Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2283 di 2804
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2283)

Il consigliere comunale di Agrigento, Marco Vullo, annuncia che, dopo il suo recente appello al prefetto e all’azienda sanitaria, sono state rimosse le discariche di rifiuti nelle frazioni di Villaseta e Monserrato. Il consigliere Vullo commenta: “Mi spiace constatare che le istituzioni comunali cittadine si diano una mossa solo dopo interventi pubblici che denunciano lo stato del degrado e che coinvolgano istituzioni superiori come la Prefettura. Mi spiace constatare ancor più come dopo la ripulita in alcuni punti già stamani sono riaffiorati di nuovo sacchetti di spazzatura di alcuni incivili che continuano a delinquere. Il mio appello va’ alle istituzioni comunali al fine di potenziare i controlli ma soprattutto il mio appello va’ ai cittadini onesti invitandoli a denunciare attraverso video e foto coloro che stanno continuando a devastare l’immagine della nostra città. Questi vanno segnalati e puniti, e nello stesso tempo andrebbero educati attraverso iniziative che questa amministrazione targata Firetto dovrebbe mettere in campo. Rimango fiducioso che il mio appello possa essere ascoltato”.

La consigliere comunale di Agrigento, Marcella Carlisi, rileva le omissioni dell’amministrazione comunale di Agrigento nel merito del randagismo. In verità si tratta delle menzogne reiterate nel tempo dall’amministrazione comunale di Agrigento, dove per menzogne si intende annunciare un traguardo spacciandolo per imminente e che invece poi si rivela un bluff, il nulla. La consigliere Carlisi afferma: “Nonostante le sollecitazioni e i proclami il rifugio sanitario non è ancora pronto. Il rifugio consentirebbe di procedere alle sterilizzazioni gratuite a cura dei veterinari dell’Azienda sanitaria. Nonostante l’aggiudicazione dei lavori del gennaio 2018, la nuova “promessa”, tra virgolette, è che i lavori di completamento inizieranno dopo ferragosto. Tutto ciò nonostante i proclami sulla stampa. E clamoroso è stato quello del marzo 2017 che parlava di lavori in dirittura d’arrivo”.

I consiglieri comunali di Agrigento Giorgia Iacolino e Salvatore Falzone intervengono a seguito dell’asserita mancanza di risorse finanziarie da parte dell’amministrazione comunale al fine di provvedere alla manutenzione delle strade della città. Iacolino e Falzone affermano: “Serve una ricognizione attenta e scrupolosa dell’amministrazione comunale sulle risorse che possono rendersi disponibili per garantire sicurezza ed agibilità ai collegamenti viari. E, laddove non si recuperino le risorse economiche necessarie, l’amministrazione comunale deve porre la questione ‘buche’ all’attenzione della Regione che deve farsi carico, tramite gli assessorati alle Infrastrutture e Protezione Civile, delle risorse indispensabili a garantire la manutenzione stradale della città e la sicurezza dei cittadini”.

In occasione dello svolgimento della quinta edizione di Azzurro Food, una manifestazione enogastronomica per la valorizzazione del pesce azzurro, il Comune di Sciacca e il dipartimento Pesca Mediterranea della Regione hanno firmato la convenzione “Flag fishery local action group”, che – almeno così annunciano i firmatari – garantirà finanziamenti per un valore di 2,1 milioni di euro al comparto della pesca di tutto il territorio compreso tra Sciacca, Menfi, Realmonte, Campobello di Mazara e Porto Empedocle. Si tratta del cosiddetto Gac, il gruppo di azione costiera, che ha sfruttato un bando del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e per la Pesca.

In seguito alle innumerevoli segnalazioni, l’Amministrazione comunale di Ribera ha deciso di intraprendere reali azioni di contrasto all’abbandono di rifiuti nel territorio comunale attraverso la collocazione di fotocamere fisse e nascoste. Finalmente si è deciso di ascoltare gli appelli miei e di gran parte dei riberesi!

Da poche ore ho appreso, mio malgrado, che qualcuno avrebbe rubato una o più di questi strumenti di controllo. Se da un lato potrebbe sembrare una notizia tratta dal famoso sito “Lercio”, dall’altro la dice lunga sul comportamento di pochissimi maleducati (e, in questo caso, criminali) che inficiano gli sforzi dei tanti cittadini che provano ogni giorno a migliorare Ribera.

La misura è colma. Bisogna punire in modo esemplare questi incivili attraverso multe salatissime e, dopo averne oscurato i dati sensibili, attraverso la pubblicazione in rete di video e foto.

Ritengo condivisibile in questo caso l’azione intrapresa dall’Amministrazione comunale. Fino a quando l’Assessore al ramo Nicola Inglese persevererà su questa linea, fatta di controlli serrati e caccia agli incivili, sosterrò questa sua specifica azione. Auspico, inoltre, che ci si attivi immediatamente nell’acquistare nuovi dispositivi di vigilanza.

