Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2292 di 2796
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2292)

Lunedì prossimo, 23 luglio, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, compie 77 anni. Ad Agrigento è stata organizzata una manifestazione, “Il giorno di Mattarella”, che si svolgerà lunedì sera, dalle ore 19 in poi, al Kaos, innanzi alla casa natale di Pirandello, a cura del Parco Letterario “Luigi Pirandello”.

Teleacras sono le interviste al professor Paolo Cilona, e poi alla poetessa agrigentina, Daniela Ilardi, che ha scritto una poesia in onore di Mattarella.

Il Tribunale di Agrigento si è pronunciato nel merito degli arresti compiuti dai poliziotti della Squadra Volanti nella zona di Bonamorone, allorchè un giovane di 21 anni, Salvatore Camilleri, soggetto alla sorveglianza speciale, è stato sorpreso fuori casa alle ore 22, oltre il limite delle 20, è fuggito, e altri, tra familiari e amici, sono intervenuti a sua difesa scontrandosi con la Polizia. Dunque, il Tribunale ha convalidato gli arresti domiciliari a carico di Maurizio Camilleri, 40 anni, e del figlio Salvatore, e poi per Salvatore Salamone, 31 anni. Restituita invece la libertà a Calogero Modica, 35 anni, e ad Alfonso Alongi, 22 anni. Tutti sono difesi dagli avvocati Serena Gramaglia, Monica Malogioglio e Luigi Troja.

Il Tribunale di Sciacca ha condannato cinque imputati, di cui quattro originari della Romania, perché avrebbero istigato alla prostituzione e sfruttato a fine di lucro una giovane donna. Ian Florin Cretu, 29 anni, residente a Villafranca Sicula, è stato condannato a 7 anni e 6 mesi di carcere. I coniugi Bela Ioan Muresan, 29 anni, e Susanna Muresan, 26 anni, residenti ad Alessandria della Rocca, a 3 anni e 6 mesi ciascuno. Cosmin Dona Vasilica, 27 anni, a 3 anni di reclusione. Vito Corrao, 53 anni, di Burgio, a 3 anni di reclusione.

Oggi alle 19.30, alla “Casa del Sole” di Sant’Anna di Caltabellotta, ci sarà il primo appuntamento con “Parole e vino al tramonto”. Ospite sarà il procuratore aggiunto di Agrigento, Salvatore Vella, che dialogherà con il giornalista Giuseppe Pantano sul tema “La corruzione come la piovra”. Verranno affrontati i temi legati alle recenti maxi-inchieste condotte in provincia di Agrigento e in generale di come la corruzione sia ormai il cancro del vivere civile. Il procuratore, Salvatore Vella, è da tanti anni impegnato sul fronte antimafia e sul fronte della lotta alla corruzione e alle sue infiltrazioni nell’amministrazione pubblica. Durante l’incontro-colloquio ci sarà una degustazione di vini prodotti e offerti dall’azienda “Tenute Piazza”. I prossimi appuntamenti con “Parole e vino al tramonto” vedranno protagonisti, il 4 agosto, il giornalista de “Le Iene”, Silvio Schembri, e il 18 agosto l’attore e presidente della Fondazione Pirandello, Gaetano Aronica. Gli appuntamenti hanno il patrocinio di Assostampa Agrigento, del Wwf e del Lions Club. Per informazioni 3208798359.

La calda estate siciliana si preannuncia ricca di appuntamenti imperdibili. Ecco la mappa dei principali eventi, provincia per provincia. Siete alla ricerca di consigli per il weekend? Qui una lista con le migliori occasioni in giro per l’Isola

