Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2362 di 2758
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2362)

L’attore agrigentino, Salvatore Curaba, con la Compagnia “Attori in Movimento”, rappresenta in scena in Piemonte, a Torino, la pièce teatrale “Sogno (Ma forse no)” di Luigi Pirandello, con Simona Sanmartino e Veronica Gnola, per la regia e l’adattamento di Emilj Palali, diplomato all’Accademia di Tirana e già regista dell’Accademia Teatrale di Firenze. Il primo appuntamento è in calendario il 19 maggio al Teatro Blu Buriasco-Pinerolo. Il regista Palali ha allestito un adattamento particolare, basato su un’esperienza scenica che pone in risalto la drammaticità dell’esistenza umana insita nel testo di Pirandello. Altre date dello spettacolo sono in programma sia in Piemonte che nelle altre regioni del nord Italia.

Ennesima incursione vandalica al parco ferroviario di Porto Empedocle, tutelato dalla Soprintendenza ai Beni Culturali e gestito dalla Fondazione Fs con l’apporto dell’associazione Ferrovie Kaos. Ignoti hanno scavalcato le recinzioni e, una volta entrati nell’area, hanno imbrattato con bombolette spray i prospetti degli storici edifici.
 
A fare l’amara scoperta sono stati i soci di Ferrovie Kaos domenica mattina in occasione della giornata di apertura al pubblico degli spazi museali. 
 
“Sul fabbricato viaggiatori, il magazzino lavori e l’ex locale verifica – si legge in una nota dell’associazione – sono apparsi scarabocchi, simboli inneggianti all’anarchia e bestemmie. Gli autori hanno lasciato anche una firma: Liolà e Calypso. Alcuni prospetti, recentemente, erano stati ristrutturati e, adesso, si presentano nuovamente degradati a causa delle scritte apparse”.
“Non siamo nuovi a questi episodi. Non riusciamo a capacitarci del fatto che possano esistere soggetti che non nutrono la benchè minima sensibilità in ordine alla salvaguardia e alla preservazione di un bene pubblico come la stazione di Porto Empedocle C.le, edificio ottocentesco strappato al degrado grazie al duro lavoro di volontari e delle ferrovie. Consapevoli che difficilmente sarà possibile risalire all’identità degli autori del vile gesto, auspichiamo un maggiore controllo delle aree adiacenti al fine di scongiurare nuovi atti vandalici”, conclude la nota di Ferrovie Kaos. 

 

RispondiRispondi a tuttiInoltraCancellaMore

Nota stampa: “I cantieri di servizio anche ad Agrigento”

Da

Pietro Vitellaro <pietrovitellaro@gmail.com>

A

Data

lunedì 14 maggio 2018 – 10:10

​Carissimi, 

con preghiera di pubblicazione della seguente nota, si inviano cordiali saluti​.

PV

​”​

I cantieri di servizio anche ad Agrigento.

La Regione Siciliana ha stanziato circa 70milioni di euro per i cantieri di servizio e di lavoro ed il Comune di Agrigento rientra tra i beneficiari di tale finanziamento.

A riguardo è giusto comunicare che l’Assessore alle politiche sociali Riolo ci ha confermato che gli uffici stanno predisponendo il bando per la selezione delle persone da utilizzare nei cantieri dei servizi.

Tale azione consentirà di dare ossigeno a tante famiglie che vivono in uno stato di povertà nel nostro territorio ed allo stesso tempo si avrà la possibilità di integrare e migliorare la qualità di servizi come la piccola manutenzione stradale, lo spazzamento o il decoro.

Siamo perfettamente consapevoli che nella nostra Città è necessaria una vasta azione di carattere socio-assistenziale e per tali ragioni attenzioniamo e  partecipiamo con grande forza ad ogni opportunità che ci si presenta. Per noi questo è molto importante.

