Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2271 di 2797
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2271)

VACCINI, ORLANDO: “VIGE ANCORA LA NORMATIVA CHE NE IMPONE L’OBBLIGO
AGIRE CON RESPONSABILITÁ PUÒ SALVARE LA VITA DI TANTI BAMBINI”

“ L’AnciSicilia,di intesa con gli Assessorati regionali all’Istruzione e alla Salute, ricorda che vige tuttora la normativa che non solo impone l’obbligo di vaccinazione ma offre anche la possibilità di autocertificare e di prenotare le vaccinazioni necessarie. Inoltre, la vaccinoterapia può essere omessa o differita se c’è un pericolo per la salute dell’individuo”.
Lo ha detto Leoluca Orlando, presidente di AnciSicilia, in relazione all’approvazione di un emendamento al decreto “Mille proroghe” che rinvia al 2019-2020 l’applicazione di sanzioni per i genitori di bambini da 0 a 6 anni sprovvisti di certificati vaccinali.
“Attenersi responsabilmente a tali prescrizioni – conclude Orlando- salva la vita di tanti bambini che frequentano la scuola e garantisce il rispetto del diritto alla salute”

La situazione del Comune, ereditata dalle precedenti amministrazioni, risulta compromessa sotto il profilo finanziario.
A questa conclusione è giunta l’attuale amministrazione guidata dal sindaco Giuseppe Galanti, a poco più di un mese dal suo insediamento dopo un’approfondita analisi affidata alle cure dell’assessore ai servizi finanziari Domenico Raneri.
<<Dall’analisi fatta – spiega l’assess. Raneri – risulta che a determinare questa difficile situazione siano stati più più fattori, rivenienti dalle trascorse gestioni, tra cui la bassissima percentuale di introiti delle tasse comunali unitamente alla riduzione dei trasferimenti da parte dello Stato e della Regione, nonché da una rilevante rigidità del livello di costi. Ed ancora va sottolineata la rilevante mole di fatture non pagate, alcune delle quali risalenti all’anno 2016; un massiccio stock di residui passivi, la presenza di azioni esecutive a danno del Comune. Tutti fattori che rendono estremamente difficoltosa l’azione di questo esecutivo.
A rendere ancora più complicata l’azione, registriamo in questi giorni un pignoramento da parte della società SAISEB che, a fronte di un debito di € 1 milione, ha eseguito un pignoramento di € 1,5 milioni. Per cercare di limitare i danni, ci siamo già adoperati per prendere contatti con la suddetta società, per addivenire a un accordo transattivo.
Ciò nonostante – è sempre l’assessore che parla, anche a nome del Sindaco – grazie all’anticipazione di cassa da parte del tesoriere, siano riusciti a garantire l’ordinaria azione amministrativa e abbiamo iniziato a eseguire i pagamenti dei debiti pregressi.
Inoltre abbiamo messo l’ufficio Tributi nelle condizioni di poter già operare, mentre abbiamo in gestazione una serie di misure atte a risanare la situazione finanziaria del Comune; si tratta di misure di carattere straordinario che investiranno tutta la struttura e che ci riserviamo di esaminare e pubblicizzare appena saranno approntate.
L’impegno profuso in questo periodo è stato rilevante; alcuni problemi sono stati affrontati e risolti; molti altri richiederanno tempi più lunghi e azioni di riequilibrio che ci riserviamo di trattare più avanti. Il tutto con lo scopo principale di rimettere a galla la barca e trascinarla in salvo. Un’impresa non facile ma che, col contributo di tutti, potremo realizzare per il bene esclusivo della città e di tutti i suoi abitanti>>.

 

 

I controlli a tappeto nei panifici e tra i venditori ambulanti a Palermo e Provincia, dove sono state denunciate nove persone che hanno prodotto e venduto pane senza licenza, ci invitano a fare una riflessione su un fenomeno che, ahimè, è ancora vivo.

Purtroppo, le cronache regionali, afferma l’Assipan, ci invitato ad non abbassare la guardia. L’abusivismo non è lesivo solo per chi produce pane in perfetta regola, ma anche per i consumatori.

Chi vende pane per strada, inoltre, lo fa senza alcuna protezione dalla polvere e dai gas di scarico delle auto ed è sprovvisto di documentazione sulla tracciabilità e sulla filiera produttiva.

