Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2326 di 2684
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2326)

 

Sarà una giornata di disagi quella di oggi per i cittadini di Porto Empedocle. La prevista raccolta dei mastelli di colore grigio della raccolta differenziata, quelli che servono per il secco residuo o indifferenziata, non potrà essere effettuata.
Il mancato servizio è dovuto al contenzioso in atto tra la Catanzaro Costruzioni che gestisce l’impianto di Siculiana e il Comune di Porto Empedocle che sarebbe in ritardo con il pagamento di quanto dovuto alla Catanzaro.
L’indifferenziato, che com’è noto si conferisce in discarica rimarrà dunque nei mastelli e non verrà raccolto dagli operatori ecologici. Già nei giorni passati, i camion dell’aro Vigata – Scala dei Turchi provenienti da Porto Empedocle, si erano visti negare l’accesso in discarica proprio per il contenzioso in atto con il Comune.
Contenzioso che si va ad aggiungere a quello che il Comune ha con le imprese della Rti, Iseda, Icos ed Ecoin che vantano un sostanzioso credito per servizi già resi e che per questo motivo, di conseguenza, non riescono ad essere puntuali nel pagamento degli stipendi ai loro operatori ecologici in stato di agitazione pressochè permanente. Una situazione che non si riesce a sbloccare a due anni circa dalla dichiarazione di dissesto delle casse comunali al contrario di come avvenuto in altri comuni della provincia, come Favara e Casteltermini che dopo il dissesto stanno riuscendo a risalire.

 

Confcommercio Agrigento, FIPE-SIB Sindacato Italiano Balneari ed esperti del settore
ne discutono nel convegno di Venerdì 27 aprile presso l’Hotel Kaos

 

Il problema delle concessioni demaniali marittime investe 30.000 imprese italiane del settore turistico e rappresenta una delle priorità del comparto. Da anni, infatti, i concessionari demaniali con finalità turistico-ricettive (alberghi, stabilimenti balneari, camping, ristoranti, bar, concessionari in genere) vivono nell’incertezza del loro avvenire e rischiano di vedere vanificati decenni di investimenti e il loro stesso lavoro. Il futuro del comparto turistico-balneare è compromesso da una serie di cavilli legislativi nazionali e sovranazionali che, come primo effetto, ha sortito una drastica riduzione degli investimenti in un settore che era il vanto dell’economia turistica italiana, mettendo inoltre a rischio 200.000 posti di lavoro.

Un bene assolutamente da tutelare dal punto di vista imprenditoriale e ambientale, capace di generare benessere fisico e prosperità economica.

Per tali motivi Confcommercio|Imprese per l’Italia di Agrigento, FIPE Federazione Italiana Pubblici Esercizi e SIB Sindacato Italiano Balneari, organizzano l’incontro dal titolo “La Gestione del Demanio Marittimo, tra Imprenditoria e tutela dell’Ambiente” che si svolgerà venerdì 27 aprile , con inizio alle ore 9,30 – presso l’Hotel Kaos – Via G. Gentile, 11 – Villaggio Pirandello – Agrigento, per chiarire diversi aspetti che investono i concessionari demaniali e per fare in modo che possano districarsi sia nei meandri della legislazione nazionale, regionale e sovranazionale, che dal punto di vista delle imposte e dei tributi, e degli adempimenti che ciascuna impresa turistica è chiamata a rispettare per garantire una corretta utilizzazione del demanio marittimo.
L’incontro inoltre vuole dare un impulso e una sollecitazione ai Comuni rivieraschi per accelerare la redazione dei P.U.D.M. – Piano di Utilizzo delle aree Demaniali Marittime, documento di pianificazione che individua le modalità di utilizzo del litorale marino e ne disciplina gli usi sia per finalità pubbliche, sia per iniziative connesse ad attività di tipo privatistico, regolamentate mediante rilascio di concessioni demaniali marittime.

Interverranno: Francesco Picarella – Presidente Prov.le Confcommercio Agrigento; Dario Pistorio Presidente Regionale Fipe; Ignazio Ragusa – Presidente Reg.le SIB-Sicilia Sindacato Italiano Balneari; C. F. Filippo Maria Parisi – Comandante Capitaneria di Porto di Porto Empedocle; Giuseppe Maragliano – Dirigente U.T.A. Ufficio Territorio Ambiente di Agrigento; Arch. Alfonso Cimino – Presidente Ordine degli Architetti della provincia di Agrigento; Avv. Antonio Giardina – Esperto di Diritto dell’Ambiente e del Demanio; concluderà Angelo Biondi – Responsabile Prov.le SIB Sindacato Italiano Balneari Agrigento.

Il cadavere di una donna, non identificata, è stato trovato sul lungomare della Plaia di Catania. La vittima indossava soltanto un giubbotto, sotto il quale era completamente nuda e la polizia non ha trovato altri abiti sul posto. Il decesso risalirebbe ad alcuni giorni fa. Il corpo era ‘appoggiato’ su un muro, come se la vittima fosse stata ‘seduta’, in mezzo a un cumulo di spazzatura. I primi accertamenti medico legali escluderebbero la violenza sessuale.
    La donna, di carnagione chiara, dall’età apparente di 30-40 anni, ha il volto macchiato con sangue e terra. La Procura ha disposto il trasferimento della vittima in un obitorio per eseguire l’autopsia. La squadra mobile della Questura che indaga non esclude l’ipotesi dell’omicidio.