PalermoUn nuovo weekend di gusto approda a Sanlorenzo con le bontà culinarie di Buseto Palizzolo: formaggi, vini, dolci e le tipiche busiate. I mastri pastai si cimenteranno nell’antica tecnica di preparazione delle busiate servite con il caratteristico pesto alla trapanese. Spazio anche ai tipici dolcetti del territorio, i miliddi di farina di Maiorca e i biscotti di fichi secchi. Domani sera alle 21, in occasione del secondo Festino di Palermo, l’artista Salvo Piparo metterà in scena nella chiesa del Carmine Maggiore, lo spettacolo Lo Scordabolario. Mentre, ilTeatro Massimo ospiterà la mostra Il Genio e il Mito dello scultore ennese Gesualdo Prestipino. Un viaggio suggestivo del mito di Cerere da sempre legato alla figura mitologica del Genio di Palermo. Pronti per un viaggio tra asteroidi surreali e buffi personaggi? Per i più piccoli, a Villa Filippina c’è domani sera, lo spettacolo Il Piccolo PrincipeSalinas by night, invece, è l’occasione per vivere il museo di nottecon visite guidate. Durante tutto il weekend, nella splendida location del lago Rosamarina di Caccamo si svolgerà la prima edizione del Sundays festival. Due giornate all’insegna del divertimento e della buona musica con più di 40 artisti nazionali e internazionali. Previsti giri in canoa, kayak, barca a vela, moto d’acqua, pedalò e mountain bike e lezioni di yoga e tai chi. Non mancheranno aree di svago per i più piccoli con un parco giochi tutto per loro. Gli amanti del cinema di animazione non potranno perdersi l’appuntamento con Animaphix presso Villa Cattolica a Bagheria, rassegna cinematografica giunta alla quarta edizione. A Lercara Friddi è tempo di jazz con il My Way Festival, dedicato a Frank Sinatra, una delle voci più amate della musica. Doppio appuntamento a Cefalù con due eventi imperdibili: la mostra dei pupi antimafia di Angelo Sicilia presso l’officina artistica Roncisvalle e la seconda edizione del Clarinet Sicily festival. Voglia di buon cibo e di divertimento per tutta la famiglia? A Petralia Sottana, arriva Chianu&Guastedda, manifestazione dedicata al cibo e alle arti di strada. In programma stand gastronomici, yoga al castello, animazione per bambini, performance artistiche, musica e street art. Nel weekend torna a Gangi, uno dei borghi più belli d’Italia, l’appuntamento con Memorie e tradizioni. Un viaggio alla scoperta di usi, costumi e abitudini gastronomiche con numerosi figuranti in abbigliamento dell’epoca che metteranno in scena spaccati di vita quotidiana. Sono previste degustazioni delle tipiche pietanze di un tempo con accompagnamento di vini.

Trapani. Domenica alle 19, il capoluogo trapanese si trasformerà in una palestra a cielo aperto con il primo appuntamento di Street Workout. Per chi, invece, alla città preferisce il mare sempre nella stessa giornata si balla al lido Blue beach. Mentre per gli amanti del grande schermo, torna il tradizionale appuntamento con il cinema sotto le stelle. A Castellamare del Golfo sbarca la prima edizione di Lìccati Sicily Food festival, kermesse dedicata ai sapori della tradizione siciliana. Vi attendono oltre 100 specialità tutte da gustare! Nel weekend Marsala ospita due eventi imperdibili: la terza edizione del festival del tramonto e, domani sera, la notte bianca in piazza Loggia dedicata al fitness e alla musica. Degustazioni, vini e musica sono i protagonisti della terza edizione di Armonie di Bacco in programma nel weekend al castello dei Conti di Modica ad Alcamo. Due serate all’insegna della cultura del vino e della gastronomia locale con spettacoli di Pupi siciliani. Domani sera appuntamento con il gusto a Santa Maria di Belice: torna la terza edizione della Notte del gusto. In programma degustazioni, intrattenimento e visite guidate nei luoghi del Gattopardo.

AgrigentoFino al 29 luglio sarà possibile visitare San Leone Expo, la fiera campionario dedicata all’artigianato, gastronomia e agricoltura. Weekend all’insegna dello sport: arriva per gli amanti delle quattro ruote il tradizionale appuntamento con il Rally dei Templi. Partenza domani sera dal lungomare di San Leone. Per gli appassionati della musica e del teatro, da segnare in agenda l’appuntamento di sabato sera alle 20, 30 al giardino della Kolymbethra con la proiezione della pellicola di Morgan Neville su Yo-Yo Ma, dedicata al più importante violoncellista della storia della musica. La serata sarà caratterizzata dalla performance dal vivo di Nereo Luigi Dani, docente presso il conservatorio musicale di Palermo, che alternerà alle sequenze del film brani musicali. Per chi alla musica preferisce il teatro, sempre domani sera, andrà in scena lo spettacolo KKore: canto delle accorate per chi ha un cuore di Lina Prosa. Un viaggio nel mito di Kore per analizzare la condizione attuale delle donne. L’estate di Porto Empedocle entra nel vivo con i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine. Momenti attesi l’Antinna a mari (gioco che consiste di afferrare una bandiera fissata su un’asta insaponata, nrd) e la sagra della Padellata, enorme frittura di pesce che viene distribuita ai partecipanti. Mentre domani sera a Seccagrande, parte la tradizionale rassegna Teatrando in riva al mare dedicata agli amanti della recitazione.