Sono scattate sanzioni per migliaia di euro per la violazione degli obblighi in materia di tracciabilità del prodotto e la commercializzazione vietata del pane in strada sono il risultato di un’attività di controllo che l’Assipan ha più volte sollecitato.

 

E’ stata inaugurata oggi a Montevago, in piazza della Repubblica, un’opera realizzata e donata al comune dall’artista emiliano Sergio Terzi (in arte Nerone) in onore di tutta la comunità della Valle del Belìce colpita dal sisma del ’68.

L’iniziativa, promossa dall’amministrazione comunale nell’ambito delle celebrazioni commemorative del 50° anniversario del terremoto, è stata curata da Giuseppe Adria. L’opera, dal titolo “L’alba della Valle del Belìce”, è stata presentata dal noto critico d’arte Aldo Gerbino. Presenti alla cerimonia d’inaugurazione diversi amministratori dei comuni belicini. “Il mostro del terremoto nulla ha potuto contro la volontà del popolo belicino che ha fatto risorgere l’alba di un nuovo giorno”, ha scritto l’artista nella targa affissa sul monumento.

“Quest’opera donata dall’artista Nerone ai comuni della Valle del Belìce e collocata simbolicamente a Montevago – ha detto il sindaco Margherita La Rocca Ruvolo – vuole rappresentare la rinascita di questo territorio. Un’opera molto bella del punto di vista estetico e molto interessante per il suo significato e per il modo in cui l’artista ha raffigurato tutti i paesi distrutti cinquant’anni fa dal sisma fissando il momento della distruzione e nello stesso tempo, con un gallo che sovrasta le macerie, ha voluto rappresentare la rinascita. E questo non può che essere l’augurio migliore non solo per Montevago e la Valle del Belìce ma per la Sicilia intera”.

“La donazione di un’opera d’arte – ha detto il professor Aldo Gerbino – è sempre un momento importante e anche un momento di solidarietà nei confronti di un ricordo così doloroso come quello del terremoto. Ma al di fuori di questo, la presenza di un autore contemporaneo  come Nerone, che fa parte del segmento della cosiddetta arte primitiva e che ha avuto riconoscimenti di un certo livello nel contesto della critica, rappresenta un momento di crescita culturale per il comune di Montevago e per la Sicilia tutta che manifesta sempre grande sensibilità nei confronti dell’arte contemporanea”.

 

   Porto Empedocle: e’ salito a quota 100 il numero delle multe elevate dai Vigili urbani. Continua la sinergia con la Realmarina

 

E’ arrivato a 100 il numero delle multe elevate dai Vigili urbani di Poro Empedocle, impegnati, ormai da mesi e mesi, in una vera e propria lotta senza quartiere per contrastare il fenomeno dell’abbandono indiscriminato dei rifiuti.

Negli ultimi dieci giorni, insieme agli operatori ecologici della Realmarina, sono stati individuati decine e decine di soggetti nell’atto di abbandonare la spazzatura ai bordi delle strade o lungo i marciapiedi e altre decine di persone sono state individuate e successivamente multate dopo essere risaliti alla loro identità attraverso lo “spacchettamento” dei rifiuti che ha portato all’individuazione dei trasgressori. Molte di queste sanzioni, sono state elevate grazie all’ausilio delle telecamere di videosorveglianza installate in diverse aree della città e delle periferie urbane. “Non possiamo essere soddisfatti di tutte queste multe elevate – ha commentato il Comandante dei Vigili Calogero Putrone – perchè vuol dire che nonostante l’impegno delle imprese e della gran parte della popolazione, ci sono ancora intere sacche di cittadini, che non si curano dei danni che provocano all’ambiente e al decoro della città stessa. A noi non piace elevare le multe e soprattutto non ci fa bene come Corpo, distrarre tante unità da lavori importanti riguardanti l’ordine e la sicurezza pubblica, ma dobbiamo farlo nella speranza ch esia di insegnamento. Adesso, speriamo e confidiamo nel finanziamento del Pon Sicurezza per l’acquisto di ulteriori videocamere che ci possano essere di aiuto in questi servizi”.

Anche questa volta, i lanciatori seriali hanno preso di mira la zona dei Grandi lavori, di Villaggio Bellavista, Piano Lanterna, nel centro storico, a Ciuccafa. Multe e sanzioni anche in via San Calogero Napolitano, via Costantino e Masseria.