All’Ars era arrivata una legge di stabilità, quella approvata dal governo Musumeci, tutto sommato snella, poco più di 35 articoli, poi la commissione ne aveva espunti una decina ritenendo ordinamentali alcune norme e disponendo l’accorpamento in una disegno di legge stralcio. Ora quel testo originario si è triplicato. E quella che arriverà in aula domani, per essere incardinata, conta ben 120 articoli. Ad allargare le maglie durante i lavori in commissione Bilancio sono stati i tanti emendamenti della maggioranza e quelli del governo che in alcuni casi all’alba di ieri è riuscito a fare reintrodurre alcune delle norme che erano state stralciate.
    Per mettere in ordine il fascicolo gli uffici hanno dovuto lavorare nel week-end. Dopo avere votato contro la manovra in commissione Bilancio, M5s e Pd si preparano alla battaglia in aula, mentre la maggioranza è convinta di avere serrato le fila e di poter portare in porto bilancio e legge di stabilità rispettando la scadenza dell’esercizio provvisorio.
   

Ad Agrigento, al Liceo Politi, in via Acrone, oggi, 23 aprile, dalle ore 10 in poi, si svolgerà una conferenza-concerto con gli studenti che hanno seguito un percorso di approfondimento tra letteratura e musica rientrante in un apposito progetto didattico coordinato dalla docente di Lettere, Rita Capodicasa. Il titolo della conferenza- concerto è: “La donna nella musica e nella letteratura, dalle compositrici fino a Pirandello”.

Il Soroptimist Club Agrigento ha proposto alla città il progetto “Favolando – leggere giocando” in collaborazione con il Comune di Agrigento per sensibilizzare bambini e genitori sull’importanza della lettura e del gioco contro la povertà educativa dell’infanzia.
Il percorso di laboratori si è svolto presso la Biblioteca “ F. La Rocca” articolandosi in tre giornate: 6-13-20 aprile dalle 16:30 alle 18:00 e rivolto a bambini tra 6 e 8 anni che hanno risposto numerosi ed entusiasti all’invito del Club.
Lunedì 23 aprile, presso la Biblioteca “ Franco La Rocca”, si terrà la manifestazione conclusiva, in coincidenza con la Giornata Mondiale del Libro, durante il quale il Club donerà alla Biblioteca i lavori realizzati dai bambini nei tre laboratori e una targa del Soroptimist Club.

Girgenti Acque S.p.A. comunica che, con una nota Siciliacque S.p.A., Società di Sovrambito, ha informato che a partire dalle ore 09:00 del 23/04/2018, interromperà la fornitura idrica al serbatoio Safarello, nel Comune di Licata, al fine di consentire l’intervento manutentivo, all’interno della camera di manovra del suddetto serbatoio.

Ciò premesso, la distribuzione idrica prevista per il 23/04/2018 potrà subire limitazioni e/o slittamenti.

Considerati i tempi tecnici necessari, il ripristino della fornitura idrica è previsto per il 23/04/2018 alle ore 17:00.

 

Tutti gli impianti elevatori dei presìdi sanitari Asp attualmente non funzionanti saranno a breve rimessi in funzione. L’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento può finalmente contare su uno strumento tecnico-amministrativo in grado di fronteggiare e risolvere le criticità legate al malfunzionamento degli ascensori presenti nelle diverse strutture sanitarie. Con un provvedimento immediatamente esecutivo, la direzione strategica Asp ha infatti deliberato l’aggiudicazione, in via definitiva, di un appalto globale che, grazie ad un investimento di oltre duecentonovantamila euro, prevede la riparazione degli impianti attualmente fermi. A breve, al termine delle verifiche necessarie per la verifica dei requisiti di aggiudicazione e la conseguente sottoscrizione del contratto fra le parti, il Servizio tecnico Asp procederà ad affidare il lavori all’impresa vincitrice, il Consorzio nazionale cooperative di produzione e lavoro “Ciro Menotti” di Ravenna.
Il nuovo provvedimento si affianca alle azioni di manutenzione ordinaria, già attive su tutto il territorio provinciale, che hanno recentemente portato al ripristino della funzionalità di diversi impianti fra i quali sei ascensori presenti presso il presidio ospedaliero “Giovanni Paolo II” di Sciacca.

Andava in auto per le vie di Favara in evidente stato di ebbrezza.  

Fermato dai Carabinieri della Locale tenenza nel corso di un normale controllo del territorio, il giovane 28enne, a bordo di una mercedes, è risultato positivo all’alcool test.

I militari hanno anche perquisito la sua auto ed hanno rinvenuto un coltello di genere vietato di 15 centimetri.

E’ subito scattata la denuncia alla procura della Repubblica di Agrigento. Al 28enne è stata ritirata la patente e sequestrata l’auto.