Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2289 di 2798
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2289)

Le dichiarazione del direttore regionale di Legambiente Claudia Casa rese ieri sul fallimento della raccolta differenziata ad Agrigento suscitano alcune perplessità e necessitano alcune riflessioni.

Di certo, su un fatto siamo d’accordo con la Casa: la raccolta differenziata nella Città dei Templi è fallita. Su questo non ci piove.

Se la Casa, però, continua a puntare il dito solo ed esclusivamente su 120 operai delle ditte incaricate a svolgere il servizio, a suo modo di vedere non reso alla perfezione, commette un grave errore.

“Non si può sparare nel mucchio – come sostengono Giuseppe Di Rosa e il segretario regionale della Cgil Funzione Pubblica Alfonso Buscemi – e colpire onesti lavoratori che ogni mattina svolgono il loro lavoro fra tante difficoltà”.

E di questo anche noi siamo fortemente convinti. La caccia all’uomo, generalizzando magari fatti sporadici, è una lotta miserina. Indicare i responsabili e denunciarli (se questi ci sono mai stati) agli organi preposti sarebbe stato più opportuno.

Certo, Claudia Casa si guarda bene dal nominare il suo vecchio capo regionale di Legambiente Mimmo Fontana, a nostro modo di vedere, principale responsabile sulla disfatta agrigentina in merito alla differenziata.

Già assessore alla Ecologia, Fontana ha portato avanti per almeno un anno il progetto differenziata, nuovo per gli agrigentini. Chiaro che le difficoltà dovevano essere previste, nessuno è perfetto, ma continuare in modo imperterrito a puntare il disto solo sugli operai è un fatto assolutamente disgustoso.

Fontana ha fallito la gestione. Anzi non l’ha nemmeno iniziata perché qualche giorno prima ha deciso “per motivi personali” di abbandonare la nave proprio quando questa stava lasciando il porto per navigare in un mare in tempesta.

Su Fontana muta come un pesce. La Casa ha individuato i responsabili solo negli operatori ecologici.

La direttrice di Legambiente parla, invece, della “piattaforma di riferimento” (appartenente alla Ecoface), sita nei pressi di Ravanusa. In quel luogo, secondo la Casa, avviene ciò che dovrebbe essere svolto a monte, e cioè quella dovuta separazione dei rifiuti che, in questo caso, avrebbe un proprio costo a carico degli utenti agrigentini che “per colpa degli operatori ecologici” che non fanno rispettare questo processo preliminare.

“Poveretti” quei lavoratori della Ecoface che sono costretti a svolgere un lavoro in più a causa delle disfunzioni (secondo la Casa) che avvengono ad Agrigento.

Quella Ecoface che dovrebbe conoscere a fondo il problema in quanto se ne è discusso in un forum tenutosi nel maggio scorso ad Agrigento organizzato da Legambiente e sponsorizzato, fra gli altri, anche dalla stessa Ecoface.

Ad Agrigento, nella zona industriale, nell’inestricabile triangolo di confini tra Agrigento, Favara ed Aragona, un incendio è divampato, durante l’orario di lavoro e con il personale in attività, all’interno dello stabilimento dell’impresa “Alta marea”, che si occupa di conservazione di prodotti ittici. Sul posto sono subito intervenute diverse squadre dei Vigili del fuoco del comando provinciale di Agrigento. Le fiamme hanno imperversato in particolare in un magazzino contenente cartoni e plastiche. Indagini sono in corso. I titolari dell’impresa ribadiscono che si è trattato di un incidente.

Dove non arriva, a volte, la scienza (per motivi assolutamente strutturali), scende in campo la professionalità, l’esperienza e perché no, anche il coraggio

Dott Caramanno www.sicilia24h.it

Di fatto, il primario di Cardiologia dell’ospedale di Agrigento dott. Giuseppe Caramanno fra i più quotati emodinamisti del Mezzogiorno, apre nuovi scenari su quella che viene considerata una delle principali cause di morte: l’ictus ischemico cerebrale.

