Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2333 di 2683
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2333)

È in corso di svolgimento su tutto il territorio della città, la disinfestazione per le zanzare. “Il servizio si sta svolgendo, come di  norma, – spiega l’assessore comunale Gerlando Riolo – per il trattamento contro  le larve. Ho chiesto alla Dittaincaricata di eseguire contemporaneamente, in aggiunta al protocollo concordato, anche un trattamento contro le forme adulte, già particolarmente numerose. A questi seguiranno, come da contratto, gli altri trattamenti sulle larve e sulle zanzare adulte”.
E’ in corso di svolgimento  pure la derattizzione che proseguirà nei prossimi giorni e che interesserà tutta la città. 

Come da tradizione oramai consolidata, la Camera di Commercio di Agrigento ha indetto, anche per l’anno scolastico 2017/2019, un concorso aperto agli alunni della Scuola primaria e secondaria d’Italia in collaborazione con l’Ufficio X A. T. P. di Agrigento al fine di sensibilizzare i più giovani alla cultura della legalità, intesa quale valore fondamentale del cittadino, attraverso la realizzazione di un elaborato grafico–pittorico che rappresenti il tema della legalità nell’impresa.

L’iniziativa, che si inquadra in un più ampio contesto di collaborazione tra la CCIAA di Agrigento e il mondo della scuola, gode del coinvolgimento delle massime Istituzioni locali e rappresenta per gli organizzatori, un’occasione per ridare slancio alla speranza di chi considera la cultura della legalità la precondizione essenziale per la crescita economica e sociale del territorio. 
La cerimonia di premiazione si svolgerà lunedì 23 aprile 2018 con inizio alle ore 10 presso la sala conferenze della Camera di Commercio di Agrigento in via Atenea, 317

 

Si è ufficialmente insediato questa mattina il nuovo Comitato consultivo dell’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento, l’organismo di rappresentanza costituito da organizzazioni ed associazioni di volontariato rappresentative degli operatori del settore sanitario e sociosanitario e di tutela dei diritti degli utenti. Presso la sala riunioni della Direzione generale Asp i rappresentanti legali delle associazioni sono stati accolti dal commissario, Gervasio Venuti, e dal direttore sanitario, Silvio Lo Bosco.
Nell’ottica della piena partecipazione delle associazioni di cittadini e operatori alle scelte strategiche aziendali, il Comitato consultivo, tra i suoi principali compiti, esprime pareri e formula proposte al direttore generale in ordine agli atti di programmazione dell’Azienda, all’elaborazione dei piani di educazione sanitaria, alla verifica della funzionalità dei servizi offerti nonché alla loro rispondenza alle finalità del Servizio sanitario regionale ed agli obiettivi previsti dal piano sanitario nazionale. Composto da un minimo di venti fino ad un massimo di quaranta componenti, il Comitato, in stretta collaborazione con l’Ufficio relazioni con il pubblico, partecipa inoltre alle azioni di rilevazione del livello di soddisfazione degli utenti e verifica sistematicamente i reclami e le segnalazioni inoltrate dai cittadini.
Le procedure e gli atti propedeutici al rinnovo dell’organo consultivo sono stati curati dall’Unità operativa comunicazione istituzionale Asp che ha provveduto anche a convocare la commissione esaminatrice per la valutazione delle istanze di chi ha voluto farne parte composta dal presidente e dal vice-presidente del Comitato in scadenza, dal responsabile dell’Unità di pianificazione, programmazione e controllo strategico e dal referente della stessa Unità comunicazione.

 