Anche durante questi ultimi servizi, gli uomini del comandante Putrone sono stati strategicamente appostati e via via che gli “incivili” lasciavano il loro carico di rifiuti, li hanno fermati, identificati, gli hanno contestato l’infrazione e poi multati. Dopo il verbale, hanno anche costretto queste persone a ricaricare le auto dei loro stessi rifiuti.

“Purtroppo – commenta l’amministratore delegato di Iseda Giancarlo Alongi – siamo costretti a continuare i nostri servizi di controllo e appostamento insieme alla Polizia Municipale empedoclina, perchè il malcostume di abbandonare i rifiuti ovunque e in qualsiasi momento, non è ancora stato debellato. Vigili ed operatori ecologici continueranno inoltre a cercare di individuare, attraverso il contenuto dei sacchetti, elementi che possano ricondurre all’identità del trasgressore e di conseguenza a multarlo. A Porto Empedocle, è stato accertato che ci sono zone più interessate di altre da questo triste fenomeno di inciviltà che per quanto minimo, riesce a sporcare la città fornendo un’immagine falsata di quella che è la partecipazione degli empedoclini alla raccolta differenziata”.

 

 

 

 

 

 

 

L’evento organizzato dal Lions Club Agrigento Chiaramonte con il Patrocinio del Comune

sabato 18 agosto 2018 presso la Torre Carlo V alle ore 18,30 nell’ambito dell’Estate Empedoclina

 

Porto Empedocle, Francesco Pira presenta

 

GIORNALISMI il nuovo libro sulle fake news

 

L’autore, che firma il saggio con Andrea Altinier, converserà con la giornalista Margherita Trupiano

Previsti gli indirizzi di saluto di Pippo Freni e Ida Carmina e  gli interventi di Stefania La Porta, Salvatore Puma, Danilo Verruso e Gaetano Salemi

 

Agrigento –  Il sociologo Francesco Pira, docente di comunicazione e giornalismo all’Università di Messina presenterà a Porto Empedocle, in provincia di Agrigento,  sabato 18 agosto 2018, alle 18,30 presso la Torre Carlo V, il libro, fresco di stampa, scritto a quattro mani con Andrea Altinier, “GIORNALISMI – La difficile convivenza con Fake News e Misiformation” (LibreriaUniversitaria.it pagg 152 euro 12,90).

L’evento è organizzato dal Lions Club Agrigento Chiaramonte presieduto da Pippo Freni. Converserà con l’autore la giornalista Margherita Trupiano che modera l’incontro letterario. Dopo gli indirizzi di saluto del Presidente del Lions Club Agrigento Chiaramonte, Pippo Freni e del Sindaco di Porto Empedocle, Ida Carmina, sono previsti gli interventi di Salvatore Puma, medico e Consigliere dell’Ordine dei Medici di Agrigento, Danilo Verruso, Presidente dell’Associazione Culturale “Oltre Vigata”, Stefania La Porta, psicologa e assessore alla cultura di Porto Empedocle e di Gaetano Salemi, avvocato e Delegato del Governato Lions Sicilia per l’Immagine.

 

L’evento Lions è programmato con il Patrocinio del Comune di Porto Empedocle presso la Torre di Carlo V edificata nel 1554 a difesa del caricatore più importante dell’isola; la massiccia struttura, dalla forma tronco-piramidale, è sovrastata dal cosiddetto “terrazzo delle cannoniere”. Le dimensioni e le difese della fortificazione, ancora oggi danno l’idea dell’importanza rivestita dal caricatore nell’economia dell’epoca. La torre è stata a lungo adibita a carcere: nel 1848 fu teatro del massacro di 114 detenuti inermi, reso noto dal celebre scrittore empedoclino Andrea Camilleri nell’opera “La strage dimenticata“. Oggi è adibita a centro artistico-culturale.

 

“Siamo molto felici di promuovere questo evento culturale – ha dichiarato il Presidente del Lions Club Agrigento Chiaramonte Pippo Freni – perché crediamo che la presenza nostra sul territorio passa anche da momenti di confronto su grande temi di attualità come quello proposto dal libro del professor Francesco Pira”.