Solo ieri abbiamo segnalato con un nostro video una “fogna a cielo aperto” in Via Giuseppe Tomasi di Lampedusa al civico 1, nella stessa giornata siamo stati rassicurati dalla azienda che gestisce il servizio tramite loro operatori che “oggi” avrebbero provveduto, poco fa intorno alle 10,00 abbiamo assistito al sopralluogo di cui alleghiamo le foto, Dalle verifiche eseguite la problematica riguarderebbe lo scarico di un Condominio della stessa Via Giuseppe Tomasi di Lampedusa, il condominio ha lo scarico con innesto alla fognatura senza pozzetto di disconnessione a piede di edificio, messo il tracciante la rottura non riguarderebbe la fogna principale.
In ogni caso domani con escavatore la ditta interverrà e gli eventuali costi saranno ribaltati così come prevede il regolamento di utenza, il pozzetto della rete fognaria principale si trova più giù rispetto alla perdita che abbiamo ripreso ieri, tutte le operazioni di verifica fatte da tecnici di Girgenti Acque sono state effettuate alla presenza di un nostro attivista che ha anche scattato le foto che alleghiamo ed attinto notizie dagli stessi tecnici.
Abbiamo avuto rassicurazioni che nella giornata di Domani 15 inizieranno i lavori con operai e l’ausilio di un escavatore per provvedere ad effettuare la riparazione,
“ECCO L’EFFICIENZA CHE MERITA UNA CITTA’ NORMALE”………..

 

 

La Scala dei Turchi è uno spettacolo della natura.
Oggi la si può vedere e la si può fotografare, solo da lontano. Questo perchè lo scorso dicembre, a seguito di un piccolo crollo, per sicurezza l’area è stata interdetta ai visitatori.
Questa è una grande opportunità, perchè la possiamo godere e fotografare senza la solita pressione antropica.
Sarebbe bello – dopo i necessari lavori di messa in sicurezza – che le entrate siano contingentate, così da mantenere la tranquillità dei luoghi e la conservazione del monumento.

Ecco il video:https://www.facebook.com/835808973122116/videos/1656992204337118/

 

PRESENTAZIONE LISTE DEI CANDIDATI A SINDACO E AL CONSIGLIO COMUNALE

 

A metà del quarto giorno dall’apertura dei termini previsti dalla legge per la presentazione delle liste dei candidati al Consiglio comunale e delle collegate candidature a Sindaco, in vista delle elezioni del 10 giungo prossimo, con eventuale ballottaggio fissato per il 24 dello stesso mese, ancora nessuna nessuna candidatura è stata formalmente depositata all’ufficio di segreteria generale dell’Ente.
Ai sensi del Testo Unico che disciplina la materia, ed alla luce della data fissata dal Governo Regionale per lo svolgimento delle elezioni, si ricorda che è possibile presentare le candidature entro e non oltre le ore 12,00 di mercoledì 16 maggio 2018.
A tal proposito, si precisa che sarà possibile presentare le liste presso la segreteria generale del Comune, durante le normali ore di ufficio e, per la precisione, oggi fino alle ore14,00, domani dalle ore 8,00 alle ore 14,00 e dalle ore 15,30 alle ore 18,30; mercoledì (termine ultimo) dalle ore 8,00 alle ore 12,00.

 

 

Assistiamo da giorni al ping-pong mediatico sul possibile, ormai certo, accordo tra Matteo Salvini e Luigi Di Maio. Noto una lacuna macroscopica che grava su questo dibattito: il “buco” concettuale dei loro programmi e dei loro annunci sta nell’assenza totale, all’interno del cosiddetto “contratto” di governo, di un piano di investimenti strutturali per il Sud. Nessuna menzione alla necessità di un ravvicinamento in termini di aggiornamento tecnologico, ammodernamento dei trasporti, infrastrutture “chiave”, strumenti di sostegno per la gestione sul territorio della crisi migratoria, potenziamento del sistema scolastico e sanitario. Solo accenni su un reddito di cittadinanza che non potranno mai realizzare e che il SUD non ha mai chiesto! Questo popolo chiede OCCUPAZIONE e SVILUPPO ECONOMICO! Mi preoccupa l’assenza di tali contenuti perché dimostra, ancora una volta, l’assenza di una prospettiva a lungo termine, ma anche storica e geopolitica dei due partiti di maggioranza. Continuo ad essere convinto che il gruppo al quale appartengo, quello cioè degli autonomisti, possa essere la giusta risposta a due formazioni reggenti troppo acerbe ed inesperte per comprendere la necessità, e allo stesso tempo l’opportunità, che un rilancio strutturale del sud d’Italia potrebbe significare sviluppo per la penisola intera. Un’Italia forte ed un sistema paese con un benessere ed una forza produttiva più omogenea rappresenterebbe, di certo, un interlocutore più autorevole sia in Europa che in qualsiasi altro contesto internazionale.
Siamo stanchi che la Sicilia e le altre regioni meridionali siano attenzionate, ancora come da sempre, più come bacini di voti che come un potenziale enorme per contribuire al rilancio della nazione intera. Continuo a dire che dobbiamo essere più AUTONOMI nei movimenti e smetterla di costituire granaio di voti per partiti fotocopia della prima Repubblica che poi ci dimenticano presto.

