Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2325 di 2796
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2325)

“Entro tempi ragionevoli. E’ questo il termine che più mi allarma relativamente a quanto affermato dal Sindaco Firetto nel tentativo di pubblicizzare un incontro evidentemente consultivo con gli ordini professionali, previsto per il prossimo 10 luglio, avente ad oggetto la famosa ed ancora non concretizzata redazione della proposta relativa alle Direttive generali al Piano Regolatore del Comune di Agrigento”.
“Ma per comprendere le motivazione che allarmano me come cittadina ma ancor di più come consigliere di opposizione – scrive Nuccia Palermo – dovremmo ripercorrere la storia e la normativa di un Piano Regolatore bloccato ed oggetto del dibattito e a volte dello scontro che ad oggi tiene sotto scacco una città sempre più in crisi”.
“Per non andare troppo indietro nel tempo potremmo partire direttamente dalla diffida del 2012, dove l’Assessorato Regionale diffida il comune di Agrigento a provvedere immediatamente all’Aggiornamento e revisione del Piano Regolatore Generale. Ebbene, dal 2012 ad oggi sono trascorsi ben sei lunghissimi anni, tre dei quali sotto la guida politica del Sindaco Lillo Firetto che nel proprio programma elettorale aveva inserito la risoluzione della grave problematica del famoso PRG.”
La normativa e nello specifico la legge regionale 71/78 della regione sicilia, ne impone l’iter il cui startup parte dalla Proposta relativa alle Direttive generali da parte della Giunta che deve essere discussa, sviscerata, ampliata o repressa dall’organo sovrano qual è il Consiglio Comunale. Per tanto risulta già un gravissimo inadempimento o possibile omissione quella che blocca il Consiglio per ritardi ad esso non attribuibili che bensì ricadono in capo all’amministrazione del Sindaco Firetto. Ad oggi, infatti, sembra che lo stesso Firetto non sappia dare date precise su quando riuscirà a portare in consiglio le Direttive Generali offuscando le idee utilizzando il metodo della pubblicizzazione di incontri consultivi, tardivi, che per di più palesano la poca chiarezza di idee sull’argomento da parte di Sindaco ed Assessori.
“Avere un Piano Regolatore è un obbligo di legge, revisionarlo dietro diffida lo è ancor di più con l’aggravante del notevole ritardo. Invitiamo Firetto – conclude Nuccia Palermo – ad accelerare i lavori della sua Giunta, a preparare le Direttive Generali da scendere in consiglio e ad abbandonare la tattica di attendere la fine del mandato, lasciando alla città poco o nulla, buttando fumo negli occhi negli ultimi mesi poichè ormai tale strategia risulta fallimentare”.

 

 

 

Approvazione definitiva da parte del Miur per il nuovo corso di Laurea di Scienze della Mediazione Linguistica istituito presso il Consorzio universitario di Agrigento. Con il decreto ministeriale del 30/04/2018 è stato definitivamente approvato il corso di Laurea Classe L12 che partirà   dal prossimo mese di settembre e per il quale sono già aperte le iscrizioni per l’anno accademico 2018/2019. 

Per quanto riguarda l’offerta formativa rimane attivo il corso di laurea in Servizi Sociali   in convenzione con l’Università di Palermo che manterrà ,fino ad esaurimento,  presso la sede di Agrigento i corsi già attivi di giurisprudenza e architettura .

 

Presso il Consorzio universitario , il cui ruolo in questo caso si limita però alla concessione di alcuni locali della sede di via Quartararo ,è in dirittura di arrivo l’attivazione di  aule remote dell’Università statale Rumena Dunarea de Jos con tre corsi di laurea nel campo dell’ ingegneria agroalimentare. Saranno corsi autogestiti ed autofinanziati direttamente dall’Università Dunarea

 

Un altro importante passo avanti è rappresentato dalla chiusura del consuntivo con un avanzo di amministrazione di  € 1.500.000 grazie ad una importante opera di contenimento ed ottimizzazione della spesa che ha consentito di risanare la situazione finanziaria. Sul piano dei finanziamenti e dei trasferimenti regionali in pochi mesi l’Assessorato regionale alla Pubblica Istruzione grazie all’opera di sollecitazione dei consorzi, ha consentito di sbloccare i fondi pregressi e ha finanziato le risorse necessarie alle spese di funzionamento per tutti i  Consorzi siciliani per il triennio 2018-2019 ! La  nuova normativa consentirà una programmazione più a lungo termine. Anche la vicenda del contenzioso che vede contrapposti il Consorzio universitario e l’Università di Palermo, rispetto alla quale il Tar aveva accolto le ragioni del Consorzio , si avvia a conclusione con una ricomposizione transattivi della vicenda.

Anche se per il 2018 -2019

Vi sarà un ‘opera di riorganizzazione si pensa con il 2019-2020 di ripartire con un nuovo progetto innovativo e di consolidamento . 

 

 

Il Consigliere Comunale e Presidente della Terza commissione lavori pubblici urbanistica ecologia e sanità, Giuseppe Todaro ha interrogato l’amministrazione comunale.