Il Libero Consorzio indice una selezione pubblica per la nomina dei componenti esterni del nucleo di valutazione del Libero Consorzio. Gli interessati possono far pervenire entro le ore 12.00 del 27 aprile 2018, nella sede del Libero Consorzio Comunale di Piazzale Aldo Moro n. l, la dichiarazione di disponibilità ad accettare l’eventuale nomina, corredata della documentazione richiesta secondo l’avviso pubblicato. La manifestazione di interesse, potrà pervenire a mezzo posta, brevi manu e all’indirizzo p.e.c. dell’Ente protocollo@pec.provincia.agrigento.it. Per ulteriori informazioni gli interessati possono consultare la sezione primo piano della homepage del sito dell’Ente www.provincia.agrigento.it, dove si trova l’avviso e il modello di domanda per partecipare alla selezione.
La scelta avverrà, a cura del Commissario straordinario “intuitu personae”, previa una valutazione dei curriculum presentati. Resta ferma la facoltà del Commissario di fare precedere la nomina da un colloquio per verificare il possesso dei requisiti e le capacità professionali dei partecipanti su una rosa di candidati non inferiore a cinque.
La procedura di selezione non ha carattere comparativo e la presentazione delle domande di partecipazione non vincola in alcun modo l’Ente che a suo insindacabile giudizio potrà anche decidere di non procedere all’affidamento dell’incarico, nel caso in cui nessuno dei candidati sia stato valutato idoneo per l’incarico.
La durata dell’incarico è prevista fino al 30 giugno 2018 e comunque, fino alla data di cessazione del mandato commissariale che potrebbe essere prorogato al massimo fino al 31 dicembre 2018. Il compenso annuo è pari a € 8.000,00 oltre i.v.a, e c.p., se dovute, e al rimborso delle spese documentate.
I membri del nucleo di valutazione devono possedere elevata professionalità ed esperienza maturata nel campo del management, della valutazione della performance e della valutazione delle risorse umane. Non possono far parte del nucleo i soggetti che rivestono incarichi pubblici elettivi o cariche in partiti politici o in organismi sindacali o che abbiano rivestito tali incarichi e cariche nell’anno precedente la nomina o che abbiano in corso rapporti di lavoro dipendente o rapporti continuativi di collaborazione con l’Ente o che, comunque, siano per la loro attività in conflitto di interesse con l’Ente.

 

La favola tutta “siciliana” potrebbe avere inizio a Maggio quando Gaetano Armao, assessore all’Economia della Regione Siciliana, incontrerà i dirigenti di Disney per riprendere un progetto nato nel 2013 per portare in Sicilia, a Termini Imerese, il parco di divertimenti può famoso del mondo.
Lo ha annunciato, in conferenza stampa Gaetano Armao: “A inizio maggio incontrerò i vertici della Walt Disney. Stiamo tentando di riaprire il dialogo interrotto qualche anno fa sulla costruzione a Termini Imerese di un parco divertimenti. Diremo loro che la Sicilia è disponibile e aperta agli investimenti”.
La speranza, adesso, è che i vertici Disney siano aperti a un dialogo con la nostra regione. Il clima mite del nostro territorio permetterebbe un’apertura del parco per l’intero anno, senza chiusure stagionali. Il progetto consentirebbe all’isola di diventare, ulteriormente, fonte di attrazione turistica e di ingenti investimenti sia locali che stranieri e regalerebbe al territorio un’occasione di riscatto eccezionale.
I sogni son desideri… e chissà se il sogno non diventerà realtà! 

Ancora morte sul lavoro, stavolta a Castrofilippo in circostanze che davvero non ci spieghiamo. A morire un operaio di soli 26 anni di Bagheria. 

Non dimentichiamo i 2 Operai morti a ottobre a  Naro nella Diga, i tanti che si sono infortunati e che oggi sono invalidi, quelli che sono morti in incidenti “in itinere”.

Ormai non passa giorno che non vi sia la notizia di un  Operaio che muore sul lavoro, ormai è uno stillicidio: c’è qualcosa che non va nel sistema dei controlli, non è un caso che il 1° Maggio 2018 ha come tema quello della Sicurezza sul lavoro.

Contro gli infortuni sul lavoro e le morti che, purtroppo, si verificano, occorre fare di più, tutti devono fare di più: sistema imprenditoriale, enti appaltanti, istituzioni addette alla vigilanza.

Occorre far funzionare meglio ed affidare più ruolo agli Enti Bilaterali.

Riteniamo che debba emergere, in tutta la sua gravità,  la situazione delle Istituzioni che sopraintendono alla vigilanza: vogliamo sapere quante persone tra Ispettori del Lavoro, quelli dell’INPS, quelli dell’INAIL e quelli dell’ASP sono attivamente impegnate nel contrasto di questi fenomeni. Non abbiamo numeri aggiornati, ma non crediamo siano granchè cambiati e ogni volta ci rendiamo conto che non c’è proporzione tra addetti e numero di aziende da controllare.

In queste condizioni  è impossibile controllare una Provincia così vasta  e ancora attendiamo i rinforzi che la Regione aveva assicurato dopo i tragici fatti di Mineo!

Diventa non più procrastinabile che il Prefetto convochi il “tavolo” delle Forze Sociali  e delle Autorità Ispettive per capire come fronteggiare questa emergenza e come intensificare le condizioni che impediscano il ripetersi di fatti così tragici.

Alla Famiglia dell’Operaio di Bagheria le condoglianze sentite e l’abbraccio della CGIL di Agrigento unite all’impegno che la CGIL non smetterà nemmeno un giorno di battersi affinche “SI POSSA LAVORARE PER VIVERE E NON PER MORIRE!”.

