Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2338 di 2796
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2338)

 

Il Consigliere Comunale di Porto Empedocle Giuseppe Todaro interviene sulla situazione igienico sanitaria sul territorio empedoclino.

“Viste le condizioni del territorio empedoclino ho inviato al Sindaco un interpellanza chiedendo come intende risolvere il problema del conferimento dei rifiuti in discarica. Ormai lo sciopero degli operatori ecologici è terminato e ancora oggi non si riesce a conferire in discarica, di conseguenza non si riesce a far tornare alla normalità il paese, ormai in rivolta visto i fatti successi nella serata di ieri.

Stiamo pagando un prezzo altissimo, visto anche il periodo estivo e la tanta affluenza di turisti nel nostro paese, causando un danno di immagine notevole a tutta la città. Sappiamo che per confluire i rifiuti in discarica bisogna essere autorizzati dal Governo regionale, che indica una discarica disponibile, sappiamo anche dei problemi economici dell’ente nei confronti della discarica di Lentini ad oggi quella in cui il Comune è stato autorizzato prima che si spostasse a Gela con tante limitazioni sul tonnellaggio dei rifiuti, che non permette la raccolta straordinaria per far tornare il paese alla normalità, credo che ci siano delle soluzioni per permettere almeno la pulizia straordinaria della città e che questa amministrazione ancora ad oggi non ha preso in considerazione.

Quindi, chiedo al Sindaco, come intende risolvere il problema? Come si sta muovendo con gli uffici regionali? E soprattutto quando pensa che sarà svolta la raccolta straordinaria?  La prego di spiegare per bene alla città il proprio lavoro, che ad oggi è stato  insufficiente soprattutto in questo settore, altrimenti visto il persistere di questo annoso problema è anche l’ora di iniziare a pensare di fare un passo indietro.”

Lo dichiara il Consigliere Comunale  Giuseppe Todaro  

E’ iniziata oggi mercoledì 20 giugno la Maturità 2018 con la prima prova, il tema d’Italiano. Le tracce comprendono lo scrittore Giorgio Bassani e un brano del suo più famoso libro, “Il giardino dei Finzi Contini”. Poi la Cooperazione Internazionale per il tema storico, con De Gasperi e Moro in particolare.
Una poesia di Alda Merini è stata scelta come documentazione da utilizzare per la prova di arte. E poi il principio dell’uguaglianza nella Costituzione è la traccia di carattere generale. Massa e propaganda è invece la traccia scelta per l’ambito storico-politico. Per l’ Ambito Tecnico-Scientifico la traccia è il dibattito bioetico sulla clonazione. E infine come Ambito Socio-Economico: la creatività, dote d’immaginare, come risultato di talento e caso.

Esami di maturità 2018

Il commissario Rolle ascoltato in Commissione territorio e ambiente all’Ars: la gara per il depuratore di Agrigento in autunno. L’intervento di Giusi Savarino.

A Palermo, a Palazzo dei Normanni, al tavolo della Commissione Territorio e Ambiente all’Assemblea Regionale, presieduta da Giusi Savarino, si è seduto il professore Enrico Rolle, che è il Commissario straordinario nazionale per l’infrazione comunitaria sul trattamento delle acque reflue urbane. L’infrazione comunitaria è la procedura di sanzione all’Italia avviata dall’Europa per gli scarichi a mare non depurati. E la Sicilia è maglia nera nazionale in tale ambito. Ecco perché il professore Rolle ha relazionato sull’attuale condizione della depurazione in Sicilia e sulle scelte che si intendono intraprendere per dotare celermente tutta l’isola di adeguati impianti di depurazione. Il commissario Rolle ha riferito che al momento vi sono 20 gare di progettazione in corso di cui 12 sono state già aggiudicate e i relativi lavoro sono in fase di inizio. Poi, nell’Agrigentino, secondo il professore Rolle saranno bandite nel prossimo autunno la gara per il depuratore di Sciacca e la gara per il famigerato e atteso da oltre 10 anni nuovo depuratore di Agrigento, al Villaggio Mosè, al servizio della fascia costiera di Agrigento e di Favara. I due depuratori, di Sciacca e di Agrigento, saranno costruiti acquisendo il progetto esecutivo redatto da Girgenti Acque. Tale progetto sarà solo marginalmente modificato per adeguarlo alla nuova normativa sugli appalti. I lavori non saranno eseguiti direttamente da Girgenti Acque ma, secondo legge in materia, sarà bandita una gara da Invitalia, come centrale di committenza. “E ciò – sottolinea Giusi Savarino – è stato confermato da un parere dell’Avvocatura, intervenuta alcuni mesi addietro sui dubbi espressi dalla Commissione che presiedo”. E la Savarino aggiunge: “Abbiamo chiesto al commissario Rolle di prevedere tra le modifiche di adeguamento del progetto esecutivo redatto da Girgenti Acque anche la previsione di vasche di accumulo per acque depurate. Il riuso delle acque reflue comporterà, probabilmente, anche l’intervento dei Consorzi di bonifica e della Regione, ma è una misura lungimirante, al passo con le più recenti normative Europee. Finalmente in autunno si svolgerà la gara d’appalto per il depuratore del Villaggio Mosè, opera fondamentale per la tutela del mare di San Leone, della salute dei cittadini, e per lo sviluppo del turismo. Il Commissario ci ha assicurato che invierà in Commissione un report semestrale per darci modo di controllare e seguire l’andamento delle opere. Con orgoglio ribadisco che con gli Agrigentini avevamo preso un impegno preciso in campagna elettorale ed anche stavolta rispondiamo con i fatti. Questo è il Governo del fare”.