 

L’intervento è stato effettuato nei giorni scorsi all’Ospedale di Agrigento dall’equipe di Cardiologia interventistica, diretta proprio dal dott. Caramanno. Per certi versi rivoluzionario, l’intervento rappresenta una chance in più, una speranza in più per i pazienti che vengono colpiti da ictus, malattia, questa, che spesse volte è mortale oppure costringe a conseguenze invalidanti permanenti molto gravi.

Pur senza materiale dedicato si è deciso di procedere al trattamento con angioplastica cerebrale su un paziente affetto da ictus ischemico con emiplegia sinistra e disturbi della parola; l’intervento durato circa mezz’ora è consistito nella riapertura dell’arteria cerebrale media chiusa acutamente,con risultato ottimale,ripristino della parola e della motilità degli arti superiore ed inferiore sinistri.
“La rapida rimozione del coagulo dal circolo cerebrale, mediante l’uso di piccoli cateteri – spiega Giuseppe Caramanno – ha permesso di evitare la comparsa di deficit neurologici permanenti, rappresentando la tecnica più efficace nel trattamento dell’ictus ischemico”.
Tra la condanna del paziente alla sedia a rotelle per il resto dei suoi giorni e un minimo rischio legato alla procedura interventistica, il dott. Caramanno d’accordo con i parenti, ha deciso per l’intervento che è stato eseguito per la prima volta assoluta ad Agrigento e tra i pochissimi eseguiti da cardiologi nel mondo, essendo di competenza esclusiva dei neuroradiologi interventisti, figure professionali carenti negli ospedali del territorio nazionale
“L’ictus ischemico, causato dall’improvvisa chiusura di un vaso cerebrale per la presenza di un trombo o di un embolo – dichiara il primario -, rappresenta in Italia la terza causa di morte e la prima causa assoluta di disabilità. Riconoscere i sintomi dell’ictus e curarlo in tempo (entro 4 – 6 ore dall’insorgenza), ma i benefici possono essere estesi anche entro 24 ore in alcuni pazienti, può evitare danni permanenti quali paralisi, perdita della vista e della parola o anche morte del paziente. A oggi il trattamento di questa malattia è effettuato nelle Stroke Unit mediante due procedure: la somministrazione di farmaci fibrinolitici per via endovenosa (con una efficacia pari al 50%) in grado di sciogliere il trombo e la rimozione meccanica del trombo per via intrarteriosa (con una efficacia di oltre l’90%) mediante tecniche innovative di radiologia interventistica.
In sintesi vi sono delle analogie con l’infarto miocardico dovuto anch’esso ad una occlusione acuta di arteria che porta il sangue al cuore, per cui in ambedue le patologie il tempo d’intervento è cruciale e cioè prima si interviene e maggiori sono le possibilità di sopravvivenza e di salvataggio del tessuto miocardico o cerebrale.
E se lo slogan “ il tempo è muscolo” è valido per l’infarto, il tempo è cervello”
è anch’esso valido per l’ictus, e la modalità di riapertura più efficace dell’arteria occlusa è rappresentata dalla terapia meccanica e cioè con un catetere ci si spinge fino a livello cerebrale in prossimità dell’occlusione dell’arteria e si aspira il materiale trombotico, ripristinando in tal modo il flusso sanguigno.
Si precisa che in Italia solo il 2-3% degli ictus viene trattato meccanicamente ed esclusivamente dai neuroradiologi interventisti e quasi mai dai cardiologi interventisti per cui l’intervento eseguito ad Agrigento può aprire strade nuove e colmare un vuoto nel nostro territorio dove appunto manca la figura del neuroradiogo interventista ed infatti da qualche anno il trattamento meccanico dell’ictus è diventato un argomento di rilievo nei congressi internazionali di cardiologia interventistica discutendo sulla necessità di coinvolgimento dei cardiologi e su come sfruttare al meglio la disponibilità territoriale delle emodinamiche e l’esperienza dei cardiologi interventisti.
I cardiologi di Agrigento hanno dimostrato che, anche con poche risorse a disposizione, si possono fare grandi cose in termini di salute e sicuramente potrebbero fare da battistrada i per gli emodinamisti che si vorranno cimentare con questa tecnica di salvataggio del cervello nei territori dove l’angioplastica cerebrale non viene effettuata.
Se questo intervento avrà un seguito dipenderà principalmente dalla collaborazione della neurologia a cui afferiscono i pazienti con ictus e dal supporto dei vertici dell’ospedale di Agrigento, in termini di aumento delle risorse umane, evitando in tal modo la sedia a rotelle a centinaia di persone”.