 

E’ l’ottavo appuntamento di un tour siciliano del sociologo Francesco Pira iniziato lo scorso venerdì 6 luglio e si conclude il 25 agosto. Dopo il successo delle presentazioni  a Milazzo e Capo d’Orlando nell’ambito di due importanti rassegne letterarie, e Gela presso la Libreria Mondadori,  Pozzallo presso Villa Barone Alfieri,  a S. Teresa di Riva presso la Biblioteca Comunale, a Realmonte presso Kaos d’Estate Festival Letterario e a Favara presso Farm Cultural Park,  il saggista e giornalista, Francesco Pira, ritorna nella sua provincia di origine Agrigento per far conoscere il suo ultimo lavoro. In agosto già in programma un’altra presentazione  il 25 ad Avola. Si tratta di un primo ciclo di presentazioni che Francesco Pira farà nella sua Sicilia. A  fine agosto sarà all’Isola d’Elba e asettembre e ottobre insieme ad Andrea Altinier toccheranno varie città d’Italia, dalla capitale a Milano, Torino, Venezia, Treviso e Verona.

 

 

I due autori hanno racchiuso in un esagono le fake news: appeal, flussi, viralità, velocità, crossmedialità e forza. È solo il 22% a non essere caduto nella trappola. La soluzione, però, non è solo il controllo delle fonti, ma costruire un controflusso di informazioni e contenuti in grado di sconfiggere le menzogne. 

È un progetto – spiegano i professori Francesco Pira e Andrea Altinier autori del volume-  che parte non solo dall’amore verso la comunicazione, ma da un lavoro di analisi e ricerca durato quasi due anni per individuare case history, teorie nuove, ricerche sui trend e sul consumo dei media per accendere le luci su un mondo in costante cambiamento e che richiede sempre più competenza e professionalità. I media tradizionali non sono morti, ma si possono salvare solo puntando su qualità, inchieste e approfondimento” .

Un libro scritto e pensato non solo per gli studenti, ma anche per tutti quelli operatori della comunicazione e dell’informazione che ogni giorno operano in un settore sempre più complesso e articolato. Un testo che nella sua prefazione porta la firma del Professor Mariano Diotto, Direttore del Dipartiment di Comunicazione dell’Università Salesiana di Venezia e Verona IUSVE, responsabile della collana Comunicazione, marketing e new media che ospita l’opera.

“L’opera di Francesco Pira ed Andrea Altinier   – sottolinea il professor Mariano Diotto nella prefazione – vuole fornire strumenti efficaci per disinnescare le fake news e la misinformation attraverso teorie riportate in modo chiaro e con l’utilizzo di numerose case history che rappresentano un benchmark efficace. 

Il linguaggio del volume è preciso, grazie anche all’impiego di un apparato terminologico scientifico, e fornisce a chi si avvicina a questo mondo, neofita, studente o professionista, un background solido ed approfondito sulle tematiche affrontate”.

Il testo è suddiviso in cinque capitoli: il primo che fotografa la dieta mediatica degli italiani, il secondo che illustra i modelli ed i processi che stanno dietro il mondo dell’informazione, il terzo che individua il ruolo dell’ufficio stampa, il quarto capitolo sui nuovi trend o generi del giornalismo ed, infine, il quinto sulle contromisure alle fake news che non si esaurisce nel fact checking, ma richiede oggi la creazione di un controflusso.

Il saggio delinea il profilo di un italiano sempre più orientato all’informazione disintermediata, ma che consuma su molteplici piattaforme: un consumatore multitasking che, mentre, guarda la televisione posta su facebook e lascia commenti su Twitter.

In questo contesto mediale è cambiato il ruolo dell’ufficio stampa  che si è trasformato in un’ attività di reputation management, quindi alle attività classiche si deve aggiungere « la capacità di gestire i diversi fl ussi di comunicazione»39. La vera sfi da è costruire, valorizzare e difendere la reputazione attraverso la gestione dei diversi strumenti a disposizione.

Il testo, inoltre, individua la nascita di due nuovi sezioni all’interno dei contenitori di informazione: il food ed il social gossi su tutti. La politica rimane tra i temi seguiti, ma oggi si declina sui social con Di Maio e Salvini che hanno danno una vita ad una corsa che li ha vista twittare e postare anche 30 messaggi in un giorno.