Angelo Ruoppolo Teleacras 

Ad Agrigento arrestati una 26enne e il suo complice

Confezionava le dosi di cocaina davanti al figlio di tre anni. Una donna di 26 anni e un uomo di 29, entrambi romeni, sono stati arrestati dai carabinieri ad Agrigento.
    I due sono stati sorpresi dai militari all’interno dell’abitazione della 26enne, nel centro storico della città, mentre in cucina stavano suddividendo le strisce di cocaina utilizzando proprio la tessera sanitaria intestata ad uno dei figli. Il più piccolo di questi, di appena tre anni, stava giocando sul tavolo di fronte alla madre. Nel corso della perquisizione i carabinieri hanno trovato complessivamente circa 14 grammi di cocaina

manette carabinieri

La manifestazione denominata “ Festival del pesce azzurro “ organizzata dallaPro loco Marzamemi

giunta alla sua QUARTA edizione,  si svolgerà il 23 al 24 Giugno 2018 a Marzamemi (SR), antico borgo marinaro del 1600.  

Il Festival del Pesce Azzurro non va percepito come una sagra, ma, bensì, come un vero e proprio evento a  360 gradi. Evento che abbraccia tutti gli aspetti della vita quotidiana del luogo, dove,  ancora oggi, si avverte la quietezza di un tempo e del lavoro manuale della pesca.  Il festival accoglierà tutte le arti, le musiche e le parole che questo mare e questa terra hanno da offrire. Verrà organizzata un’importante conferenza, la quale vedrà la partecipazione di esperti relatori, come il Professor Giorgio Calabrese,  che tratteranno il tema della pesca e del pesce azzurro, dal punto di vista culturale, storico, nutrizionale e dell’alta ristorazione. A completare il ricco intreccio di eventi, avrà luogo il 4º concorso di cucina per Chef  professionisti “Cuciniamo Azzurro”, concorso che ha riscontrato molto successo tra gli Artisti della cucina siciliana, i quali realizzeranno piatti contemporanei, esaltando le proprietà del pesce azzurro. Momento ad alto richiamo gastronomico sono le degustazione serali, caratterizzate da pietanze preparate esclusivamente con il pescato di Marzamemi a km 0. La manifestazione sarà  incentrata sulla tradizione siciliana, esibizioni musicali ed eventi teatrali terranno vivo il festival. 

The Diciotti, an Italian Coast Guard patrol boat. Prime scese 30 donne incinte, erano a bordo della nave Diciotti. WWW.SICILIA24H.IT

Sono sbarcati nella notte a Pozzallo i 509 migranti che erano a bordo della nave Diciotti della Guardia costiera, arrivata ieri sera dopo sette giorni di navigazione in mare nel porto del Ragusano.
    Dieci erano arrivai nel pomeriggio con un’evacuazione medica di sei bambini, tre donne e un 21enne. L’ispezione cadaverica ha accertato che l’uomo la cui salma è stata portata in obitorio per una esame medico legale era morto per annegamento. Secondo testimonianze a bordo, era un nigeriano molto malato che viaggiava da solo.
    Le prime a scendere da nave Diciotti sono state 30 donne incinte, fatte salire su un piccolo pullman per essere trasferite per i controlli in diversi ospedali del Ragusano.