Adesso la palla passa alla Sanità siciliana e all’Asp di Agrigento. Il caso del dott. Caramanno è emblematico; ha eseguito un intervento non certo con tutti gli strumenti necessari e idonei. E nonostante ciò, caro assessore regionale Ruggero Razza e caro Direttore Generale Asp di Agrigento Gervasio Venuti, è stata salvata una vita.

Come dire che il primario agrigentino ha vinto un gran premio di Formula Uno con una 127 Special a dispetto di Vettel e Hamilton che guidavano una Ferrari e una Mercedes.

Aiutati che Dio ti aiuta. Cerchiamo di mettere nelle condizioni il genio Caramanno di guidare almeno una Red Bull, dotiamolo di ali.

Nella vita si perde e si vince. Quando, però, perdi con la morte, l’insuccesso e la sconfitta sono di tutti. Soprattutto se la causa è determinata dalla mancanza di materia prima, necessaria, vitale. Uno stend o un catetere adatto messo al posto giusto nel momento giusto rappresenta non solo la vittoria di Caramanno, ma di tutti.

 

 

Mareamico, pericolo segnalato da Capitaneria ma nessun divieto

Sulla spiaggia di San Leone, ad Agrigento, “un lungo tratto del viale delle dune sembra un luogo appena bombardato”, dice l’associazione Mareamico. L’erosione costiera ha portato in superficie i resti di un vecchio chiosco.
    Il tratto è stato interdetto alla balneazione dalla Capitaneria di porto “ma non vi è traccia – sottolinea l’associazione – dei divieti in loco e quindi, inconsapevolmente, chiunque può fare il bagno lì e rischiare la vita. La zona è estremamente degradata ed è pericolosissima. E’ necessario intervenire immediatamente”.

 
 

   

Quante bugie! Bisogna sapere leggere, il Tar promuove l’ordinanza (4rf) sui rifiuti di Musumeci! 
Il tribunale amministrativo conferma e legittima tutta la linea dettata dal Presidente, abolendo solamente la decadenza degli organi comunali “per evitare una situazione di conflitto istituzionale che potrebbe pregiudicare il raggiungimento di quegli stessi obiettivi ragionevolmente e legittimamente perseguiti dall’ordinanza”, mantenendo però il diritto al commissariamento. È dunque confermata la fermezza di Musumeci nei confronti dei Comuni inadempienti sul tema dei rifiuti; per troppo tempo ha regnato l’immobilismo, per troppo tempo questa terra è rimasta nella palude, finalmente grazie al decisionismo del Presidente Musumeci si danno regole certe che tutti devono rispettare. A noi non servono gli spot, noi miriamo alla normalità, dove per normalità significa dare ai siciliani a fronte dei doveri, gli stessi diritti che hanno i cittadini in tutta Italia.

 

 

La tassa rifiuti TARI continua a rappresentare un peso insostenibile e spesso ingiustificato, se si considerano le iniquità che lo caratterizzano, per le imprese del nostro territorio.

 

Dai dati raccolti dal portale Confcommercio www.osservatoriotasselocali.it si conferma la continua crescita della Tassa sui rifiuti pagata da cittadini e imprese nonostante una significativa riduzione nella produzione dei rifiuti e i divari di costo tra medesime categorie economiche, sempre a parità di condizioni e nella stessa provincia.

