In esecuzione di quanto stabilito dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con Risoluzione 55/76, approvata il 4 dicembre 2000 in occasione del 50° anniversario della Convenzione del 1951 relativa allo status dei rifugiati, e con la quale ha individuato nella giornata del 20 giugno di ogni anno la data in cui celebrare la Giornata Mondiale del Rifugiato, il Comune di Licata, ha indetto una serie di attività in programma, appunto, per il giorno 20 giugno 2018.
Questo il programma predisposto per l’occasione dall’Ufficio Europa del Comune:
– Piazza Sant’Angelo: dalle ore 10,00 alle ore 21:00 – Estemporanea di Pittura sul tema ”Integrazione a Licata” e 0 – Mostra di artigianato Artistico a cura del Laboratorio Artistico de ”A Putia” con i suoi qualificati artisti in prima linea a coinvolgere tutti i partecipanti.
La mostra, arricchita dalle opere create estemporaneamente in Giornata, continuerà a fare da cornice al proseguo della Manifestazione, durante la quale ad ogni artista partecipante (esperto o dilettante) sarà assegnato pubblicamente un riconoscimento simbolico (un attestato di stima e partecipazione).
Stadio Dino Liotta: dalle ore 15:00 alle ore 19:00 – 3° Torneo di Calcio tra i Rappresentanti delle pubbliche autorità, i Dipendenti Comunali e i beneficiari del progetto SPRAR, subito dopo la Premiazione a cura delle Amministrazioni comunali e del responsabile progetto SPRAR del Comune di Licata.
Piazza Sant’Angelo: dalle ore 21,00 alle ore 23,00 – saluti da parte dell’Amministrazione Comunale e Spettacolo con un intreccio di musica e cultura africana e siciliana., a cura del Cuntastorie Mel Vizzi, coadiuvato dai suoi musicisti per la cultura siciliana, e con esponenti dei beneficiari, artisti rappresentanti la cultura e musica africana.
Sono previste declamazioni poetiche in tema da parte di piccoli allievi de “A PUTIA” e dell’U.M.P (Unione Mondiali Poeti) e da parte dei beneficiari del progetto SPRAR.
A conclusione della serata degustazione di prodotti dolciari tipici della tradizione Siciliana e Afro-Asiatica.
Il Commissario Straordinario Dott. Girolamo Alberto Di Pisa ha provveduto a nominare i componenti esterni del nuovo nucleo di valutazione del Libero Consorzio Comunale di Agrigento. Il nuovo organismo è composto, secondo quanto previsto dall’art. 19 del regolamento dell’Ente, dal Segretario/Direttore Generale dell’Ente dr.ssa Caterina Maria Moricca che presiede l’organismo di valutazione e da tre componenti esterni: la dr.ssa Loredana Zappalà, il dott. Alessandro Cavalli e il dott. Pietro Rizzo.
Il Nucleo di Valutazione, che opera in posizione d’autonomia rispetto all’Amministrazione serve per valutare le prestazioni del personale con qualifica dirigenziale. La valutazione riguarda l’attività svolta nell’anno di riferimento, in relazione ai risultati conseguiti rispetto agli obiettivi assegnati ed alle risorse umane, finanziarie e strumentali effettivamente disponibili. Inoltre Il nucleo provvede alla vigilanza sulla corretta applicazione del “Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza” (PTPCT).
Ai tre componenti esterni sarà corrisposto un compenso pari a 2/3 di quello spettante ai revisori dei conti, oltre al rimborso delle spese documentate per il periodo di effettivo svolgimento delle funzioni esercitate.
L’amministrazione comunale informa che i prossimi 20 e 22 giugno, tramite il comando della polizia locale, è stato predisposto un servizio di controllo con “street car” mirato ad arginare la sosta selvaggia e accertare le auto prive di copertura assicurativa e non revisionate. Ecco l’elenco delle vie interessate:
CENTRO CITTA’
vie: Bonfiglio, Orfane, Barone, Palma, san Giacomo, Nenni, Duomo, panoramica dei Templi, passeggiata archeologica, Crispi, Demetra, Gramsci, viale della Vittoria, Papa Luciani, Cicerone, Imera, XXV Aprile, Garibaldi, Empedocle, piazza Ravanusella, Matteotti, Bac Bac, Amendola, Acrone, Esseneto, Sturzo, Callicratide, Dante, Manzoni, Caruso Lanza, Monti, Rapisardi, degli Svevi, Solferino, Graceffo, ponte Morandi, Mazzini e tutte le strade che intersecano le predette vie.
QUARTIERI PERIFERICI VILLAGGIO MOSE’ – SAN LEONE
vie: Bonfiglio, Efebo, La Loggia, Leonardo Sciascia, viale Cannatello, Magellano, viale delle dune, dei pini, lungomare Falcone – Borsellino, viale dei giardini e tutte le strade che intersecano le predette vie.