“Da notizie pervenutemi da genitori di studenti che frequentano la scuola Marullo, sita nel popoloso quartiere del Piano Lanterna, mi hanno informato che la scuola è sprovvista di collegamento ad internet, visto l’articolo 190 del dlgs n. 297/1994 che obbliga le amministrazioni comunali l’onere di fornire alle scuole le utenze e, tra queste, ben può figurare l’onere relativo alla connessione internet, quale fondamentale ausilio al corretto svolgimento dell’attività didattica, ho chiesto all’Amministrazione Comunale se risponde a vero che non si sia potuto provvedere in merito alla richiesta di allaccio informatico della scuola, per mancanza di fondi comunali, ritengo questo un fatto grave che danneggia gli studenti e che non da sicuramente dignità sociale e formazione scolastica per tutti quanti vi operano.

Visti anche le condizioni in cui versa la struttura di tale Istituto e anche tante altre strutture  scolastiche presenti sul territorio empedoclino, ho anche chiesto al Sindaco, se l’ente comune, in sinergia con tutti i plessi scolastici di competenza comunale, si sta adoperando per avviare una serie di progetti per l’edilizia scolastica.

Lo dichiara il Consigliere Comunale e Presidente della Terza Commissione Giuseppe Todaro.

Ad Agrigento, anche quest’anno, in occasione della festa di San Calogero, l’associazione “Volontari di Strada”, coordinata da Anna Marino, ha organizzato la raccolta del pane benedetto, simbolo della festa di San Calogero, da distribuire alle famiglie in difficoltà. Si inizia domenica prossima, primo luglio, in piazza Marconi o Stazione, dove i volontari sosteranno dalle ore 9 alle 13. In alternativa è possibile donare il pane nei seguenti panifici: Dalli Cardillo in Piazza Pirandello, Dalli Cardillo in via 25 aprile, e Principato a Fontanelle. Nei quattro anni precedenti sono stati raccolti oltre 100 chili di pane donati alle famiglie bisognose a cui i Volontari di Strada prestano, da alcuni anni, attenzione e assistenza. La stessa Anna Marino afferma: “Donare il pane è una gioia per chi lo riceve e per chi lo dona. Ecco perché la nostra Associazione ha deciso, ormai da quattro anni, di dare vita a questa iniziativa in occasione della Festa di San Calogero, particolarmente sentita dagli agrigentini. Oltre che una giornata dedicata alla donazione dell’alimento simbolo della festa, vuole anche essere un momento per riflettere sullo speco alimentare. Basta non sprecare un terzo di tutto il cibo prodotto per nutrire l’intero pianeta. E noi, nel nostro piccolo, vogliamo vincere questa battaglia”.

La Questura di Agrigento ha sospeso l’attività per 30 giorni ad un locale in via Imera. Il provvedimento è stato eseguito dal personale della Divisione Polizia amministrativa e sociale. A seguito di ripetuti controlli e verifiche, la Polizia ha acquisito elementi da cui risulta che il locale sarebbe stato luogo di commissione di reati inerenti gli stupefacenti, nonché luogo di disturbo alla pubblica e privata quiete, determinando, in tal modo, una situazione di grave allarme sociale e di pericolo concreto per la collettività. In particolare, è stata riscontrata la presenza all’interno del locale di persone extracomunitarie irregolari, spesso ubriache. All’interno dell’esercizio sono state organizzate serate musicali e danzanti senza alcun autorizzazione, tra musica ad elevato volume e schiamazzi con disturbo alla quiete pubblica. I poliziotti hanno inoltre sequestrato una modica quantità di sostanza stupefacente del tipo hashish, occultata sotto due divani posti all’interno del locale.

Pugno duro della Regione contro i ritardi nell’ambito dei lavori stradali. La Palermo – Agrigento, ad esempio, è attraversata, e interrotta, da cantieri spesso in stop, con gravi disagi agli utenti. Adesso, a fronte di ciò che ormai ha assunto i contorni di una vera e propria “incompiuta”, la Regione Sicilia ha lanciato l’ultimatum : “O ripartono subito i lavori o la ditta può dire addio al contratto”. L’impresa ravennate, che ha l’appalto della Palermo – Agrigento, ha già previsto la ripresa dell’intervento. Le ragioni del blocco sarebbero legate alle frizioni fra Anas e la Cmc di Ravenna su una delle più importanti perizie di variante del maxi cantiere del raddoppio fra Palermo e Lercara Friddi. Infatti, un mese addietro l’impresa ravennate ha presentato varianti per quasi 80 milioni di euro, e tra le due parti vi sono ancora contese su circa 5-6 milioni di euro.
Nel frattempo il presidente della Regione, Nello Musumeci, è intervenuto in un cantiere di lavori in corso, ad opera dell’Anas,lungo la Catania – Palermo.