Ragusa. Relax e benessere sono gli ingredienti dell’evento Yoga e aperitivo al tramonto nel porto turistico di Marina di Ragusa, in programma domenica alle 19. Pronti per immergervi in un’affascinante atmosfera medievale? A Giarratana torna la terza edizione del MeMu Fest. Un viaggio a spasso nel tempo in un’epoca tutta da riscoprire accompagnati da sbandieratori, tamburini, cavalieri, dame, danze, musiche e spettacoli.

Messina. Nella città dello Stretto si scaldano i motori in vista della gara di go-kart, prevista per domani. Raduno dei tifosi alle 9 presso il karting club Messina. Cercate un weekend all’insegna del relax tra natura incontaminata, avventura e tanto mare? Da non perdere, l’escursione alla scoperta delle Isole Eolie. Pronti per una domenica sera tra balli in spiaggia e cocktail a Capo Baia Verde di Capo D’Orlando? Mentre le mamme del borgo di Motta Camastra vi aspettano per un fine settimana nel segno della buona cucina siciliana. Domenica, invece, l’associazione Pro Loco Gioiosa Marea organizza la sesta edizione della Sagra della granita. In programma degustazioni di granite con brioches e altri dolci tipici. L’estate narese entra nel vivo con la seconda edizione di Naso Art Fest, manifestazione incentrata su storia, cultura e tradizioni locali. Previsti itinerari gastronomici, laboratori di ceramica e mostre. Spazio anche alla musica e agli spettacoli.

Catania. Nel weekend torna a Villa Bellini l’atteso appuntamento estivo con Pop Up Market Sicily. In programma stand espositivi, mostre, performance, musica, laboratori creativi per bambini. Pronti per festeggiare l’estate con una festa pirata? Appuntamento domani sera alle 22.30 al QubBar. Mentre per tutti i più piccoli che sognano l’avventura, arriva l’evento Nocedicocco e la nave pirata, previsto per domani sera alle 18 al Lido Le Palme. Per gli amanti del teatro, le novelle pirandelliane Lumiè di Sicilia e La morte e la vita andranno in scena al Castello Ursino. Doppio appuntamento a Castiglione di Sicilia con l’imperdibile Wine Expo, rassegna dedicata al vino, e la quarta edizione dello Sciaranuova festival con rappresentazioni teatrali in vigna. Durante il weekend, Aci Trezza ospita la 29 esima Sagra del Pesce Spada. Non mancheranno degustazioni ed esposizioni di prodotti dell’artigianato locale. Torna ad Acireale, nel borgo marinaro di Pozzillo, una nuova edizione della Sagra del Polpo. In programma degustazioni di insalate di polpo accompagnate da buon vino e tanta musica.

Enna. Nel capoluogo ennese, nell’ambito dei festeggiamenti in onore di Sant’Anna, il coro lirico sinfonico diretto da Luisa Pappalardo torna a esibirsi domenica alla 22 nella Chiesa di Sant’Anna. Il Centro polivalante Peppino Impastato di Troinaospita la mostra pittorica Nuovi Argonauti, dedicata a padre Luigi Ferlauto fondatore dell’Oasi Maria Santissima.

Siracusa. Vi piace ballare sotto le stelle? La discoteca all’aperto Zen del capoluogo aretuseo organizza un sabato sera suggestivo tra buona musica e tanto divertimento. Per gli amanti della natura, domani c’è l’avventurosa escursione in nordic walking sulla spiaggia. Sempre domani pomeriggio alle 19, l’associazioneSOS Design Shop Siracusa inaugura la rassegna Le vie dei sapori, viaggio gastronomico e culturale nella Sicilia Sud Orientale. Protagonista del primo appuntamento sarà il latte di mandorla biologico preparato dalla cooperativa sociale L’Arcolaio.

Caltanissetta. Conto alla rovescia per l’atteso appuntamento all’Acquapark di Sommatino con lo Zumba day, previsto per domani. Un’occasione per allenarsi divertendosi. Non mancheranno eventi speciali anche per i più piccoli.

Giovedi scorso il Parco Avventura Il Boschetto di Joppolo Giancaxio ha organizzato presso il proprio anfiteatro una serata dedicata alla musica e all’intrattenimento. La serata è stata aperta dai ragazzi della scuola di musica “Notevoli Note”, convenzionata con l’ISSM Toscanini di Ribera e con la fondazione del teatro Pirandello. Il gruppo “i Notevoli”, capitanati dalla docente Pinella Sciacca, nasce un anno fa grazie alla passione e all’impegno nello studio, dei ragazzi che individualmente studiano strumento e canto. La serata è proseguita con l’esibizione della “Chat Pître Orchestra”: “Quella del 19 luglio rimarrà nel cuore di tanti come una serata da ricordare che s’imprime nella memoria, certamente indelebile per i ragazzi che l’hanno vissuta con assoluta intensità”.

