Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2300 di 2684
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2300)

Si è conclusa al centro commerciale Città dei Templi a Villaseta, la seconda edizione di “Una fiera per costruire”, il salone ideato da Gianpaolo Baio e Angelo Buscaglia di Gea Comunicazione & Marketing, che per quattro giorni ha visto impegnati, gli Ordini e i Collegi professionali, l’Inarsind e la Cna nei seminari formativi che ogni pomeriggio si sono svolti nell’area food del Centro commerciale, moderati dalla blogger di Lettera D, Denise Inguanta, e leoltre 30 aziende leader nel settore dell’edilizia che hanno esposto le ultime novità nei vari stand distribuiti nella galleria del Città dei Templi.

“Questa Fiera è un valore aggiunto nel campo dell’edilizia – hanno detto i presidenti e i delegati degli Ordini e dei Collegi professionali, di Inarsind e di Cna che ieri, durante la cerimonia conclusiva, hanno ricevuto una targa in ricordo di questa edizione del Salone –capace di dare ampio respiro all’edilizia con le ultime novità, agli Ordini e ai Collegi professionali e agli addetti ai lavori con i seminari formativi. Un evento che va certamente ripetuto anche negli anni a venire”.

Soddisfatti dei risultati raggiunti, Gianpaolo Baio e Angelo Buscaglia che hanno già ricevuto le adesioni da parte di diverse aziende che desiderano essere presenti all’edizione 2019 di “Una fiera per costruire”.

“Gli espositori si sono detti molto contenti dell’esito della Fiera – affermano Baio e Buscaglia –I numerosi contatti e le richieste che hanno ricevuto li hanno spinti a prenotare già da adesso uno spazio espositivo per il prossimo anno.Vorremmo ringraziare la direzione del Centro commerciale per l’ospitalità, senza la quale l’evento non avrebbe ottenuto questi risultati”.

-Quali settori intendete potenziare per la prossima edizione della Fiera?

“Senza dubbio le nanotecnologie che hanno incuriosito il pubblico. Così come l’edilizia ecosostenibile che continua a ricevere sempre più consensi. Non mancheranno, comunque, il settore arredo, legno, macchine movimento terra e industriali e altre novità delle quali, adesso, non vorremmo anticiparealcunché”.

-Quindi siete di nuovo al lavoro per la prossima edizione?

“Praticamente sì. Ci concediamo un pomeriggio di pausa ma da domani ricominciamo”.

-Per la prossima edizione della Fiera organizzerete i seminari formativi?

“Certamente, anzi, desideriamo coinvolgere anche le altre associazioni al ramo. Crediamo che ognuno possa apportare il proprio contributo affinché questo settore possa essere il volano dell’economia del nostro territorio”.

 


Continuano a tenere banco le decisioni del processo del pentito Giuseppe Quaranta, arrestato alcuni mesi fa nell’operazione antimafia denominata “Montagna” ed oggi collaboratore di giustizia.
La cui posizione, nel frattempo, è stata separata rispetto alle altre e seguirà un binario processuale diverso.

 


Quaranta gli imputati, fra i quali molti agrigentini. Nella lista, oltre allo stesso pentito favarese, ci sono Francesco Fragapane, 38 anni, di Santa Elisabetta, figlio di Salvatore, capo mafia di Agrigento degli anni Novanta; Roberto Lampasona, 41 anni, di Santa Elisabetta; Antonino Mangione, 38 anni, di Raffadali e Girolamo Campione, 40 anni, residente a Burgio. L’avvocato Francesco Carrubba, difensore di Fragapane, arrestato pure il 22 gennaio nell’inchiesta antimafia “Montagna” e indicato come uno dei boss più influenti della provincia, aveva chiesto l’audizione di Quaranta che, pentitosi dopo l’arresto nella stessa indagine, ha rafforzato le accuse nei suoi confronti.
In aula venerdì per definire le strategie processuali e in particolare le scelte dei riti. 

 

“Programmazione 2018-2020, interventi in materia di edilizia scolastica”, questo il titolo del seminario che, organizzato da AnciSicilia, d’intesa con l’Assessorato all’Istruzione e alla Formazione professionale della Regione Siciliana, si svolgerà il 9 maggio a Palermo e il 10 maggio a Catania, data in cui sarà presente l’On. Presidente della Regione, Nello Musumeci.
Durante i lavori saranno presentate le varie opportunità derivanti dall’Avviso, ivi comprese quelle sulle norme antincendio degli edifici.
I partecipanti potranno confrontarsi con esperti della materia e, in particolare, con un rappresentante del GSE (Gestore dei Servizi Energetici) e con i referenti della Cassa Depositi e Prestiti.
Agli incontri parteciperanno, tra gli altri, Leoluca Orlando, presidente AnciSicilia, Roberto Lagalla, Bernardette Grasso e Marco Falcone, rispettivamente assessori regionali alla Formazione, alle Autonomie locali e alle Infrastrutture.