 

Al fine di affrontare le problematiche relativi ai mezzi per l’espletamento del servizio di raccolta dei rifiuti, questa mattina il Sindaco Giuseppe Galanti, ha ricevuto, al Palazzo di Città, il Commissario straordinario della Dedalo Ambiente, Rosario Miceli.
L’intento del capo dell’amministrazione è quello di perseguire ogni utile iniziativa nell’intento di migliorare l’efficienza e l’efficacia delle prestazioni di Apea, la società a cui, tramite la SRR è affidato il servizio di che trattasi.
Da parte del Commissario della Dedalo è stata data la massima disponibilità a trovare accordi e soluzioni che metano la società Apea nelle condizioni di poter lavorare con sufficienti garanzie in termini di risorse strumentali.
A tal fine le parti hanno deciso di dare vita ad un incontro a Ravanusa, presso la sede della Dedalo, al quale oltre al Comune di Licata e alla Dedalo, prenderanno parte anche il Comune di Palma di Montechiaro, l’Apea, la Srr ed il Commissario Norrito.
L’incontro è stato fissato per martedì, 3 luglio

Carmelo Pullara introduce una novità in ambito terapeutico sanitario, presentato un disegno di legge per riconoscere la “Clown Terapia” in Sicilia.

“Testa, cuore e voglia di innovazione sono i motori del mio impegno politico. Se applicati in sanità, l’ambito che più mi è confacente avendo maturato nello stesso un’esperienza manageriale trentennale, si traducono in attenzione al paziente, soluzioni migliorative a costo zero e introduzione di strumenti già sperimentati nei centri d’eccellenza”.
È con questo spirito, quindi, che il Capogruppo di Autonomisti e Popolari chiede all’Assemblea Regionale l’approvazione di un disegno di legge che riconosca la terapia del “sorriso” come una cura migliorativa della permanenza dei malati presso le strutture di cura. Il testo di legge presentato da Carmelo Pullara, insieme a tutto il gruppo degli Autonomisti, prevede il riconoscimento della figura del “Clown” di corsia e la possibilità di avviare la formazione del personale sanitario e delle associazioni di volontariato per ricoprire questo ruolo.
L’On. Pullara, infine, sottolinea che “Non è solo la splendida opera prestata in diversi ospedali del Mondo sulla falsariga del modello “Patch Adams” (il medico Newyorkese che negli anni ‘80 ha lanciato la sperimentazione della Clownterapia e che ha ispirato lo splendido Film con Robin Williams), ma sono i dati che evidenziano le stretta correlazione tra emozioni e sistema immunitario che mi hanno ispirato nella presentazione di questo disegno di legge che per me rappresenta una carezza dovuta a tutti i malati che vengono curati nelle strutture Siciliane”. Quest’ennesimo atto parlamentare in ambito sanitario sottolinea ancora di più la volontà migliorativa concreta dell’On. Pullara e del suo gruppo a beneficio della Sanità Siciliana.

 

Con propria determinazione n° 87, adottata in data odierna, il Sindaco Giuseppe Galanti, ha nominato i cinque assessori chiamati a far parte della Giunta comunale dallo stesso presieduta.

I cinque componenti dell’esecutivo sono:
Salvatore Lombardo, Domenico Raneri, Giuseppe Ripellino, Laura Termini e Antonio Vincenti.

Suntio dopo la nomina e l’accettazione della carica, i neo assessori comunali hanno prestato giuramento, entrando così nel pieno delle funzioni.

Con successivo provvedimento il Sindaco nominerà il suo vice ed assegnerà le deleghe assessoriali .

Grotte, Carlisi è stato eletto presidente del consiglio comunale
E’ il primo degli eletti con una lista collegata al sindaco, ha 34 anni ed è laureato in Economia

 


Martedì 26 Giugno 2018 alle ore 19 presso l’Aula Consiliare “Prof. Antonio Lauricella” del Comune di Grotte (Ag) si è tenuta la prima seduta del Consiglio Comunale a seguito delle recenti Elezioni Amministrative, per il rinnovo del Sindaco e dei Consiglieri Comunali, che si svolte lo scorso 10 Giugno 2018.
Espletati il giuramento dei Consiglieri Comunali neo eletti ed altre formalità di rito si è proceduto all’elezione dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio Comunale.
Alla carica di Presidente del Consiglio Comunale è stato eletto il Dott. Angelo Carlisi, che alle recenti Elezioni Comunali di Grotte candidatosi nella Lista “Grotte nel Cuore” collegata al Sindaco Alfonso Provvidenza, è risultato il primo degli eletti al Consiglio Comunale riportando 751 voti di preferenza personale.
Il neo eletto Presidente del Consiglio Comunale del Comune di Grotte, Angelo Carlisi, è nato ad Agrigento il 14 Agosto 1984. Dopo aver conseguito nell’anno 2003 il Diploma di Ragioniere presso l’Istituto Tecnico Commerciale “Michele Foderà” di Agrigento, prosegue i suoi studi presso l’Università degli Studi di Palermo, dove nell’anno 2010 consegue la Laurea Specialistica in Economia e Amministrazione Aziendale.
Ha iniziato giovanissimo la sua esperienza politica, da sempre impegnato nell’associazionismo universitario, nel sociale e nella politica locale.