 L’orchestra nata per volontà dei ragazzi e del loro maestro Alessandro Bruccoleri, ha eseguito brani che spaziano dal repertorio francese alle sonorità dei ritmi latini sino alla coinvolgente pizzica offerta al pubblico che ha calorosamente richiesto il bis.

La partecipazione entusiasta dei presenti ha avuto diversi momenti di partecipazione attiva. Uno di questi si è assaporato quando dall’Orchestra è venuto fuori il piccolo Alessio che ha deliziato con le sue movenze un crescente Tico Tico che avrebbe restituito allegria al grande Tito Puente.

È stato arduo concludere la serata con i meno grandi che non riuscivano più ad espiantarsi dal Parco Avventura Il Boschetto magicamente diventato “L’isola che non c’è”. I ragazzi durante la giornata si sono anche cimentati nei percorsi acrobatici aperti fino a tarda sera.

E’ scoppiata la guerra dei rifiuti in Sicilia a seguito all’ordinanza emessa da Commissario Straordinario per l’emergenza e Presidente della Regione Nello Musumeci che impone ai 390 Comuni siciliani, che non raggiungono il 30%,  l’obbligo di trasmettere entro il 31 luglio, al Dipartimento regionale all’Acqua e rifiuti, i contratti stipulati con una delle quattro società che hanno risposto all’appello della Regione sul trasporto dei rifiuti fuori dalla Sicilia.

Nello specifico,  il Presidente della Regione, insieme con il dirigente generale dei Rifiuti Salvo Cocina, ha inviato una circolare a tutti gli enti locali, obbligandoli a raggiungere entro il 31 luglio il 30% di differenziata o in alternativa a stipulare un accordo con ditte straniere per lo smaltimento dei rifiuti a partire da Ottobre. Nella comunicazione del Dirigente Generale Salvatore Cocina si legge: “È evidente che la presenza di amministrazioni comunali non in grado di smaltire, con la raccolta differenziata e o con il trasporto fuori regione, almeno il 30 % del rifiuto totale prodotto, espone la comunità all’intollerabile rischio di grave danno per l’igiene e la sanità pubblica ed impone, all’amministrazione regionale,  di dichiarare la decadenza degli organi e di commissariare gli enti che avessero causato tale grave pericolo”.

Il Sindaco di Palermo Orlando, ha fatto ricorso al TAR chiedendo l’annullamento dell’atto e, in via transitoria ed urgente, la sospensione dell’efficacia dello stesso. “Sia l’Anci sia diverse amministrazioni comunali, ha dichiarato Orlando, stanno ricorrendo contro la folle ordinanza emanata dalla struttura commissariale. Una ordinanza che, oltre ad essere sbagliata nel merito, contiene diversi profili di illegittimità nel merito.  Basti pensare al fatto che viene chiesto ai Comuni di procedere in soli 15 giorni, in evidente violazione della normativa sugli appalti e quella anticorruzione, alla stipula di contratti per milioni di euro in un quadro del tutto incerto e poco trasparente per quanto riguarda modalità, tempi e costi di smaltimento deirifiuti. Se proprio si vuole procedere su questa folle strada, che lo faccia la struttura del Commissario, assumendosene tutte le responsabilità“

Le provinciead essere maggiormente sotto pressione, con percentuali di differenziata molto basse, sono: Palermo14,7%; Catania7,3%; Messina 17,1%;  Siracusa 22%; Ragusa 22,2% ; Trapani 16,4% . Per Orlando e i neoeletti Salvo Pogliese, Cateno De Luca, Francesco Italia, Giuseppe Cassì e Giacomo Tranchida saranno due settimane delicatissime, con gli uffici comunali che dovranno produrre gli atti utili o raggiungere la soglia del 30%,  per  evitare l’avvio della procedura di commissariamento.

I 140 Comuni chiamati a rispettare la prescrizione, entro il 31 Luglio, sono:

Provincia di Agrigento: Burgio, Camastra, Campobello di Licata, Canicattì, Favara, Lampedusa e Linosa, Licata, Naro, Palma di Montechiaro, Ravanusa.