 

 Palermo – mercoledì 9 maggio 2018 – ore 9.00
Sede: Albergo delle Povere – Corso Calatafimi, 217

 Catania – giovedì 10 maggio 2018 – ore 10.00
Sede: Palazzo Esa – Via Beato Bernardo, 5

Fuori Pozzallo. Sindaco, basso tasso raccolta differenziata

   La Sicilia perde la bandiera blu in un comune, Pozzallo (Rg), e ottiene solo sei vessilli indice di mare pulito, servizi, e cura nell’accoglienza: tre in provincia di Messina (Santa Teresa di Riva, Tusa, Lipari) due in quella di Ragusa (Ispica e Ragusa) e una a Menfi nell’agrigentino. Non è un buon piazzamento per la regione che ha il maggior numero di km di coste balneabili in Italia (922,9), con 1152 km di costa nella regione madre e 500 km nelle isole minori: il 22% della costa italiana. Le bandiere blu sono state confermate per Santa Teresa di Riva al lungomare, per Tusa nella spiaggia Lampare e spiaggia Marina, per Lipari ad Acquacalda, Canneto, per Vulcano nelle Acque Termali ed a Gelso, per Stromboli a Ficogrande; per Ispica a Santa Maria del Focallo, Ciriga I tratto, Ciriga II tratto, Ciriga III tratto, per Ragusa a Marina di Ragusa, per Menfi a Porto Palo Cipollazzo, e Lido Fiori Bertolin.

  Nessun approdo turistico siciliano è stato premiato dalla Foundation for Environmental Education (FEE). Il sindaco di Pozzallo Roberto Ammatuna dice: “La nostra esclusione dipende solo dal fatto che non abbiamo raggiunto la percentuale richiesta di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani. Si chiedeva il 30%, noi purtroppo siamo fermi intorno al 15%. Sarà un motivo in più per impegnarci ad accrescere la percentuale di differenziata in modo che il prossimo anno possiamo riconquistare la Bandiera blu” .

Il Consigliere Comunale di Porto Empedocle Giuseppe Todaro esprime cordoglio per la morte dell’ex dirigente dell’Empedoclina  Pietro Delfino.

 
Appresa la mesta notizia della dipartita dell’amato Pietro Delfino ricordato da tutti gli sportivi empedoclini e non, come fulgido esempio di correttezza umana e  sportiva,  stimato da tutti per la sua correttezza. Uomo che nella sua triplice attività di giocatore prima, allenatore e direttore sportivo dopo, ci ha lasciato un ricordo indelebile di guida per le giovani leve di calciatori che ha allenato o diretto.
Alla famiglia vanno le più sentite condoglianze e un grazie al grande Pietro per i valori umani positivi che ci ha lasciato.

 

DOMANI A MESSINA UN NUOVO INCONTRO DI ANCISICILIA SUL TEMA “ENTI LOCALI SICILIANI
TRA SEMPLIFICAZIONE E CULTURA D’IMPRESA, LE OPPORTUNITA’ OFFERTE DA RESTO AL SUD”

 

Della misura “Resto al Sud” e delle opportunità offerte ai giovani e al territorio siciliano se ne è parlato oggi a Palermo, durante il convegno organizzato da AnciSicilia, Anci, Invitalia e Università degli studi di Palermo, e se ne tornerà a parlare domani a Messina durante l’incontro conclusivo che si svolgerà nel Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni.
Dopo i saluti istituzionali del presidente dell’AnciSicilia, Leoluca Orlando, del direttore del Dipartimento SEAS dell’Università degli studi di Palermo, Marcello Chiodi, e del sindaco di Messina, Renato Accorinti, sarà il segretario generale dell’AnciSicilia, Mario Emanuele Alvano, a introdurre e coordinare i lavori.
“Lo scopo di questa iniziativa – spiegano Leoluca Orlando e Mario Emanuele Alvano – è principalmente quello di far crescere nel sud lo spirito d’impresa, di aiutare i giovani a superare le difficoltà che sono più alte di altre zone del paese e d’Europa. In questo progetto un ruolo centrale avranno i comuni cui è affidato il compito di pianificare azioni d’informazione, promozione e accompagnamento imprenditoriale, valorizzando gli incentivi gestititi da Invitalia. Sarà, infine, compito di AnciSicilia, sollecitare gli stessi comuni a informare i giovani sulle opportunità offerte da Resto al Sud”.
L’incentivo “Resto al Sud”, gestito da Invitalia, ha una dotazione di 1.250 milioni di euro e sostiene la nascita di nuove attività imprenditoriali avviate da giovani nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).
Le agevolazioni sono rivolte agli under 36. Ciascun imprenditore può ottenere 50 mila euro, fino a un massimo di 200 mila nel caso di più imprenditori. Le agevolazioni coprono il 100% delle spese e prevedono: un contributo a fondo perduto pari al 35% del programma di spesa e un finanziamento bancario pari al 65%, garantito dal Fondo di Garanzia per le pmi.
Gli interessi del finanziamento sono interamente coperti da un contributo in conto interessi. Chi vuole presentare la domanda può rivolgersi ai numerosi enti convenzionati con Invitalia (comuni, università, associazioni) per ricevere supporto gratuito per la predisposizione del progetto d’impresa.
Il programma del convegno sul sito www.anci.sicilia.it