 

In particolare si evidenzia come le categorie Alberghi, Ristoranti,  supermercati, negozi di abbigliamento, calzature, ferramenta e altri beni durevoli, agenzie e studi professionali, autosaloni, siano quelli più sofferenti. La provincia di Agrigento, per quanto riguarda la tassazione del settore artigianato, in tutte le sue diversificazioni, risulta al primo posto in Sicilia.

 

La provincia di Agrigento, in tutti i settori economici, si colloca ai primi posti in Sicilia, per maggiore tassazione. Paradossalmente le banche e gli istituti di credito, invece, hanno un trattamento agevolato rispetto alle altre provincie siciliane.

 

Quadro di sintesi aliquote medie €/metro quadro.

 

CATEGORIE PROVINCIA AGRIGENTO Media

Regione Sicilia

Media

Nazionale

Musei,  Biblioteche, scuole, associazioni di culto €. 5,37 €. 3,55 €. 1,99
Cinematografi e Teatri €. 3,10 €. 3,13 €. 1,97
Autorimesse e Magazzini senza alcuna vendita diretta, rimessaggi VARI €. 3,48 €. 2,72 €. 2,16
Campeggi, distributori carburanti, impianti sportivi, autolavaggio €. 5,08 €. 4,68 €. 2,96
Stabilimenti Balneari €. 3,50 €. 3,85 €. 2,16
Esposizioni, autosaloni, esposizioni mobili, superficie espositive in gener €. 3,81 €. 3,72 €. 1,96
Alberghi con ristorante €. 5,75 €. 6,83 €. 4,73
Alberghi senza ristorante €. 6,47 €. 5,73 €. 3,64
Case di cura e riposo €. 6,88 €. 6,59 €. 4,05
Ospedali €. 9,12 €. 8,49 €. 5,18
Uffici, Agenzie, studi professionali, camera di commercio, ricevitorie €. 8,75 €. 6,20 €. 4,21
Banche e istituti di Credito €. 7,09 €. 8,86 €. 3,22
Negozi di abbigliamento,calzature, librerie, ferramenta e altri beni durev €. 8,15 €. 6,35 €. 4,09
Edicole, farmacie, vendite di prodotti chimici, terapeutici e della riabilit. €. 9,73 €. 7,42 €. 4,79
Attiv. artigianali: parrucchieri, barbieri, estetisti €. 9,68 €. 8,10 €. 4,93
Attiv. Artigianali: falegnami, fabbri, elettricisti, tipografie, lavanderie etc €. 9,30 €. 5,50 €. 3,44
Attiv. Carrozzerie, autofficine, elettrauto €. 8,58 €. 6,21 €. 4,10
Attiv. Industriali con capannone di produzione €. 6,16 €. 4,65 €. 2,86
Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub €. 20,64 €. 18,03 €. 13,72
Bar, caffè, pasticcerie €. 15,52 €. 15,03 €. 10,68
Supermercati, pane e pasta, macellerie, salumi e formaggi, panifici, €. 9,94 €. 12,08 €. 6,93
Ortofrutta, pescherie, piante e fiori, pizza al taglio €. 26,82 €. 22,06 €. 15,05
Ipermercati di generi misti €. 17,43 €. 15,56 €. 8,94
Discoteche, night club €. 10,96 €. 8,12 €. 5,52

 

Il 62% dei Comuni capoluogo di provincia registra una spesa superiore rispetto ai propri fabbisogni (Fonte: www.opencivitas.it, sito promosso dal Dipartimento delle Finanze e dalla SOSE per determinare i fabbisogni standard delle varie amministrazioni locali) e anche il nostro territorio conferma il trend.

 

Le nostra città si colloca in una posizione non sufficiente con riferimento allo scostamento tra spesa storica e fabbisogno standard.