MONSERRATO – VILLASETA
vie: caduti di Marzabotto, della Concordia, Zunica, Lipari, viale Monserrato e tutte le strade che intersecano le predette vie.
FONTANELLE
viale Sicilia, A. Di Giovanni e tutte le strade che intersecano le predette vie.
MONTAPERTO
vie: Rosario, Gorizia, san Giuseppe, Roma e tutte le vie che intersecano le predette vie.
GIARDINA GALLOTTI
vie: Belvedere, Napoli, Messina e tutte le vie che intersecano le predette vie.
L’amministrazione comunale informa che da alcune settimane l’ufficio anagrafe ha attivato il progetto “carta di identità elettronica”, documento realizzato in materiale plastico e dotato di elementi di sicurezza e di un microchip che memorizza i dati del titolare. E’ una innovazione importante che archivia definitivamente la stampa su carta ma che comporta, in questo primo stadio, comprensibili ritardi in quanto solo dallo scorso ventotto aprile è stata avviata la fase a regime. L’ufficio anagrafe, come disposto dal servizio demografico del ministero, per il rilascio del documento si sta attivando con sei postazioni ma solo due, al momento, sono operative. Pertanto, in considerazione dei tempi necessari tra la formale richiesta da parte dell’utente, la raccolta dei dati per il riconoscimento, l’inserimento della foto, l’acquisizione delle impronte e l’emissione della carta, l’ufficio può garantire la stampa di una ventina di carte di identità elettroniche per ogni turno di lavoro. L’offerta, dunque, può soddisfare momentaneamente solo parte delle prevedibili richieste con tempi di risposta superiori a quelli che si auspica di poter offrire con la messa a regime delle nuove postazioni.
Sono già iniziate, e proseguiranno sino a tutto il mese di settembre, le attività del “Tartaworld” sulle spiagge dell’Agrigentino, programma di informazione e sensibilizzazione sui problemi di conservazione della Tartaruga marina Caretta caretta. Un programma rivolto ai turisti e ai residenti per informarli sulle minacce e le alterazioni dell’habitat marino alla base del declino della popolazione di questa specie nel Mediterraneo. “Tartaworld” è basato su varie attività di animazione sulle spiagge, con giochi e laboratori in grado di coinvolgere ragazzi e adulti sulle tematiche ambientali e in particolare sulla biodiversità marina, e viene svolto da Francesco Caramanno, Davide Lentini, Veronica Gallo e Luisa Maietta, animatori selezionati dal Libero Consorzio sin dall’avvio del programma.
I prossimi appuntamenti sono previsti il 21 giugno a Sciacca (Tonnara), il 23 a Porto Palo di Menfi, il 24 a Sovareto (Sciacca), il 26 a Lido Maragani (Sciacca). Sul versante orientale invece, con turni dalle ore 10.00 alle ore 11.30 e dalle 11.45 alle 13.45, domani 19 giugno le attività si svolgeranno a San Leone ai lidi Borgo Santulì-Havana, quindi il 21 giugno all’ex P.S.-Holiday Park, il 22 giugno al Baraonda, il 26 a La Rotta, il 28 a Lido Rossello (Realmonte) e Marajà, il 29 a Cannatello.
“Tartaworld” è un programma previsto dall’azione E3 del progetto LIFE “Tartalife -Riduzione della mortalità della tartaruga marina nelle attività di pesca professionale” (LIFE12 NAT/IT/000937), finanziato dall’Unione Europea e che vede tra i suoi partner anche il Libero Consorzio Comunale di Agrigento.
In vista del ballottaggio del prossimo 24 Giugno, che designerà il nuovo Sindaco della città di Siracusa, si è fatto acceso lo scontro tra il Presidente della Regione Nello Musumeci, fondatore e segretario del movimento #Diventerà Bellissima e Fabio Granata, candidato Sindaco proprio della lista di #Diventerà Bellissima.
Lo scontro è nato dalla decisione di Fabio Granata di appoggiare Francesco Italia, candidato del centrosinistra, in vista di un assessorato qualora vincesse la coalizione del centro – sinistra.
Nel comunicato stampa, il Presidente della Regione Nello Musumeci ha dichiarato: “Apprendiamo dalla stampa che Fabio Granata avrebbe deciso di non sostenere al ballottaggio di Siracusa il candidato della coalizione di centrodestra. Si tratta di una decisione non concordata con il vertice regionale che #DiventeràBellissima non può assolutamente condividere. La coalizione, a prescindere dalle scelte personali di ognuno, è sempre un valore o, in subordine, il mezzo necessario per garantire la governabilità dei territori. Per questa ragione, invitiamo gli elettori di #DB a sostenere al ballottaggio il candidato a sindaco del centrodestra, Paolo Reale”.
