Pulizia straordinaria ieri da parte degli operai dell’Iseda dell’intera zona dello stadio Esseneto di Agrigento.
L’azienda ha infatti raccolto l’appello dei cittadini residenti del popoloso quartiere, che nei giorni scorsi avevano provveduto a ripulire l’intera area che va dal Don Guanella allo stadio Esseneto dai rifiuti che in questi giorni si sono accumulati nella zona a causa dell’abbandono indiscriminato di spazzatura fuori dai mastelli e dagli orari e modalità consentiti dalle disposizioni in atto vigenti.
Gli operai Iseda hanno ripulito la zona anche dai sacchi che i residenti hanno riempito di foglie e sterpaglie.
Una porzione del costone di Zingarello, spiaggia di Agrigento, è crollato sull’arenile e i bagnanti che si trovavano nella zona non hanno potuto far altro che scappare. Sul posto, sono già giunte le pattuglie della polizia di Stato e i vigili del fuoco.
I pompieri hanno chiesto l’immediato intervento dei loro escavatori. A Zingarello anche la Capitaneria di porto di Porto Empedocle e, in via precauzionale, un elicottero del 118.
Non è la prima volta che avvengono crolli di questo genere e la zona risulta vietata alla balneazione proprio per questo motivo. Secondo l’associazione Mareamico «durante il crollo una persona passava da lì e si è salvata per miracolo».
Non è la prima volta che si verificano episodi di questo genere in quel tratto di costa agrigentina. Secondo l’associazione Mareamico “una persona, che era appena passata da lì, si è salvata per miracolo”
La Seap Pallavolo Aragona comunica che la Croce Rossa Italiana – sezione di Agrigento, sarà partner sociale per la stagione sportiva 2018/2019. L’accordo è stato siglato tra il presidente della Croce Rossa Italiana – sezione di Agrigento, dott. Angelo Vita e il presidente della Seap Pallavolo Aragona, Nino Di Giacomo. La partnership tra le due associazioni agrigentine ha diversi obiettivi ed in particolare quello di una raccolta fondi a favore della Croce Rossa per l’acquisto di attrezzature sanitarie. La Croce Rossa, inoltre, garantirà l’assistenza sanitaria in tutte le partite casalinghe, al palasport “Pippo Nicosia” di Agrigento, della squadra femminile che disputa il campionato di serie B2 con la presenza di un’ambulanza munita del defibrillatore e personale sanitario specializzato. Altre iniziative di carattere sociale per promuovere la cultura del “Fair play” saranno presentate nel corso della stagione che sta per iniziare.
Lucio Schembari da otto anni vive nel Sol Levante, insieme alla moglie e ai figli. Una partenza per amore ma anche causata da una terra che ostacola la realizzazione personale. Le radici, però, sono rimaste: «Mi piacerebbe tornare e aprire un’azienda»
Cosa ci fa dell’olio d’oliva dei Monti Iblei in un’insalata a base di daikon? E cosa verrebbe fuori se nei dorayaki trovasse posto il cioccolato di Modica? Per non parlare della possibilità di mettere del caciocavallo tra gli ingredienti di un okonomiyaki. Questi quesiti di ispirazione fusion nascono dalla scommessa di LucioSchembari, 33enne originario di ChiaramonteGulfi, che otto anni fa ha deciso di volare in Giappone, portandosi dietro un pezzo di Sicilia diventato via via sempre più grande e saporito. Residente in un piccolo villaggio situato sull’altopiano di Hiruzen, nella prefettura di Okayama, Schembari vive con la moglie – una giapponese conosciuta in Sicilia, dove era arrivata per studiare – e i due figli Vito e Dario, di sette e tre anni. È da qui che ogni giorno si sposta per andare in giro per il Paese del Sol Levante alla ricerca di nuovi clienti a cui fare conoscere i prodotti enogastronomici della terra d’origine. «Sono tutte materie che seleziono personalmente quando torno in Sicilia – racconta a MeridioNews -. Ci sono anche le acciughe e il tonno sott’olio, e di recente sto iniziando con il pistacchio di Bronte e le mandorle di Avola».