 

 

Flc Cgil Sicilia, Cisl Scuola e Uil Scuola, in seguito all’informativa relativa all’organico di diritto dei posti di sostegno per l’ a. s. 2018/2019, già anticipata, peraltro, per le vie brevi, esprimono profondo disappunto per le decisioni già prese e tendenti a confermare a livello ministeriale il numero dei posti già previsto per l’a. s. 2017/2018 per la Sicilia e consistente in  11.506 cattedre. Non si comprende il criterio adottato che prevede, a fronte di un decremento consistente della popolazione scolastica siciliana un conseguente decremento di posti comuni pari a 175, e al contrario, perché ad un aumento di 724 alunni disabili sul territorio siciliano non si assiste, invece, ad un altrettanto consequenziale  aumento di posti in organico di diritto, rimandando la gestione del problema all’assegnazione di posti in deroga ed ai decreti del direttore regionale che tentano, invano, di chiudere le innumerevoli falle aperte dalle sentenze positive che danno ragione alle famiglie degli alunni ricorrenti che vedono calpestati ingiustamente i propri diritti.

In occasione della giornata di mercoledì 9 maggio in cui è prevista la partenza di tappa del Giro d’Italia, Agrigento – Santa Ninfa, la Direzione delle Ferrovie potenzierà i collegamenti in treno, dalla stazione Agrigento Bassa ad Agrigento Centrale. Ciò per facilitare coloro che da altre località intendessero salire in centro città per assistere alla partenza del Giro d’ItaliaTutto pronto per la partenza della tappa del Giro d’Italia, Agrigento – Santa Ninfa. Nelle prossime ore le squadre di operai alle dipendenze del Giro “s’impossesseranno” del centro città, per iniziare a montare tutte le strutture necessarie per ospitare il grande evento. In particolare in piazza Vittorio Emanuele verrà allestito il podio-palco per le firme di presenza degli atleti che prenderanno il via mercoledì 9 maggio alla tappa Agrigento – Valle del Belice. Sul podio, poco prima della partenza, il sindaco Lillo Firetto riceverà dai direttori di gara, la bandierina del Giro che servirà al primo cittadino per dare poi il via alla carovana dei ciclisti, alle 13 e 15 di fronte alla caserma del Comando provinciale Carabinieri. Prima della partenza, intorno alle 11, in piazza Vittorio Emanuele si esibiranno i gruppi folcloristici “Val d’Akragas” e “Fiori del mandorlo” per far rivivere le tradizioni popolari e musicali  nonché culturali della città dei templi, non solo agli spettatori presenti fisicamente ma anche a quanti seguiranno sul piccolo schermo la diretta tv con le varie fasi della corsa.

Giovedì 10 maggio, nella Sala Giunta del Palazzo Comunale, alle ore 10 e 3, il sindaco di Agrigento, Lillo Firetto, l’assessore Gabriella Battaglia e il Comandante della Polizia Locale, Gaetano Di Giovanni terranno una Conferenza Stampa per illustrare i risultati ottenuti nell’opera di prevenzione e repressione di abusi in materia di raccolta differenziata dei rifiuti.

ad Agrigento il consigliere comunale Gerlando Gibilaro ha diffuso alcune fotografie testimonianza delle condizioni di degrado in cui versa il quartiere del Villaggio Peruzzo, tra sterpaglie ovunque e detriti di ogni genere, a nocumento dell’incolumità pubblica…

Ed ancora… 

Agrigento ed estremo degrado: in via Verdi, traversa di via Manzoni, sin dai primi giorni in cui è stata avviata la raccolta differenziata, è stata alimentata dai trasgressori una discarica di rifiuti non differenziati. Ebbene, dal febbraio scorso tale discarica è stata rimossa solo una volta dai netturbini. Nel frattempo è proliferata sempre di più, fin quando adesso, a maggio, ignoti hanno ritenuto opportuno appiccare il fuoco. Le fotografie “cartoline da Agrigento via Verdi” non bisognano di alcun commento…