La motivazione – concludono gli autori Francesco Pira e Andrea Altinier –  che ci ha spinto a scrivere questo libro parte da un presupposto molto semplice: le fake news si possono sconfiggere. Si tratta di un fenomeno sempre esistito e che oggi ha sicuramente più strumenti, ma la comunicazione ha tutte le carte in regola per sconfiggere la misinformation. È questione di modelli, tecniche e professionalità che questo libro cerca di tracciare con chiarezza e responsabilità ”

 

 

Evento organizzato dal Comune con il Patrocinio dell’Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana

Joppolo Giancaxio, stasera ore 21.00, il Premio Nazionale Sipario D’Oro

Il prestigioso riconoscimento assegnato a personalità del mondo dell’arte, la cultura, del giornalismo, dello sport, dell’associazionismo, della medicina, l’imprenditoria, la scuola e lo spettacolo. Verranno premiate personalità che si sono distinte nelle loro attività

 

Joppolo Giancaxio (Agrigento) – Conto alla rovescia. Ormai mancano poche ore per l’attesa dodicesima edizione del Premio Nazionale Sipario D’Oro 2018. L’evento è organizzato dal Comune di Joppolo Giancaxio, nell’ambito delle manifestazioni estive, con il Patrocinio della Regione Siciliana, Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo. A condurre la serata saranno Simona Stammelluti e Claudia Badalamenti con Giuseppe Portaennese, con incursioni del Patron della manifestazione il giornalista Lelio Castaldo, Direttore Responsabile di Sicilia 24h.  L’organizzazione è affidata a Mario Gaziano.

A ritirare il Premio questa sera saranno: Ing. Francesco Vitellaro, già presidente Rotary Club Agrigento; Dott. Luca Gazzara, Commissario Parco dei Monti Sicani; Ing. Angelo Taibi,  scienziato della ricerca italiana nel campo della fisica medica; Prof. Francesco Pira, Sociologo, Giornalista; D.ssa Ivana Sicurelli, giurista, economista, giornalista ; Ing. Ferdinando Macedonio, Manager Internazionale; Irina Zobaceva, Cantante lirico-leggera russa; Simona Vita e Fernando Cinquemani, Direttori Artistici e Coreografi scuola di Ballo Luna Rossa; Rosario Matina, chef internazionale.

Il Premio viene assegnato a personalità del mondo dell’arte, la cultura, del giornalismo, dello sport, dell’associazionismo, della medicina, l’imprenditoria, la scuola e lo spettacolo. Verranno premiate personalità che si sono distinte nelle loro attività. Sono previsti momenti di intrattenimento e spettacolo.

seguito dell’udienza che si è svolta nella tarda mattinata presso il Tribunale di Agrigento, il giudice, condividendo pienamente l’attività svolta da personale di quest’Ufficio ed accogliendo le richieste del PM, ha convalidato l’arresto applicando alla ragazza la misura cautelare degli arresti domiciliari presso la sua dimora di Canicattì, con autorizzazione ad uscire di casa per quattro ore al giorno la mattina, al fine di poter provvedere alle proprie indispensabili esigenze di vita, sue e del figlio minore.
Detta misura è stata tempestivamente eseguita da personale del Commissariato.
 
Si coglie l’occasione per segnalare una ulteriore notizia: quest’Ufficio di P.S. ha denunciato a p.l. quattro rumeni (di cui una mamma ed i suoi due giovani figli), tutti residenti nello stessa abitazione sita in Canicattì, che in atto sono sottoposti alla misura cautelare dell’obbligo di dimora (misura scaturita a seguito di arresto in flagranza di reato effettuato dal Commissariato PS di Gela per furto aggravato avvenuto il 2 maggio 2018) con prescrizione di permanere a casa nelle ore serali e notturne.
Gli stessi, durante alcuni controlli effettuati da personale della Sezione Volanti, non venivano trovati a casa nelle ore stabilite dal provvedimento giudiziario.
Pertanto, quest’Ufficio di P.S. ha contestato il reato di inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità. 

 

NO ALL’AUMENTO DELLE TARIFFE CIMITERIALI

 

E’ inaccettabile, nonché, incomprensibile il provvedimento che la Giunta Comunale ha approvato con la delibera n. 108 del 24.07.2018 riguardante l’aggiornamento del canone di concessione del loculo cimiteriale esistente o da realizzare, scaricandone il peso sulle tasche dei cittadini.