Lo stand di Oliva Sicula in una fiera a Nagoya
Lucio Schebari e il produttore Franco Cappello nell’azienda Terre di Pantaleo
Il negozio di Oliva Sicula a Hiruzen
La festa Obon per il ferragosto a Hiruzen
Lo stand di Oliva Sicula in una fiera a Nagoya
L’idea di diventare un commerciante di sicilianità è cresciuta piano piano. «Per un periodo l’ho accompagnata alla gestione della locanda aperta dai familiari di mia moglie. I nostri ospiti avevano modo di assaggiare i prodotti che facevo spedire dalla Sicilia e che andavo io stesso a prendere in aeroporto o al porto – continua il 33enne -. Poi quando abbiamo deciso di chiudere la cucina, in concomitanza della nascita del secondo figlio, ho iniziato a dedicarmi esclusivamente alla vendita. Soprattutto dell’olio, che resta il nostro prodotto di punta e che commercializzo con il marchio Oliva Sicula». Nonostante oggi la rete di clienti vada dai ristoratori specializzati e dalle catene, presenti nelle grandi metropoli come Osaka, ai mercatini nei parchi e ai punti vendita della provincia giapponese, la strada per inserirsi nel mercato orientale non è stata facile. «Un po’ per la propensione dei giapponesi a preferire le proposte dei connazionali e un po’ perché spesso hanno una conoscenza limitata dei prodotti e del loro uso – spiega Schembari -. Una delle più grandi difficoltà è far capire che lo standard di qualità dei nostri prodotti è alto. Per il giapponese medio, infatti, le parole miele, olio di oliva, salsa di pomodoro, formaggio vanno associati a prodotti industriali anonimi e privi di qualsiasi elemento organolettico e nutrizionale degno di nota. Ciò anche a causa – sottolinea il 33enne – dell’invasione, circa 40 anni fa, di prodotti occidentali di scarsa qualità». Resistenze che però giorno dopo giorno hanno iniziato a cedere. «Con il passare del tempo i miei clienti hanno imparato a fidarsi di me e di ciò che commercializzo, apprezzando l’impegno che ci metto».
Circa diecimila chilometri più a ovest, i problemi da affrontare sono diversi ma altrettanto importanti. «Per me è fondamentale il rapporto con i produttori in Sicilia, capire le loro difficoltà e aspettative ma, al tempo stesso, comunicare loro le esigenze che il mercato giapponese ha – racconta Schembari -. Parliamo di realtà diametralmente opposte, anche culturalmente, ma per fortuna lavoro soprattutto con persone a cui sono legato da tanto tempo e con cui c’è un’ottima sintonia». Tra gli aspetti che segnano una distanza tra Sicilia e Giappone c’è l’attenzione per il confezionamento dei prodotti. «In Sicilia quasi tutte le aziende danno un’importanza marginale al packaging a differenza di quanto accade con le tecniche e la passione applicate nelle fasi produttive. In Giappone, invece, il modo in cui un prodotto viene presentato è essenziale: un packaging curato, facile da usare, agli occhi del cliente giapponese è dimostrazione di professionale, e ciò influenza le scelte dei consumatori anche a discapito del valore del prodotto. Un esempio? I giapponesi si lamentano sempre quando ci sono imperfezioni nelle etichette. Nel caso delle bottiglie d’olio, si aspettano ci sia un’illustrazione che spieghi chiaramente come aprire e usare la bottiglia senza macchiare la stessa etichetta».
