Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 232 di 2804
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 232)

Riapre a tutta l’utenza il pronto soccorso di Ribera, che era stato convertito in reparto Covid. Oggi, l’assessore alla Salute, Giovanna Volo, ha firmato il provvedimento. Ad annunciarlo il capogruppo della Dc all’Ars, Carmelo Pace, che nelle scorse settimane ha più volte incontrato l’assessore, gli amministratori del territorio e il dirigente dell’Asp di Agrigento.
“Siamo soddisfatti della riapertura e ringraziamo l’assessore Giovanna Volo per la sensibilità mostrata sulla vicenda – dichiara il capogruppo della Dc all’Ars, Carmelo Pace -. Restituiamo al territorio un presidio generalista che può rispondere ai bisogni della cittadinanza. Abbiamo combattuto questa battaglia e finalmente abbiamo ottenuto un risultato molto importante nell’esclusivo interesse della popolazione”.

La Cassazione ha confermato in toto la sentenza emessa l’11 dicembre del 2020 dalla Corte d’Appello di Palermo nell’ambito dell’inchiesta antimafia a Camastra cosiddetta “Vultur”, e ha inflitto 17 anni e 6 mesi di carcere al presunto capomafia del paese, Rosario Meli, 72 anni, e poi 14 anni e 6 mesi al figlio, Vincenzo Meli, 50 anni, e 13 anni e 6 mesi a Calogero Piombo, 69 anni, di Camastra, tabaccaio. E poi al boss di Canicattì Calogero Di Caro, 74 anni, sono stati inflitti 22 anni che assorbono comprendendoli i precedenti 14 anni subiti al processo “Alta Mafia”. Il Tribunale di Agrigento ha già confiscato l’agenzia di onoranze funebri che sarebbe stata gestita con metodi mafiosi dalla famiglia Meli.

A Racalmuto, in zona rurale, in contrada Largo Azzarola, ignoti sono entrati furtivamente, forzando l’ingresso, nel magazzino di un’abitazione di campagna. Hanno rubato una motozappa, una zappatrice, un taglia-erba e una tanica di 10 litri di gasolio. Il proprietario, un imbianchino di 44 anni, ha sporto denuncia ai Carabinieri della locale stazione. Danni per oltre 2mila euro non coperti da assicurazione. Indagini in corso.

A Palma di Montechiaro, in via Fiorentino, due malviventi, in atteggiamento da clienti, sono entrati in un’agenzia di scommesse, e minacciandolo con un coltello hanno rapinato il titolare. Bottino: 200 euro. Sul posto sono intervenuti i poliziotti del locale Commissariato che, avvalendosi dei video registrati dalle telecamere di sorveglianza, hanno identificato i due furfanti, di 18 e 28 anni, entrambi palmesi. Sono stati denunciati a piede libero alla Procura della Repubblica di Agrigento per rapina aggravata.

Intervento dei Vigili del fuoco in via Bengasi, una traversa di via Cronio nel centro di Sciacca, dove un’anziana saccense di 98 anni aveva dimenticato un pentolino acceso sul fornello e si era addormentata.

La segnalazione di un vicino di casa ha allertato i Vigili del fuoco del distaccamento saccense. Dalla casa usciva fumo e dopo avere forzato la porta d’ingresso è stato possibile portare in salvo l’anziana, che altrimenti sarebbe morta intossicata nel sonno.

Il presidente della Regione ha ottenuto – come richiesto in seguito a un parere dell’Avvocatura generale – lo stop al decreto che assegna 3,7 milioni alla società lussemburghese Absolute Blu.
Il presidente Schifani Spera in un atto di responsabilità da parte di Fratelli d’Italia, tanto più che nessuno a Palermo e a Roma ha difeso l’assessore. Nemmeno la corrente che fa capo a Manlio Messina (predecessore di Scarpinato e firmatario del primo accordo con la Absolute Blu che nel 2022 è già costato poco più di 2 milioni) ha avuto contatti con Schifani per ricomporre il rapporto.

Il parere dell’Avvocatura generale della Regione aveva evidenziato l’irritualità della procedura seguita per assegnare la gara, ricostruendo un iter iniziato il 22 ottobre nel quale l’assessorato si era accontentato di una semplice lettera della stessa Absolute Blu che dichiarava di avere i requisiti necessari a chiudere con essa un accordo con trattativa privata. E anche l’Avvocatura della Regione segnala che «l’assessore era a conoscenza di tutto ciò».
Schifani contesta anche all’assessore che per via di ciò che è successo «purtroppo quelle risorse sono state perse perché erano fondi europei e andavano utilizzati entro l’anno. Quello che mi dispiace è che questi provvedimenti siano intervenuti il 30 dicembre, sostanzialmente senza concertazione all’interno della giunta».

Papa Francesco pranzò nella sala mensa della missione “Speranza e carità” di Biagio Conte, in via Decollati, il 15 settembre del 2018 in occasione della sua visita a Palermo. Si è seduto a fianco del missionario, di padre Pino, il vescovo Lorefice e un disabile. Nella sala mensa pranzarono 160 persone, tra poveri, migranti, ex detenuti, volontari. Fuori dalla mensa, ma sempre nella missione, altre 1.300 persone pranzarono in contemporanea con il Papa. Biagio Conte commentò: “Sono emozionato e felice per l’arrivo di Papa Francesco. E’ un momento di comunione forte con il Santo Padre in cui insieme lanciamo un messaggio di accoglienza verso tutte le persone in difficoltà sia italiane che straniere. La Chiesa deve camminare unita e diventare esempio di carità per tutta la società. Bisogna essere attenti a tutti, i papà che hanno perso il lavoro, le famiglie che hanno figli disabili, le donne con figli rimaste sole, gli immigrati, i carcerati, tutti quelli che hanno perso la speranza”.

Ad Agrigento, in via Atenea, la ZTL, la Zona a transito limitato, in versione “natalizia”, è stata prorogata fino al 31 gennaio, anche per incentivare il mercato dei saldi. Dunque via Atenea è chiusa al traffico da lunedì a giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 17 alle 24. Il venerdì e il sabato dalle 9.30 alle 13 e dalle 17 alle 2 di notte. E la domenica solo dalle 14 alle 24. La Ztl sarà “assoluta” il sabato dalle 18 alle 21 anche per i residenti e tutti coloro che sono muniti di pass perché si ipotizza una maggiore presenza di pedoni.

L’assessore comunale di Agrigento con delega alla tutela degli animali e al randagismo, Aurelio Trupia, informa che da oggi, giovedì 12 gennaio, dopo la pausa natalizia, è stata riavviata l’attività dell’ambulatorio veterinario per le sterilizzazioni e microchippature gratuite di cani e gatti in contrada Consolida, nella zona industriale. L’ambulatorio sarà a disposizione degli utenti il giovedì ed il venerdì, dalle ore 9 alle 13. Inoltre, a cura dei veterinari dell’Azienda sanitaria, si procede alla sterilizzazione e microchippatura gratuita dei cani al momento presenti nel canile di Siculiana convenzionato con il Comune di Agrigento. Relativamente ai gatti randagi, per la sterilizzazione, microchippatura ed il riconoscimento di una colonia felina bisogna inviare le richieste all’indirizzo e-mail ufficio.sanita.ecologia@comune.agrigento.it oppure consegnarle al Comune materialmente.