno sportello dedicato, con professionisti del settore, per fornire tutte le informazioni legali, tributarie ed amministrative utili alle soluzioni del settore. “Con la creazione dello sportello demanio di Confcommercio vogliamo dare il massimo supporto non soltanto alle imprese ma anche a tutte quelle amministrazioni che gestiscono attività mediante titolo concessorio – dichiara Angelo Biondi Responsabile Provinciale SIB – prossimamente ci metteremo in contatto con tutti i sindaci sul cui territorio insiste il demanio marittimo, per sottoscrivere dei protocolli d’intesa per coordinare azioni utili alle imprese” A disposizione dell’utenza previo appuntamento presso le sedi di Agrigento, Licata e Sciacca

La Uil di Agrigento, interviene con il segretario generale Gero Acquisto, dopo la storica giornata di ieri che ha segnato una tappa importante per la nostra provincia che deve essere da stimolo per tutti, sia per la tappa del Giro d’Italia, anche se purtroppo funestata da un gravissimo incidente, sia per il 25° anniversario della storica visita di Papa Wojtila a piano San Gregorio ad Agrigento che è scolpita nel cuore delle coscienze per il messaggio fortissimo che ha lanciato contro la mafia e la violenza bieca che tendeva e purtroppo ancora cerca di insinuarsi nel nostro territorio.

“Finalmente sono tornati i grandi eventi dopo tantissimo tempo nel nostro territorio e questo è un fatto naturalmente positivo, ma che non basta.
La tappa del Giro d’Italia è la cartolina di un territorio quello agrigentino dalle enormi potenzialità che però ancora deve crescere e si trova a subire ritardi di comunicazione viaria, di servizi, di mancanza di programmazione che devono essere superati.
Avere la ribalta internazionale da parte di 190 televisioni di tutto il mondo per una manifestazione seguita come il giro è una grande vetrina per la valorizzazione, la promozione e la visibilità della nostra provincia, però negli ultimi 25 anni dopo la stagione d’oro, dei mondiali di ciclismo, di off-shore e manifestazioni culturali e di spettacolo che ci stavano proiettando sulla ribalta internazionale, qualcosa si è inceppata, adesso si deve ripartire.
Ci chiediamo da tempo come organizzazione sindacale, che fine hanno fatto i fondi per il Patto per il Sud che riguardano il turismo, la valorizzazione dei beni culturali, dei centri storici, dell’erosione della fascia costiera oltre che della viabilità secondaria, abbiamo sottolineato più volte che ci deve essere sinergia tra enti locali, regione e Stato Centrale, si deve accelerare e si deve individuare subito perchè finora ci sono stati questi ritardi. Infatti la Uil agrigentina ha sempre dimostrato di essere pronta al dialogo. Il turismo è la prima fonte di crescita per i nostri comuni. Fa riflettere ancora come mai con una fascia costiera stupenda, solo le spiagge di Menfi si aggiudicano le bandiera blu, abbiamo altri posti incantevoli ma ancora indietro come servizi.
Ci vuole una programmazione seria e dei progetti che siano credibili per dare impulso al turismo, i servizi oggi fanno la differenza e le occasioni date dai finanziamenti vanno utilizzate e spese in tempi brevi e correttamente.
Agrigento può ancora uscire dall’ isolamento,abbiamo le possibilità di farlo ma dipende da tutti i soggetti in campo:politici, sociali ed economici per dare un cambio di passo.
Ecco perché l’anatema dei vescovi di ieri ad Agrigento dopo il discorso di Papa Wojtila contro la mafia e la sopraffazione è sempre attuale ed è caposaldo per i tantissimi cittadini siciliani onesti e che credono nei valori di giustizia, legalità e crescita sana della società”. 

 

L’Iseda, Fise Assoambiente, Ente Parco e Comune di Agrigento, sono lieti di invitarvi alla manifestazione “Let’s clean Europe” in programma domani 11 maggio alle 11 al Piazzale Hardcastle della Valle dei Templi.
In considerazione dell’importanza dell’evento in un contesto in cui siamo tutti impegnati sui temi della sensibilizzazione della raccolta differenziata, sarebbe particolarmente gradita la vostra presenza.
Saremmo lieti di darvi il benvenuto e di contribuire insieme ai vostri mezzi di comunicazione, alla divulgazione sui temi del rispetto della pulizia e del rispetto dell’ambiente
Saranno presenti, fra gli altri, l’Assessore all’Ecologia Nello Hamel, il Direttore di Fise Assoambiente, Elisabetta Perrotta, la responsabile della Comunicazione Teresa Colin, la Social Media Manager Sabrina Poggi, un esponente dell’Ente Parco e l’Amministratore delegato di Iseda Giancarlo Alongi.