Non si è fatta attendere la replica di Fabio Granata: “Nessuno ha mai coinvolto Diventerà Bellissima nella nostra scelta per il ballottaggio di aderire a un patto di fondazione, patto civico senza simbolo di partito che rigenererà la città. Lo schieramento di centrodestra è pesantemente attraversato dalla questione morale per alcune presenze in alcune liste e che per tutta la campagna elettorale ha avuto me come obiettivo di attacchi vergognosi e volgari. Diventerà Bellissima di Siracusa ha sostenuto la mia candidatura senza se e senza ma al primo turno, senza alcun minimo apporto del movimento a livello regionale. Per il resto prendo atto che Nello Musumeci si sia accorto finalmente che si vota anche nella mia città ma lo invito a informarsi meglio sugli sponsor di Reale che poco veramente hanno a che fare con la sua idea di centrodestra”.
Nell’accesa diatriba tra il Governatore Musumeci e Granata è intervenuto Paolo Cavallaro, sostenitore di Musumeci alle elezioni regionali con #Db, che appoggia a Siracusa Ezechia Paolo Reale con Fratelli d’Italia. Così Cavallaro: la decisione del Presidente della Regione Nello Musumeci, esaminata la situazione determinatasi a Siracusa, ha confermato la validità del progetto politico del centrodestra, invitando gli elettori di Diventerà Bellissima a sostenere il candidato sindaco Ezechia Paolo Reale, che già alle regionali era schierato col centrodestra e con Musumeci. Non avevo dubbi sulla coerenza e la saggezza di Musumeci, col quale ho condiviso splendidi momenti di passione politica. Sono onorato di aver contribuito alla sua elezione, ottenendo un lusinghiero risultato, nonostante il disinteresse, confermato alle successive politiche, di tanti, ora venuti allo scoperto. Diventerà Bellissima, per la quale ho speso 3 lunghi anni della mia vita, usata, maltrattata, abbandonata cinicamente per bramosia di potere. Io, che ritengo la politica impegno e passione civile, e non strumento per ottenere poltrone, non potevo avallare scelte personalistiche che, di fatto, miravano a spaccare la coalizione di centro destra, unica che, pur nella articolata differenziazione di opinioni, può garantire una corretta gestione del territorio. Ero nel giusto. Ora avanti tutta, con Fratelli d’Italia, con Ezechia Paolo Reale Sindaco, senza se e senza ma, perché la lealtà e la coerenza per la destra e per me sono valori imprescindibili della vita”.
Traffico di armi e droga, operazione carabinieri in Calabria, ad aria compressa ma illegali, perquisizioni in tutta Italia
La Polizia di Stato ha concluso una vasta operazione contro un traffico di armi online, nell’ambito di un’inchiesta condotta dalla Procura di Enna. Gli investigatori di 48 Squadre Mobili, coordinati dal Servizio Centrale Operativo, hanno effettuato decine di perquisizioni in diverse località della penisola indagando 78 persone con l’accusa di acquisto di armi per corrispondenza e detenzione illegale di armi comuni da sparo e armi clandestine. Gli indagati, tra il 2016 e 2017, avevano acquistato online, da un sito polacco, armi ad aria compressa con potenza superiore ai limiti consentiti dalla legge italiana e considerate, quindi, armi da fuoco.
L’autorità giudiziaria polacca ha fornito alla magistratura italiana 81 fatture di acquisto di armi, che hanno permesso agli investigatori di identificare gli acquirenti attraverso un complesso lavoro di incrocio con le banche dati della Polizia.
Complessivamente sono state eseguite 78 perquisizioni, identificati oltre 90 soggetti, 78 dei quali denunciati, e sequestrate 92 armi, di svariati modelli, di fabbricazione straniera.
Rigettata la richiesta di risarcimento danno delle associazioni antiracket “Libere Terre” e “Antonino Caponnetto”. A fare luce sulle pressioni mafiose i pentiti Angelo Siino, Giovanni Brusca e Maurizio Di Gati.
Il pubblico ministero della Direzione distrettuale antimafia, Emanuele Ravaglioli, aveva chiesto la condanna a 14 anni. I collegio di giudici, presieduto da Giuseppe Melisenda Giambertoni, ha condannato – ed è la sentenza d’appello – Stefano Valenti, 49 anni, di Favara a 9 anni di reclusione. Valenti era accusato di estorsione aggravata dal metodo mafioso. Rigettata la richiesta di risarcimento del danno delle associazioni antiracket “Libere Terre” e “Antonino Caponnetto”.
Un’Alfa 155 per cause in corso di accertamento è finita fuori strada intorno alle 3 di notte sulla via principale dell’area periferica della città, capovolgendosi.
L’uomo alla guida, un 47enne di Menfi, per fortuna è rimasto ferito in modo lieve. Sul posto i vigili del fuoco el distaccamento saccense ed i carabinieri.