Provincia di Caltanissetta: Bompensiere, Marianopoli, Resuttano, Santa Caterina Villarmosa (Il sindaco del Comune di Santa Caterina di Villarmosa, Antonio Fiaccato, precisa che il nuovo dato di giugno, e ancora più quello di luglio, certificano una percentuale di differenziata superiore al 30 per cento, e quindi rispondente agli standard chiesti dalla Regione, «in particolare a giugno è del 37%, nelle prime settimane di luglio al 42%»)

Provincia di Catania: Acireale, Castel di ludica, Castiglione di Sicilia, Catania, Fiumefreddo di Sicilia, Giarre, Maniace, Randazzo, Tremestieri Etneo, Valverde.

Provincia di Enna: Aidone, Assoro, Barrafranca, Calascibetta, Cerami, Gagliano Castelferrato, Leonforte, Nissoria, Pietraperzia, Sperlinga, Troina, Valguarnera Caropepe, Villarosa.

Provincia di Messina: Alì, Alì Terme, Barcellona Pozzo di Gotto, Capizzi, Casalvecchio Siculo, Castelmola, Cesarò, Condrò, Fiumedinisi, Forza d’Agrò, Francavilla di Sicilia, Furci Siculo, Galati Mamertino, Gallodoro, Giardini Naxos, Gioiosa Marea, Graniti, Letojanni, Lipari, Malvagna, Merì, Messina, Militello Rosmarino, Mojo Alcantara, Monforte San Giorgio, Mongiuffi Melia, Montagnareale, Motta Camastra, Nizza di Sicilia, Pagliara, Patti, Raccuja, Roccella Valdemone, Santa Domenica Vittoria, Santa Marina Salina, Sant’Agata di Militello, Taormina, Tortorici, Valdina.

Provincia di Palermo: Alia, Altavilla Milicia, Bagheria, Blufi, Bolognetta, Bompietro, Campofelice di Roccella, Capaci, Casteldaccia, Castellana Sicula, Castronovo di Sicilia, Cefalà Diana, Cefalù, Ciminna, Corleone, Ficarazzi, Gangi, Geraci Siculo, Godrano, Misilmeri, Monreale, Palermo, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Polizzi Generosa, Roccamena, Roccapalumba, San Mauro Castelverde, Santa Cristina Gela, Santa Flavia, Sciara, Termini Imerese, Torretta, Ustica, Vicari.

Provincia di Ragusa: Chiaramonte Gulfì, Giarratana, Modica, Pozzallo, Ragusa, Santa Croce Camerina, Scicli.

Provincia di Siracusa: Buccheri, Carlentini, Floridia, Francofonte, Lentini, Melilli, Pachino, Portopalo di Capo Passero, Priolo Gargallo, Rosolini, Siracusa.

Provincia di Trapani: Castelvetrano, Favignana, Mazara del Vallo, San Vito Lo Capo, Trapani.


Oggi sabato 21 luglio e poi domani, domenica 22 si corre il Rally dei Templi, organizzato, fin dal 1986, dall’Automobile Club di Agrigento. Sono 61 gli equipaggi che domani sera partiranno da Agrigento, da San Leone, dal lungomare “Falcone e Borsellino”, un minuto dopo la mezzanotte. Nel ruolo di apripista vi sarà Miki Biasion, campione del mondo rally con il Team Lancia nel 1988 e nell’89. Il Rally dei Templi lo si correrà prevalentemente in notturna. Alla confermata prova di Cianciana, la più lunga con i suoi 11,2 km, sono state aggiunte le classiche Montaperto e Crocca. Cianciana e Montaperto saranno ripetute tre volte e la Crocca due volte, per un totale di 71,2 chilometri. L’arrivo della gara è atteso, ancora al lungomare di San Leone, domenica 22 luglio alle ore 12:30.

Le verifiche sportive ante-gara si svolgeranno domani sabato in piazza Cavour a Favara. L’Automobile Club di Agrigento commenta: “Questa manifestazione, oltre ad avere lo spirito sportivo, ha un aspetto più ampio perché permette di far conoscere il nostro territorio ed è un’occasione per dare più introiti alle attività del territorio. Già la passata edizione ha portato tantissimi visitatori qui, nelle nostre strutture turistiche e in quelle commerciali. Eventi del genere devono essere sostenuti e incentivati. Un grazie speciale agli amici dell’organizzazione che si impegnano affinché vada tutto per il meglio”.

La Direzione investigativa antimafia di Agrigento presenta la seconda relazione semestrale del 2017: “La mafia agrigentina non è più strutturata e organizzata militarmente come tra gli anni ’80 e ’90. Soffre anch’essa la crisi economica e tenta di rimediare agganciando politica e imprenditoria compiacenti, per lucrare su appalti e altri affari. Ciò, probabilmente, per riacquistare solidità economica e potersi riorganizzare militarmente come nel passato”.