 

Dai dati emersi risulta evidente come sia urgente una profonda revisione dell’intero sistema capace di superare definitivamente la logica dei coefficienti presuntivi di produzione con un sistema che rispetti il principio europeo “chi inquina paga”, che tenga conto di specifiche esenzioni/agevolazioni per le attività stagionali e per le aree scoperte operative e che venga confermato il principio secondo il quale il tributo non è dovuto, né in parte fissa né in parte variabile, per i rifiuti assimilati che il produttore dimostri di aver avviato a recupero. Sarà fondamentale, inoltre, introdurre misure che leghino in maniera sempre più vincolante la determinazione dei costi del servizio a parametri di efficienza ed a misure volte a garantire un’equa e oggettiva ripartizione tra la componente domestica e non domestica e tra parte fissa e variabile.

La procura di Caltanissetta ha chiuso le indagini e ora rischiano il processo i 24 indagati nell’inchiesta che lo scorso 14 maggio ha portato in carcere l’ex presidente degli industriali siciliani, Antonello Montante, accusato di associazione a delinquere in concorso con esponenti delle forze dell’ordine che avrebbero costituito una rete per spiare l’operato dei pm. Lo scrive Repubblica-Palermo. Va verso l’archiviazione, invece, l’accusa di concorso esterno in associazione mafiosa: 

“L’iniziale ipotesi accusatoria non ha trovato alcuna conferma”, dicono i suoi legali, Nino Caleca e Giuseppe Panepinto. L’inchiesta è coordinata dai sostituti Stefano Luciani, Maurizio Bonaccorso e dall’aggiunto Gabriele Paci. Montante, che si trovava nel carcere di Caltanissetta, da qualche giorno è stato trasferito nel reparto detenuti dell’ospedale Civico di Palermo. Ancora aperto il secondo troncone dell’inchiesta, sempre per associazione a delinquere, che oltre a Montantecoinvolge l’ex presidente di Sicindustria Giuseppe Catanzaro, l’ex governatore siciliano Rosario Crocetta, gli ex assessori della sua giunta Linda Vancheri e Mariella Lo Bello e alcuni imprenditori. 

L’ex numero uno di Confindustria Sicilia è stato arrestato il 14 maggio. L’indagine ha svelato un’intricata rete di rapporti eccellenti che avrebbe garantito il potere all’imprenditore nisseno. Resta aperto il secondo filone dell’inchiesta

Ad Agrigento, nel corso dell’estate 2018, sarà proposta la rassegna “R-Estate a Girgenti”, tra concerti, presentazioni di libri, dj set, degustazioni e artisti di strada. In città, tutti i fine settimana di agosto, fino al primo settembre, ristoranti, locali e negozi del centro cittadino saranno coinvolti fino a tarda sera. L’iniziativa, con un ricco calendario di eventi di vario genere che si svolgeranno tra la via Atenea e la via Pirandello, è promossa dalle attività commerciali presenti nella stessa zona, con l’obiettivo di rilanciare, valorizzare e rianimare il cuore di Girgenti. In occasione del primo weekend di venerdì 3 e sabato 4 agosto saranno protagonisti anche artisti di fama nazionale come il cantante Lello Analfino, la banda musicale Ottoni Animati e Riccardo Strano, direttore artistico della compagnia OnArts. Dunque, un tripudio di musica, divertimento, cibo, arte e cultura per giovani, adulti e bambini dal tramonto in poi.

 

 

Il consigliere comunale Gibilaro ha inviato, all’amministrazione comunale e all’assessore competente, una richiesta ispettiva sulla situazione di fatto e di diritto inerente il pontile comunale del porticciolo di San Leone.

“qualora il responsabile del settore competente dovesse impedirmi – scrive Gibilaro, il proprio diritto-dovere di svolgere liberamente il diritto di accesso, omettendo, oltre i termini ammessi dalla legge e dai regolamenti, la trasmissione di atti necessari ad espletare le proprie funzioni istituzionali, chiederò al Segretario Generale l’adozione di tutti i provvedimenti previsti dalla legge”.