Ma quello con la Sicilia resta un legame che va oltre gli interessi professionali. «Quando sono partito ho lasciato una terra che non mi stimolava, anche se poi ho capito che il problema principale era nel mio atteggiamento, nel modo che avevo di affrontare i problemi – ammette -. Per me, comunque, rimane il luogo perfetto dove rilassarmi, un luogo dove le relazioni vengono prima di tutto. In Giappone, invece, le persone non sono abituate a socializzare con chi non appartiene alla propria cerchia. È impensabile iniziare una discussione con qualcuno per strada». Al contempo, però, non mancano gli aspetti che i siciliani potrebbero acquisire dalla cultura giapponese. «Innanzitutto la pazienza, l’umiltà e il non auto-commiserarsi, cercando invece di fare qualcosa per migliorare la propria situazione, ma soprattutto – sottolinea Schembari – la capacità di ascolto. Ricordo che, le prime volte che ritornavo dal Giappone, dicevo a tutti i siciliani che i giapponesi sanno leggerti nel pensiero. In Sicilia invece la gente ha una bassissima capacità di ascolto e di attenzione verso i bisogni del prossimo, questo non fa che peggiorare la comunicazione e si riflette anche nel sociale. Basti pensare al poco rispetto per gli spazi pubblici, mentre magari si ha una cura maniacale della propria casa. In Giappone, invece, gli spazi pubblici sono ordinatissimi e le case piccole e disordinate».
Quando si parla di futuro, Schembari non si sbilancia, anche se nel cassetto un sogno c’è. «Mi piacerebbe trovare dei solidi collaboratori in Giappone a cui delegare alcuni aspetti del mio lavoro, così da premettermi di tornare in Sicilia almeno quattro mesi l’anno – rivela -. Ciò mi permetterebbe di restare più vicino ai produttori e conoscere ancora meglio ciò che dovrò presentare ai clienti. Soprattutto mi darebbe la possibilità di fare stare i miei figli il più possibile con i nonni e a contatto con la terra dove sono cresciuto». Riuscire a ritornare in pianta stabile nell’Isola? «Non so, sicuramente la prospettiva di tornare mi alletta ma per ora ho investito troppo in Giappone per abbandonare tutto. Tuttavia non escludo nulla anche perché – conclude il 33enne – ho sempre pensato che se riesco a vendere stabilente i miei prodotti in un mercato complesso come quello giapponese, potrei farcela anche con altri mercati esteri, magari partendo proprio da un investimento in un azienda in Sicilia».
È accaduto stamattina sulla strada statale 115, a Vincenzella, tra Monserrato e Porto Empedocle. Un sessantaisenne di Agrigento, residente nel quartiere di Giardina Gallotti, mentre alla guida del suo trattore che trasportava grano, per cause in corso di accertamento, si è scontrato con una Fiat Punto, guidata da un agrigentino di 26 anni. L’impatto è stato violento e l’anziano, che sembra sia caduto sull’asfalto, è rimasto gravemente ferito.Scattato l’allarme, sul posto sono arrivate le ambulanze del 118, oltre alla polizia Stradale e i vigili del fuoco del comando provinciale di Villaseta. Il sessantaisenne è stato trasportato al pronto soccorso dell’ospedale “San Giovanni di Dio” di Agrigento, dove i medici, dopo averlo sottoposto ai primi accertamenti sanitari, che hanno evidenziato un grave trauma cranico, hanno optato per il suo trasferimento in elisoccorso presso l’ospedale Civico di Palermo. La prognosi sulla vita è riservata. Gli agenti della Polstrada diretti dal vice questore Andrea Morreale hanno avviato le indagini per ricostruire le dinamiche dell’incidente.
La somministrazione del fumigante prevedeva l’irrigazione del terreno che però non è avvenuta a causa di un guasto. I vigili del fuoco, dopo avere rilevato la sostanza, hanno contattato il proprietario riuscendo a fare ripartire l’impianto
Alle 23.31 del17 notte la sala operativa 115 è stata allertata, per intervenire in c.da Ciarciolo agro del comune di Modica, a causa di un malessere diffuso degli abitanti della zona. Avuto riguardo alla tipologia di richiesta la sala operativa ha disposto l’invio della squadra del distaccamento di Modica e l’invio di personale specializzato ed attrezzato per eseguire rilievi campali, finalizzati a verificare l’eventuale immissione in atmosfera di sostanze irritanti.