In particolare, il canone di concessione dei loculi cimiteriali è stato rideterminato nel seguente modo:

–        per la durata dei primi trent’anni si passa da Euro 800,00 a Euro 1.100,00 (AUMENTO DEL 40%!);

–        per i rinnovi (successivi ai primi trent’anni) l’AUMENTO E’, ADDIRITTURA, DEL 100%: infatti, con la delibera, il nuovo canone aumenterà:

–         da Euro 800,00 a Euro 1.650,00 per anni trenta;

–        per anni venti da Euro 550,00 a euro 1.100,00;

–         per anni dieci da 226,00 a 550,00 Euro.

Trattasi, Sig. Sindaco, di AUMENTI ESORBITANTI, rispetto alle tariffe vigenti prima dell’emanazione della delibera richiamata, con inevitabili riflessi negativi in capo ai cittadini, i quali, dovranno, da ora in avanti, sopportare il conseguente aumento dei costi dei servizi cimiteriali e dell’acquisto dei loculi.

Pertanto, alla luce delle difficoltà economiche in cui versa oggi il paese si

CHIEDE

All’Amministrazione comunale di revocare la delibera n. 108 del 24 Luglio 2018

 al fine di evitare un aggravio di costi in capo ai Raffadalesi

Sabato 11 e domenica 12 agosto l’Associazione Indàra presieduta dall’arch. Salvatore Todaro ha organizzato, per il quinto anno consecutivo, la “Festa delle arti 2018”, l’appuntamento con la cultura, l’arte e l’enogastronomia che caratterizza le estati naresi. Nell’edizione di quest’anno sono in programma passeggiate guidate alla scoperta dei monumenti, street food, opera dei pupi, rappresentazioni teatrali, un weekend pieno di cibo e attrazioni per scoprire Naro, il suo patrimonio, la sua storia e le sue tradizioni.

Anche in questa estate il Club per l’Unesco di Agrigento, presieduto dall’arch. Paolo Licata, ha dato il suo piccolo contributo culturale e parteciperà all’iniziativa, che ha il patrocinio del Comune di Naro e degli Ordini degli architetti e degli ingegneri della provincia di Agrigento. Questi ultimi riconosceranno i crediti formativi per l’aggiornamento professionale, agli iscritti dei relativi ordini, che parteciperanno alla visita guidata di giorni 11 agosto.

Il programma del fine settimana prevede:

Sabato 11: “In giro per Naro”, ore 17:30, con partenza dalla chiesa di San Nicolò di Bari, si svilupperà un percorso guidato e raccontato fra i monumenti della città: palazzo conte Gaetanilargo torrettacastello chiaramontano in tutte le sue parti, quarto nobilebalcone della maschere, museo civico, chiesa madre.

Al termine della passeggiata, alle 20.30, nella piazzetta Comizi, davanti la chiesa Madre, si aprirà la “Festa del cibo di strada” dove oltre a poter gustare le specialità della cucina narese e siciliana, sarà possibile assistere all’esibizione dell’opera dei Pupi”La Fulgentissima” del maestro Fonso con lo spettacolo “I non si parte”.

Domenica 12 agosto: “Tra cunti e stiddri”, ore 20.30 da piazza Roma, presso il Santuario di San Calogero, partirà la visita guidata notturna con un inedito percorso che attraverso la visita al calvario, la cruci di petra, la chiesa del SS. Salvatore, si svilupperà all’interno del centro storico di Naro e terminerà nel cortile dell’ex pretura, dove sarà possibile gustare la granita narese.

Durante il percorso guidato si assisterà allo spettacolo teatrale, a cura della “Compagnia del tempo relativo”, che metterà in scena alcuni episodi del “Don Chisciotte”.

I percorsi delle passeggiate potranno essere seguiti tramite “Monumenta”, la nuova app voluta da Indara per lo sviluppo turistico di Naro.

Quest’anno, grazie alla collaborazione dell’associazione Igers di Agrigento sarà lanciato il primo contest Instagram con l’hashtag #InGiroperNaro e tra i partecipanti al concorso fotografico sarà premiata la foto più bella che sarà pubblicata su instagram, in ciascuna delle due serate, e postata contemporaneamente con i due hashtag #INGIROPERNAROe#IGERSAGRIGENTO.