L’iniziativa, promossa dal comune di Joppolo Giancaxio e dal comune di Raffadali, è giunta ormai alla sua quarta edizione.

In marcia in tanti, da Raffadali a Joppolo, per dire a gran voce NO alla mafia. Tantissimi gli studenti provenienti da tutta la provincia, che con convinzione hanno marciato verso un unico obiettivo.

 Sul palco allestito su Corso Umberto c’è stato poi il considerevole intervento del sindaco di Joppolo Giuseppe Portella e del Prefetto Dario Caputo che hanno ricordato a tutti l’importanza di giornate come questa. Significativa anche la presenza e la preziosa testimonianza del Parroco di Caivano Maurizio Patriciello, simbolo della battaglia condotta nella cosiddetta “terra dei fuochi”.

Erano ben 18 le associazioni e i gruppi di volontariato presenti alla manifestazione: Legambiente, Caritas diocesana Agrigento, Protezione civile Provincia di Agrigento, Agende Rosse, Centro Pio La Torre di Palermo e tante altre ancora.

La manifestazione è stata un gran successo, ha coinvolto anche l’Asp di Agrigento. Infatti l’ambulatorio mobile è stato presente all’evento, invogliando giovani e meno giovani ad una maggiore prevenzione sulla salute.

Il nostro Istituto ha partecipato con le classi 2C-2A-1A-3D accompagnati dai docenti Erika Danile, Lucia Spagnolo e Antonino Manno. Emozionati i giovani studenti hanno partecipato con dedizione ed entusiasmo a tutte le attività proposte dalle varie associazioni.

” Siamo entusiasti di essere qui a rappresentare il nostro istituto data la motivazione – sostiene Giorgio Bongiorno della classe 3D – la Sicilia è una terra maledettamente bella ma disgraziata… Siamo stanchi di dover vivere con la nostalgia di un’Italia che non abbiamo neanche conosciuto. Vogliamo ancora credere nel cambiamento.”

 “E’ stata un’occasione importante e significativa – dichiara le prof.ssa Lucia Spagnolo – per promuovere nel campo i diritti di cittadinanza sostenuti nelle aule scolastiche , i progetti e la cultura della legalità contro il dominio mafioso del territorio. Perché i ragazzi non dimentichino mai che tacere è obbedire, partecipare è vivere”.

 Gli studenti hanno marciato per la legalità per ben 4 Km.

A Porto Empedocle, durante un’attività di controllo, gli agenti del Commissariato Frontiera, diretti dal vice questore aggiunto Cesare Castelli, hanno sanzionato il gestore di un bar del centro del paesino marinaro.
Secondo quanto accertato dai poliziotti quest’ultimo avrebbe permesso agli avventori di utilizzare le slot machine anche oltre l’orario consentito dalla legge che fissa il termine di fruizione entro la mezzanotte.
Per l’uomo sono scattate due sanzioni per complessive 2.064 euro

La dea bendata bacia Caltanissetta e lo fa regalando una pioggia di milioni di euro
Più di 130 milioni sono stati vinti in una ricevitoria di via Vitaliano Brancati, ad un passo dal Liceo Scientifico e non molto distante dal Tribunale

Un fortunato giocatore infatti ha realizzato il 6 al Superenalotto conquistando per la precisione ben 130.195.242,12 euro. E parlare al singolare non è un caso. Secondo il titolare della ricevitoria, Fabrizio Sunseri, a conquistare il montepremi sarebbe stato un unico cliente: a farlo pensare l’esiguità della giocata. Secondo i primi calcoli il fortunato avrebbe “puntato” 7 euro.

Escluso quindi il sistema e soprattutto la vendita del tagliando vincente attraverso più quote.

“Non so chi possa essere il vincitore – afferma  Fabrizio Sunseri, titolare del punto vendita Totocalcio Superenalotto Edicola Totip Tris, una ricevitoria situata in via Vitaliano Brancati 15 – oltre alla clientela fissa qui vengono tantissimi clienti di passaggio. Penso ad esempio ai tanti operai del cantiere per il raddoppio della Caltanissetta – Agrigento”.
E si è fatto festa a Caltanissetta per la vincita record, ovvero il 6 da 130.215.989,08 euro. Nell’edicola-punto vendita Totocalcio Superenalotto Edicola Totip Tris Uno (Codice Ba2019) di via Vitaliano Brancati 15 sono arrivati i proprietari Fabrizio Sunseri e la moglie Sabrina Savarino, con la figlia Alessia. Sono state aperte le bottiglie di spumante e sono cominciati i brindisi, mentre curiosi e abitanti della zona continuano ad arrivare nella ricevitoria.