Sul posto gli strumenti in dotazione hanno indirizzato il personale vigilfuoco verso una serra per la produzione di prodotti orticoli nella quale era stato usato Vapem, fumigante per la disinfezione dei suoli, (le procedure operative prevedono dopo lo spandimento l’immediata irrigazione dei terreni) alla quale deve seguire l’irrigazione dei terreni trattati.
A causa di un guasto improvviso l’impianto di irrigazione non ha funzionato e il fumigante si è rapidamente diffuso in aria, causando fastidi respiratori ed irritazioni oculari ai residenti della zona, che per la notte hanno trovato altra sistemazione. Rintracciato il proprietari del terreno si è riusciti ad attivare l’impianto irriguo, ed in tarda mattinata è stata effettuato altro rilievo, a cura del personale VV.F., dal quale non è emersa presenza di fumigante in aria.
Ultimati i rilievi con personale dell’A.R.P.A. dell’Ufficio Igiene Pubblica dell’ASP, e del Comando di polizia Municipale di Modica, hanno convento sulla possibbilità di consentire il rientro dei residenti evacuati nel corso della notte. L’intervento è stato ultimato alle ore 13.30
I consiglieri comunali di Agrigento, Giorgia Iacolino e Salvatore Falzone, ritengono che il tavolo di confronto sul caso viadotto Morandi convocato dal sindaco Firetto il prossimo 7 settembre “rappresenti – affermano – l’approccio concreto e pragmatico alla questione delle infrastrutture ad Agrigento, che dovrà trovare soluzioni operative con l’apporto reale di governo regionale ed Anas, nonché delle altre Istituzioni competenti in materia di infrastrutture. Dopo l’abbattimento del ponte Petrusa, che portava rapidamente a Favara, e la chiusura di un tratto del ponte Morandi, serve un sussulto di orgoglio delle amministrazioni coinvolte per recuperare il tempo perduto ed assicurare, intanto, una viabilità rapida e snella per arrivare e muoversi ad Agrigento, anche con percorsi alternativi. Il governo regionale faccia per intero la sua parte, investendo risorse per risolvere, tra l’altro, i perduranti gravi disagi lungo la Agrigento-Palermo”.
L’Akragas calcio è stata iscritta al campionato di Promozione. La nuova società è la “Olimpica Akragas”. Alla scadenza del termine, imposto dalla Lega nazionale dilettanti, il presidente della società, Giovanni Amico, che è anche assessore comunale allo Sport di Agrigento, ha versato la quota di iscrizione, 7.500 euro. Adesso si è alla ricerca di imprenditori disponibili ad investire nel calcio e sostenere le spese per affrontare il campionato di Promozione. Al mattino di oggi, al Palazzo Filippini, sono stati impegnati in conferenza il sindaco, Calogero Firetto, e l’assessore Giovanni Amico.
Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
Esprimo solidarietà e pieno sostegno all’assessore comunale di Ribera Francesco Montalbano per il vile atto intimidatorio subito, certa che la sua azione politica e amministrativa continuerà senza condizionamenti nell’interesse della collettività”.
Lo afferma in una nota il deputato regionale e sindaco di Montevago Margherita La Rocca Ruvolo a proposito dell’incendio che a Ribera ha distrutto l’auto dell’amministratore comunale.
“L’auspicio è che le Forze dell’Ordine possano individuare gli autori dell’atto intimidatorio assicurando serenità all’assessore Montalbano e all’intera giunta comunale nello svolgimento dell’attività amministrativa. Purtroppo nella nostra provincia – aggiunge La Rocca Ruvolo – continuano a susseguirsi con una frequenza preoccupante intimidazioni ai danni di amministratori pubblici e questo non può che turbare le vittime, le famiglie e le comunità. E’ doverosa una risposta forte e corale delle istituzioni e della politica per respingere con determinazione ogni tentativo di condizionamento dell’attività amministrativa da parte di chi, con atti criminali, punta a minare il libero confronto democratico e a influenzare le scelte degli amministratori pubblici”.