Quella che stiamo affrontando non è la solita diatriba politica ma una battaglia di civiltà che non ha colore politico

Serata british per il sindaco Lillo Firetto che ha incontrato l’ambasciatore inglese a Roma, Jill Morris, in queste ore ad Agrigento, consegnandole un artistico piatto in cermica raffigurante il mecenate inglese, sir Alexander Hardcastle, realizzato dal Maestro Domenico Boscia docente dell’Accademia di Belle Arti. Hardcastle, cittadino onorario di Agrigento investì ogni suo avere per far rinascere e promuovere le rovine dei templi greci.  La signora Morris è tornata volentieri nella città dei templi, su invito del primo cittadino, confermando tutto il suo stupore verso le incommensurabili bellezze della Valle e della sua area archeologica. All’incontro con il sindaco Lillo Firetto e l’ambasciatore Morris, era presente anche la scrittrice siculo-inglese Simonetta Agnello Hornby. 

Il Comune di Ravanusa potra’ conferire I rifiuti presso la discarica di Gela. “Finalmente – dichiara il consigliere comunale Lina Iacona – “e’ stato seguito il criterio del buon senso ovvero della prossimità. Con la firma dell’ordinanza 841, si consente ai nostri concittadini di risparmiare piu’ del 40% rispetto ai costi che avremmo dovuto sopportare andando a conferire a Siculiana e oltre il 60% meno rispetto ad Alcamo. Voglio ringraziare a nome di Diventerà bellissima l’on. Giusi Savarino, Presidente della commissione ambiente, per essere stata la voce del nostro territorio ed aver contribuito insieme al Presidente Musumeci ed all’assessore ed al dirigente al ramo, a trovare subito una soluzione efficace che garantisse non solo l’igiene pubblica ma anche “le tasche” dei cittadini ravanusani.

LO SPETTACOLO DELL’ALBA. DEI ED EROI ALLA VALLE DEI TEMPLI.

Lo scenario è quello immutato della Valle dei Templi: l’alba come ogni giorno anche qui dove 2600 anni fa gli Dei d’Olimpo svegliavano le coscienze e tenevano tra le loro mani il corso della vita. Oggi ancora come ieri, mentre i Templi testimoniano un grande passato, il risveglio tra gli odori della campagna e l’aurora che tinge il cielo di rosa e poi d’arancio e d’azzurro fino a svelarne il sole, grande Zeus che accoglie.

La visita sarà accompagnata da un archeologo e da esperti del sito che durante il loro percorso incontreranno Dei ed Eroi della mitologia greca che si svelano, prendono corpo dal passato e interagiscono con i visitatori. Tra le colonne, sulle aride pietre tufacee ecco apparire Zeus figlio di Cronos e padre di tutti gli Dei; Afrodite, dea della bellezza ancora più superba immersa in questo straordinario paesaggio; Apollo e la sua straordinaria arte; Ermes, Ares, Artemide ed ancora altri, molti, tutti riuniti nei loro abiti bianchi ed evanescenti all’inizio della giornata per un’esperienza magica, unica e ricca di emozioni.

Al termine della visita saranno proprio gli Dei ad accompagnare i visitatori verso il cardo primo e verso gli scavi del teatro ellenistico di recente scoperta dove, al nuovo Concept Store del Museo Pietro Griffo, appena inaugurato, sarà servita la colazione.

ITINERARIO

Si parte dal Tempio di Giunone dove si incontrano i primi dei, Zeus ed Era che si inseguono mentre la Pizia sull’altare si prepara al giorno che nasce. Scendendo, proprio nei pressi di un ulivo si risveglia Orfeo e più in là Ettore e Achille, due grandi eroi protetti dagli dei, si affrontano in battaglia. Mentre il gruppo prosegue, nel Bosco dei Giusti, ci sono le ninfe che fanno capolino tra gli alberi e sbirciano curiose i visitatori. Il Percorso si fa più arduo, proprio presso gli arcosoli Prometeo incatenato e poi Medea, tesa, nel sacrificio più grande che una donna possa compiere.
Nel frattempo Apollo e Dafne, lungo il percorso, proprio presso le statue dei togati fanno capolino e salutano e accolgono finchè il gruppo non arriva al Tempio della Concordia dove si svolge la grande riunione di tutti gli dei. Ma arriva il sole, gli dei devono andare ciascuno verso la propria opera e si incamminano guidando il gruppo verso il Cardo Primo, nel percorso le ninfe continueranno a rinconrrersi tra gli ulivi, Apollo muoverà ancora i suoi passi verso il Teatro Ellenistico e poi scompariranno tutti mentre i visitatori rientrano nella realtà e saranno accompagnati al concept store del Museo per la colazione tra le antichità clessiche.

Domenica 5 – 12 – 19 e 26 agosto ore 5.30
INGRESSO: intero euro 17.50; ridotto 14.50
Il prezzo include biglietto d’ingresso, visita spettacolo e prima colazione
Prenotazione consigliata. Per informazioni e prenotazioni tel. 0922 1839996 www.coopculture.it