Nuccia Palermo: Qualcuno dimentica che per aggiudicarsi il servizio sui rifiuti vi è stato un ribasso di circa 35 %. Ora si sanzionino eventuali inadempienze.

Discarica abusiva presente da settimane accanto ad un centro di raccolta frequentato giornalmente da operatori ecologici e responsabili delle ditte appaltatrici. Ad Agrigento accade anche questo tra l’indifferenza più totale.
“Come si evince dalle foto e dalle numerose segnalazioni ricevute dai residenti del quartiere di Fontanelle – scrive Nuccia Palermo – i cumuli di rifiuti sparsi per lo spiazzale dove sorge il centro di raccolta sembrano ormai essere elementi d’arredo caratteristici e permanenti dell’ambiente senza disturbare neanche coloro che lo frequentano con intensità, pagati per pulire la città, quali sono gli operatori ecologici “.
“Sono rammaricata nell’aver riscontrato, almeno questa è stata la sensazione, ritrosia verso la segnalazione fatta direttamente e volta al ripristino delle condizioni igienico-sanitaria di un luogo non solo vicino ad un centro di raccolta ma soprattutto adiacente ad una scuola materna, media ed elementare qual è il plesso V. Reale di Fontanelle. Durante la tarda mattinata di oggi, infatti, approfittando della presenza al centro di raccolta di uno dei responsabili delle Ditte appaltatrici del servizio rifiuti, il Sig. Passarello, – scrive ancora il Consigliere Comunale Palermo- non ho potuto non segnalare ciò che palesemente era sotto gli occhi di tutti ricevendo una risposta più che indisponente e troppe volte sentita. Siamo ad Agrigento e non a Varese, segnali”.
“Chiedo immediatamente al Presidente Daniela Catalano – scrive Nuccia Palermo – di convocare un tavolo tecnico allargato all’intero consiglio comunale, all’ Assessore Nello Hamel e ai preposti al controllo di un servizio che seppur effettuato da Ditte esterne viene pagato con i soldi degli agrigentini al fine di verificare in che modalità e con quali risultati vengono espletati i controlli sull’operato all’interno del Servizio Rifiuti ma soprattutto se, in rispetto al bando di gara sono state rilevate e sanzionate eventuali inadempienze. E’ inammissibile chiedere ai cittadini di pagare una tassa così pesante come la Tari e poi sentire la solita frase per giustificare un servizio carente in beffa di quanto previsto durante l’aggiudicazione”.

Con dirigente Confindustria altri cinque, tra cui 3 poliziotti

Antonello Montante, presidente di Confindustria in Sicilia. 

La Polizia di Caltanissetta ha arrestato, con altre cinque persone, l’ex presidente di Sicindustria Antonio Calogero Montante, attualmente presidente della Camera di Commercio di Caltanissetta e presidente di Retimpresa Servizi di Confindustria Nazionale. Gli arrestati sono accusati, a vario titolo, di essersi associati allo scopo di commettere più delitti contro la pubblica amministrazione e di accesso abusivo a sistema informatico, nonché più delitti di corruzione. L’inchiesta, condotta dalla squadra mobile di Caltanissetta, è coordinata dalla locale Direzione Distrettuale Antimafia. Tra gli arrestati, tutti ai domiciliari, ci sarebbero anche tre agenti della Polizia di stato che avrebbero fatto parte di una rete di spionaggio al servizio di Montante. A un sesto indagato è stato notificato un provvedimento di interdizione (sospensione per un anno dal lavoro)

L’avvio di una procedura di licenziamento collettivo è stata comunicata ai sindacati dal Girgenti Acque, il gestore del servizio idrico integrato. La società annunciato un piano di ridimensionamento del personale che riguarderà in totale 85 dipendenti: 75 operanti nella controllata Hydortecne e 10 nella stessa Girgenti Acque. Nella lettera pubblicata anche su Facebook dalla Uil TEC si evidenziano le difficoltà in cui opera il gestore e si fa il punto della situazione finanziaria. Girgenti Acque annuncia di puntare al contenimento dei costi soprattutto di investimento e annuncia il ridimensionamento e la riorganizzazione delle attività affidate alla Hydortecne , con conseguente riduzione di personale, avendo le società adottato ogni possibile iniziativa atta a razionalizzare i costi aziendali. La società di Marco Campione evidenzia alcuni aspetti già noti come il mancato conferimento delle reti da parte di alcuni comuni ai mancati finanziamenti pubblici.