Il neo rieletto sindaco di Joppolo Giancaxio non smentisce mai le sue parole.

Non essendo un politicante di vecchio stampo, di fatto, ha mantenuto fede a tutti i suoi discorsi effettuati durante la campagna elettorale.

In uno dei suoi comizi aveva detto: “Abbiamo fretta di vincere perché abbiamo interrotto un lavoro intrapreso 5 anni fa”.

In effetti, di lavoro Portella e la Giunta ne aveva fatto abbastanza. Alcune importanti opere, vedi il Parco Avventura Cento Passi”, sono sotto gli occhi di tutti. Altre sono ancora in itinere. Ed è proprio per questo che il sindaco Portella sta accelerando i tempi per istituire il “suo” ufficio amministrativo, assegnando questa le deleghe assessoriali.

Domenico Migliara è stato nominato vice sindaco. Inoltre ricoprirà le deleghe assessoriali agli Affari Generali e Contenzioso, Ambiente, Salute e Risorse Umane.

La giovane Valentina Pistone si occuperà di Politiche Giovanili, della Famiglia, delle Aggregazioni, delle Pari Opportunità e Politiche Sociali.

Salvatore Capodicasa, invece, è stato nominato assessore alle Politiche Culturali e del Tempo Libero, Politiche del territorio e per lo Sviluppo, Prgrammazione Finanziaria e Gestione del Patrimonio, Politiche del Decoro Urbano e Pubblica Istruzione.

Al sindaco Portella e alla sua Giunto l’augurio di un buon lavoro.

Si è appena conclusa in Commissione Territorio Ambiente e Mobilità, l’audizione avente ad oggetto “situazione degli impianti delle acque reflue nel territorio regionale” dove il Prof. Rolle (Commissario straordinario nazionale per l’infrazione comunitaria sul trattamento delle acque reflue urbane), ha riferito sull’attuale situazione della depurazione in Sicilia e sulle scelte che intende intraprendere per dotare celermente tutta l’isola di adeguati impianti di depurazione.
Il Commissario ha precisato che al momento ci sono 20 gare di progettazione in corso e 12 già aggiudicate ed in fase di avvio lavori.
In merito al depuratore di Sciacca ed al nuovo depuratore al servizio della fascia costiera di Agrigento e Favara, il Commissario ha dichiarato che sarà bandita già in Autunno la gara d’appalto.
Gli impianti saranno realizzati acquisendo il progetto esecutivo redatto da Girgenti Acque S.p.A, che dovrà subire delle piccole modifiche per essere adeguato alla nuova normativa sugli appalti. 
I lavori, però, non potranno essere eseguiti direttamente dalla società ma dovrà essere bandita una gara, come la normativa prevede e come un parere dell’avvocatura ha acclarato, confermando i dubbi espressi mesi fa dalla commissione che presiedo. 
La gara sarà bandita da Invitalia in qualità di centrale di committenza giusta convenzione con il Commissario Straordinario nella qualità di stazione appaltante. 
Abbiamo chiesto al Commissario Rolle di prevedere tra le modifiche di adeguamento del progetto esecutivo, anche la previsione di vasche di accumulo per acque depurate. 
Il riuso delle acque reflue comporterà, probabilmente, anche l’intervento dei consorzi di bonifica e della Regione, ma è una misura lungimirante ed al passo con le più recenti normative Europee. 
Finalmente al termine di una Audizione si può dare una risposta certa ai cittadini sulle scelte intraprese e sulla loro tempistica.
In Autunno si svolgerà la gara d’appalto per il depuratore, opera fondamentale per la tutela del mare di San Leone, per lo sviluppo del turismo e per la tutela della salute dei cittadini e non solo, il Commissario ci ha assicurato che invierà in Commissione un report semestrale per darci modo di controllare e seguire l’andamento dei lavori.
Con orgoglio ribadisco che con gli Agrigentini avevamo preso un impegno preciso in campagna elettorale ed anche stavolta rispondiamo con i fatti. 
Questo è il Governo del Fare.